964 resultados para non profit, linked open data, web scraping, web crawling


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Le Associazioni Non Profit giocano un ruolo sempre più rilevante nella vita dei cittadini e rappresentano un'importante realtà produttiva del nostro paese; molto spesso però risulta difficile trovare informazioni relative ad eventi, attività o sull'esistenza stessa di queste associazioni. Per venire in contro alle esigenze dei cittadini molte Regioni e Province mettono a disposizione degli elenchi in cui sono raccolte le informazioni relative alle varie organizzazioni che operano sul territorio. Questi elenchi però, presentano spesso grossi problemi, sia per quanto riguarda la correttezza dei dati, sia per i formati utilizzati per la pubblicazione. Questi fattori hanno portato all'idea e alla necessità di realizzare un sistema per raccogliere, sistematizzare e rendere fruibili le informazioni sulle Associazioni Non Profit presenti sul territorio, in modo che questi dati possano essere utilizzati liberamente da chiunque per scopi diversi. Il presente lavoro si pone quindi due obiettivi principali: il primo consiste nell'implementazione di un tool in grado di recuperare le informazioni sulle Associazioni Non Profit sfruttando i loro Siti Web; questo avviene per mezzo dell'utilizzo di tecniche di Web Crawling e Web Scraping. Il secondo obiettivo consiste nel pubblicare le informazioni raccolte, secondo dei modelli che ne permettano un uso libero e non vincolato; per la pubblicazione e la strutturazione dei dati è stato utilizzato un modello basato sui principi dei linked open data.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the Degree of Master of Science in Geospatial Technologies.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

O propósito da Web Semântica é conseguir uma Web de dados totalmente ligada, isto é, numa perspetiva Linked Open Data. A Web Semântica deve garantir (estabelecendo padrões tecnológicos, vocabulários, linguagens lógicas, etc.) que os conteúdos publicados na Websejam inteligíveis quer por agentes humanos, quer por agentes máquina. Esta dissertação tem como objetivo responder à um problema delimitado, propondo uma solução no quadro da Web Semântica e suas tecnologias. Partindo-se de uma lista de termos em linguagem natural utilizados no Website da ANACOM (Autoridade Nacional de Comunicações), propomos uma organização de acordo com metodologias de construção de ontologias e vocabulários. Inspirámo-nos em duas metodologias, o Ontology Development 101 e o Process and Methodology for Core Vocabularies. O vocabulário controlado resultante, tem como base tecnológica o modelo de organização de conhecimento, recomendado pelo W3C (World Wide Web Consortium), o SKOS (Simple Knowledge Organization System). Trata-sede uma tecnologia standard da W3C desde 2009, utilizada na criação de tesauros,esquemas de classificação, taxonomias, glossários e outros tipos de vocabulários controlados. Como resultado da nossa intervenção, conseguimos organizar e codificar em SKOS, cerca de cinco centenas de termos identificados no Website da ANACOM. Para além da proposta do vocabulário controlado, passámos em revista às tecnologias e teorias que sustentam a temática da Web Semântica.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

En el present treball hem tractat d'aportar una visió actual del món de les dades obertes enllaçades en l'àmbit de l'educació. Hem revisat tant les aplicacions que van dirigides a implementar aquestes tecnologies en els repositoris de dades existents (pàgines web, repositoris d'objectes educacionals, repositoris de cursos i programes educatius) com a ser suport de nous paradigmes dins del món de l'educació.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Presentation at Open Repositories 2014, Helsinki, Finland, June 9-13, 2014

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Presentation at Open Repositories 2014, Helsinki, Finland, June 9-13, 2014

