927 resultados para italiano, immigrati, L2


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In un paese come l’Italia sempre più investito dal fenomeno del multiculturalismo come conseguenza dell’immigrazione, la lingua è elemento di scambio culturale e linguistico, determinante nella negoziazione delle identità diverse che si incontrano. L’apprendimento e, di conseguenza, la conoscenza della lingua del paese ospitante, costituiscono per l’immigrato il primo fattore di integrazione nonché vettore della propria cultura e dei propri valori, difficilmente trasmissibili ai parlanti nativi nella lingua d’origine. Essendo dunque la questione della lingua per gli immigrati, una prospettiva di indagine di estrema importanza e attualità, ho deciso di farne l’oggetto della mia tesi di fine percorso di studi universitario. Partirò con un’analisi della nascita dell’italiano come lingua di studio e dunque come lingua seconda, sino ad arrivare ai risultati ottenuti dalla linguistica e dalla glottodidattica. Analizzerò quelli che erano i destinatari e i docenti dell’italiano L2 di un tempo, e quelli che invece sono oggi i principali protagonisti dello studio della nostra lingua e i nuovi insegnanti, mettendo in luce le diversità nei metodi e negli scopi. Presenterò i fenomeni e i fattori coinvolti nell’italiano L2 degli immigrati e quelli derivanti dall’incontro delle lingue d’origine di quest’ultimi con la lingua italiana. Non mancherà infatti la riflessione sugli altri attori in gioco, noi italiani, in quanto società ospitante, che nella nostra messa in scena quotidiana, attraverso i comportamenti linguistici, esterniamo il nostro sentimento nei riguardi degli immigrati, sia esso di inclusione o di esclusione. Infine farò un excursus sulla letteratura dell’immigrazione, la quale rappresenta la concretizzazione di quanto verrà detto sulla questione della lingua, analizzando infatti attraverso le varie fasi storiche, proprio le diverse visioni degli scrittori e quindi dei protagonisti delle loro opere in merito alla propria identità linguistica.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In the paper we present some of the most significant tendencies in Italian LS teaching in the past thirty years (1976 -2006). All of the simplifications concern Italian Verbal Moods: imperative, gerundio presente and gerundio passato, past and present infinitive, congiuntivo trapassato and condizionale composto. In our analysis we want to compare certain features present in the most recent Italian LS grammars with those of the seventies and nineties of the past century.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Título del congreso: 'Una lengua, muchas culturas'

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nell'articolo è illustrata la conoscenza della lingua italiana in Svezia nella prima età moderna, con particolare riguardo al Seicento. Gli studi pregressi su questo argomento mostrano che l'Italiano era in questo periodo una delle lingue di cultura più importanti in Svezia. Per verificare questi studi si sono utilizzate le notizie di prima mano contenute in alcuni testi odeporici (lettere, diari, relazioni ecc.) redatti da viaggiatori italiani recatisi in Svezia in questo secolo. Nei primi paragrafi del lavoro il lettore è introdotto alla comprensione dell'argomento grazie ad una esposizione contestualizzata sia della storia della Svezia sia di quella della lingua italiana tra Cinquecento e Seicento. Inoltre si offre anche una veloce introduzione ai contatti culturali tra l'Italia e la Svezia fino al Seicento. L'analisi dei testi odeporici seicenteschi conferma gli studi precedenti, basati su ricerche bibliografiche e d'archivio, dimostrando come l'Italiano, sebbene materia di studio accademico e di apprendimento privato, fosse in realtà conosciuto in Svezia solo da una piccola parte dei nobili, preferendosi ad esso il Francese, mentre il latino era conosciuto bene da tutti i rappresentanti del clero.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca, che ha per oggetto lo studio dell’apprendimento guidato dell’italiano come lingua seconda da parte di apprendenti lituani, si articola in quattro capitoli. I primi due costituiscono il quadro teorico della ricerca, dedicando il primo ai fondamenti teorici e ricerche empiriche in generale e il secondo alle ricerche sull’apprendimento dell’italiano come L2. Nel terzo capitolo viene presentata la metodologia della ricerca, mentre nel quarto capitolo vengono presentati i risultati, concentrandosi in particolare sull’ortografia, sulla morfologia del nome, sulla categoria del verbo e sugli aspetti sintattici.In base ai risultati conseguiti, che in parte confermano i percorsi acquisizionali rilevati in contesto di apprendimento spontaneo, vengono all’ultimo suggerite alcune proposte applicative.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato si propone di dare un'idea generale del concetto di interlingua da un punto di vista teorico e pratico. Nel primo capitolo spiegherò il concetto di interlingua, ne ripercorro brevemente la storia e ne illustro le fasi di sviluppo nei bambini. Il secondo capitolo è incentrato sugli effetti che l'idea di interlingua ha sulla didattica mirata a sostenere il bambino nel suo percorso di apprendimento. Il terzo capitolo è dedicato alle rilevazioni fatte nel VII circolo di Forlì.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro vuole sensibilizzare al problema socio-linguistico dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda: si mostra un panorama della situazione, partendo dall’insegnamento in sé, presentando le tecniche ed i metodi non finalizzati al mero insegnamento, ma anche all’accoglienza della famiglia e alla crescita serena del bambino appena arrivato; si passa, poi, alla descrizione del contesto in cui opera la didattica interculturale, un contesto che presenta varie problematicità, dal sofferto arrivo in una terra straniera, alla necessità di adattamento nel gruppo dei pari e nel sistema scolastico, sia dal punto sociale che dal punto di vista linguistico. Il soggetto di questa tesina sono i bambini, perché un mondo che funzioni bene deve saper ruotare attorno a loro. I protagonisti del "caso particolare" di cui si parla nel titolo sono due bambini cinesi arrivati in Italia da poco e dei quali viene raccontata la loro prima esperienza di studio dell'italiano nel loro nuovo Paese.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In this paper, we argue that second language (L2) reading research, which has been informed by studies involving first language (L1) alphabetic English reading, may be less relevant to L2 readers with non-alphabetic reading backgrounds, such as Chinese readers with an L1 logographic (Chinese character) learning history. We provide both neuroanatomical and behavioural evidence from Chinese language reading studies to support our claims. The paper concludes with an argument outlining the need for a universal L2 reading model which can adequately account for readers with diverse L1 orthographic language learning histories.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Human papillomaviruses (HPV) are responsible for the most common human sexually transmitted viral infections, and high-risk types are responsible for causing cervical and other cancers. The minor capsid protein L2 of HPV plays important roles in virus entry into cells, localisation of viral components to the nucleus, in DNA binding, capsid formation and stability. It also elicits antibodies that are more cross-reactive between HPV types than does the major capsid protein L1, making it an attractive potential target for new-generation, more broadly protective subunit vaccines against HPV infections. However, its low abundance in natural capsids-12-72 molecules per 360 copies of L1-limits its immunogenicity. This review will explore the biological roles of the protein, and prospects for its use in new vaccines. © 2009 Springer-Verlag.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Development of vaccine strategies against human papillomavirus (HPV), which causes cervical cancer, is a priority. We investigated the use of virus-like particles (VLPs) of the most prevalent type, HPV-16, as carriers of foreign proteins. Green fluorescent protein (GFP) was fused to the N or C terminus of both L1 and L2, with L2 chimeras being co-expressed with native L1. Purified chimaeric VLPs were comparable in size (∼55 nm) to native HPV VLPs. Conformation-specific monoclonal antibodies (Mabs) bound to the VLPs, thereby indicating that they possibly retain their antigenicity. In addition, all of the VLPs encapsidated DNA in the range of 6-8 kb. © 2007 Springer-Verlag.