15 resultados para Contemporary fiction
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This thesis brings together feminist documentary film theory and feminist new materialism(s) to describe how feminist material-discursive practices in a sample of Spanish and Italian documentary cinema made between 2013-2018 (can) visualise gender in/equalities. The accomplished objectives have been: 1. Building a bridge between feminist documentary film theory and Karen Barad’s diffractive methodology by approaching non-fiction cinema that deals with social inequalities as a diffraction apparatus. 2. Developing a feminist toolbox for a response-able gaze by gathering different insights from feminist film theory. 3. Identifying feminist material-discursive practices in a sample of documentary films produced in Spain and Italy over the last six years (2013-2018). 4. Analysing the effects that these feminist material-discursive practices in documentary cinema have, particularly in terms of visualising gender in/equalities on both sides of the camera and on both sides of the screen. 5. Revealing patterns between the ten case studies by reading through one another (i.e. diffractively) insights raised in each one of them. In ten documentary films/case studies, I identify patterns of continuities and differences concerning feminist material-discursive practices at four levels: content, form, production and reception. In terms of contents, I detect two patterns in which feminist material-discursive practices may operate: enacting the right to appear or enacting the right to look back and/or against the grain. As for the forms, I exemplify how feminism politicises Bill Nichols’s six modes of representation. My analysis of production practices is elaborated along the filmmakers’ self-positions/situatedness, tensions/obstructions, and effects/affects/emotions regarding four key concepts: documentary cinema, equality, gender and feminism(s). And in the case of reception practices, I identify patterns of affective identification and/or intellectual reflections.
Resumo:
Varcare le frontiere della Storia attraverso le storie personali dei suoi personaggi ha sempre affascinato la sensibilità creatrice di Anita Desai, i cui romanzi possono essere considerati un interessante esempio di letteratura di confine, che riesce nel difficile compito di misurarsi, con eleganza e sensibilità, nella rappresentazione delle più feroci forme di marginalizzazione. Proponendo un dialogo tra alterità, che apre alle complessità storico-culturali in maniera del tutto a-ideologica e imparziale, la scrittrice indoinglese procede alla “provincializzazione” dell’India attraverso le numerose ambivalenze prodotte nelle zone frontaliere analizzate. Dalla rappresentazione della frontiera identitaria esterna, ovvero dall’ambivalente rapporto intrattenuto con il colonizzatore/ex-colonizzatore inglese, alla rappresentazione della frontiera identitaria interna, ovvero l’analisi delle contraddittorie relazioni tra le componenti etniche del subcontinente, Desai arriva infine a problematizzare storie di ambivalenti processi di marginalizzazione prodotti da mondi culturali così diversi come la Germania nazista, o gli indiani Huichol del lontano Messico, tracciando geografie culturali inedite della grande ragnatela della Storia. Desai riesce così a recuperare voci liminali spesso trascurate dalla postcolonialità stessa, per riconfigurarle in un’esplorazione profonda del comune destino dell’umanità, voci straniate e stranianti che acquisiscono un vero e proprio status di agency discorsiva, proiettando la sua scrittura verso una dimensione cosmopolitica. L’opera di Desai diventa indubbiamente un’opportunità concreta per scorgere nella differenza l’universalità di una comune umanità, vale a dire un’opportunità per vedere nell’alterità un’identità ribaltata.
Resumo:
This dissertation discusses contemporary Anglophone children’s literature representing the Holocaust and it claims that, through the reading of historical novels, children can acquire a specific kind of postmemory, which I call ‘attitudinal postmemory’. The works analyzed have been written by ‘non-related’ authors, meaning writers who are not witnesses nor their descendants. Attitudinal postmemory is based on the readers’ establishment of a personal-emotional link with the Holocaust by means of narrative empathy towards the characters; it is an ‘active’ kind of memory because it will hopefully convert into an informed, respectful attitude towards peers that opposes the Nazi ideology. The dissertation is structured into two main parts. Part One provides an overview of the origins and development of Holocaust memory in Western countries. Chapter 1 introduces two major historiographical-literary debates and the following chapter discusses three main issues concerning the representation of the Holocaust (naming, the need to represent, and the ‘right to’ represent) while considering the forms and genres traditionally used and considered ‘appropriate’. Focusing on the scope of literary narratives, Chapter 3 explains how the presence of a personal-emotional link is essential to acquire Holocaust postmemory and, in particular, attitudinal postmemory. The criteria adopted with regard to the case studies are described in Chapter 4. Part Two discusses the process of interweaving historical truth with fiction and how historical fiction helps child readers acquire attitudinal postmemory. After a brief overview of the genre in Chapter 5, Chapter 6 probes how it is possible to meet the two main expectations of historical fiction while avoiding a disrespectful stance towards the Holocaust. Chapter 7 discusses the idea of empathy and some issues in the representation of Nazi evil, while Chapter 8 offers a comparative analysis of the case studies proposed, including authors from the UK, Ireland, Australia, and the USA.
