948 resultados para interactive highway safety design


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Federal Highway Administration, Office of Safety and Traffic Operations Research and Development, McLean Va.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"Guidelines for the relief of other hazards ... will be issued in the future through loose leaf additions to this handbook."

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi dottorale in oggetto prende spunto da alcune considerazioni di base relative alla salute di una comunità. Infatti quest’ultima si fonda sulla sicurezza dell’ambiente in cui vive e sulla qualità delle relazioni tra i suoi componenti. In questo ambito la mobilità rappresenta uno degli elementi di maggior criticità, sia per la sicurezza delle persone, che per la salute pubblica, che per le conseguenze sull’ambiente che ne derivano. Negli ultimi anni la circolazione stradale è notevolmente aumentata è questo ha portato a notevoli aspetti negativi, uno dei quali è connesso agli incidenti stradali. In tale ambito viene ricordato che l’Unione Europea ha da tempo indicato come obiettivo prioritario il miglioramento della sicurezza stradale e nel 2001 ha fissato il traguardo di dimezzare entro il 2010 il numero delle vittime degli incidenti stradali. Non ultima, l’approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio di un atto legislativo (d’imminente pubblicazione sulla GU Europea) relativo alla gestione della sicurezza in tutte le fasi della pianificazione, della progettazione e del funzionamento delle infrastrutture stradali, in cui si evidenzia l’esigenza di una quantificazione della sicurezza stradale. In tale contesto viene sottolineato come uno dei maggiori problemi nella gestione della sicurezza stradale sia la mancanza di un metodo affidabile per stimare e quantificare il livello di sicurezza di una strada esistente o in progetto. Partendo da questa considerazione la tesi si sviluppa mettendo in evidenza le grandezza fondamentali nel problema della sicurezza stradale, (grado di esposizione, rischio d’incidente e le possibili conseguenze sui passeggeri) e analizzando i sistemi adottati tradizionalmente per effettuare analisi di sicurezza: • Statistiche dei dati storici d’incidente; • Previsione da modelli basati su analisi di regressione dei dati incidentali; • Studi Before-After; • Valutazione da giudizi di esperti. Dopo aver analizzato gli aspetti positivi e negativi delle alternative in parola, viene proposto un nuovo approccio, che combina gli elementi di ognuno dei metodi sopra citati in un algoritmo di previsione incidentale. Tale nuovo algoritmo, denominato Interactive Highway Safety Design Model (IHSDM) è stato sviluppato dalla Federal Highway Administration in collaborazione con la Turner Fairbank Higway Research Center ed è specifico per le strade extraurbane a due corsie. Il passo successivo nello sviluppo della tesi è quello di un’analisi dettagliata del modello IHSDM che fornisce il numero totale di incidenti previsti in un certo intervallo temporale. Viene analizzata la struttura del modello, i limiti d’applicabilità, le equazioni che ne sono alla base e i coefficienti moltiplicativi relativi ad ogni caratteristica geometrica e funzionale. Inoltre viene presentata un’ampia analisi di sensibilità che permette di definire quale sia l’influenza d’ogni singolo Fattore di Previsione incidentale (Accident Predication Factor) sul risultato finale. Dai temi trattati, emerge chiaramente come la sicurezza è legata a più sistemi tra loro interconnessi e che per utilizzare e migliorare i modelli previsionali è necessario avere a disposizione dati completi, congruenti, aggiornati e facilmente consultabili. Infatti, anche quando sono disponibili elementi su tutti gli incidenti avvenuti, spesso mancano informazioni di dettaglio ma fondamentali, riguardanti la strada come ad esempio il grado di curvatura, la larghezza della carreggiata o l’aderenza della pavimentazione. In tale ottica, nella tesi viene presentato il Sistema Informativo Stradale (SIS) della Provincia di Bologna, concepito come strumento di gestione delle problematiche inerenti la viabilità e come strumento di supporto per la pianificazione degli interventi e la programmazione delle risorse da investire sulla rete. Viene illustrato come il sistema sia in grado di acquisire, elaborare ed associare dati georeferenziati relativi al territorio sia sotto forma di rappresentazioni grafiche, sia mediante informazioni descrittive di tipo anagrafico ed alfanumerico. Quindi viene descritto il rilievo ad alto rendimento, effettuato con l’ausilio di un laboratorio mobile multifunzionale (Mobile Mapping System), grazie