9 resultados para Voce della ragione.

em Consorci de Serveis Universitaris de Catalunya (CSUC), Spain


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Luigi Pirandello (1867-1936) affida alle pagine del suo ultimo dramma, I Giganti della montagna, l’estrema riflessione sul rapporto tra l’esperienza artistica e la vita, attraverso il mito, inteso come possibilità di ricreazione e rinnovamento. Il rapporto tra persona e personaggio costituirà il punto di partenza per l’analisi dello spazio drammatico, luogo emblematico del dialogo tra l’arte e la vita, incarnato nella personalità dei protagonisti: il mago Crotone e la contessa Ilse. Il riconoscimento finale della capacità salvifica e creativa dell’arte rivelerà il confine friabile che separa—ed unisce al contempo—la vita e il palcoscenico.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

C'e qualcosa d'impertinente e sovversivo nella diade "uomini e femminismo", in cui il nesso copulativo sembrerebbe caricarsi piil che mai di un significato contrastivo anziche esprimere una reale contiguitA. Sento una profonda inquietudine. E non e certo il fantasma della fiera Pentesilea che si erge nella mia mente; piuttosto la voce di Rosi Braidotti che, in un articolo apparso nel 19872, dichiarava «gli uomini non sono e non dovrebbero essere "nel" femminismo; 10 spazio femminista non gli appartiene, non e comprensibile per loro».

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

C'e qualcosa d'impertinente e sovversivo nella diade "uomini e femminismo", in cui il nesso copulativo sembrerebbe caricarsi piil che mai di un significato contrastivo anziche esprimere una reale contiguitA. Sento una profonda inquietudine. E non e certo il fantasma della fiera Pentesilea che si erge nella mia mente; piuttosto la voce di Rosi Braidotti che, in un articolo apparso nel 19872, dichiarava «gli uomini non sono e non dovrebbero essere "nel" femminismo; 10 spazio femminista non gli appartiene, non e comprensibile per loro».

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L"interès pels estudis d"antroponímia s"ha reviscolat en els darrers anys en diversos països de l"àmbit romànic. Més particularment, l"antroponímia de la regió del Friül ha estat recentment objecte de diverses monografies com el diccionari de Costantini (E. COSTANTINI (2002): Dizionario dei cognomi del Friuli . Udine: Messaggero Veneto) o l"estudi de Vicario (F. VICARIO (2003): Nomi e cognomi dei Basiliano. Udine: Comune di Basiliano). El llibre d"Elwys De Stefani, Cognomi dellaCarnia , tindrà també un lloc entre les monografies importants dedicades a l"estudi de l"antroponímia friülana.