Resumo:
This dissertation explores the entanglement between the visionary capacity of feminist theory to shape sustainable futures and the active contribution of feminist speculative fiction to the conceptual debate about the climate crisis. Over the last few years, increasing critical attention has been paid to ecofeminist perspectives on climate change, that see as a core cause of the climate crisis the patriarchal domination of nature, considered to go hand in hand with the oppression of women. What remains to be thoroughly scrutinised is the linkage between ecofeminist theories and other ethical stances capable of countering colonising epistemologies of mastery and dominion over nature. This dissertation intervenes in the debate about the master narrative of the Anthropocene, and about the one-dimensional perspective that often characterises its literary representations, from a feminist perspective that also aims at decolonising the imagination; it looks at literary texts that consider patriarchal domination of nature in its intersections with other injustices that play out within the Anthropocene, with a particular focus on race, colonialism, and capitalism. After an overview of the linkages between gender and climate change and between feminism and environmental humanities, it introduces the genre of climate fiction examining its main tropes. In an attempt to find alternatives to the mainstream narrative of the Anthropocene (namely to its gender-neutrality, colour-blindness, and anthropocentrism), it focuses on contemporary works of speculative fiction by four Anglophone women authors that particularly address the inequitable impacts of climate change experienced not only by women, but also by sexualised, racialised, and naturalised Others. These texts were chosen because of their specific engagement with the relationship between climate change, global capitalism, and a flat trust in techno-fixes on the one hand, and structural inequalities generated by patriarchy, racism, and intersecting systems of oppression on the other.
Resumo:
Premise: In the literary works of our anthropological and cultural imagination, the various languages and the different discursive practices are not necessarily quoted, expressly alluded to or declared through clear expressive mechanisms; instead, they rather constitute a substratum, a background, now consolidated, which with irony and intertextuality shines through the thematic and formal elements of each text. The various contaminations, hybridizations and promptings that we find in the expressive forms, the rhetorical procedures and the linguistic and thematic choices of post-modern literary texts are shaped as fluid and familiar categories. Exchanges and passages are no longer only allowed but also inevitable; the post-modern imagination is made up of an agglomeration of discourses that are no longer really separable, built up from texts that blend and quote one another, composing, each with its own specificities, the great family of the cultural products of our social scenario. A literary work, therefore, is not only a whole phenomenon, delimited hic et nunc by a beginning and an ending, but is a fragment of that complex, dense and boundless network that is given by the continual interrelations between human forms of communication and symbolization. The research hypothesis: A vision is delineated of comparative literature as a discipline attentive to the social contexts in which texts take shape and move and to the media-type consistency that literary phenomena inevitably take on. Hence literature is seen as an open systematicity that chooses to be contaminated by other languages and other discursive practices of an imagination that is more than ever polymorphic and irregular. Inside this interpretative framework the aim is to focus the analysis on the relationship that postmodern literature establishes with advertising discourse. On one side post-modern literature is inserted in the world of communication, loudly asserting the blending and reciprocal contamination of literary modes with media ones, absorbing their languages and signification practices, translating them now into thematic nuclei, motifs and sub-motifs and now into formal expedients and new narrative choices; on the other side advertising is chosen as a signification practice of the media universe, which since the 1960s has actively contributed to shaping the dynamics of our socio-cultural scenarios, in terms which are just as important as those of other discursive practices. Advertising has always been a form of communication and symbolization that draws on the collective imagination – myths, actors and values – turning them into specific narrative programs for its own texts. Hence the aim is to interpret and analyze this relationship both from a strictly thematic perspective – and therefore trying to understand what literature speaks about when it speaks about advertising, and seeking advertising quotations in post-modern fiction – and from a formal perspective, with a search for parallels and discordances between the rhetorical procedures, the languages and the verifiable stylistic choices in the texts of the two different signification practices. The analysis method chosen, for the purpose of constructive multiplication of the perspectives, aims to approach the analytical processes