909 resultados para mobile computing, tecnologie web, Tizen


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi è quello di valutare l’utilizzo di tecnologie Web, per la creazione di applicazioni per dispositivi mobile, come alternativa allo sviluppo di applicazioni tramite linguaggi nativi. Tra i vari dispositivi mobile esistenti, quello che trova maggior interesse nello sviluppo della tesi è sicuramente lo smartphone, il più recente tra questi dispositivi, che rispetto agli altri dispositivi è caratterizzato da una maggior complessità dovuta a funzionalità e capacità più elevate. Quindi in questa tesi verrà analizzato l’aspetto legato alle applicazioni utilizzate da questo dispositivo mobile. Si è deciso di strutturare la tesi in diversi capitoli, che verranno illustrati qui in seguito, al fine di creare un percorso concettuale per arrivare ad analizzare l’argomento chiave della tesi, le applicazioni mobile basate su tecnologie Web, perciò nei primi due capitoli verrano trattati argomenti riguardanti il mondo dei dispositivi mobile, con particolare riguardo per lo smartphone, con lo scopo di dare una visione dell’ambiente che circonda questo argomento di tesi. Negli ultimi capitoli si entrerà nel cuore della tesi, dove verrà trattato l’argomento chiave nel dettaglio, con la specifica analisi di Tizen come caso di studio. Inoltre si è deciso di approfondire gli aspetti legati a questo argomento di tesi sviluppando un piccola applicazione, con lo scopo di andare a sperimentare le nozioni acquisite durante tutto questo percorso di studio.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni il mondo del mobile computing ha avuto una vera e propria crescita esponenziale grazie soprattutto all'entrata in scena dello smartphone. In realtà, per essere più precisi, è bene bene sottolineare che gli smartphone esistevano già da tempo ma il loro utilizzo era in particolar modo indirizzato ai professionisti per il quale era, ma continua ad essere tutt'oggi, un valido supporto in campo lavorativo, basti pensare all'importanza della comunicazione via e-mail e non solo. Seppur comunque fossero già presenti da tempo, i primi smartphone non godevano di certo di un touch-screen sofisticato come quello odierno nè in essi erano presenti funzionalità tipiche dei dispositivi che troviamo ad oggi sul mercato. Una svolta decisiva è stata segnata dall'introduzione dell'iPhone e successivamente dell'AppStore, grazie a questi la programmazione per i dispositivi mobile ha preso sempre più piede diventando un vero e proprio business. In un secondo momento alla programmazione nativa si affiancarono le tecnologie web. Questo mio lavoro di tesi si pone l'obiettivo di studiare in primis la struttura, caratteristiche e peculiarità del sistema operativo iOS e analizzare il framework PhoneGap al fine di riuscire a confrontarne i vari aspetti fondamentali anche attraverso lo sviluppo di piccole applicazioni. Così facendo, quindi scendendo nei dettagli di quelle che possono essere le differenze rilevanti, mi pongo l'obiettivo di valutarne relativi pro e contro al fine di fare una scelta del tutto personale tra iOS e PhoneGap.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'avvento delle nuove tecnologie e dei nuovi terminali Smartphone, ha portato ad una sempre più ampia implementazioni di applicazioni mobile. L'obiettivo di questa tesi è quello di illustrare il processo di progettazione ed implementazione di una mobile App per la Web Radio degli studenti universitari di Cesena: Uniradio Cesena.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

With recent expansions in technology, mobile computing continues to play a vital role in all aspects of our lives. Digital technology tools such as Web browsing, media tracking, social media, and emailing have made mobile technology more than just a means of communication but has widespread use in business and social networks. Developments in Technologies for Human-Centric Mobile Computing and Applications is a comprehensive collection of knowledge and practice in the development of technologies in human –centric mobile technology. This book focuses on the developmental aspects of mobile technology; bringing together researchers, educators, and practitioners to encourage readers to think outside of the box.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação para obtenção do Grau de Mestre em Engenharia Informática

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Pocket Data Mining (PDM) is our new term describing collaborative mining of streaming data in mobile and distributed computing environments. With sheer amounts of data streams are now available for subscription on our smart mobile phones, the potential of using this data for decision making using data stream mining techniques has now been achievable owing to the increasing power of these handheld devices. Wireless communication among these devices using Bluetooth and WiFi technologies has opened the door wide for collaborative mining among the mobile devices within the same range that are running data mining techniques targeting the same application. This paper proposes a new architecture that we have prototyped for realizing the significant applications in this area. We have proposed using mobile software agents in this application for several reasons. Most importantly the autonomic intelligent behaviour of the agent technology has been the driving force for using it in this application. Other efficiency reasons are discussed in details in this paper. Experimental results showing the feasibility of the proposed architecture are presented and discussed.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Distributed parallel execution systems speed up applications by splitting tasks into processes whose execution is assigned to different receiving nodes in a high-bandwidth network. On the distributing side, a fundamental problem is grouping and scheduling such tasks such that each one involves sufñcient computational cost when compared to the task creation and communication costs and other such practical overheads. On the receiving side, an important issue is to have some assurance of the correctness and characteristics of the code received and also of the kind of load the particular task is going to pose, which can be specified by means of certificates. In this paper we present in a tutorial way a number of general solutions to these problems, and illustrate them through their implementation in the Ciao multi-paradigm language and program development environment. This system includes facilities for parallel and distributed execution, an assertion language for specifying complex programs properties (including safety and resource-related properties), and compile-time and run-time tools for performing automated parallelization and resource control, as well as certification of programs with resource consumption assurances and efñcient checking of such certificates.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador: