194 resultados para virtualizzazione, VirtualSquare, VDE, rump, NetBSD, anykernel


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro si indaga la possibilita' di includere lo stack TCP-IP NetBSD, estratto come libreria dinamica ed eseguito all'interno di un kernel rump, come sottomodulo di rete della System Call Virtual Machine UMView di Virtual Square. Il risultato ottenuto consiste in umnetbsd, il modulo che ne dimostra la fattibilita', e libvdeif, una libreria per connettere kernel rump a switch VDE.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Un'analisi del Framework VDE con lo scopo di implementare strumenti automatizzati per il testing per migliorarne e velocizzarne il processo di sviluppo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Objective(s): We intend to verify if fetal volume and crown-rump length were different between singletons and twins in pregnancies aged from 7 to 10 weeks and to evaluate if fetal volume is more accurate to determine the gestational age than crown-rump length at this gestational age. Study design: From 52 days (7 weeks and 3 days) to 73 days (10 weeks and 3 days) weekly three-dimensional Ultrasonography was per-formed in 20 twin fetuses and 20 singletons. Crown-rump length and fetal volume using VOCAL were assessed in all examinations. The `true` gestational age was based on oocyte retrieval. Results: At the age of 52 days, the crown-rump length was 11.74 +/- 0.27 mm (mean +/- S.D.) and 11.48 +/- 0.22 mm (singletons and twins, respectively), while the fetal volume was 0.354 +/- 0.015 cm(3) and 0.324 +/- 0.012 cm(3). At the gestational age of 73 days, the crown-rump length was 36.19 +/- 0.90 mm and 35.87 +/- 0.54 mm and the fetal volume was 6.204 +/- 0.090 cm(3) and 6.083 +/- 0.081 cm(3). The total relative increase observed was much higher for fetal volume than for CRL: 1705 +/- 301% vs. 210 +/- 33% in singletons and 1827 +/- 305% vs. 214 +/- 25% in twins. The 95% limits of agreement (+/- 2.3 days vs. +/- 3.2 days, fetal volume vs. crown-rump length) and the intraclass correlation coefficients (0.989 vs. 0.978) between the ""true"" gestational age and that predicted by fetal volume were better than those predicted by crown-rump length. No significant difference was identified between singletons and twins for both fetal volume and crown-rump length. Conclusion(s): Twins and singletons had similar fetal volume and crown-rump length between the 7th and 10th week of gestational age. Additionally, fetal volume assessed by VOCAL was better than crown-rump length to estimate the gestational age at the evaluated period. However, the improvement was small and probably without clinical significance. Condensation: Fetal volume and crown-rump length were similar between singletons and twins. Fetal volume relative increase was higher and the predicted gestational age was better. (c) 2009 Elsevier Ireland Ltd. All rights reserved.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to compare the crown-rump length (CRL) and the fetal head and trunk (HT) volume between singletons and twins conceived after in vitro fertilization. Thirty pregnant patients submitted to embryo transfer were enrolled in this research. Ten conceived twins (20 dichorionic fetuses) while other 20 conceived singletons. The gestational age was calculated by adding 14 d to the number of days between the oocyte retrieval and the scheduled ultrasound. Three-dimensional ultrasound scans were performed weekly from 73 d (10 wk and 3 d) to 101 d (14 wk and 3 d) of gestational age. HT volume was assessed by VOCAL using 15 degrees step rotation on the manual mode. The measurement of CRL was performed by using the longitudinal plane of the fetus in the multiplanar view. The CRL and HT volume weekly relative increase were evaluated to compare the growth between singletons and twins. No significant difference was identified, in any analyzed week, when comparing the mean of CRL and HT volume between singletons and twins. Additionally, no significant difference between singletons and twins was noticed when comparing the weekly relative increase, both for CRL and HT volume. However, the weekly relative increase was significantly higher for HT volume than for CRL in every week studied for both singletons and twins. The total relative increase observed between 73 and 101 d was much higher for HT volume than for CRL: 679 +/- 39% versus 138 +/- 18% in singletons and 689 +/- 58% versus 139 +/- 21% in twins (HT volume and CRL, respectively), suggesting that HT volume could more accurately determine the gestational age.