2 resultados para Festival de la Luna Verde (1992 : San Andrés )
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Laccoppiamento di diverse operazioni unitarie pu in certi casi portare ad una cosiddetta intensificazione di processo, cio ad un aumento sostanziale delle rese, dellefficienza e della sostenibilit. Nel presente lavoro sono state pertanto analizzate le potenzialit di accoppiamento della fotocatalisi, il pi studiato tra i processi di ossidazione avanzata, sia con alcuni processi a membrana per la sintesi verde di aromi sia con lozonizzazione per la depurazione di acque. stato dimostrato che in entrambi i casi lottenimento di una significativa intensificazione di processo dipende in gran parte dai parametri operativi, in particolare dal rapporto, delta, tra la velocit caratteristica di fotocatalisi e quella del processo accoppiato. Nel caso della sintesi di aromi, in cui la fotocatalisi viene accoppiata con la pervaporazione o con la dialisi ricircolando al reattore il retentato dalla cella con la membrana. Il parametro delta dipende dalla velocit di reazione, dalle propriet di trasporto delle membrane e naturalmente dal volume del rettore e dallarea della membrana. La reazione fotocatalitica produce laroma, ad esempio vanillina da acido ferulico, per ossidazione parziale e grazie al recupero del prodotto se ne evita lulteriore ossidazione aumentandone pertanto la resa. Loperare in apparati separati offre diversi vantaggi come la possibilit di variare senza vincoli il rapporto tra area della membrana e volume del reattore, ma impone di considerare anche il grado effettivo di accoppiamento dei processi. In questo caso, come evidenziato dal modello matematico, un sufficientemente elevato rapporto di ricircolo consente comunque di integrare efficacemente i processi. Nellozonizzazione fotocatalitica si hanno due importanti vantaggi: laumento della velocit di degradazione grazie alla sinergia tra i processi e la capacit di controllare la formazione di prodotti pericolosi. La sinergia viene massimizzata ad un valore ottimale di delta, mentre la formazione dei prodotti indesiderati viene controllata operando secondo le procedure che sono state individuate.
Resumo:
DOMANDA DI RICERCA La cultura comprende il patrimonio collettivo materiale e immateriale, sia come frutto di pensiero e speculazione, sia come insieme di pratiche, compresi i festival. Con la loro ritualit e creazione di identit collettiva, i festival culturali hanno un impatto sociale, culturale ed economico sul territorio e sui cittadini coinvolti. Ma in che modo festival culturali, seppur con la loro temporaneit, contribuiscono alla creazione di cittadinanza attiva? TEORIE DI RIFERIMENTO La ricerca si inserisce nella crescente attenzione ai festival culturali nell'ambito degli Event Studies che approfondiscono le questioni relative a eventi e manifestazioni, compresi i festival. Allo scopo di comprendere se i festival siano dispositivi della crescita del benessere del territorio, si caler il dibattito allinterno delle riflessioni sui temi dellaudience development e del welfare culturale. METODOLOGIA Il festival caso studio per la ricerca, seguendo alcuni criteri selettivi, stato individuato come Teatro sull'Acqua, festival nato ad Arona nel 2011 diretto da Dacia Maraini. Il caso studio stato analizzato in oltre un anno di osservazione (aprile 2021 - settembre 2022), con un approccio mixed method, combinano ricerca qualitativa e quantitativa, ovvero si sono effettuate losservazione partecipante; interviste semi-strutturata; quattro questionari. RISULTATI Tra i risultati raggiunti c' l'individuazione delle tipologie di audience del festival analizzato. Il campione di riferimento restituisce l'immagine di un pubblico prevalentemente femminile, maturo, con un alto livello di istruzione, locale e appartenente a un ceto medio. Un pubblico fidelizzato e fortemente partecipe alle pratiche culturali, per i quali il festival diventa un momento relazione, di condivisione esperienziale e sociale. Il festival ha un forte impatto sulla comunit e ha avvicinato a materie culturali prima sconosciuti, incentivando la fruizione a nuove attivit culturali.