4 resultados para Dental care in special children
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This thesis is the result of my experience as a PhD student taking part in the Joint Doctoral Programme at the University of York and the University of Bologna. In my thesis I deal with topics that are of particular interest in Italy and in Great Britain. Chapter 2 focuses on the empirical test of the existence of the relationship between technological profiles and market structure claimed by Sutton’s theory (1991, 1998) in the specific economic framework of hospital care services provided by the Italian National Health Service (NHS). In order to test the empirical predictions by Sutton, we identify the relevant markets for hospital care services in Italy in terms of both product and geographic dimensions. In particular, the Elzinga and Hogarty (1978) approach has been applied to data on patients’ flows across Italian Provinces in order to derive the geographic dimension of each market. Our results provide evidence in favour of the empirical predictions of Sutton. Chapter 3 deals with the patient mobility in the Italian NHS. To analyse the determinants of patient mobility across Local Health Authorities, we estimate gravity equations in multiplicative form using a Poisson pseudo maximum likelihood method, as proposed by Santos-Silva and Tenreyro (2006). In particular, we focus on the scale effect played by the size of the pool of enrolees. In most of the cases our results are consistent with the predictions of the gravity model. Chapter 4 considers the effects of contractual and working conditions on selfassessed health and psychological well-being (derived from the General Health Questionnaire) using the British Household Panel Survey (BHPS). We consider two branches of the literature. One suggests that “atypical” contractual conditions have a significant impact on health while the other suggests that health is damaged by adverse working conditions. The main objective of our paper is to combine the two branches of the literature to assess the distinct effects of contractual and working conditions on health. The results suggest that both sets of conditions have some influence on health and psychological well-being of employees.
Resumo:
La ricerca si è focalizzata su due degli aspetti di interesse odontoiatrico più diffusi: la carie dentaria e la parodontite cronica. Il problema della carie dentaria è stato studiato in una popolazione di 39 soggetti affetti da cardiopatia congenita in cui la scarsa igiene orale è fattore di rischio per problematiche di salute generale e soprattutto per lo sviluppo di endocardite infettiva. I dati osservati e confrontati con quelli di un omogeneo gruppo di controllo dimostrano che nella dentatura decidua questi bambini hanno più denti cariati, come dimostrato dalla significativa differenza dell'indice dmft. Nella dentatura permanente non si osservano differenze tra i due gruppi. La carica microbica totale rilevata nella saliva e la presenza di Streptococcus mutans non mostrano differenze tra i due gruppi. I problemi di parodontite cronica sono stati studiati in un gruppo di 352 soggetti italiani adulti in cui si è definita la prevalenza dei 6 più importanti patogeni parodontali e la possibile correlazione con parametri clinici (pus, sanguinamento al sondaggio - BOP, profondità di sondaggio della tasca parodontale – PPD). Tra le 6 specie batteriche ricercate, quello di più frequente riscontro è stato Fusobacterium nucleatum (95%), mentre quello con carica batterica più alta è stato Tannerella forsythia. La carica batterica di Porphyromonas gingivalis, Treponema denticola, Tannerella forsythia e Fusobacterium nucleatum ha mostrato una correlazione diretta con il BOP e la presenza di pus. Inoltre, si è riscontrato che la carica batterica di tutte le specie (tranne Aggregatibacterium actinomycetemcomitans) aumenta all'aumentare del PPD. Tra le variabili studiate, PPD rappresenta il più importante fattore di rischio per la presenza di parodontopatogeni, mentre BOP è un indicatore di rischio per la ricerca del complesso rosso.