17 resultados para Health Status
Resumo:
La ricerca si è focalizzata su due degli aspetti di interesse odontoiatrico più diffusi: la carie dentaria e la parodontite cronica. Il problema della carie dentaria è stato studiato in una popolazione di 39 soggetti affetti da cardiopatia congenita in cui la scarsa igiene orale è fattore di rischio per problematiche di salute generale e soprattutto per lo sviluppo di endocardite infettiva. I dati osservati e confrontati con quelli di un omogeneo gruppo di controllo dimostrano che nella dentatura decidua questi bambini hanno più denti cariati, come dimostrato dalla significativa differenza dell'indice dmft. Nella dentatura permanente non si osservano differenze tra i due gruppi. La carica microbica totale rilevata nella saliva e la presenza di Streptococcus mutans non mostrano differenze tra i due gruppi. I problemi di parodontite cronica sono stati studiati in un gruppo di 352 soggetti italiani adulti in cui si è definita la prevalenza dei 6 più importanti patogeni parodontali e la possibile correlazione con parametri clinici (pus, sanguinamento al sondaggio - BOP, profondità di sondaggio della tasca parodontale – PPD). Tra le 6 specie batteriche ricercate, quello di più frequente riscontro è stato Fusobacterium nucleatum (95%), mentre quello con carica batterica più alta è stato Tannerella forsythia. La carica batterica di Porphyromonas gingivalis, Treponema denticola, Tannerella forsythia e Fusobacterium nucleatum ha mostrato una correlazione diretta con il BOP e la presenza di pus. Inoltre, si è riscontrato che la carica batterica di tutte le specie (tranne Aggregatibacterium actinomycetemcomitans) aumenta all'aumentare del PPD. Tra le variabili studiate, PPD rappresenta il più importante fattore di rischio per la presenza di parodontopatogeni, mentre BOP è un indicatore di rischio per la ricerca del complesso rosso.
Resumo:
Coral reefs are the most biodiverse ecosystems of the ocean and they provide notable ecosystem services. Nowadays, they are facing a number of local anthropogenic threats and environmental change is threatening their survivorship on a global scale. Large-scale monitoring is necessary to understand environmental changes and to perform useful conservation measurements. Governmental agencies are often underfunded and are not able of sustain the necessary spatial and temporal large-scale monitoring. To overcome the economic constrains, in some cases scientists can engage volunteers in environmental monitoring. Citizen Science enables the collection and analysis of scientific data at larger spatial and temporal scales than otherwise possible, addressing issues that are otherwise logistically or financially unfeasible. “STE: Scuba Tourism for the Environment” was a volunteer-based Red Sea coral reef biodiversity monitoring program. SCUBA divers and snorkelers were involved in the collection of data for 72 taxa, by completing survey questionnaires after their dives. In my thesis, I evaluated the reliability of the data collected by volunteers, comparing their questionnaires with those completed by professional scientists. Validation trials showed a sufficient level of reliability, indicating that non-specialists performed similarly to conservation volunteer divers on accurate transects. Using the data collected by volunteers, I developed a biodiversity index that revealed spatial trends across surveyed areas. The project results provided important feedbacks to the local authorities on the current health status of Red Sea coral reefs and on the effectiveness of the environmental management. I also analysed the spatial and temporal distribution of each surveyed taxa, identifying abundance trends related with anthropogenic impacts. Finally, I evaluated the effectiveness of the project to increase the environmental education of volunteers and showed that the participation in STEproject significantly increased both the knowledge on coral reef biology and ecology and the awareness of human behavioural impacts on the environment.