Bassani saggista
Data(s) |
2010
|
---|---|
Resumo |
Mostrando qualche reticenza nel riferire a se stesso il termine di 'narratore', Bassani ama definirsi soprattutto 'poeta' e 'saggista'. Nei saggi del volume Di là dal cuore, la voce in prima persona costruisce il proprio statuto di legittimità di 'genere'. L'esperienza saggistica, ci fa capire Bassani, non è un settore marginale della sua produzione, ma un punto di vista privilegiato per osservare l'insieme della sua opera di scrittore. In questo senso, i saggi accuratamente riuniti dall'autore, nonostante l'apparente occasionalità, formano un percorso unitario che si pone 'alla pari' nei confronti della prosa narrativa. Tra gli elementi di coerenza della prosa saggistica di Bassani si rilevano, in particolare, il posizionamento esplicito dell'io e la necessità del riferimento al vissuto, biografico e storico. |
Identificador |
http://serval.unil.ch/?id=serval:BIB_C1283BA82AD1 isbn:9788876674020 reroid:R006063986 |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Franco Cesati |
Fonte |
Giorgio Bassani a 10 anni dalla morte: atti del Convegno internazionale di studi, Università di Craiova, 14-15 aprile 2010 |
Palavras-Chave | #Bassani; critica letteraria |
Tipo |
info:eu-repo/semantics/conferenceObject inproceedings |