12 resultados para Linguaggio giuridico americano - Doppiaggio - Resa in Italiano

em Doria (National Library of Finland DSpace Services) - National Library of Finland, Finland


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di ricerca si concentra sulla sincronizzazione nel doppiaggio e consiste nello scoprire se il tentativo di ottenere la sincronia labiale nel doppiaggio di un film avesse come risultato la perdita di qualche informazione essenziale nel contenuto semantico. Al punto di analisi si arriva tra una descrizione esaustiva del doppiaggio. È un percorso che parte dalla nascita del doppiaggio, attraverso lo sviluppo fino ad arrivare alla particolarizzazione del processo lavorativo. Come l’oggetto di ricerca si è scelto il film (DVD) di origine finlandese “Mies vailla menneisyyttä” di Aki Kaurismäki (2002) inclusa la versione doppiata in italiano (l’Uomo Senza Passato). Si è esaminato quali tecniche sono state usate nella traduzione dei dialoghi per il doppiaggio per raggiungere una sincronia adeguata e se il dialoghista ha preferito rispettare il contenuto semantico o la sincronia. I risultati mostrano che per ottenere una bella sincronia, non è necessario deviare dal contenuto semantico del testo originale. Utilizzando le tecniche adatte alla traduzione per il doppiaggio è possibile produrre un doppiaggio che rispetti sia lo stile e la storia del film sia la sincronia. Un effetto negativo sulla qualità del doppiaggio è stato dato dai punti (anche se erano pochi) con errori nella sincronia sillabica. Il mio suggerimento sarebbe di fare attenzione a questi punti in cui la lunghezza della battuta doppiata supera quella originale siccome causano gli errori più visibili nella sincronia.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Julkaisussa: Athanasii Kircheri e soc. Jesu : mundus subterraneus in XII libros digestus. Vol I

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Nel corso degli anni il calcio italiano, dalla storia e tradizioni invidiabili, ha perso terreno nella battaglia competitiva del calcio europeo sia per quanto riguarda il risultato sportivo sia per quanto riguarda il risultato economico. La cultura calcistica però appassiona e unisce italiani come nient’altro. Dopo decenni di prestazioni all’insegna di tutti, nell’attuale scenario l’Italia calcistica si trova in una diversa posizione, con lo sguardo verso nuovi orizzonti. Il calcio italiano professionistico avrebbe bisogno di una strategia o di un modello di successo da imitare, innanzitutto nella veste del suo campionato di punta, la Serie A, per ripartire e diventare competitiva in primo luogo nel contesto europeo molto competitivo. Nonostante tutti gli scandali e problemi di natura finanziaria che hanno caratterizzato la storia del calcio italiano – oltreché i problemi attuali, per esempio, riguardo all’età media dei giocatori di Serie A – il suo profondo bagaglio culturale calcistico rimane, in sostanza, un punto di partenza fermo senza molti paragoni al mondo. La responsabilità di sviluppare e rivitalizzare il ‘prodotto’ calcio ha bisogno di idee nuove e investimenti al pari dei competitori principali. I problemi di prima importanza da risolvere sono la moltiplicazione e la ristrutturazione del modello di ricavi e gli impianti sportivi urgentemente da privatizzare e ristrutturare per renderli moderni e più profittabili. I tifosi di calcio, che si contano in decine di milioni solo in Italia (oggi come oggi addirittura 4 italiani su 10 si definiscono “tifosi militanti”), avrebbero bisogno di un ‘prodotto’ rivitalizzato che ha conservato il suo orgoglio e le caratteristiche nazionali uniche, tra cui, la parte sana della cultura dei tifosi organizzati chiamati ‘ultras’, di cui il modo di tifare ma in parte anche il linguaggio e le caratteristiche simboliche, sono divenuti, nel corso degli anni, conosciuti e imitati in larga parte del mondo. Tuttavia, in prospettiva non si può e non si deve trascurare l’impatto e le possibili opportunità finanziarie che il sempre più ampio e crescente mercato del calcio internazionale potrebbe offrire, nonostante ne soffrisse un po’ l’identità tradizionale del calcio italiano.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nimeke muilla kielillä:

Описанiе путешетвиiя государя Императора Александра 1., изъ станцiи Ниссиле въ город Каяну во время послѣднаго вояжа Его величества въ Ведикое княжество Финляндское лѣтомъ 1819 года

Schilderung der Fahrt des Kejsers Alexander von der Station Nissilä nach der Stadt Kaiana auf der letzten Reise Seiner Majestät in dem Gross-Fürstenthume Finland während des Sommers 1819.

Relation du trajet de l’Empereur Alexandre de la station Nissilä à la ville de Kaïana duran le dernier voyage de sa majesté dans le Grand Duché de Finlande pendant l’été 1819.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Engraved illustrations are based on the original oil paintings of several Finnish artists: A. v. Becker, A. Edelfelt, R. W. Ekman, W. Holmberg, K. E. Jansson, O. Kleineh, J. Knutson, B. Lindholm, H. Munsterhjelm och B. Reinhold.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Digital reproduction, The National Library of Finland, Centre for Preservation and Digitisation, Mikkeli

