1000 resultados para red-eared slider


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Turtles experience numerous modifications in the morphological, physiological, and mechanical characteristics of their shells through ontogeny. Although a general picture is available of the nature of these modifications, few quantitative studies have been conducted on changes in turtle shell shape through ontogeny, and none on changes in strength or rigidity. This study investigates the morphological and mechanical changes that juvenile Trachemys scripta elegans undergo as they increase in size. Morphology and shell rigidity were quantified in a sample of 36 alcohol-preserved juvenile Trachemys scripta elegans. Morphometric information was used to create finite element models of all specimens. These models were used to assess the mechanical behavior of the shells under various loading conditions. Overall, we find that turtles experience complementary changes in size, shape, deformability, and relative strength as they grow. As turtles age their shells become larger, more elongate, relatively flatter, and more rigid. These changes are associated with decreases in relative (size independent) strength, even though the shells of larger turtles are stronger in an absolute sense. Decreased deformability is primarily due to changes in the size of the animals. Residual variation in deformability cannot be explained by changes in shell shape. This variation is more likely due to changes in the degree of connectedness of the skeletal elements in the turtle's shells, along with changes in the thickness and degree of mineralization of shell bone. We suggest that the mechanical implications of shell size, shape, and deformability may have a large impact on survivorship and development in members of this species as they mature. J. Morphol. 275:391-397, 2014. 2013 Wiley Periodicals, Inc. Copyright 2013 Wiley Periodicals, Inc.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Predation risk influences a variety of behavioral decisions of many organisms and results in animals having to trade-offs safety with other behaviors. The effects of predation, however, have been largely ignored in the study of vertebrates that forage underwater (divers). I tested the predictions of an on optimal diving model that incorporates the risk of predation, using red eared slider turtles (Trachemys scripta elegans). Specifically, I tested the hypothesis that divers will increase their surface time when instantaneous risk decreases with time at the surface. By using a model aerial predator and exposing turtles to both risk and no risk treatments, I tested how turtles perceive risk at the surface and whether they increase or decrease their surface time depending on how they assess risk. The model's predictions for situations in which risk at the surface is decreasing with time spent there-likely to be the case for aerial predation-were supported by the results. I found that surface time and time spent submerged per dive were significantly greater when turtles were at risk and that turtles also spent more time resting at the bottom when exposed to this treatment. Interestingly, turtles under risk engaged in vigilance behaviors while on the bottom just prior to surfacing. This behavior could have implications for model predictions and future experiments are needed to test whether subsurface vigilance may alter diving decisions made under risk.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

O objetivo do presente estudo foi realizar a comparação entre dois sítios de coleta sanguínea em 24 exemplares de tigre-d'água-americano (Trachemys scripta elegans) oriundos de um criadouro comercial, localizado no município de Antonina, litoral do Paraná, Brasil. Os animais foram submetidos a contenção física e as venopunções foram realizadas no seio supraocciptal e na veia coccígea dorsal. As amostras heparinizadas foram identificadas e refrigeradas para posterior análise laboratorial. A contagem total de eritrócitos e leucócitos foi realizada pela técnica de hemocitometria. O hematócrito (Ht) e a hemoglobina (Hb) foram determinados pelo método de microhematócrito e cianometahemoglobina, respectivamente. A proteína plasmática total (PPT) foi determinada por refratometria e a contagem diferencial de leucócitos foi realizada através da técnica de Shilling. Houve diferença significativa no número de leucócitos e no valor da proteína plasmática total, e em ambos os casos os valores encontrados nas amostras provenientes da veia coccígea dorsal foram inferiores. A diferença encontrada no número de leucócitos provavelmente foi devido à contaminação por linfa, que também justifica o menor valor na concentração da proteína plasmática total. Conclui-se que é mais indicada a venopunção no seio supraocciptal quando comparado a veia coccígea dorsal.