of semiotics, applying, when possible, the instruments of the latter, in order to highlight the thematic and formal relationships between literature and advertising. The corpus: The corpus of the literary texts is made up of various novels and, although attention is focused on the post-modern period, there will also be ineludible quotations from essential authors that with their works prompted various reflections: H. De Balzac, Zola, Fitzgerald, Joyce, Calvino, etc… However, the analysis focuses the corpus on three authors: Don DeLillo, Martin Amis and Aldo Nove, and in particular the followings novels: “Americana” (1971) and “Underworld” (1999) by Don DeLillo, “Money” (1984) by Martin Amis and “Woobinda and other stories without a happy ending” (1996) and “Superwoobinda” (1998) by Aldo Nove. The corpus selection is restricted to these novels for two fundamental reasons: 1. assuming parameters of spatio-temporal evaluation, the texts are representative of different socio-cultural contexts and collective imaginations (from the masterly glimpses of American life by DeLillo, to the examples of contemporary Italian life by Nove, down to the English imagination of Amis) and of different historical moments (the 1970s of DeLillo’s Americana, the 1980s of Amis, down to the 1990s of Nove, decades often used as criteria of division of postmodernism into phases); 2. adopting a perspective of strictly thematic analysis, as mentioned in the research hypothesis, the variations and the constants in the novels (thematic nuclei, topoi, images and narrative developments) frequently speak of advertising and inside the narrative plot they affirm various expressions and realizations of it: value ones, thematic ones, textual ones, urban ones, etc… In these novels the themes and the processes of signification of advertising discourse pervade time, space and the relationships that the narrator character builds around him. We are looking at “particle-characters” whose endless facets attest the influence and contamination of advertising in a large part of the narrative developments of the plot: on everyday life, on the processes of acquisition and encoding of the reality, on ideological and cultural baggage, on the relationships and interchanges with the other characters, etc… Often the characters are victims of the implacable consequentiality of the advertising mechanism, since the latter gets the upper hand over the usual processes of communication, which are overwhelmed by it, wittingly or unwittingly (for example: disturbing openings in which the protagonist kills his or her parents on the basis of a spot, former advertisers that live life codifying it through the commercial mechanisms of products, sons and daughters of advertisers that as children instead of playing outside for whole nights saw tapes of spots.) Hence the analysis arises from the text and aims to show how much the developments and the narrative plots of the novels encode, elaborate and recount the myths, the values and the narrative programs of advertising discourse, transforming them into novel components in their own right. And also starting from the text a socio-cultural reference context is delineated, a collective imagination that is different, now geographically, now historically, and from comparison between them the aim is to deduce the constants, the similarities and the variations in the relationship between literature and advertising.
Resumo:
Entre les années 1950 et 1980, émerge une nouvelle forme de labyrinthe chez des romanciers européens comme Michel Butor, Alain Robbe-Grillet, Italo Calvino, Patrick Modiano et Alasdair Gray : un labyrinthe insaisissable et non cartographiable. Pour en rendre compte nous avons recours au modèle du rhizome, issu de la philosophie de Gilles Deleuze et de Félix Guattari, aussi bien qu'au concept d'hétérotopie de Michel Foucault. La spatialité de nos romans nous pousse à prendre en compte également les réécritures ironiques du mythe de Thésée, Ariane, le Minotaure, Dédale. Les citations et les allusions au mythe nous font remarquer la distance d'avec le modèle traditionnel et les effets de ce qu'on peut considérer comme un « bricolage mythique », dans le cadre d'un regard ironique, parodique ou satirique. La représentation romanesque du labyrinthe accentue d'un côté l'absence d'un centre, et de l'autre côté l'ouverture extrême de cet espace qu'est la ville contemporaine. En même temps, la présence de nombreux « espaces autres », les hétérotopies de Foucault, définit l'égarement des protagonistes des romans. Au fur et à mesure que les écrivains acquièrent conscience des caractéristiques « labyrinthiques » de ces espaces, celles-ci commencent à informer l'œuvre romanesque, créant ainsi un espace métafictionnel. Entre les années Cinquante et le début des années Soixante-dix, les Nouveaux romanciers français accentuent ainsi l'idée de pouvoir jouer avec les instruments de la fiction, pour exaspérer l'absence d'un sens dans la ville comme dans la pratique de l'écriture. Calvino reformule cette conception du roman, remarquant l'importance d'un sens, même s'il est caché et difficile à saisir. Pour cette raison, à la fin de l'époque que nous analysons, des auteurs comme Modiano et Gray absorbent les techniques d'écriture de ces prédécesseurs, en les faisant jouer avec la responsabilité éthique de l'auteur.
