30 resultados para Macchine wellness, Profili di forza, Treadmill

em Consorci de Serveis Universitaris de Catalunya (CSUC), Spain


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi di ricerca si propone di studiare la danza della sarabanda come capolavoro di musica, retorica e poesia in tre delle Sechs Partiten für klavier di J. S. Bach (BWV 825-830). Lo studio svolto è fondamentalmente di tipo retorico: permette di individuare e interpretare la struttura oratorialepoetica del discorso letterario-musicale nelle tre danze scelte e di imarcarne i suoi aspetti più salienti di ritmica e ornatus. L’approccio permette di osservare, con uno sguardo di comparazione, la presenza di un percorso retorico comune alle tre sarabande, che evolve con gradualità, differenziandole nettamente: ciò riesce a valorizzare a pieno la danza nella sua forza ed efficacia espressiva, che la rende di fatto il movimento di massima commozione di ogni Partita.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La legge costituzionale 1/1999 per le Regioni ordinarie (e la successiva 2/2001 per le Speciali) ha rappresentato un punto di svolta fondamentale del regionalismo italiano. Essa ha stabilito il principio dell’elezione popolare diretta del Presidente della Regione, a cui si collega un premio di maggioranza nel Consiglio regionale secondo il cosiddetto modello neo-parlamentare. Qualsiasi interruzione del rapporto fiduciario per dimissioni del Presidente o approvazione di una mozione di sfiducia porterebbe a nuove elezioni, cosa che rappresenta un serissimo deterrente alle crisi. La riforma prevedeva anche la possibilità per le Regioni di derogare col proprio Statuto a tali scelte tornando all’elezione consiliare e a sostituzioni della maggioranza. Nonostante alcuni tentativi di sfuggire alla regola del governo di legislatura utilizzando tale deroga in modo esplicito o surrettizio, seguendo vecchi retaggi assemblearisti, l’elezione diretta si è imposta ovunque, garantendo a tutte le Regioni analoghi e inediti standards di governabilità.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nikola Tesla è considerato, dai divulgatori scientifici che di lui si occupano, una figura chiave nella storia della scienza moderna e contemporanea, per l’importanza che hanno avuto le sue ricerche nello sviluppo di tecnologie del XX e XXI secolo. La sua attuale scarsa fama nel piano accademico contrasta con un’abbondante presenza di un Nikola Tesla come personaggio di finzione nelle arti popolari. Questa ricezione ambigua di Tesla potrebbe essere di fatto relazionata con il carattere utopico e visionario delle sue speranze nella scienza come mezzo di conoscenza per il miglioramento della società umana. Questo breve saggio si propone di analizzare come venga presentato il personaggio di Nikola Tesla nel lungometraggio jugoslavo Tajna Nikole Tesle, contribuendo così alla comprensione di come la narrativa di finzione possa sfruttare l’immagine di uno scienziato relativamente agli interessi politici legati a specifici contesti socio-storici.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El éxito internacional de Andrea Camilleri, escritor siciliano cuyas novelas están caracterizadas por la presencia del dialecto, ha fomentado el debate sobre la posibilidad de traducir textos caracterizados por la presencia de variación lingüística. Esta cuestión ha sido tratada de forma marginal por la traductología y, a menudo, los estudiosos han abogado por la supresión de las marcas dialectales en las traducciones. Un análisis del sistema lingüístico italiano y de su literatura, sin embargo, no puede prescindir del estudio de los dialectos y de las variedades regionales, cuya presencia es todavía muy fuerte. El presente trabajo se centra en un análisis descriptivo, de tipo cualitativo y cuantitativo, de las réplicas de tres personajes de la novela de Camilleri Il cane di terracotta en la versión original y en su traducción al castellano. Este estudio, suportado por la descripción del marco teórico en el que se inscribe el tema de la variación lingüística, nos permite, en primer lugar, evaluar el peso de la presencia de marcas de dialecto geográfico y social en el texto original y trazar la compleja relación existente entre lengua nacional, dialectos y variedades regionales en Italia. En segundo lugar, a través del análisis de la versión en castellano podremos verificar si existe una supresión considerable de las marcas dialectales en la traducción

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca prende in considerazione dal punto di vista dell’architettura e dell’urbanistica la relazione tra la città e il fiume che la attraversa o la lambisce; l’insediamento umano viene analizzato nel contesto del bacino idrografico al quale appartiene. La ricerca è stata sviluppata in seno alla tesi dottorale ora in fase di elaborazione presso il Departamento de Urbanismo y Ordenación del Territorio dell’Universidad Politecnica de Catalunya. La tesi ha come caso studio il tratto basso del fiume Ter in Catalogna. Nella discussione sul paesaggio urbano contemporaneo oggi la riflessione è centrata sulla città che si territorializza; la dimensione urbana interferisce con gran parte della superficie della terra facendo sfumare le tradizionali distinzioni tra urbano e non-urbano, tra spazio costruito e spazio aperto. In questo contesto, quale termine di conciliazione tra la dinamica naturale e la costruzione storica dei luoghi prodotta dall’intervento umano, il fiume si rivela uno strumento essenziale di analisi e progetto. L’obiettivo di questa ricerca è suggerire un’approssimazione al progetto della città che si sviluppa lungo il corso fluviale costruendo strumenti per la riflessione “attraverso il fiume”. Partendo dall’ipotesi che la città si insedia lungo un corso d’acqua secondo una sintassi territoriale stabilita dalla geografía e dalla geomorfologia del fiume stesso, il fine è fornire strumenti per il processo di recupero degli spazi fluviali in contesti urbanizzati. Il fiume diviene componente geografica chiave degli insediamenti dispersi e risorsa per costruirne l’abitabilità.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo de investigación pretende llevar a cabo un estudio exploratorio para observar cómo se resuelven los problemas traductológicos de índole cultural dentro del contexto de la autotraducción in mente. El trabajo está estructurado en dos partes: la primera abarca el marco teórico referencial como base para poder desarrollar la segunda parte, el apartado práctico, donde se llevará a cabo el análisis traductológico de referentes culturales para obtener los resultados de los objetivos e hipótesis planteados. Para llevar a cabo dicho análisis, se parte de una serie de ejemplos (rich points) de La testa perduta di Damasceno Monteiro de Antonio Tabucchi, una obra escrita en italiano que se enmarca y refleja la cultura portuguesa

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The starting point is the understanding of the dramatic text as literary text, thus it could be analyzed with methodologies coming from literary studies: the dramatic text is literature, creation of language and it can be read and interpreted as such. Of course I acknowledge the text’s performativity, implicit in its characteristic and functions. The analysis of Enrico IV (1921) constitutes a practical application of the proposal and the opportunity for opening the discussion to new perspectives.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Giovanni C. Cattini is a young historian who offers an itemized study on Berneri's Guerra di Classe: he refers the first moments and also the definitive crisis of this newspaper after Berneri¿s assassination in May 1937. This is not the first work devoted to this militant platform has been annalysed but Cattini's approach observes not only the ideological and political contest maintained with other sectors of the libertarian movement but the contrived militant tools that have allowed its existance during the Spanish Civil War.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Giovanni C. Cattini is a young historian who offers an itemized study on Berneri's Guerra di Classe: he refers the first moments and also the definitive crisis of this newspaper after Berneri¿s assassination in May 1937. This is not the first work devoted to this militant platform has been annalysed but Cattini's approach observes not only the ideological and political contest maintained with other sectors of the libertarian movement but the contrived militant tools that have allowed its existance during the Spanish Civil War.