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A critical gene involved in mammalian sex determination and differentiation is the Sty-related gene Sox9. In reptiles, Sox9 resembles that of mammals in both structure and expression pattern in the developing gonad, but a causal role in male sex determination has not been established. A closely related gene, Sox8, is conserved in human, mouse, and trout and is expressed in developing testes and not developing ovaries in mouse. In this study, we tested the possibility of Sox8 being important for sex determination or sex differentiation in the red-eared slider turtle Trachemys scripta, in which sex is determined by egg incubation temperature between stages 15 and 20. We cloned partial turtle Sox8 and anti-Mullerian hormone (Amh) cDNAs, and analyzed the expression patterns of these genes in developing gonads by reverse transcriptase-polymerase chain reaction and whole-mount in situ hybridization. While Amh is expressed more strongly in males than in females at stage 17, Sox8 is expressed at similar levels in males and females throughout the sex-determining period. These observations suggest that differential transcription of Sill is not responsible for regulation of Amh, nor responsible for sex determination in turtle. (C) 2004 Wiley-Liss, Inc.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Sox8 is a member of the Sox family of developmental transcription factor genes and is closely related to Sox9, a critical gene involved in mammalian sex determination and differentiation. Both genes encode proteins with the ability to bind similar DNA target sequences, and to activate transcription in in vitro assays. Expression studies indicate that the two genes have largely overlapping patterns of activity during mammalian embryonic development. A knockout of Sox8 in mice has no obvious developmental phenotype, suggesting that the two genes are able to act redundantly in a variety of developmental contexts. In particular, both genes are expressed in the developing Sertoli cell lineage of the developing testes in mice, and both proteins are able to activate transcription of the gene encoding anti-Mullerian hormone (AMH), through synergistic action with steroidogenic factor I (SF1). We have hypothesized that Sox8 may substitute for Sox9 in species where Sox9 is expressed too late to be involved in sex determination or regulation of Amh expression. However, our studies involving the red-eared slider turtle indicate that Sox8 is expressed at similar levels in males and females throughout the sex-determining period, suggesting that Sox8 is neither a transcriptional regulator for Amh, nor responsible for sex determination or gonad differentiation in that species. Similarly, Sox8 is not expressed in a sexually dimorphic pattern during gonadogenesis in the chicken. Since a functional role(s) for Sox8 is implied by its conservation during evolution, the significance of Sox8 for sexual and other aspects of development will need to be uncovered through more directed lines of experimentation. Copyright (C) 2003 S. Karger AG, Basel.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

O comércio de espécies selvagens tem crescido bastante ao longo das últimas décadas. Atualmente é considerado o quarto maior tráfico ilegal no mundo, logo seguido da transação de drogas, de armas e de humanos. Estima-se que o comércio de espécies selvagens pode ultrapassar os 12 milhões de euros por ano na UE. Abrange tanto as plantas como os animais vivos; mas, nestes últimos, incluem-se também os seus derivados, tais como sejam as peles, os ossos, alimento, entre outros. O uso das espécies selvagens é bastante vastos, as espécies são utilizadas para alimentação, uso medicinal, investigação científica, comércio de peles, alimentação e o mais comum é para animais de estimação. As espécies exóticas muitas vezes tornam-se espécies exóticas invasoras, começam a ser um perigo para a biodiversidade e para as espécies nativas. O processo de invasão apresenta-se por quatro fases: dispersão ou transporte, estabelecimento, naturalização e por fim dispersão geográfica e/ou invasão. Vários são os mecanismos para combater as espécies exóticas invasoras, sendo que o mecanismo mais radical a erradicação de espécimes. Em Lisboa, estão descritas três espécies exóticas invasoras: a tartaruga da Florida Trachemys scripta, a tartaruga de Nelson Pseudemys nelsoni e a tartaruga corcunda do Mississipi Graptemys pseudogeographica; ABSTRACT: The wildlife trade is growing fast over the last decades. It is now considered the fourth largest illegal trade in the world, followed by the drugs, weapons and humans. It is estimated that trade with species can exceed 12 million € per year in the EU. This trade comprises plants or live animals; but also is derivatives, such as skins, bones, food, and others. The use of wildlife is diverse, can be for food, medical, scientific research, trade of skins, but the most common is for pets. Alien species can become invasive alien species and so they become a threat to biodiversity and for native species. The process of invasion has four phases: dispersion or transport, establishment, naturalization and geographic dispersion and/or invasion. There are several mechanisms to combat such invasive alien species: the most radical mechanism is eradication of specimens. In Lisbon, are described three invasive alien species: the red-eared slider turtle Trachemys Florida, the Florida red-bellied turtle Pseudemys nelsoni and the false map turtle Graptemys psedogeographica.