Resumo:
Scopo del lavoro è quello di tracciare un parallelismo tra la narrativa giapponese e angloamericana contemporanea, viste come parte di un sistema di significati che trascende la dimensione nazionale e si installa invece in una dinamica di tipo globale. Le opere letterarie prese in considerazione sono alcune fra quelle ambientate nelle due vere e proprie capitali culturali dei paesi, rispettivamente New York per gli Stati Uniti e Tōkyō per il Giappone. Spunto di partenza dell’analisi è stato il concetto di “global city”, formulato dalla studiosa e sociologa Saskia Sassen, che permette di mettere in relazione dal punto di vista economico, strutturale ma anche sociale le città di New York e Tōkyō. Tale formulazione consente infatti di ragionare in maniera motivata sull’esistenza di un rapporto di flussi di scambio di tipo culturale e, parallelamente, sull’acquisizione di una dimensione di tipo transnazionale di soggetti e tematiche della letteratura. In questo senso, il rapporto tra economia e globalizzazione evidenziato da Sassen può essere paragonato a quello che intercorre tra la letteratura e la globalizzazione. Punto di snodo metodologico del lavoro è rappresentato dall’analisi dello spazio urbano, esaminato sia in chiave urbanistico-architettonica che più specificamente letteraria.
Resumo:
Come dimostrano i sempre più numerosi casi di cronaca riportati dai notiziari, la preoccupazione per la gestione delle immagini di morte si configura come un nodo centrale che coinvolge spettatori, produttori di contenuti e broadcaster, dato che la sua emersione nel panorama mediale in cui siamo immersi è sempre più evidente. Se la letteratura socio-antropologica è generalmente concorde nel ritenere che, rispetto al passato, oggi la morte si manifesti con meno evidenza nella vita comune delle persone, che tendono a rimuovere i segni della contiguità vivendo il lutto in forma privata, essa è però percepita in modo pervasivo perché disseminata nei (e dai) media. L'elaborato, concentrandosi in maniera specifica sulle produzioni audiovisive, e quindi sulla possibilità intrinseca al cinema – e alle sue forme derivate – di registrare un evento in diretta, tenta di mappare alcune dinamiche di produzione e fruizione considerando una particolare manifestazione della morte: quella che viene comunemente indicata come “morte in diretta”. Dopo una prima ricognizione dedicata alla tensione continua tra la spinta a considerare la morte come l'ultimo tabù e le manifestazioni che essa assume all'interno della “necrocultura”, appare chiaro che il paradigma pornografico risulta ormai inefficace a delineare compiutamente le emersioni della morte nei media, soggetta a opacità e interdizioni variabili, e necessita dunque di prospettive analitiche più articolate. Il fulcro dell'analisi è dunque la produzione e il consumo di precisi filoni quali snuff, cannibal e mondo movie e quelle declinazioni del gore che hanno ibridato reale e fittizio: il tentativo è tracciare un percorso che, a partire dal cinema muto, giunga al panorama contemporaneo e alle pratiche di remix rese possibili dai media digitali, toccando episodi controversi come i Video Nasties, le dinamiche di moral panic scatenate dagli snuff film e quelle di contagio derivanti dalla manipolazione e diffusione delle immagini di morte.
Resumo:
Sorto alla fine degli anni ottanta del Novecento, il teatro di narrazione ha raggiunto un notevole successo di pubblico a partire dagli anni Novanta. I suoi legami con il giornalismo d'inchiesta hanno condotto questo genere teatrale verso la narrazione di alcuni tra gli eventi pi controversi della storia dell'Italia repubblicana; eventi non ancora risolti sul piano processuale o al centro di una memoria storica fortemente divisa. Marco Baliani, Marco Paolini e Ascanio Celestini sono i tre autori che abbiamo scelto per affrontare un'analisi delle loro narrazioni in merito, rispettivamente, all'omicidio di Aldo Moro, alla strage di Ustica e all'eccidio delle Fosse Ardeatine. Oggetto della ricerca l'analisi dell'utilizzo delle fonti da dichiarate o comunque utilizzate dai narratori per la costruzione delle loro performances la loro selezione, la loro interpretazione e la loro disposizione nel testo e la messa in evidenza del problema della verità e del suo rapporto con il verosimile nelle narrazioni teatrali di eventi storici. Particolare attenzione viene inoltre posta al grande dibattito internazionale tra storia e fiction, alle strategie di coinvolgimento dell'opinione pubblica su temi morali e politici nonché all'analisi dei fattori economici e delle committenze che sono alla base di tali narrazioni.
