7 resultados para Gilberto Alzate Avendaño

em Université de Lausanne, Switzerland


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

ABSTRACT: The execution of the apoptotic death program in metazoans is characterized by a sequence of morphological and biochemical changes that include cell shrinkage, presentation of phosphatidylserine at the cell surface, mitochondrial alterations, chromatin condensation, nuclear fragmentation, membrane blebbing and the formation of apoptotic bodies. Methodologies for measuring apoptosis are based on these markers. Except for membrane blebbing and formation of apoptotic bodies, all other events have been observed in most protozoan parasites undergoing cell death. However, while techniques exist to detect these markers, they are often optimised for metazoan cells and therefore may not pick up subtle differences between the events occurring in unicellular organisms and multi-cellular organisms.In this review we discuss the markers most frequently used to analyze cell death in protozoan parasites, paying special attention to changes in cell morphology, mitochondrial activity, chromatin structure and plasma membrane structure/permeability. Regarding classical regulators/executors of apoptosis, we have reviewed the present knowledge of caspase-like and nuclease activities.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Serie di saggi dedicati alla poesia italiana del Novecento, muovendo da un'analisi della poetica dell'"ultimo" Montale, caratterizzata da un ambito più prosastico e satirico e da una ricerca di nuovi significati da attribuire alla poesia stessa. Lo studio di alcuni dei più importanti rappresentanti della letteratura poetica del secondo Novecento prosegue nella seconda sezione, dedicata a Giorgio Orelli, considerato uno dei maggiori poeti viventi in lingua italiana, a Remo Fasani, a Cristina Campo, a Giancarlo Majorino, e, infine, a Gilberto Isella, la cui ricerca poetica si inserisce a pieno titolo nella grande stagione del simbolismo europeo. La terza sezione è dedicata interamente a Guido Ceronetti, poeta, scrittore, traduttore (sia dal latino, sia dall'antico ebraico) e autore di teatro. Conclude il volume uno studio panoramico sugli scrittori della Svizzera italiana: si tratta di esperienze che hanno in comune una straordinaria capacità di reinterpretare la tradizione letteraria italiana, fino ad aprirla verso orizzonti non solo transnazionali, ma anche inediti ed innovativi.