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Physical characteristics of roost sites used by the lesser long-eared bat Nyctophilus geoffroyi and Gould's wattled bat Chalinolobus gouldii were investigated in a farmland–remnant vegetation mosaic and adjacent forested floodplain in south-eastern Australia. A total of 45 individuals of N. geoffroyi and 27 C. gouldii were fitted with radio-transmitters, resulting in the location of 139 and 89 roosts, respectively. Male N. geoffroyi roosted in trees, fallen and decayed timber and artificial structures. These roosts were low to the ground, mainly under bark and in cracks in timber. Roosts of female N. geoffroyi were located higher above ground, and all within trees. Maternity roosts were predominantly located in large dead trees, approximately twice the diameter of roost trees used by females outside the breeding season. No maternity roosts were found under bark, despite half the roosts used by non-breeding females being located in these situations. Both sexes roosted primarily in dead timber and used cavities where the narrowest dimension of the entrance was 2.5 cm. Most roosts of C. gouldii were in dead spouts on large, live river red gum Eucalyptus camaldulensis trees. Intraspecific differences in roost characteristics were less pronounced for this species. Despite access to the same roosting opportunities, there were marked differences in roost selection between N. geoffroyi and C. gouldii. Both species favoured large diameter trees, but differed significantly for all other measured variables: type of roost structure, condition of roost tree (live or dead), height of roost tree, height of roost, and entrance dimensions. Although these species are among the most widespread bats in Australia and are often considered to be habitat 'generalists', both displayed a high level of discrimination in the roosts used. Clearly, roosting requirements are a complex and important issue in the conservation of even the most common species of bats.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents a new method of eye localisation and face segmentation for use in a face recognition system. By using two near infrared light sources, we have shown that the face can be coarsely segmented, and the eyes can be accurately located, increasing the accuracy of the face localisation and improving the overall speed of the system. The system is able to locate both eyes within 25% of the eye-to-eye distance in over 96% of test cases.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The effectiveness of using thermally activated hydrotalcite materials has been investigated for the removal of arsenate, vanadate, and molybdate in individual and mixed solutions. Results show that increasing the Mg,Al ratio to 4:1 causes an increase in the percentage of anions removed from solution. The order of affinity of the three anions analysed in this investigation is arsenate, vanadate, and molybdate. By comparisons with several synthetic hydrotalcite materials, the hydrotalcite structure in the seawater neutralised red mud (SWN-RM) has been determined to consist of magnesium and aluminium with a ratio between 3.5:1 and 4:1. Thermally activated seawater neutralised red mud removes at least twice the concentration of anionic species than thermally activated red mud alone, due to the formation of 40 to 60 % Bayer hydrotalcite during the neutralisation process.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background: There is limited information on the effect of isoflavones on homocysteine concentrations, a risk factor for a number of chronic diseases. Methods: Twenty-three premenopausal women participated in a double-blind, randomized, parallel study for four menstrual cycles. Subjects consumed either placebo or purified red clover (Trifolium pratense) isoflavone (86mg/day) tablets. Blood samples were collected weekly during cycles 1, 3, and 4 for determination of serum folate and total homocysteine concentrations. Dietary intake was monitored monthly. Results: Concentrations of folate and homocysteine in serum did not change significantly in either group, and there were no significant differences observed between the follicular and luteal phases of the menstrual cycle. The participants' dietary records indicated that nutrient intake was constant, and compliance was confirmed by analysis of urinary isoflavone concentrations and tablet counts in returned containers. Conclusions: These results suggest that in the absence of any dietary modification, supplementation with purified isoflavones that are predominantly methoxylated has no effect on serum homocysteine or folate in premenopausal women.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: