998 resultados para ticketing processi aziendali


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro tratta lapplicazione di un progetto di Certificazione del Sistema di Gestione della Qualit di uninnovativa linea di Business nel settore delle macchine per il confezionamento delle bevande. Questo lavoro stato preparato durante un periodo di Stage della durata di sei mesi effettuato presso SACMI IMOLA S.C. (Imola, BOLOGNA) a seguito della necessit, riscontrata dal management, di allineare il sistema gestione qualit della nuova linea di business alla normativa ISO 9001:2008, come per le altre linee di business dellazienda. Tutto questo mediante limplementazione di un sistema di Business Process Management (BPM) e di tutti i sistemi informatici ad esso collegati. La tesi si struttura in tre parti. Nella prima parte, attraverso unindagine della letteratura di riferimento, si sono indagati levoluzione storica, la struttura attuale e i possibili scenari evolutivi inerenti il concetto di qualit, il sistema gestione qualit e la normativa di riferimento. La seconda parte dedicata allapprofondimento delle tematiche del BPM, i cui principi hanno guidato lintervento effettuato. La ricerca stata condotta allo scopo di evidenziare le radici e gli elementi innovativi che contraddistinguono questo approccio di management, descrivere gli aspetti che ne hanno determinato la diffusione e levoluzione ed evidenziare, inoltre, il collegamento tra lapproccio per processi che sta alla base di questa filosofia di management e lo stesso approccio previsto nella normativa ISO 9001:2008 e, pi specificatamente nella cosiddetta Vision 2000. Tale sezione si conclude con la formalizzazione delle metodologia e degli strumenti effettivamente utilizzati per la gestione del progetto. La terza ed ultima parte del lavoro consiste nella descrizione del caso. Vengono presentate le varie fasi dellimplementazione del progetto, dallanalisi dellattuale situazione alla costruzione dellinfrastruttura informatica per lattuazione del BPM ottenuta attraverso lapplicazione dei criteri di progettazione trattati dalla letteratura di riferimento, passando per la mappatura dei processi attualmente in vigore e per lanalisi delle performance del processo attuale, misurate attraverso indicatori sviluppati ad hoc. Il lavoro arricchito dallanalisi di uninnovativa metodologia per la creazione di un sistema di gestione integrato delle certificazioni (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001) fondato sullinfrastruttura informatica creata.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro tratta lapplicazione di due progetti di Reengineering, in un caso lobiettivo era quello di ottimizzare il processo di fatturazione passiva di unazienda operante nel settore della ceramica, nellaltro quello di supportare un Gruppo, operante nel settore logistico, nella valutare lopportunit di accentramento dei servizi ICT, mitigando gli impatti derivati dai possibili cambiamenti. Questo lavoro stato preparato durante un periodo di Stage della durata di sei mesi effettuato presso la societ di consulenza Revision SRL. Nella prima parte della tesi, attraverso unanalisi della letteratura di riferimento, si sono indagati i principali fattori che interagiscono in un processo di Change management, si anche effettuato un approfondimento delle tematiche di Business Process Reengineering, i cui principi hanno guidato lintervento effettuato. La ricerca ha teso ad evidenziare da un lato le radici e gli elementi innovativi che contraddistinguono questo approccio metodologico e dallaltro a sottolineare le possibili cause di insuccesso di un progetto di BPR. La sezione si conclude con la formalizzazione delle metodologia e degli strumenti utilizzati nella conduzione dei progetti. Nella seconda parte del lavoro, insieme alla descrizione del primo caso vengono presentate le varie fasi della riprogettazione, dalla analisi della situazione iniziale, effettuata tramite un questionario e delle interviste dirette al personale addetto, alla identificazione delle criticit, fino alla presentazione e alla valutazione delle nuove configurazioni del processo. Il lavoro arricchito dallanalisi e dallapplicazione delle tecnologie informatiche/informative di supporto alla nuova configurazione descritta. Nella terza parte, a completamento dellelaborato, viene presentato il secondo progetto analizzato dove, dopo una fase di analisi della situazione iniziale ancora tramite questionario ed interviste dirette, si riportano le considerazioni fatte in merito alla possibilit di accentramento dei servizi ICT del gruppo analizzato.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

ticketing web based

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi presenta delle metodologie per l'analisi e il miglioramento dei processi, con particolare riferimento all'applicazione del BPR - Business Process Reengineering all'interno di un contesto aziendale reale. L'obiettivo principale lo sviluppo di una mappatura dei processi attuali in Tema Sinergie e l'analisi delle principali criticit evidenziate dal suddetto lavoro. Infine, si evidenzia come la progettazione e l'integrazione di un sistema CRM, per la gestione dei servizi post-vendita, possa portare notevoli benefici in termini di costi, tempi e livello di servizio fornito al cliente.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi tratta dell'analisi e della riprogettazione dei processi in un'azienda di global service. Vengono pertanto illustrati le principali metodologie e teorie riguardanti il process management e gli strumenti di supporto pi utilizzati per la modellazione dei processi. Viene inoltre presentato il caso riguardante l'azienda ACR SpA, in cui si eseguita la riprogettazione dei processi critici al fine di migliorare sensibilmente i principali parametri di performance del sistema. Tale riprogettazione stata finalizzata all'introduzione di un sistema di document management all'interno delle principali funzioni aziendali, grazie a cui si potuto razionalizzare e automatizzare i processi ritenuti critici ottenendo una sensibile riduzione dei relativi lead time e costi di processo, quantificata attraverso KPI definiti ad hoc. In conclusione la tesi ha permesso di illustrare con un caso pratico l'applicazione degli strumenti di business process reengineering, evidenziandone i pregi e ribadendo l'importanza della continua ricerca di efficienza all'interno dei processi di business aziendali.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato di tesi sviluppato ha come obiettivo l'ottimizzazione della Supply Chian di contesti manufatturieri con particolare attenzione alle procedure di approvvigionamento dei materiali e al problema dei materiali "mancanti" in produzione.Viene esposto il risultato di unattivit di analisi di due casi reali per lottimizzazione dell'impatto logistico del problema dell'alimentazione di sistemi di fabbricazione e montaggio. Lo studio stato affrontato definendo un approccio basato su una duplice analisi del processo, top-down e bottom-up. Le due analisi condotte hanno permesso di procedere alla mappatura dellintero processo end to end (che inizia con le richieste del cliente e termina con la consegna dei prodotti allo stesso) e di individuare le criticit in esso presenti, sulla base delle quali sono state fornite una serie di linee guida per la risoluzione del problema dei mancanti. I risultati ottenuti hanno evidenziato che lottimizzazione dellarea di pianificazione permette di migliorare la qualit dei dati in ingresso allintero processo con conseguente diminuzione del numero di materiali mancanti. Tuttavia, la trasversalit dellargomento ai processi aziendali impedisce la definizione di un approccio al problema focalizzato su unarea specifica. Infine, stata eseguita una bozza di valutazione economica per la stima dei tempi di recupero degli investimenti necessari.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

In un contesto dinamico come quello odierno la competitivit delle imprese profondamente legata alla capacit di gestire i propri processi aziendali e di intervenire su di essi. Ci presuppone un cambio di paradigma, da qual il mio ruolo nellazienda? a qual il mio ruolo nei processi aziendali?, ovvero labbandono della logica funzionale a favore di quella per processi. Tale progetto di tesi, nato dal mio tirocinio in Poligrafici Printing S.p.a. (polo industriale del quotidiano Il Resto del Carlino), si pone lobiettivo di illustrare, facilitare e promuovere la gestione per processi e la riprogettazione di questi ultimi come strumento per raggiungere flessibilit, controllo ed efficienza operativa, con particolare riferimento allinformatizzazione di un reparto manutenzione.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Lo stato attuale del mercato continua a dimostrare come l'interesse del pubblico verso i dispositivi mobili sia in costante crescita; se fino a pochi anni fa il termine smartphone era ai piu' privo di significato, ora e' abbastanza comune per giovani e adulti essere concentrati su piccoli dispositivi dove si possono contattare i clienti via e-mail, verificare lo stato di avanzamento dei processi aziendali, consultare il web e cosi' via. L'obiettivo di questa tesi e' introdurre l'utilizzo di diverse tipologie di framework, prendendo come riferimento i sistemi operativi per i dispositivi mobili e quello di presentare soluzioni (attraverso i framework) per lo sviluppo di applicazioni mobili su diverse piattaforme software.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Lelaborato proposto analizza le fasi del cambiamento in seguito allintroduzione del modulo per la gestione del magazzino del sistema informativo Business Net allinterno dellofficina meccanica Ghisellini Giuseppe, una piccola azienda operante nel settore dellartigianato con una competenza maturata negli anni nel settore delle pompe e dei motori idraulici e dei motori marini. In seguito ad unanalisi delle forze resistenti e delle spinte al cambia-mento, viene ricercata la causa delle inefficienze del sistema basandosi sul metodo delle otto fasi proposto da Kotter. Dal momento che linefficienza maggiore viene ritrovata nella scarsa circolazione di informazioni, si ritiene necessario una riprogettazione dei processi aziendali, attraverso una mappatura dei processi as is e to be, in cui viene proposta una soluzione che permette una maggiore circolazione delle informazioni. Tale soluzione proposta infine valutata economicamente.