969 resultados para scale construction
Resumo:
Tesis (Doctor en Filosofía con Orientación en Trabajo Social y Políticas Comparadas de Bienestar Social) UANL, 2011.
Resumo:
In this paper, the scales of Raven's Progressive Matrices Test, General Scale and Advanced Scale, Series II, for the student population (third cycle of EGB and Polimodal ) in the city of La Plata are presented. Considerations are made as regards both the increase in scores (Flynn effect) observed in relation to the previous scale (1964) and the different mean scores according to two age groups (13-16 and 17-18 years of age) and education mode. The findings enabled inferences related to the significance of the increase, particularly in the case of the higher scores in the population attending a special kind of educational institution.
Resumo:
In this paper, the scales of Raven's Progressive Matrices Test, General Scale and Advanced Scale, Series II, for the student population (third cycle of EGB and Polimodal ) in the city of La Plata are presented. Considerations are made as regards both the increase in scores (Flynn effect) observed in relation to the previous scale (1964) and the different mean scores according to two age groups (13-16 and 17-18 years of age) and education mode. The findings enabled inferences related to the significance of the increase, particularly in the case of the higher scores in the population attending a special kind of educational institution.
Resumo:
In this paper, the scales of Raven's Progressive Matrices Test, General Scale and Advanced Scale, Series II, for the student population (third cycle of EGB and Polimodal ) in the city of La Plata are presented. Considerations are made as regards both the increase in scores (Flynn effect) observed in relation to the previous scale (1964) and the different mean scores according to two age groups (13-16 and 17-18 years of age) and education mode. The findings enabled inferences related to the significance of the increase, particularly in the case of the higher scores in the population attending a special kind of educational institution.
Resumo:
A composite section, which reconstructs a continuous stratigraphic record from cores of multiple nearby holes, and its associated composite depth scale are important tools for analyzing sediment recovered from a drilling site. However, the standard technique for creating composite depth scales on drilling cruises does not correct for depth distortion within each core. Additionally, the splicing technique used to create composite sections often results in a 10-15% offset between composite depths and measured drill depths. We present a new automated compositing technique that better aligns stratigraphy across holes, corrects depth offsets, and could be performed aboard ship. By analyzing 618 cores from seven Ocean Drilling Program (ODP) sites, we estimate that ?80% of the depth offset in traditional composite depth scales results from core extension during drilling and extraction. Average rates of extension are 12.4 ± 1.5% for calcareous and siliceous cores from ODP Leg 138 and 8.1 ± 1.1% for calcareous and clay-rich cores from ODP Leg 154. Also, average extension decreases as a function of depth in the sediment column, suggesting that elastic rebound is not the dominant extension mechanism.
Resumo:
Conventional project management techniques are not always sufficient for ensuring time, cost and quality achievement of large-scale construction projects due to complexity in planning and implementation processes. The main reasons for project non-achievement are changes in scope and design, changes in Government policies and regulations, unforeseen inflation) under-estimation and improper estimation. Projects that are exposed to such an uncertain environment can be effectively managed with the application of risk numagement throughout project life cycle. However, the effectiveness of risk management depends on the technique in which the effects of risk factors are analysed and! or quantified. This study proposes Analytic Hierarchy Process (AHP), a multiple attribute decision-making technique as a tool for risk analysis because it can handle subjective as well as objective factors in decision model that are conflicting in nature. This provides a decision support system (DSS) to project managenumt for making the right decision at the right time for ensuring project success in line with organisation policy, project objectives and competitive business environment. The whole methodology is explained through a case study of a cross-country petroleum pipeline project in India and its effectiveness in project1nana.gement is demonstrated.
Resumo:
Conventional project management techniques are not always sufficient to ensure that schedule, cost and quality goals are met on large-scale construction projects. These jobs require complex planning, designing and implementation processes. The main reasons for a project's nonachievement in India's hydrocarbon processing industry are changes in scope and design, altered government policies and regulations, unforeseen inflation, under and/or improper estimation. Projects that are exposed to such an uncertain environment can be effectively managed by applying risk management throughout the project life cycle.
Resumo:
Relatório de estágio apresentado à Escola Superior de Comunicação Social como parte dos requisitos para obtenção de grau de mestre em Publicidade e Marketing.
Resumo:
This study addressed the application, strength and durability of self-compacting concrete (SCC) in a large-scale construction site, comparing its performance with vibrated conventional concrete (CC) with similar characteristics, assessing its economic feasibility. The studies were undertaken in the Arena Pernambuco project and involved the concreting during May, June and July 2012, for data collection, accompanying the routine concrete control tests and performing specific strength and durability tests. The SCC compressive strength was on average 4.5% higher than the CC one, and its formwork reinforced to withstand greater lateral pressure of the fresh concrete. The durability indicators results were in favour of SCC, which cost was 13.5% higher than CC.
