12 resultados para Devior prima facie

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

En la sociedad europea crece la preocupación por el retorno de tendencias fascistas y neonazis y por la extensión de ideologías xenófobas y antisemitas, algunas de ellas alimentadas a partir de tesis de negacionistas de aquellos trágicos eventos de nuestra historia reciente. La lucha frente a los discursos negacionistas se ha llevado más allá del ámbito social y académico, y se ha propuesto la incorporación en los ordenamientos jurídicos europeos de tipos penales específicos que incriminan este tipo de discurso: negar, banalizar, o justificar el Holocausto u otros genocidios o graves crímenes contra la humanidad. Esta legislación, que encuentra su mayor expresión en la Decisión marco 2008/913/JAI, aunque castiga un discurso socialmente repugnante, sin embargo presenta dudas en cuanto a su legitimidad con un sistema de libertades erigido sobre el pilar del pluralismo propio de los Estados democráticos. Surge así la cuestión de si pueden estar surgiendo «nuevos» delitos de opinión y a ello se dedica entonces la presente tesis. El objetivo concreto de este trabajo será analizar esta política-criminal para proponer una configuración del delito de negacionismo compatible con la libertad de expresión, aunque se cuestionará la conveniencia de castigar penalmente a través de un específico delito este tipo de conductas. En particular se pretende responder a tres preguntas: en primer lugar, ¿el discurso negacionista debe ampararse prima facie por la libertad de expresión en un ordenamiento abierto y personalista y cuáles podrían ser las «reglas» que podrían servir como criterio para limitar este género de manifestaciones? La segunda pregunta sería entonces: ¿Cómo podría construirse un tipo penal respetuoso con los principios constitucionales y penales que específicamente incriminara este género de conductas? Y, como última pregunta: ¿Es conveniente o adecuada una política criminal que lleve a crear un específico delito de negacionismo?