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca si propone un duplice obbiettivo: 1. provare, attraverso lapplicazione di un metodo teorico tradizionale di analisi economico-finanziaria, il livello ottimale di equilibrio finanziario fra accesso al credito esterno e capitale proprio; 2. mostrare lutilit di alcuni strumenti finanziari partecipativi per la ricapitalizzazione dellimpresa cooperativa. Oggetto di studio limpresa cooperativa che si occupa di una o pi fasi del processo di lavorazione, trasformazione e prima commercializzazione del prodotto agricolo conferito dai soci, confrontata con le imprese di capitali che svolgono la medesima attivit. La societ cooperativa e quella capitalistica saranno, pertanto analizzate in termini di liquidit generata, redditivit prodotta e grado di indebitamento, attraverso il calcolo e lanalisi di una serie di indici, tratti dai rispettivi bilanci desercizio. opportuno sottolineare che nella seguente trattazione sar riservato uno spazio al tema della ricerca del valore nellimpresa cooperativa inteso come espressione della ricchezza creata dai processi aziendali in un determinato periodo di tempo tentando di definire, se esiste, una struttura finanziaria ottimale , ossia uno specifico rapporto tra indebitamento finanziario e mezzi propri, che massimizzi il valore dellimpresa. Lattenzione verso la struttura finanziaria, pertanto, non sar solo rivolta al costo esplicito del debito o dellequity, ma si estender anche alle implicazioni delle scelte di finanziamento sulle modalit di governo dellimpresa. Infatti molti studi di economia aziendale, e in particolar modo di gestione dimpresa e finanza aziendale, hanno trattato il tema dellattivit di governo dellimpresa, quale elemento in grado di contribuire alla creazione di valore non solo attraverso la selezione dei progetti dinvestimento ma anche attraverso la composizione della struttura finanziaria.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

In questo momento i servizi costituiscono il principale settore dimpiego e la maggior fonte di reddito per le economie sviluppate, rappresentando circa tre quarti del prodotto interno lordo sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito. (Piercy e Rich, 2009) Nonostante per questa notevole importanza per leconomia, le organizzazioni di questo settore non riescono a fornire dei servizi di qualit tale da soddisfare le richieste dei clienti. (Piercy e Rich, 2009) Ancora pi preoccupante il risultato degli indicatori che forniscono un livello di qualit dei servizi in calo di anno in anno. (Dickson et al., 2005) Questo lavoro di tesi si occupa di analizzare il Lean Six Sigma come metodologia di cambiamento organizzativo e miglioramento dei processi aziendali, nel contesto dei servizi e in modo particolare in quelli finanziari. Lobiettivo di questo lavoro quello di presentare il Lean Six Sigma applicato ai servizi analizzando i fattori critici di successo, i fattori ostativi, le barriere organizzative interne, le differenze tra il settore manifatturiero e quello dei servizi, gli strumenti, gli obiettivi e i benefici introdotti. Si vuole inoltre indagare lapplicazione di tale metodologia a unazienda italiana di piccole e medie dimensioni esaminando le caratteristiche da tenere in considerazione durante la sua implementazione.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi si occupa dellanalisi delle caratteristiche costituenti un sistema informativo destinato alla gestione della logistica e della produzione di piccole realt imprenditoriali e, successivamente, della definizione di una possibile struttura modulare dello stesso sistema. Il lavoro, frutto di una collaborazione (tirocinio formativo) presso una societ di consulenza organizzativa e informatica, prende le mosse dallo studio di una serie di trattazioni riguardanti i seguenti temi: gestione delle scorte e della produzione, lean production, cambiamento organizzativo e reingegnerizzazione dei processi aziendali, sistemi informativi e informatici, rapporto tra piccole-medie imprese e tecnologie dellinformazione. Da un iniziale introduzione sulle tematiche legate alla gestione dellinformazione in ambito aziendale, si procede ad una descrizione dellutilizzo delle informazioni, in particolare in riferimento alle tecniche di reingegnerizzazione dei processi aziendali. In seguito, viene analizzato il pi ampio concetto delle tecnologie a supporto dellinformazione, e della loro relazione con le piccole e medie imprese italiane. Successivamente, si offre una panoramica dei metodi pi