Per una semiotica evolutiva dell'apprendimento. Produzione segnica, abduzione ed exaptation nell'accesso alla literacy
Contribuinte(s) |
Paolucci, Claudio |
---|---|
Data(s) |
27/06/2022
|
Resumo |
Con questa ricerca si intende costruire una semiotica specifica che sia in grado di fare luce sui processi di apprendimento della lettoscrittura durante l’età evolutiva. È un campo di ricerca a cui hanno contribuito numerose discipline: la psicologia e le neuroscienze trattano la lettoscrittura come uno stato cognitivo a cui l’essere umano accede nel corso dello sviluppo individuale, mentre l’archeologia cognitiva e la linguistica considerano lo stesso fenomeno dal punto di vista della filogenesi culturale. Queste stesse discipline possono essere distinte in due categorie a seconda dell’adozione di una prospettiva internalista, in cui lettura e scrittura sono rappresentate come attività compiute dal cervello e dai neuroni, o di una prospettiva distribuita, in cui si tratta di studiare l’evoluzione e la presa in carico delle forme materiali della lingua scritta. Gli strumenti di una semiotica interpretativa e cognitiva consentono di mediare e tradurre tra queste prospettive differenti e rendere ragione del modo in cui l’apprendimento di una pratica culturale socialmente regolata e costruita a partire da forme materiali disponibili, produce profonde modificazioni a livello neurofisiologico, nei vincoli di un’architettura cerebrale che - per quanto plastica - pone divieti e passaggi obbligati. Questa ricerca propone un ruolo centrale della produzione segnica e dell’inferenza abduttiva nei processi di apprendimento, nel processo di acquisizione delle competenze fondamentali dell’emergent literacy (la scoperta del fonema e la phonemic awareness) e, conseguentemente, nei processi di riciclaggio ed exaptation che si danno a livello neurofisiologico. The present research intends to build a specific semiotics, able to shed light on the learning processes of reading and writing during the developmental age. Several disciplines inform this field of research: whereas psychology and neuroscience consider reading and writing skills as a cognitive state reached by the human being in the course of his/her individual development, cognitive archeology and linguistics consider the same phenomenon from a cultural phylogeny perspective. These very disciplines can be divided into two categories, depending on whether they adopt an internalist perspective — where reading and writing are assessed as activities performed by the brain and the neurons — or a distributive one — which studies the evolution and the adoption of written language’s material form. Interpretative and cognitive semiotics allow to mediate and translate between these different perspectives, illustrating how learning a socially regulated practice built upon available material forms can produce deep modifications at a neurophysiological level, within the constraints of a cerebral architecture which — albeit plastic — imposes its rules and forced paths. The present study suggests that sign production and abductive inference have a central role in the learning processes, as well as in the process of acquiring the fundamental skills of emergent literacy (the discovery of the phoneme and phonemic awareness) and, as a result, in the recycling and exaptation functions that take place at a neurophysiological level. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amsdottorato.unibo.it/10317/1/Martinelli_Paolo_tesi%20%20%20%20.pdf urn:nbn:it:unibo-28608 Martinelli, Paolo (2022) Per una semiotica evolutiva dell'apprendimento. Produzione segnica, abduzione ed exaptation nell'accesso alla literacy, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Philosophy, science, cognition, and semiotics (pscs) <http://amsdottorato.unibo.it/view/dottorati/DOT550/>, 34 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/10317. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amsdottorato.unibo.it/10317/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi |
Tipo |
Doctoral Thesis PeerReviewed |