Resumo:
La tesi analizza la rappresentazione del maquis nella letteratura spagnola contemporanea, scritti in castigliano e pubblicati dal 1985 ad oggi. La tesi si articola in tre capitoli: il primo presenta a livello teorico la metodologia e gli strumenti utilizzati nello svolgimento dello studio, ed è incentrato innanzitutto sul tentativo di definizione e catalogazione dei romanzi del maquis, con una particolare attenzione alla temperie culturale cui fanno riferimento, presentando le estetiche postmoderna e neomoderna e cercando di situare le opere narrative facenti parte del corpus della ricerca. Nel secondo capitolo è centrale in cambio l’analisi dei rapporti tra Storia e narrazione: oltre a concentrarsi sul dibattito interdisciplinare circa le connessioni tra la Storia e la narrativa, si cerca di dar conto dei riflessi di questa riflessione contemporanea all’interno delle opere facenti parte del corpus. Infine, il terzo capitolo riguarda l’analisi delle metafore animali rintracciabili nei romanzi sul maquis scelti, concentrandosi principalmente su Luna de lobos di Julio Llamazares e La agonía del búho chico di Justo Vila. L’impiego di questa figura retorica, che si ritrova in vari gradi in tutte le opere narrative scelte, risponde tanto ad una ricerca di verosimiglianza quanto alle modalità di rappresentazione della realtà empirica, riportando l’attenzione sui metodi atti alla figurazione e all’accesso alla conoscenza del mondo. La proposta di un cambio di paradigma estetico e narrativo in atto nella letteratura contemporanea spagnola cerca quindi una conferma nel momento dell’analisi, attraverso la quale si cerca di indagare se, e in che misura, il romanzo sul maquis si inserisce nel dibattito letterario odierno, e quanto contribuisce allo sviluppo del medesimo paradigma estetico in via di definizione – quello neomoderno –, cercando una conferma che si basa sulla presenza di quelle tematiche segnalate nel momento della discussione teorica e metodologica come tratti basilari e strutturanti le opere.
Resumo:
La ricerca prende in esame le produzioni narrative, in particolare quelle dedicate agli adolescenti e ai giovani adulti, nei cui linguaggi e nelle cui trame si insinuano modelli di vita, comportamenti, valori, stereotipie, ecc. Attraverso le fiction dell'ultimo decennio, sono offerte interpretazioni alle costanti e alle variabili che percorrono i diversi prodotti culturali e che sono metafore di caratteristiche e di dinamiche della società post-moderna. Nella ricerca si studiano le trame e i personaggi delle narrazioni e, in parallelo, si individuano le correlazioni con studi pedagogici interessati alle ultime generazioni giovanili. La comparazione ha portato ad un sistema di decifrazione per individuare il giovane dell'era post-moderna tra gli elementi di finzione. Si sono prese in esame le più importanti icone dell'immaginario che, pur attraverso innumerevoli riscritture, continuano ad imporsi come metafore per identificazione, abnegazione, catarsi. Rispetto al passato, molte icone presenti nelle ultime produzioni di fiction subiscono alterazioni leggibili come spie (i.e. Ginzburg). È in queste trasformazioni, spinte fino alla metamorfosi dell'icona, che è possibile rintracciare alcune caratteristiche proprie del mondo giovanile in rapporto con la società contemporanea. L'immaginario può dunque essere lo specchio in cui l'uomo e la società possono riconoscersi, e studiarlo apre possibilità per sviluppare prospettive di interpretazione verso nuovi orizzonti.