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Esitys Kirjastoverkkopäivillä 22.10.2014 Helsingissä – Presentation of Jakob Voß at the Library Network Days, October 22, 2014 in Helsinki.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato viene presentata Semantic City Guide, un'applicazione mobile di guida turistica basata su Linked Open Data. Si vogliono presentare i principali vantaggi e svantaggi derivati dall'interazione tra sviluppo nativo di applicazioni mobili e tecnologie del Semantic Web. Il tutto verrà contestualizzato esaminando alcuni progetti di aziende ed enti statali operativi nel settore turistico e dell'informatica.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'Open Data, letteralmente “dati aperti”, è la corrente di pensiero (e il relativo “movimento”) che cerca di rispondere all'esigenza di poter disporre di dati legalmente “aperti”, ovvero liberamente re-usabili da parte del fruitore, per qualsiasi scopo. L’obiettivo dell’Open Data può essere raggiunto per legge, come negli USA dove l’informazione generata dal settore pubblico federale è in pubblico dominio, oppure per scelta dei detentori dei diritti, tramite opportune licenze. Per motivare la necessità di avere dei dati in formato aperto, possiamo usare una comparazione del tipo: l'Open Data sta al Linked Data, come la rete Internet sta al Web. L'Open Data, quindi, è l’infrastruttura (o la “piattaforma”) di cui il Linked Data ha bisogno per poter creare la rete di inferenze tra i vari dati sparsi nel Web. Il Linked Data, in altre parole, è una tecnologia ormai abbastanza matura e con grandi potenzialità, ma ha bisogno di grandi masse di dati tra loro collegati, ossia “linkati”, per diventare concretamente utile. Questo, in parte, è già stato ottenuto ed è in corso di miglioramento, grazie a progetti come DBpedia o FreeBase. In parallelo ai contributi delle community online, un altro tassello importante – una sorta di “bulk upload” molto prezioso – potrebbe essere dato dalla disponibilità di grosse masse di dati pubblici, idealmente anche già linkati dalle istituzioni stesse o comunque messi a disposizione in modo strutturato – che aiutino a raggiungere una “massa” di Linked Data. A partire dal substrato, rappresentato dalla disponibilità di fatto dei dati e dalla loro piena riutilizzabilità (in modo legale), il Linked Data può offrire una potente rappresentazione degli stessi, in termini di relazioni (collegamenti): in questo senso, Linked Data ed Open Data convergono e raggiungono la loro piena realizzazione nell’approccio Linked Open Data. L’obiettivo di questa tesi è quello di approfondire ed esporre le basi sul funzionamento dei Linked Open Data e gli ambiti in cui vengono utilizzati.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questo elaborato è di analizzare e progettare un sistema in grado di supportare la definizione dei dati nel formato utilizzato per definire in modo formale la semantica dei dati, ma soprattutto nella complessa e innovativa attività di link discovery. Una attività molto potente che, tramite gli strumenti e le regole del Web Semantico (chiamato anche Web of Data), permette data una base di conoscenza sorgente ed altre basi di conoscenza esterne e distribuite nel Web, di interconnettere i dati della base di conoscenza sorgente a quelli esterni sulla base di complessi algoritmi di interlinking. Questi algoritmi fanno si che i concetti espressi sulla base di dati sorgente ed esterne vengano interconnessi esprimendo la semantica del collegamento ed in base a dei complessi criteri di confronto definiti nel suddetto algoritmo. Tramite questa attività si è in grado quindi di aumentare notevolmente la conoscenza della base di conoscenza sorgente, se poi tutte le basi di conoscenza presenti nel Web of Data seguissero questo procedimento, la conoscenza definita aumenterebbe fino a livelli che sono limitati solo dalla immensa vastità del Web, dando una potenza di elaborazione dei dati senza eguali. Per mezzo di questo sistema si ha l’ambizioso obiettivo di fornire uno strumento che permetta di aumentare sensibilmente la presenza dei Linked Open Data principalmente sul territorio nazionale ma anche su quello internazionale, a supporto di enti pubblici e privati che tramite questo sistema hanno la possibilità di aprire nuovi scenari di business e di utilizzo dei dati, dando una potenza al dato che attualmente è solo immaginabile.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

As the number of data sources publishing their data on the Web of Data is growing, we are experiencing an immense growth of the Linked Open Data cloud. The lack of control on the published sources, which could be untrustworthy or unreliable, along with their dynamic nature that often invalidates links and causes conflicts or other discrepancies, could lead to poor quality data. In order to judge data quality, a number of quality indicators have been proposed, coupled with quality metrics that quantify the “quality level” of a dataset. In addition to the above, some approaches address how to improve the quality of the datasets through a repair process that focuses on how to correct invalidities caused by constraint violations by either removing or adding triples. In this paper we argue that provenance is a critical factor that should be taken into account during repairs to ensure that the most reliable data is kept. Based on this idea, we propose quality metrics that take into account provenance and evaluate their applicability as repair guidelines in a particular data fusion setting.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The Linked Data initiative offers a straight method to publish structured data in the World Wide Web and link it to other data, resulting in a world wide network of semantically codified data known as the Linked Open Data cloud. The size of the Linked Open Data cloud, i.e. the amount of data published using Linked Data principles, is growing exponentially, including life sciences data. However, key information for biological research is still missing in the Linked Open Data cloud. For example, the relation between orthologs genes and genetic diseases is absent, even though such information can be used for hypothesis generation regarding human diseases. The OGOLOD system, an extension of the OGO Knowledge Base, publishes orthologs/diseases information using Linked Data. This gives the scientists the ability to query the structured information in connection with other Linked Data and to discover new information related to orthologs and human diseases in the cloud.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La web ha sufrido una drástica transformación en los últimos años, debido principalmente a su popularización y a la enorme cantidad de información que alberga. Debido a estos factores se ha dado el salto de la denominada Web de Documentos, a la Web Semántica, donde toda la información está relacionada con otra. Las principales ventajas de la información enlazada estriban en la facilidad de reutilización, accesibilidad y disponibilidad para ser encontrada por el usuario. En este trabajo se pretende poner de manifiesto la utilidad de los datos enlazados aplicados al ámbito geográfico y mostrar como pueden ser empleados hoy en día. Para ello se han explotado datos enlazados de carácter espacial provenientes de diferentes fuentes, a través de servidores externos o endpoints SPARQL. Además de eso se ha trabajado con un servidor privado capaz de proporcionar información enlazada almacenada en un equipo personal. La explotación de información enlazada se ha implementado en una aplicación web en lenguaje JavaScript, tratando de abstraer totalmente al usuario del tratamiento de los datos a nivel interno de la aplicación. Esta aplicación cuenta además con algunos módulos y opciones capaces de interactuar con las consultas realizadas a los servidores, consiguiendo un entorno más intuitivo y agradable para el usuario. ABSTRACT: In recent years the web has suffered a drastic transformation because of the popularization and the huge amount of stored information. Due to these factors it has gone from Documents web to Semantic web, where the data are linked. The main advantages of Linked Data lie in the ease of his reuse, accessibility and availability to be located by users. The aim of this research is to highlight the usefulness of the geographic linked data and show how can be used at present time. To get this, the spatial linked data coming from several sources have been managed through external servers or also called endpoints. Besides, it has been worked with a private server able to provide linked data stored in a personal computer. The use of linked data has been implemented in a JavaScript web application, trying completely to abstract the internally data treatment of the application to make the user ignore it. This application has some modules and options that are able to interact with the queries made to the servers, getting a more intuitive and kind environment for users.