2 resultados para CONCENTRACION ECONOMICA


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Recently had been discovery, in the area of the construction of the Carla Sacramento Athletics Stadium at Cruz de Pau (Seixal), a set of stopes and wells with characteristics of ancient Roman mining activities. The old mining works are incised in pliocene sandy formations with conglomeratic facies, where four preliminary samples were collected in a coarser level with subrounded pebbles. The heavy minerais of those samples were studied in accordance with the Heavy Mineral Concentrate Laboratory of the IGM. The previously mentioned facies has interesting gold percentages and the presence of grey (nodular) and classic monazite, xenotime, cassiterite, spinels s.l., ilmenite and rutile. The morphology of the gold grains as well as the heavy minerals shows two phases of transport; an initial fluvial phase and a secondary aeolian phase influenced their concentracion. The high percentage of toroid grains showing evidence of wind ablation, suggests that this was the main factor for reconcentration of the gold. The amount of gold particles obtained in the concentrates is considerable and in one sample, a grade of 3.2 ppm was calculated. The samples also have been analysed for Au + 34 elements by INAA and ICP-MS, the results of which show similar grades as previously obtained.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Dall'inizio della crisi economica del 2008 il populismo ha assunto una dimensione europea presentandosi in contesti fino ad allora considerati insospettabili come il Regno Unito. Questa diffusione non ha toccato però la Terra Lusitana. Lo scopo di questa tesi è quello di riflettere sulle cause che determinano l'immunità al populismo del Portogallo. Dopo una rassegna generale con i principali contributi sull'argomento abbiamo individuato nella letteratura le variabili in grado di spiegare il successo e l'insuccesso dei fenomeni di populismo. Invece di applicarle direttamente al solo caso portoghese abbiamo preferito testarle su quattro nazioni europee caratterizzate dalla presenza del populismo e soggette ad una crisi economico-politica: Spagna, Francia, Italia, Grecia. Il risultato di questa comparazione ci ha portato a scartare tutte le variabili tranne quella della Leadership permettendoci di proporre l'ipotesi che il mancato successo populista in Portogallo derivi dall'assenza di imprenditori politici capaci di sfruttare la struttura di opportunità apertasi con la crisi economico-politica. Abbiamo testato questa nostra ipotesi andando ad analizzare due dei casi di populismo riscontrabili: Alberto João Jardim, governatore di Madeira, ed il Partido Nacional Renovador, partito ascrivibile alla destra radicale populista. Entrambi i casi da noi analizzati sembrano dimostrare la nostra teoria.