3 resultados para Infinite horizon economies

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis contains three essays on microeconometrics, networks and economic development. In the first two essays I focus on developing country settings (Tanzania and Nepal respectively) to study how rural villagers form their social networks, and how the existence of these informal links impacts their welfare. The third essay focuses on the international trade of arms to investigate whether the political orientation of government in power makes any difference to arms export policy.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Oggetto del presente studio è il progetto di ricostruzione del centro urbano di Le Havre ad opera di Auguste Perret. Suo obiettivo è il riconoscimento di quell’idea di città posta a fondamento del progetto, per il quale ci si propone di indagare il senso e le grammatiche costitutive della sua forma. Quella di Le Havre costituisce una dimostrazione di come una forma urbana ancora compatta ed evocativa della città storica possa definirsi a partire dalle relazioni stabilite con gli elementi della geografia fisica. Nei suoi luoghi collettivi e monumentali, che rimandano chiaramente a una cultura dell’abitare che affonda le proprie radici nella più generale esperienza della costruzione della città francese, la città riconosce un valore formale e sceglie di rappresentare il proprio mondo civico dinanzi a quei grandi elementi della geografia fisica che costituiscono l’identità del luogo nel quale questa si colloca. Sembra infatti possibile affermare che gli spazi pubblici della città atlantica riconoscano e traducano nella forma della Place de l’Hôtel de Ville le ripide pendici della falesia del Bec-de-Caux, in quella della Porte Océane l’orizzonte lontano dell’Oceano, e nel Front-de-mer Sud l’altra riva dell’estuario della Senna. Questa relazione fondativa sembra essere conseguita anche attraverso la definizione di un’appropriata grammatica dello spazio urbano, la cui significatività è nel fondarsi sull’assunzione, allo stesso tempo, del valore dello spazio circoscritto e del valore dello spazio aperto. La riflessione sullo spazio urbano investe anche la costruzione dell’isolato, sottoposto a una necessaria rifondazione di forma e significato, allo scopo di rendere intellegibile le relazioni tra gli spazi finiti della città e quelli infiniti della natura. La definizione dell’identità dello spazio urbano, sembra fondarsi, in ultima analisi, sulle possibilità espressive delle forme della costruzione che, connotate come forme dell’architettura, definiscono il carattere dei tipi edilizi e dello spazio da questi costruito.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Let’s put ourselves in the shoes of an energy company. Our fleet of electricity production plants mainly includes gas, hydroelectric and waste-to-energy plants. We also sold contracts for the supply of gas and electricity. For each year we have to plan the trading of the volumes needed by the plants and customers: better to fix the price of these volumes in advance with the so-called forward contracts, instead of waiting for the delivery months, exposing ourselves to price uncertainty. Here’s the thing: trying to keep uncertainty under control in a market that has never shown such extreme scenarios as in recent years: a pandemic, a worsening climate crisis and a war that is affecting economies around the world have made the energy market more volatile than ever. How to make decisions in such uncertain contexts? There is an optimization problem: given a year, we need to choose the optimal planning of volume trading times, to meet the needs of our portfolio at the best prices, taking into account the liquidity constraints given by the market and the risk constraints imposed by the company. Algorithms are needed for the generation of market scenarios over a finite time horizon, that is, a probabilistic distribution that allows a view of all the dates between now and the end of the year of interest. Algorithms are needed to solve the optimization problem: we have proposed more than one and compared them; a very simple one, which avoids considering part of the complexity, moving on to a scenario approach and finally a reinforcement learning approach.