4 resultados para Spazio, architettura

em Consorci de Serveis Universitaris de Catalunya (CSUC), Spain


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca prende in considerazione dal punto di vista dell’architettura e dell’urbanistica la relazione tra la città e il fiume che la attraversa o la lambisce; l’insediamento umano viene analizzato nel contesto del bacino idrografico al quale appartiene. La ricerca è stata sviluppata in seno alla tesi dottorale ora in fase di elaborazione presso il Departamento de Urbanismo y Ordenación del Territorio dell’Universidad Politecnica de Catalunya. La tesi ha come caso studio il tratto basso del fiume Ter in Catalogna. Nella discussione sul paesaggio urbano contemporaneo oggi la riflessione è centrata sulla città che si territorializza; la dimensione urbana interferisce con gran parte della superficie della terra facendo sfumare le tradizionali distinzioni tra urbano e non-urbano, tra spazio costruito e spazio aperto. In questo contesto, quale termine di conciliazione tra la dinamica naturale e la costruzione storica dei luoghi prodotta dall’intervento umano, il fiume si rivela uno strumento essenziale di analisi e progetto. L’obiettivo di questa ricerca è suggerire un’approssimazione al progetto della città che si sviluppa lungo il corso fluviale costruendo strumenti per la riflessione “attraverso il fiume”. Partendo dall’ipotesi che la città si insedia lungo un corso d’acqua secondo una sintassi territoriale stabilita dalla geografía e dalla geomorfologia del fiume stesso, il fine è fornire strumenti per il processo di recupero degli spazi fluviali in contesti urbanizzati. Il fiume diviene componente geografica chiave degli insediamenti dispersi e risorsa per costruirne l’abitabilità.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Luigi Pirandello (1867-1936) affida alle pagine del suo ultimo dramma, I Giganti della montagna, l’estrema riflessione sul rapporto tra l’esperienza artistica e la vita, attraverso il mito, inteso come possibilità di ricreazione e rinnovamento. Il rapporto tra persona e personaggio costituirà il punto di partenza per l’analisi dello spazio drammatico, luogo emblematico del dialogo tra l’arte e la vita, incarnato nella personalità dei protagonisti: il mago Crotone e la contessa Ilse. Il riconoscimento finale della capacità salvifica e creativa dell’arte rivelerà il confine friabile che separa—ed unisce al contempo—la vita e il palcoscenico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

C'e qualcosa d'impertinente e sovversivo nella diade "uomini e femminismo", in cui il nesso copulativo sembrerebbe caricarsi piil che mai di un significato contrastivo anziche esprimere una reale contiguitA. Sento una profonda inquietudine. E non e certo il fantasma della fiera Pentesilea che si erge nella mia mente; piuttosto la voce di Rosi Braidotti che, in un articolo apparso nel 19872, dichiarava «gli uomini non sono e non dovrebbero essere "nel" femminismo; 10 spazio femminista non gli appartiene, non e comprensibile per loro».

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

C'e qualcosa d'impertinente e sovversivo nella diade "uomini e femminismo", in cui il nesso copulativo sembrerebbe caricarsi piil che mai di un significato contrastivo anziche esprimere una reale contiguitA. Sento una profonda inquietudine. E non e certo il fantasma della fiera Pentesilea che si erge nella mia mente; piuttosto la voce di Rosi Braidotti che, in un articolo apparso nel 19872, dichiarava «gli uomini non sono e non dovrebbero essere "nel" femminismo; 10 spazio femminista non gli appartiene, non e comprensibile per loro».