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro svolto da Fabrizio Amici ha suscitato immediatamente il mio interesse in primo luogo perché quando si parla di virtualizzazione con vari fornitori e commerciali, questi la indicano come una soluzione che possa coprire a 360 gradi le esigenze di un Datacenter. Questo è vero nella misura in cui il progetto di virtualizzazione e consolidamento dei Server sia svolto sotto certi criteri progettuali. Per esperienza personale non ho trovato in letteratura lavori che potessero fornire indicazioni approfondite sui parametri da considerare per una corretta progettazione di sistemi di virtualizzazione, spesso ci si avvale di vari fornitori che accennano ad eventuali criticità. Un lavoro come quello proposto da Fabrizio va esattamente nella direzione di rispondere a quelle domande che nascono quando si affronta la tematica della virtualizzazione e soprattutto cerca di capire quali siano i limiti intrinseci della virtualizzazione. In particolare nei vari confronti che, con piacere, ho avuto con Fabrizio, il mio suggerimento è stato quello di esasperare il sistema che aveva assemblato, caricando i test sino ad osservarne i limiti. Dai vari test sono emerse sia conferme, sia inaspettati comportamenti del sistema che rendono ancora più chiaro che solo una prova sperimentale può essere il banco di prova di un sistema complesso. L'elemento che colpisce maggiormente analizzando i risultati è il diverso comportamento in funzione delle CPU utilizzate. I risultati indicano chiaramente che le prestazioni sono fortemente influenzate da come si distribuiscono i core nelle macchine virtuali. Dalla lettura dei risultati viene confermato che i sistemi virtualizzati devono essere progettati per non raggiungere il 70-80% della componente più critica (RAM, CPU) ma anche che sono fortemente sensibili alle disponibilità prestazionali dei sistemi al contorno (Rete, SAN/Dischi). L'approccio metodico sperimentale ed i risultati forniscono una serie di elementi che permettono di affrontare la tematica della virtualizzazione in un quadro generale più solido, offrendo fra l'altro spunti di ricerca ulteriori anche in previsione di nuove soluzioni che vari costruttori, sviluppatori e system integrator proporranno nei prossimi anni. Ing. Massimiliano Casali Esperto di Gestione ICT, Pubblica Amministrazione,Repubblica di San Marino

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Esecuzione di system call su un computer remoto tramite *mview

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro è uno studio sulle diverse proposte in letteratura per ovviare alle problematiche di interoperabilità tra piattaforme di virtualizzazione eterogenee, ovvero di diversi produttori. Al giorno d'oggi non sono stati definiti con successo degli standard opportuni per cui le soluzioni presentate sono molto diverse tra di loro. Lo scopo del lavoro è quello di analizzare le proposte e, in base ad uno studio approfondito, stabilire qual è quella migliore. Successivamente si vuole presentare il caso di studio di una piattaforma che si basa su uno strato virtuale che può essere eterogeneo. Si vuole evidenziare come nei sistemi complessi garantire interoperabilità comporta garantire anche una vasta serie di altri servizi necessari alla consistenza del sistema.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro di tesi verrà presentato un modo per utilizzare simultaneamente due generiche interfacce di rete, prendendo spunto dal modello Always Best Packet Switching (ABPS) e ricorrendo ai principi della virtualizzazione. Il modello ABPS permette ad una applicazione di usare simultaneamente tutte le interfacce di rete, inviando e ricevendo i datagram IP attraverso l’interfaccia idonea, in base alle caratteristiche del datagram stesso e alla disponibilità della rete.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo documento affronta le novità ed i vantaggi introdotti nel mondo delle reti di telecomunicazioni dai paradigmi di Software Defined Networking e Network Functions Virtualization, affrontandone prima gli aspetti teorici, per poi applicarne i concetti nella pratica, tramite casi di studio gradualmente più complessi. Tali innovazioni rappresentano un'evoluzione dell'architettura delle reti predisposte alla presenza di più utenti connessi alle risorse da esse offerte, trovando quindi applicazione soprattutto nell'emergente ambiente di Cloud Computing e realizzando in questo modo reti altamente dinamiche e programmabili, tramite la virtualizzazione dei servizi di rete richiesti per l'ottimizzazione dell'utilizzo di risorse. Motivo di tale lavoro è la ricerca di soluzioni ai problemi di staticità e dipendenza, dai fornitori dei nodi intermedi, della rete Internet, i maggiori ostacoli per lo sviluppo delle architetture Cloud. L'obiettivo principale dello studio presentato in questo documento è quello di valutare l'effettiva convenienza dell'applicazione di tali paradigmi