67 resultados para Nurmela, Uuno


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Veterinary Health Services are following in many areas the practices and medical direction of human medicine and health services. They are reaching for improved efficiency, quality and precision. Competitive position may be improved and productivity increased by specializing and focusing efforts at the practice. This thesis focuses in small animal practices and their needs for ERP (Enterprise Resource Planning) systems in Germany. As a result requirements for ERP solution supporting knowledge management in the small animal practice is presented. Veterinary Health Services is knowledge-intensive business, where written information and tacit knowledge is increasingly bound together with deepening expertise and specialization. Veterinarian is even legally obliged to develop and maintain her professional skills. The current ERP solutions concentrate in the treatment process of veterinary practice. Customer relationship management is left aside. As the competitive situation is getting tighter in veterinary services also the customer relationship management needs to get into the focus and interest to the wider network support in knowledge sharing should take steps forward. Taking into account the requirement of continuous development of professional skills ERP system at the veterinary practice should also be seen as knowledge management tool. It should provide the possibility to create, store, share and use knowledge. The study is conducted first by studying the AS-IS situation of ERP use and market in veterinary health services and then drawing the requirements of TO-BE situation by studying literature and the results of semi qualitative study conducted for German veterinary practices. A group of veterinarians were interviewed, market and network analysis was done and the understanding of market was deepened in two veterinary conferences in Germany. This theses work is requested by Finnish software company Finnish Net Solutions, which is the leading supplier of Veterinary Practice Management software in Finland. The company plans to expand to European market with Cloud based service. Target of the theses is to create understanding of the requirements of German veterinary market to develop ERP solution supporting Knowledge Management in Veterinary Practice.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

E-Commerce is not a new phenomenon, but strictly speaking, it has breakthrough during the past 15 years. E-commerce is adopted differently across European countries, even though almost all of them are considered to be advanced industrialized nations. These notions are made at the same time as E-Commerce markets grow year by year. Countries seem to evolve at a different pace. At the same time, customers get more and more experienced with the Internet and perceive online marketplace more critically. Also, companies have their important role in the development of E-Commerce. E-Commerce research has been conducted on three levels of analysis: individual, company, and country. In this thesis, the primary focus is on the differences between B2C retail E-Commerce in Finland, Germany, and the United Kingdom. The research is conducted with an exploratory method by collecting data from secondary sources. The research suggests that there are no significant differences between delivery methods in Finland, Germany, and the United Kingdom. When it comes to payment methods, the results suggests that there is a statistically significant difference between Germany and United Kingdom.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tallinmäki ̶ Virojoki-museotie sijaitsee Haminan ja Virolahden kunnissa. Museotiejakson pituus on noin 35 kilometriä. Museotieksi poikkeuksellisesti tie 3513 (Tallinmäki ̶ Virojoki) on koko pituudeltaan museotie. Se on osa Suurta Rantatietä, joka johtaa Turusta historiallisesti Viipuriin, nykyisin Vaalimaalle. Suuren Rantatien historia ulottuu Turun lähiympäristössä jopa 800-luvulle saakka. Viipurin linnan rakentamisen aloittaminen vuonna 1293 on ollut ajankohta, jolloin yhtenäistä maakulkureittiä Ruotsin itärajan rajalinnaan on tarvittu. Tie on syntynyt valtakunnalliseksi maantieksi hallinnollisista ja sotilaallisista tarpeista. Suuri Rantatie on yksi harvoista Suomen historiallisista teistä, jotka on inventoitu. Tallinmäki ̶ Virojoki-museotie on säilynyt linjaukseltaan ja korkeussuhteiltaan melko samanlaisena, mitä se on ollut 1700-luvulla. Tie kaartelee laajoja maanviljelysmaisemia, mutta sen varrella on myös metsäisiä jaksoja. Tallinmäki ̶ Virojoki-tie on liitetty Liikenneviraston (silloin Tie- ja vesirakennuslaitoksen) museokohdekokoelmaan vuonna 1982 ensimmäisten kohteiden joukossa. Liikenneviraston museokohdekokoelmassa Tallinmäki ̶ Virojoki-museotie edustaa kokoelmapolitiikassa mainittua tieliikennehistoriallista ajanjaksoa, ”Tien varhaisvaiheet 800-1400-luvulla, Jaakko Teitin luettelon keskiaikaiset tiet”. Museotie kuuluu Museoviraston valtakunnallisesti merkittävien rakennettujen kulttuuriympäristöjen luetteloon (RKY) osana Suurta Rantatietä. Tallinmäki ̶ Virojoki-museotiejakso on ollut vuoteen 1966 osana valtatietä 7. On luonnollista, että noin 800 vuotta vanhoja tien tunnusmerkkejä ei enää löydy. Tie on säilynyt museointihetkensä (1982) asussa melko hyvin. Autoliikenteen vaatimukset ovat muokanneet tietä 1930-luvulta alkaen. Tiehen keskeisesti liittyy edelleenkin havaittava sotilaallinen rakennelma, Salpa-linja, mikä jatkaa tien syntyhistorian perinnettä. Museokohdekokoelmassa Tallinmäki ̶ Virojoki-museotien keskeinen arvo on sen ajallinen ja ilmiöllinen kerrostuneisuus. Tallinmäki ̶ Virojoki-museotien kunto on museaalisesta näkökulmasta hyvä. Myös tien ympäristö vastaa historiallista arvoa. Museokohteena Tallinmäki ̶ Virojoki-tie on helposti saavutettava ja helposti löytyvä. Maisemallisesti kohde on merkittävä, koska tien linjaus ja mäkisyys sekä maa- ja metsätalousmaisema ovat säilyneet toisiaan täydentävänä kokonaisuutena. Erikoisuutena ovat 1900-luvun alussa rakennetut kivisillat. Niiden kunnon tarkkailu ja kunnossapito ovat tien historialliselle arvolle tärkeitä. Museotien opastaulut ovat uusia ja siistissä kunnossa. Hoito- ja ylläpitosuunnitelmassa esitetään yhtä lisätaulua Klamilan kylään perusteella, että sillä kohdalla on säilynyt tien alkuperäistä linjausta muutaman sadan metrin matkalla maantienä. Klamilan kaupan ja kylätalon pihan kulmasta lähtee ja palaa myöhemmin museotielle (3513) Uuno Klamin tie, jonka tienumero on 14709. Hoito- ja ylläpitosuunnitelman tavoitteena on säilyttää Tallinmäki ̶ Virojoki-tie todisteena Suomen teiden varhaisvaiheista kerrostuneena valtatieksi vuosina 1938-1966. Tien säilyneisyys museointihetken (1982) asussa edellyttää hienovaraisia toimenpiteitä, joissa erityisesti otetaan huomioon tien liittyminen ympäristöönsä. Toimenpiteillä pyritään korostamaan tien ja sen ympäristön tulkittavuutta. Suunnitelmassa on esitetty toimenpiteitä tien ja sen lähiympäristön kehittämiseksi ja hoitamiseksi sekä tienpitäjän että maanomistajien näkökulmasta. Suunnitelma sisältää alueurakkaan sisällytettävät tieympäristön hoitotoimenpiteet sekä pitkän aikavälin tavoitteena kohteen ympäristön kunnostustoimenpiteitä ja suuntaviivoja tien mahdolliselle korjaukselle.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.