2 resultados para COCKROACH ALLERGEN BLA-G-2

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Obiettivo: valutare la tossicità ed il controllo di malattia di un trattamento radioterapico ipofrazionato ad alte dosi con tecnica ad intensità modulata (IMRT) guidata dalle immagini (IGRT) in pazienti affetti da carcinoma prostatico a rischio intermedio, alto ed altissimo di recidiva. Materiali e metodi: tutti i pazienti candidati al trattamento sono stati stadiati e sottoposti al posizionamento di tre “markers” fiduciali intraprostatici necessari per l’IGRT. Mediante tecnica SIB – IMRT sono stati erogati alla prostata 67,50 Gy in 25 frazioni (EQD2 = 81 Gy), alle vescichette 56,25 Gy in 25 frazioni (EQD2 = 60,35 Gy) e ai linfonodi pelvici, qualora irradiati, 50 Gy in 25 frazioni. La tossicità gastrointestinale (GI) e genitourinaria (GU) è stata valutata mediante i CTCAE v. 4.03. Per individuare una possibile correlazione tra i potenziali fattori di rischio e la tossicità registrata è stato utilizzato il test esatto di Fisher e la sopravvivenza libera da malattia è stata calcolata mediante il metodo di Kaplan-Meier. Risultati: sono stati arruolati 71 pazienti. Il follow up medio è di 19 mesi (3-35 mesi). Nessun paziente ha dovuto interrompere il trattamento per la tossicità acuta. Il 14% dei pazienti (10 casi) ha presentato una tossicità acuta GI G ≥ 2 e il 15% (11 pazienti) ha riportato una tossicità acuta GU G2. Per quanto riguarda la tossicità tardiva GI e GU G ≥ 2, essa è stata documentata, rispettivamente, nel 14% dei casi (9 pazienti) e nell’11% (7 pazienti). Non è stata riscontrata nessuna tossicità, acuta o cronica, G4. Nessun fattore di rischio correlava con la tossicità. La sopravvivenza libera da malattia a 2 anni è del 94%. Conclusioni: il trattamento radioterapico ipofrazionato ad alte dosi con IMRT-IGRT appare essere sicuro ed efficace. Sono comunque necessari ulteriori studi per confermare questi dati ed i presupposti radiobiologici dell’ipofrazionamento del carcinoma prostatico.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The topic of this work concerns nonparametric permutation-based methods aiming to find a ranking (stochastic ordering) of a given set of groups (populations), gathering together information from multiple variables under more than one experimental designs. The problem of ranking populations arises in several fields of science from the need of comparing G>2 given groups or treatments when the main goal is to find an order while taking into account several aspects. As it can be imagined, this problem is not only of theoretical interest but it also has a recognised relevance in several fields, such as industrial experiments or behavioural sciences, and this is reflected by the vast literature on the topic, although sometimes the problem is associated with different keywords such as: "stochastic ordering", "ranking", "construction of composite indices" etc., or even "ranking probabilities" outside of the strictly-speaking statistical literature. The properties of the proposed method are empirically evaluated by means of an extensive simulation study, where several aspects of interest are let to vary within a reasonable practical range. These aspects comprise: sample size, number of variables, number of groups, and distribution of noise/error. The flexibility of the approach lies mainly in the several available choices for the test-statistic and in the different types of experimental design that can be analysed. This render the method able to be tailored to the specific problem and the to nature of the data at hand. To perform the analyses an R package called SOUP (Stochastic Ordering Using Permutations) has been written and it is available on CRAN.