Resumo:
Requests all state departments and agencies to consider using Project Labor Agreements on large-scale construction projects to provide structure and stability, promote efficient, on-time completion and ensure the high standards and reasonable costs on the projects in order to move Iowa’s economy forward.
Resumo:
In May 1950 a proposal for a research project was submitted to the newly formed Iowa Highway Research Board for consideration and action. This project, designated RPSl by the Board, encompassed the study, development, preparation of preliminary plans and specifications for the construction of a wheel track to be used in the accelerated testing of highway pavements. The device envisioned in the proposal was a circular track about seventy-five feet in diameter equipped with a suitable automobile-tired device to test pavements about five feet in width laid into the track under regular construction practices by small scale construction equipment. The Board, upon review, revised and expanded the basic concepts of the project. The project as revised by the Board included a study of the feasibility of developing, constructing and operating an accelerated testing track in which pavements, bases and subgrades may be laid one full lane, or at least ten feet, in width by full size construction equipment in conformity with usual construction practices. The pavements so laid are to be subjected, during test, to conditions as nearly simulating actual traffic as possible.
Resumo:
L'accord des co-auteurs est inclus dans le mémoire
Resumo:
Introducción: La dismenorrea se presenta como una patología cada vez más frecuente en mujeres de 16-30 años. Dentro de los factores asociados a su presentación, el consumo de tabaco ha revelado resultados contradictorios. El objetivo del presente estudio es explorar la asociación entre el consumo de cigarrillo y la presentación de dismenorrea, y determinar si los trastornos del ánimo y la depresión, alteran dicha asociación. Materiales y métodos: Se realizó un estudio de prevalencia analítica en mujeres de la Universidad del Rosario matriculadas en pregrado durante el primer semestre de 2013, para determinar la asociación entre el consumo de tabaco y la presentación de dismenorrea. En el estudio se tuvieron en cuenta variables tradicionalmente relacionadas con dismenorrea, incluyendo las variables ansiedad y depresión como potenciales variables de confusión. Los registros fueron analizados en el programa Estadístico IBM SPSS Statistics Versión 20.0. Resultados: Se realizaron 538 cuestionarios en total. La edad promedio fue 19.92±2.0 años. La prevalencia de dismenorrea se estimó en 89.3%, la prevalencia de tabaquismo 11.7%. No se encontró una asociación entre dismenorrea y tabaquismo (OR 3.197; IC95% 0.694-14.724). Dentro de las variables analizadas, la depresión y la ansiedad constituyen factores de riesgo independientes para la presentación de dismenorrea con una asociación estadísticamente significativa p=0.026 y p=0.024 respectivamente. El análisis multivariado encuentra como factor determinante en la presentación de dismenorrea, la interacción de depresión y ansiedad controlando por las variables tradicionales p<0.0001. Sin embargo, esta asociación se pierde cuando se analiza en la categoría de dismenorrea severa y gana relevancia el uso de métodos de anticoncepción diferentes a los hormonales, mientras que el hecho de haber iniciado la vida sexual presenta una tendencia limítrofe de riesgo. Conclusiones: No se puede demostrar que el tabaco es un factor asociado a la presentación de dismenorrea. Los trastornos del ánimo y la ansiedad constituyen factores determinantes a la presentación de dismenorrea independientemente de la presencia de otros concomitantes. Las variables de asociación se modifican cuando la variable dependiente se categoriza en su estado más severo. Se necesitan estudios más amplios y detallados para establecer dicha asociación.
Resumo:
This article reports about the development and validation of a measurement instrument assessing elementary school students' achievement emotions (Achievement Emotions Questionnaire-Elementary School, AEQ-ES). Specifically, the instrument assesses students' enjoyment, anxiety, and boredom pertaining to three types of academic settings (i.e., attending class, doing homework, and taking tests and exams). Scale construction was based on Pekrun's (2006) control-value theory of achievement emotions. The instrument was tested using samples from German and American elementary school classrooms. The results of Study 1 (German sample) corroborate the reliability and structural validity of the new emotion measure. Moreover, they show that students' achievement emotions were linked with their control and value appraisals as well as their academic performance, thus supporting the external validity of the measure as well as propositions of Pekrun's (2006) control-value theory of achievement emotions. Study 2 (American sample) corroborated the cross-cultural equivalence of the measure and the generalizability of findings across the German and American samples. Implications for research on achievement emotions and educational practice are discussed. (PsycINFO Database Record (c) 2013 APA, all rights reserved)(journal abstract)
Resumo:
La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.