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background: Nilotinib is a potent and selective BCR-ABL inhibitor. The phase 3 ENESTnd trial demonstrated superior efficacy nilotinib vs imatinib, with higher and faster molecular responses. After 24 months, the rates of progression to accelerated-blastic phase (ABP) were 0.7% and 1.1% with nilotinib 300mg and 400mg BID, respectively, significantly lower compared to imatinib (4.2%). Nilotinib has been approved for the frontline treatment of Ph+ CML. With imatinib 400mg (IRIS trial), the rate of any event and of progression to ABP were higher during the first 3 years. Consequently, a confirmation of the durability of responses to nilotinib beyond 3 years is extremely important. Aims: To evaluate the response and the outcome of patients treated for 3 years with nilotinib 400mg BID as frontline therapy. Methods: A multicentre phase 2 trial was conducted by the GIMEMA CML WP (ClinicalTrials.gov.NCT00481052). Minimum 36-month follow-up data for all patients will be presented. Definitions: Major Molecular Response (MMR): BCR-ABL/ABL ratio <0,1%IS; Complete Molecular Response (CMR): undetectable transcript levels with ≥10,000 ABL transcripts; failures: according to the revised ELN recommendations; events: failures and treatment discontinuation for any reason. All the analysis has been made according to the intention-to-treat principle. Results: 73 patients enrolled: median age 51 years; 45% low, 41% intermediate and 14% high Sokal risk. The cumulative incidence of CCgR at 12 months was 100%. CCgR at each milestone: 78%, 96%, 96%, 95%, 92% at 3, 6, 12, 18 and 24 months, respectively. The overall estimated probability of MMR was 97%, while the rates of MMR at 3, 6, 12, 18 and 24 months were 52%, 66%, 85%, 81% and 82%, respectively. The overall estimated probability of CMR was 79%, while the rates of CMR at 12 and 24 months were 12% and 27%, respectively. No patient achieving a MMR progressed to AP. Only one patient progressed at 6 months to ABP and subsequently died (high Sokal risk, T315I mutation). Adverse events were mostly grade 1 or 2 and manageable with appropriate dose adaptations. During the first 12 months, the mean daily dose was 600-800mg in 74% of patients. The nilotinib last daily dose was as follows: 800mg in 46 (63%) patients, 600mg in 3 (4%) patients and 400mg in 18 (25%), 6 permanent discontinuations. Detail of discontinuation: 1 patient progressed to ABP; 3 patients had recurrent episodes of amylase and/or lipase increase (no pancreatitis); 1 patient had atrial fibrillation (unrelated to study drug) and 1 patient died after 32 months of mental deterioration and starvation (unrelated to study drug). Two patients are currently on imatinib second-line and 2 on dasatinib third-line. With a median follow-up of 39 months, the estimated probability of overall survival, progression-free survival and failure-free survival was 97%, the estimated probability of event-free survival was 91%. Conclusions: The rate of failures was very low during the first 3 years. Responses remain stable. The high rates of responses achieved during the first 12 months are being translated into optimal outcome for most of patients.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Studio del componente di supporto del cavo utensile per taglio di materiali lapidei. Analisi delle applicazioni di leghe superelastiche e delle modalità di realizzazione del cavo utensile complessivo in relazione a specifiche esigenze poste a livello industriale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di Elisa Tosi Brandi riguarda il mestiere del sarto nel basso Medioevo e si sviluppa utilizzando due prospettive differenti. Da un lato, infatti, si è deciso di seguire una tradizione di studi oramai consolidata, che privilegia l’indagine degli aspetti economici e politici, dall’altro si è scelto di non trascurare la storia dei prodotti degli artigiani. L’approccio utilizzato in questa tesi tiene insieme entrambe le prospettive di ricerca, tentando dunque di indagare i produttori e i prodotti così come le fasi e i metodi di lavoro. Ciò senza ignorare, da un lato, indagini di tipo politico, economico e sociale, poiché tali oggetti sono lo specchio della società che li ha ideati e creati e da cui non si può prescindere e, dall’altro, indagini di tipo tecnico, poiché gli oggetti sono rivelatori del complesso patrimonio di conoscenze artigianali. Partendo dal caso di studio della Società dei sarti della città di Bologna, la tesi di Elisa Tosi Brandi ricostruisce questo mestiere confrontando tra loro fonti inedite (statuti corporativi, matricole, estimi) e studi effettuati su altre aree italiane. La ricca documentazione conservata ha consentito di mettere in luce l’organizzazione di questo lavoro, di collocare abitazioni e botteghe nell’area del mercato e nel più ampio tessuto cittadino, di individuare i percorsi commerciali e di approvvigionamento. L’ultima parte della tesi offre l’analisi di alcune fonti materiali al fine di ricostruire le tecniche sartoriali medievali intrecciando tutte le fonti consultate: dai documenti scritti si passa pertanto agli abiti che offrono informazioni dirette sulle tecniche di taglio ed assemblaggio.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro si pone l'obiettivo di fornire una rilettura filologica delle fonti numismatiche sui membri femminili della domus imperiale romana da Livia a Matidia Maggiore, supportata da una schedatura informatizzata del documento monetale. La compilazione è stata condotta tramite lo spoglio dei repertori di maggiore consultazione (RIC, BMCRE, BNCMER, HCC) e ha posto l'attenzione sia sugli elementi iconografici che su quelli epigrafici che vanno a comporre l'aspetto estrinseco della moneta. La scelta di tali elementi nelle emissioni imperiali è l'espressione di un vero e proprio linguaggio dotato di una logica comunicativa ben precisa e finalizzata a garantire la comprensibilità del messaggio. La sua decodifica consente di individuare possibili linee di definizione del ruolo pubblico e politico delle Auguste nel quadro dell'ideologia imperiale. A veicolare questo significato contribuiscono ugualmente gli elementi iconografici, con valore connotativo rispetto al soggetto raffigurato, e quelli epigrafici, con valore esplicativo ai fini della comprensione del dato visivo. La moneta rappresenta dunque un documento complesso, che necessita di una specifica metodologia di indagine volta a interpretarne tutti gli elementi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Fluxus è stato definito il più radicale e sperimentale movimento artistico degli anni Sessanta. Dalla prima comparsa ad oggi è stato osannato, analizzato, dimenticato e riscoperto molte volte, tuttora però rimane una delle più grandi incognite critiche della storia dell’arte del Novecento. La ricerca si sviluppa secondo uno schema tripartito: indagare origini, ascendenze e ispirazioni; collocare e contestualizzare il periodo di nascita e sviluppo; esaminare influenze e lasciti. Attraverso un confronto di manifesti, scritti autografi e opere si è cercato di verificare punti di contatto e di continuità tra Fluxus e le Avanguardie Storiche, con particolare riferimento a Futurismo e Dadaismo. Successivamente si è cercato di ricostruire le dinamiche che hanno portato, alla fine degli anni Cinquanta, al definirsi di un terreno fertile dal quale sono germinate esperienze strettamente legate quali Happening, Performance Art e lo stesso Fluxus, del quale si sono ripercorsi i cosiddetti “anni eroici” per evidenziarne le caratteristiche salienti. Nella terza sezione sono state individuate diverse ipotesi di continuazione dell’attitudine Fluxus, dal percorso storico-filologico dei precoci tentativi di musealizzazione, alle eredità dirette e indirette sulle generazioni successive di artisti, fino alla individuazione di idee e concetti la cui attualità rende Fluxus un elemento imprescindibile per la comprensione della cultura contemporanea.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’oggetto della ricerca è stato il processo di creazione del distretto del Comune di Reggio Emilia tra il XII e l’inizio del XIII secolo, di cui sono stati analizzati diversi aspetti salienti, così come emergono in primo luogo dall’analisi del liber iurium reggiano, il Liber grossus antiquus. L’elaborato è suddiviso in due parti. Nella prima parte si è cercato di ricostruire le vicende, i legami e il patrimonio delle famiglie rurali reggiane nel corso del XII secolo in particolare e gli aspetti caratteristici del Comune cittadino nella sua fase iniziale. Nella seconda parte ci si è concentrati sull’analisi dei caratteri più rilevanti del processo di creazione del distretto comunale reggiano: il rapporto tra i signori del contado, i Comuni rurali e il Comune urbano; la difesa e l’incremento dei Communia cittadini; la fondazione di borghi franchi e nuovi. Il Comune di Reggio Emilia tentò di annettere l’intero territorio diocesano al distretto cittadino, non riuscendoci completamente e adottando una politica territoriale diversificata a seconda dei caratteri delle zone controllate.