Resumo:
La tesi si occupa di analizzare la produzione narrativa della scrittrice messicana di frontiera Cristina Rivera Garza. In particolare, si pone l'accento sull'uso della strategia dell'intertestualità. A partire dalle fondamentali teorie classiche di Julia Kristeva, Gérard Genette e molti altri, lo scopo è quello di proporre un nuovo modello interpretativo che possa considerare la peculiarità della letteratura ispano-americana e inglobare la particolarità della proposta narrativa della scrittrice in oggetto. Attraverso l'innovativo studio di Roberto González Echevarría, l'obiettivo è quello di analizzare non solo i rapporti che si stabiliscono tra opere che appartengono al sistema della letteratura, ma anche i produttivi rapporti che si stabiliscono fra testi letterari e testi che non appartengono al sistema della letteratura. In particolare si analizza: a) le relazioni tra Storia e narrazione nel romanzo storico messicano tra XX e XXI secolo; b) le relazioni tra cronaca (considerata come genere tout court e come insieme di notizie giornalistiche) e narrazione nel romanzo poliziesco messicano contemporaneo.
Resumo:
Il lavoro si propone come un’indagine sulla letteratura italiana del primo decennio del XXI secolo, in una prospettiva non di semplice ricognizione ma di individuazione di linee interpretative capaci di ripercorrere un archivio di materiali molto vasto e non ancora chiuso. La prima parte affronta questioni relative a condizioni produttive, ricezione e valutazione critica della letteratura contemporanea. Il primo capitolo è dedicato alla discussione di problemi relativi allo studio della narrativa italiana del XXI secolo a partire dalla definizione utilizzata per riferirsi ad essa, quella di “anni zero”. Il secondo capitolo situa la narrativa contemporanea nelle linee di sviluppo della letteratura italiana degli ultimi trent’anni, a partire da un mutamento del rapporto dello scrittore con la tradizione umanistica che risale all’inizio degli anni ottanta. Il terzo capitolo approfondisce uno dei generi maggiormente praticati: il romanzo storico. Considerato negli anni ottanta e novanta un genere d'evasione e intrattenimento, negli anni zero è divenuto veicolo di punti di vista critici nei confronti delle narrazioni dominanti. La seconda parte è dedicata all’approfondimento di romanzi che raccontano, da un’ottica non testimoniale, gli anni settanta italiani, periodo complesso non solo sul piano evenemenziale, ma anche su quello della rielaborazione artistica. I romanzi su cui si concentra l’indagine offrono un racconto degli anni settanta italiani a partire da un’idea di storia plurale, ricostruita attraverso una molteplicità di voci, che muta a seconda della prospettiva da cui viene affrontata. Le storie false dei romanzi sugli anni settanta non chiedono di essere lette come vere, ma dicono comunque qualcosa di vero sulle modalità attraverso le quali si va costruendo il rapporto con il passato recente, nel più ampio contesto dei percorsi della letteratura italiana di inizio millennio, tra spinte che vanno nella direzione del mantenimento dell’autonomia da parte degli autori e pressioni del mercato editoriale.
Resumo:
In questa tesi dottorale viene preso in analisi il tema della famiglia, uno degli elementi fondanti della riflessione pedagogica, crocevia di una molteplicità di nuclei interpretativi con diramazioni e contaminazioni, con mutamenti attraverso le epoche storiche, rappresentati in pagine contenute nei Classici della letteratura per l’infanzia e nei migliori libri di narrativa contemporanea. Si tratta di un tema di grande ampiezza che ha comportato una scelta mirata di Autori che, nei loro romanzi hanno trattato questioni riguardanti la famiglia nelle sue pluralità delle sue tante accezioni, dalla vita familiare agli abbandoni, dalle infanzie senza famiglia alle famiglie altre. Nelle diverse epoche storiche, le loro narrazioni hanno lasciato un segno per l'originalità interpretativa che ancora oggi ci raccontano storie di vie familiale Dai romanzi ottocenteschi alle saghe fantasy degli ultimi cinquant’anni, fino ai picturebook, destinati ai più piccoli, le families stories possono costituire un materiale pedagogico privilegiato, sia offrendo occasioni di scoperta e conoscenza di sé e del mondo, attraverso le quali i lettori bambini, enigmatici frontalieri, varcano soglie verso altrovi misteriosi, sia fornendo spunti agli studiosi per approfondire tematiche multiple e complesse. Le families stories riflettono spesso in maniera critica le divergenze che possono manifestarsi tra le prassi individuate e studiate dalle scienze umane e sociali e le metafore narrative proposte dai numerosi Autori della letteratura per l’infanzia. Proponendo una prospettiva spesso spiazzante, esse interpretano la realtà a fondo, cogliendo i più piccoli ed inosservati particolari che, invece, hanno la capacità di rompere gli schemi socio-educativi dell’epoca storica in cui le storie prendono vita.