nella creazione di reti, controllando in questo modo che le promesse di aumento di autonomia e dinamismo vengano rispettate. Tale scopo viene perseguito attraverso l'implementazione di entrambi i paradigmi SDN e NFV nelle sperimentazioni effettuate sulle reti di livello L2 ed L3 del modello OSI. Il risultato ottenuto da tali casi di studio è infine un'interessante conferma dei vantaggi presentati durante lo studio teorico delle innovazioni in analisi, rendendo esse una possibile soluzione futura alle problematiche attuali delle reti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The mouse rump white (Rw) mutation causes a pigmentation defect in heterozygotes and embryonic lethality in homozygotes. At embryonic day (E) 7.5, Rw/Rw embryos are retarded in growth, fail to complete neurulation and die around E 9.5. The Rw mutation is associated with a chromosomal inversion spanning 30 cM of the proximal portion of mouse chromosome 5. The Rw embryonic lethality is complemented by the W19H deletion, which spans the distal boundary of the Rw inversion, suggesting that the Rw lethality is not caused by the disruption of a gene at the distal end of the inversion. Here, we report the molecular characterization of sequences disrupted by both inversion breakpoints. These studies indicate that the distal breakpoint of the inversion is associated with ectopic Kit expression and therefore may be responsible for the dominant pigmentation defect in Rw/+ mice; whereas the recessive lethality of Rw is probably due to the disruption of the gene encoding dipeptidyl aminopeptidase-like protein 6, Dpp6 [Wada, K., Yokotani, N., Hunter, C., Doi, K., Wenthold, R. J. & Shimasaki, S. (1992) Proc. Natl. Acad. Sci. USA 89, 197–201] located at the proximal inversion breakpoint.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This article reassesses the relationship that existed in the period 1649–53 between war in Ireland and politics in England. Drawing upon a largely overlooked Irish army petition, it seeks to remedy an evident disconnect between the respective historiographies of the Cromwellian conquest of Ireland on the one hand and the Rump Parliament on the other. The article reconstructs some of the various disputes over religion, authority and violence that undermined the unity of the English wartime regime in Ireland. It then charts the eventual spilling over of these disputes into Westminster politics, arguing that their impact on deteriorating army-parliament relations in the year prior to Oliver Cromwell’s expulsion of the Rump in April 1653 has not been fully appreciated. The key driver of these developments was John Weaver, a republican MP and commissioner for the civil government of Ireland. The article explains how his efforts both to place restraints on the excessive violence of the conquest and to exert civilian control over the military evolved, by 1652, into a determined campaign at Westminster to strengthen the powers of Ireland’s civil government and to limit the army’s share in the prospective Irish land settlement. Weaver’s campaign forced the army officers in Ireland to intervene at Westminster, thus placing increased pressure on the Rump Parliament. This reassessment also enables the early 1650s to be viewed more clearly as a key phase in the operation of the longer-term relationships of mutual influence that existed between Dublin and London in the seventeenth century.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Avaliou-se a repetibilidade da mensuração de imagens de ultrassom da área do músculo longissimus dorsi (AOL) e das espessuras de gordura subcutânea do lombo (EGL) e da garupa (EGG). Imagens de ultrassom tomadas no lombo (entre a 12ª e a 13ª costela) e na garupa (entre os músculos gluteus medium e biceps femoris) de novilhas Nelore de 14 a 22 meses de idade foram classificadas em aceitáveis, marginais e rejeitáveis. As imagens aceitáveis e marginais foram mensuradas duas vezes por três técnicos em diferentes níveis de treinamento. Foram estimadas as repetibilidades entre e dentro de técnicos por classe de qualidade da imagem, para determinação do efeito da qualidade da imagem e do técnico no valor absoluto da diferença entre a primeira e a segunda mensuração dessas características. A repetibilidade para as imagens aceitáveis foi maior que para imagens marginais, tanto entre como dentro de técnicos. Na análise da diferença absoluta entre a primeira e a segunda interpretação, foram significativos os efeitos de técnico para AOL e EGL e de classe de qualidade da imagem para AOL. Em geral, o técnico com maior experiência apresentou maiores valores de repetibilidade. É recomendável que a mensuração de imagens de animais de mesmo grupo contemporâneo seja feita por um único técnico.