32 resultados para Romanzo storico
Resumo:
Mostrando qualche reticenza nel riferire a se stesso il termine di 'narratore', Bassani ama definirsi soprattutto 'poeta' e 'saggista'. Nei saggi del volume Di là dal cuore, la voce in prima persona costruisce il proprio statuto di legittimità di 'genere'. L'esperienza saggistica, ci fa capire Bassani, non è un settore marginale della sua produzione, ma un punto di vista privilegiato per osservare l'insieme della sua opera di scrittore. In questo senso, i saggi accuratamente riuniti dall'autore, nonostante l'apparente occasionalità, formano un percorso unitario che si pone 'alla pari' nei confronti della prosa narrativa. Tra gli elementi di coerenza della prosa saggistica di Bassani si rilevano, in particolare, il posizionamento esplicito dell'io e la necessità del riferimento al vissuto, biografico e storico.
Resumo:
Despite the difficulty of examining isolated cantos in Orlando Furioso and thus separating the text from the overall narrative structure, there are features present in Canto X which would encourage just such an approach. In addition to the borrowings from the Latin tradition to be found in the episode of Olimpia and the allegorical machine at work in the story of Ruggiero and Alcina, the canto evinces a consonance with the courtier spirit which was particularly active in the courts of Northern Italy and which went beyond a mere attention to heraldry and emblems. There is indeed a continuity with the figurative arts flourishing in Ferrara at the time, which saw Mantegna's antiquarian and sculpturesque works triumphed over by Titian's mythological paintings. So too with Ariosto, who after his initial "classicist" phase came to be inspired by Titian's work in a move that openly affirmed the originality and strength of his poetry.