2 resultados para Discpline specific literacy
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Con questa ricerca si intende costruire una semiotica specifica che sia in grado di fare luce sui processi di apprendimento della lettoscrittura durante l’età evolutiva. È un campo di ricerca a cui hanno contribuito numerose discipline: la psicologia e le neuroscienze trattano la lettoscrittura come uno stato cognitivo a cui l’essere umano accede nel corso dello sviluppo individuale, mentre l’archeologia cognitiva e la linguistica considerano lo stesso fenomeno dal punto di vista della filogenesi culturale. Queste stesse discipline possono essere distinte in due categorie a seconda dell’adozione di una prospettiva internalista, in cui lettura e scrittura sono rappresentate come attività compiute dal cervello e dai neuroni, o di una prospettiva distribuita, in cui si tratta di studiare l’evoluzione e la presa in carico delle forme materiali della lingua scritta. Gli strumenti di una semiotica interpretativa e cognitiva consentono di mediare e tradurre tra queste prospettive differenti e rendere ragione del modo in cui l’apprendimento di una pratica culturale socialmente regolata e costruita a partire da forme materiali disponibili, produce profonde modificazioni a livello neurofisiologico, nei vincoli di un’architettura cerebrale che - per quanto plastica - pone divieti e passaggi obbligati. Questa ricerca propone un ruolo centrale della produzione segnica e dell’inferenza abduttiva nei processi di apprendimento, nel processo di acquisizione delle competenze fondamentali dell’emergent literacy (la scoperta del fonema e la phonemic awareness) e, conseguentemente, nei processi di riciclaggio ed exaptation che si danno a livello neurofisiologico.
Resumo:
This dissertation aims to contribute to the ongoing discourse on the effect an enhanced financial literacy, through financial education, has on financial behaviour. We posit that financial literacy is enhanced through financial education courses, but it also significantly impacts the financial behaviour of individuals. Moreover, we argue that improved financial literacy plays a significant role in mitigating behavioural biases and an asset price bubble. Chapter 1 analyzes the impact of a financial education course in enhancing financial literacy in a high- school context. Students at specific schools in Tirana, Albania, are delivered a financial education course, which lasts one academic year. To understand the impact of this financial education course in enhancing financial literacy, PISA (2012) questionnaire on financial literacy is delivered to the students before and after the course is delivered. Chapter 2 analysis the impact of financial literacy in mitigating behavioural biases. We focus on the impact that enhanced financial literacy through the financial education course and financial education plays in reducing the propensity to mental accounting bias. Chapter 3 investigates how financial literacy affects the propensity to an asset price bubble occurrence. We posit that enhanced financial literacy through financial education reduces the probability of an asset price bubble occurrence. We find that financial literacy enhanced through financial education has a significant impact in the financial behaviour of the individuals.