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The theme of this thesis is the learning process that occurs when teachers become professional voice users. The aim is to explore what it (really) means to become a professional voice user in a teaching profession; thereby developing an understanding of how future education in this field can be arranged so as to both effectively prevent vocal problems and to develop oral didactical competence among teachers. The ambition is to describe, interpret, and understand the learning process through a combination of emic and ethic research perspectives. The theoretical frame of reference reflects the cross disciplinary character of the thesis. Voice problems are common among both student teachers and inservice teachers and adversely affect professional competence, identity and quality of life. Additionally, vocal problems are proven to have a negative impact on pupils´ learning. The individual elements of learning are explored in the light of experiential learning theory and transformative learning theory. The social elements of learning are explored in relation to the theory of situated learning. In addition, theories of teacher professionalisation in terms of competence and identity are outlined. The empirical study has a longitudinal and multi method character. It is anchored in a phenomenological hermeneutical tradition, more specifically in narrative inquiry. The point of departure is the learning experiences of ten student teachers, who attended a ten week long course on voice production as part of their teacher training at Åbo Akademi University, in the autumn of 2002 and the spring of 2003. Four interviews in the form of conversations were conducted with each participant. These were crystallised with a process diary, a Swedish Voice Handicap Index, a voice observation, and a video observation. A fifth interview was conducted with each participant five years post teacher training, in the spring of 2008. Participant observation was also conducted throughout the course. The research materials have been analysed and interpreted narratively using a phenomenological hermeneutical method. The results are presented descriptively as individual narratives, which are reflected in logopedic research materials. Learning is here understood as emergent awareness. This is followed by a meta narrative concerning learning as experiences in the four dimensions body, thought, feeling, and relation. Finally, interpretation is expressed with respect to the theory of relational education. Learning is here understood as a movement in the field between the actual and the possible voice. It is also viewed as fundamentally rooted in inter-human relationships, in moments of presence and coexistence. As a tentative answer to the call for an existential space for learning in order to be a professional voice user, I suggest the concept of a learning refuge as a locus for a learning process built on trust, mutuality and openness.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Avhandlingen undersöker Filon av Alexandrias (ca. 20 f.Kr. - 50 e.Kr.) ståndpunkt gällande reinkarnationsläran. Från 1600-talet och framåt var den rådande uppfattningen att den judiske bibeltolkaren godkände läran. Sedan 1800-talet har det dock rått delade meningar bland de forskare som har tagit ställning i frågan och två grupper med sinsemellan motsägande svar har bildats. Gemensamt för dessa två grupper är emellertid att deras åsikter inte är baserade på forskning speciellt i den här frågan. Yli-Karjanmaas avhandling fyller det tomrummet. Filons hänvisningar till de ofullkomliga själarnas öde efter döden är mycket sällsynta, vilket leder till att man nödgas ta i beaktande alla tillgängliga indirekta bevis, det vill säga Filons antropologiska, etiska och soteriologiska åsikter. Avhandlingen kommer fram till att dessa åsikter är sådana att de – trots enstaka textavsnitt som verkar medge en motsatt tolkning – gott och väl kan omfatta reinkarnationsläran. Filons dualistiska människosyn, hans fullkomligt immateriella förståelse av frälsningen samt det faktum att han stöder sig på Platons åsikter och tillämpar dennes texter om reinkarnation är alla tecken på detta. Yli-Karjanmaa granskar fyra textavsnitt som direkta bevis (Somn. 1.137–139, Cher. 114, QE 2.40 och fragment 7.3 i Harris samling), och konklusionen blir att Filon i dem alla talar om reinkarnation och att han gör så med godkännande. Sålunda överensstämmer resultaten av granskningen av både de indirekta och de direkta bevisen, och leder till slutsatsen att Filon omfattade reinkarnationsläran. Författaren tillämpar denna slutsats på ett betydligt större antal texter av Filon, i avsikt att reflektera över de sätt på vilka Filon skriver om reinkarnation. Förtäckta hänvisningar till läran visar sig utgöra en organisk del av ett omfattande nätverk av sammanlänkade termer, begrepp, föreställningar och bilder som Filon använder för att beskriva själens resa tillbaka till den okroppsliga, eviga tillvaron med Gud, genom sin egen strävan och Guds nåd.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

With two maps and several illustrations

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

My doctoral thesis may be placed within the branch of studies on the history of international relations and it examines the development of Italian-Finnish bilateral relations during the mandate of Attilio Tamaro, the plenipotentiary Minister (1929-1935). The research is based exclusively on Italian sources, on the private documentation of the diplomat and on his “Memoriale”, which have been critically analysed, using theories, such as those on the policies of power, on the soft power and on foreign trade. This research aims to draw attention to the bilateral dynamics, and to bridge the gaps of the specific historiography, paying attention to the relations between the Lapua movement and Italian fascism, and to the role that the Minister Tamaro played. The 1929-1935 period is the most intense one in the bilateral relations, and it expands those already begun in the Twenties, thereby replacing the idea of a poor and backward Italy with that of a modern, strong and orderly country that fascism had been capable of building. The need for Finland to solve its internal problems led to the development of the lappist movement in the first few months of 1930 which, with its anticommunism and anti-parliamentarism, led conservative Finland to look towards the Italian political model with particular fondness. The Italian diplomacy, at least during the Grandi ministry, distinguished itself for its moderate involvement in its connections with lappism. After 1932, with the spread of universal fascism, opposing national-socialism, the relationships between fascism and the lappist movement intensified and led the IKL (Patriotic People’s Movement) into the Italian sphere. Actually, especially after 1933, what was the most effective instrument of Tamaro’s political action was culture: the Italian Readership, the cultural associations, and the use of the cinematic arts and art were the channels for the expansion of a cultural imperialism which abounded in political propaganda. With the War of Ethiopia in 1935, the good Italian-Finnish relationships partly cooled down because Italy appeared to be a dangerous nation for the stability of the security system of Finland. The research results are stimulating: they bring to light the ambitions of great power of monarchist-fascist Italy; they show the importance of the Italian example in inspiring the conservative Finnish right-wing; they allow one to hypothesize that there was at least an indirect influence of the Italian model on the development of Finnish events. The aspiration of our research is to stimulate further studies on diplomatic, military and trade relations between Italy and the Scandinavian countries from 1919 to today.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.