466 resultados para València (Regne)-Política i govern-S.XVIII
Resumo:
Institutions affect key dimensions of the political process –policy, stability, and conflict. The choice of institutions is thus consequential. I argue that transition modes affect the choice of institutions in predictable and systematic ways. The more balanced power is between the two main bargaining forces –regime elite and opposition– the likelier that the resulting institutions will be pluralistic. Contrarily, the more unbalanced power is in favour of regime elites vis a vis the opposition, the likelier that institutions will be majoritarian. The argument is tested for El Salvador and Guatemala.
Resumo:
La legge costituzionale 1/1999 per le Regioni ordinarie (e la successiva 2/2001 per le Speciali) ha rappresentato un punto di svolta fondamentale del regionalismo italiano. Essa ha stabilito il principio dell’elezione popolare diretta del Presidente della Regione, a cui si collega un premio di maggioranza nel Consiglio regionale secondo il cosiddetto modello neo-parlamentare. Qualsiasi interruzione del rapporto fiduciario per dimissioni del Presidente o approvazione di una mozione di sfiducia porterebbe a nuove elezioni, cosa che rappresenta un serissimo deterrente alle crisi. La riforma prevedeva anche la possibilità per le Regioni di derogare col proprio Statuto a tali scelte tornando all’elezione consiliare e a sostituzioni della maggioranza. Nonostante alcuni tentativi di sfuggire alla regola del governo di legislatura utilizzando tale deroga in modo esplicito o surrettizio, seguendo vecchi retaggi assemblearisti, l’elezione diretta si è imposta ovunque, garantendo a tutte le Regioni analoghi e inediti standards di governabilità.