utilizzati per la pianificazione e programmazione della produzione e per la gestione delle scorte, differenziandoli tra metodi a fabbisogno e metodi a ripristino. Infine, si procede alla presentazione di una configurazione originale di un sistema informativo gestionale, tramite descrizione approfondita dei moduli di base costituenti, anche attraverso lausilio di diagrammi esplicativi, ed il confronto tra il proprio metodo di programmazione materiali ed il pi famoso metodo MRP (Material Requirements Planning), diffuso nella maggior parte dei software gestionali in commercio; questultimi verranno confrontati con la soluzione presentata tramite mappa di posizionamento. In conclusione, vengono esposte le ragioni di possibile successo del sistema presentato, mettendo in evidenza lormai appurata imprescindibilit dei sistemi informativi gestionali, sottolineata dalla crescita costante della loro adozione da parte delle imprese italiane. In particolare, viene posto laccento sul fatto che il bacino di mercato costituito dalle piccole imprese sia ancora in parte insoddisfatto. Sono proprio le piccole imprese, come verr spiegato nel dettaglio, le beneficiarie del nuovo sistema progettato, grazie a determinate caratteristiche studiate ad hoc per questa cospicua fascia di mercato.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Da alcuni anni in ambito business ed enterprise si sta diffondendo l'utilizzo di dispositivi wearable al fine di rendere pi efficiente ed efficace la gestione di molteplici attivit e processi aziendali. I sistemi hand-held comunemente utilizzati in ambito lavorativo, tra cui smartphone e tablet, spesso non risultano idonei in contesti in cui un operatore debba interagire con il dispositivo mentre ha le proprie mani impegnate con attrezzature e strumenti di lavoro. I sistemi hands-free rimediano a tali problematiche supportando tecniche di interazione non convenzionali che consentono all'operatore di mantenere libere le proprie mani durante la consultazione del dispositivo e di rimanere concentrato sull'attivit che sta svolgendo. I sistemi basati su smart-glass, oltre ad offrire funzionalit hands-free, presentano l'ulteriore vantaggio di poter presentare all'interno del campo visivo dell'utente importanti informazioni di supporto inerenti all'attivit che sta svolgendo, avvalendosi anche dell'utilizzo di tecnologie di realt aumentata. La sinergia tra dispositivi basati su smart-glass e tecniche di realt aumentata sta destando un crescente interesse sia in ambito accademico che industriale; esiste la possibilit che in un prossimo futuro questa tipologia di sistemi divenga la nuova piattaforma computazionale enterprise di riferimento. L'obiettivo di questo lavoro di tesi stato lo studio e la progettazione di una soluzione hands-free basata su smart-glass in grado di supportare alcune attivit di customer care del Gruppo Loccioni, una societ che si occupa dello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo per migliorare la qualit, l'efficienza e la sostenibilit di prodotti, processi ed edifici. In particolare, il sistema sviluppato ha consentito di migliorare la gestione dei processi di manutenzione e riparazione degli impianti energetici sostenibili che il Gruppo Loccioni installa presso le sedi di imprese clienti.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Il processo di Data Entry manuale non solo oneroso dal punto di vista temporale ed economico, lo ancor di pi poich rappresenta una fonte di errore: per questi motivi, lacquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva un obiettivo fortemente desiderato dal Gruppo per migliorare i propri business. Le tecnologie analizzate, ormai diffuse e standardizzate in ampia scala come barcode, etichette logistiche, terminali in radiofrequenza, possono apportare grandi benefici ai processi aziendali, ancor pi integrandole su misura agli ERP aziendali, permettendo una registrazione rapida e corretta delle informazioni e la diffusione immediata delle stesse allintera organizzazione. Lanalisi dei processi e dei flussi hanno evidenziato le criticit e permesso di capire dove e quando intervenire con una progettazione che risultasse quanto pi la best suite possibile. Il lancio dei fabbisogni, lentrata, la mappatura e la movimentazione merci in Magazzino, lo stato di produzione, lo scarico componenti ed il carico di produzione in Confezionamento e Semilavorazione, listituzione di un magazzino di interscambio Dogana, un flusso di tracciabilit preciso e rapido, sono tutti eventi che modificheranno i processi aziendali, snellendoli e svincolando risorse che potranno essere reinvestite in operativit a valore aggiunto superiore. I risultati potenzialmente ottenibili, comprovati anche dalle esperienze esterne di fornitori e consulenza, hanno generato le condizioni necessarie ad un rapido studio e start dei lavori: il Gruppo entusiasta ed impaziente di portare a termine quanto prima il progetto e di andare a regime con la nuova modalit operativa, snellita ed ottimizzata.