al quale è stato possibile definire con precisione il grafo completo delle strade provinciali e il database contenente i dati relativi al patrimonio infrastrutturale. Tali dati, relativi alle caratteristiche plano-altimetriche dell’asse (rettifili, curve planimetriche, livellette, raccordi altimetrici, ecc...), alla sezione trasversale (numero e larghezza corsie, presenza di banchine, ecc..), all’ambiente circostante e alle strutture annesse vengono presentati in forma completa specificando per ognuno la variabilità specifica. Inoltre viene evidenziato come il database si completi con i dati d’incidentali georeferenziati sul grafo e compresivi di tutte le informazioni contenute nel modello ISTAT CTT/INC spiegandone le possibili conseguenze sul campo dell’analisi di sicurezza. La tesi si conclude con l’applicazione del modello IHSDM ad un caso reale, nello specifico la SP255 di S.Matteo Decima. Infatti tale infrastruttura sarà oggetto di un miglioramento strutturale, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, che consistente nell’allargamento della sede stradale attraverso la realizzazione di una banchina pavimentata di 1.00m su entrambi i lati della strada dalla prog. km 19+000 al km 21+200. Attraverso l’utilizzo dell’algoritmo di previsione incidentale è stato possibile quantificare gli effetti di questo miglioramento sul livello di sicurezza dell’infrastruttura e verificare l’attendibilità del modello con e senza storia incidentale pregressa. Questa applicazione ad un caso reale mette in evidenza come le informazioni del SIS possano essere sfruttate a pieno per la realizzazione di un analisi di sicurezza attraverso l’algoritmo di previsione incidentale IHSDM sia nella fase di analisi di uno specifico tronco stradale che in quella fondamentale di calibrazione del modello ad una specifica rete stradale (quella della Provincia di Bologna). Inoltre viene sottolineato come la fruibilità e la completezza dei dati a disposizione, possano costituire la base per sviluppi di ricerca futuri, come ad esempio l’indagine sulle correlazioni esistenti tra le variabili indipendenti che agiscono sulla sicurezza stradale.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In Iowa, hundreds of people die and thousands more are injured on our public roadways each year despite decades of efforts to end this su�ffering. Past safety e�efforts have resulted in Iowans bene�fiting from one of the best state roadway systems in the nation. Due to multi-agency e�efforts, Iowa has achieved 90 percent compliance with the state’s mandatory front seat belt use law, earned the nation’s second-lowest percent of alcohol involvement in fatal crashes and made safety gains in system-wide roadway design and operational improvements. Despite these ongoing e�efforts, the state’s annual average of 445 deaths and thousands of life-changing injuries is a tragic toll and an unacceptable public health epidemic in our state. To save more lives on our roadways, Iowans must be challenged to think �differently about lifesaving measures addressing young drivers, safety belts, and motorcycle helmet use and accept innovative designs such as roundabouts. Iowa must apply evidence-based strategies and create a safety culture that motivates all citizens to travel more responsibly. They must demand a lower level of tolerance for Iowa’s roadway deaths and injuries. The Iowa Comprehensive Highway Safety Plan (CHSP) engages diverse safety stakeholders and charts the course for this state, bringing to bear sound science and the power of shared community values to change the culture and achieve a standard of safer travel for our citizens. How many roadway deaths and injuries are too many? Iowa’s highway safety stakeholders believe that, “One death is one too many” and e�effective culture-changing policy and program strategies must be implemented to help reduce this death toll from an annual average of 445 to 400 by the year 2015.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"HRDS-06/07-07(500)E"--Back cover.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Supplements accompany some volumes.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: Machinery safety issues are a challenge facing manufacturers who are supposed to create and provide products in a better and faster way. In spite of their construction and technological advance, they still contribute to many potential hazards for operators and those nearby. OBJECTIVE: The aim of this study is to investigate safety aspects of metal machinery offered for sale on Internet market according to compliance with minimum and fundamental requirements. METHODS: The study was carried out with the application of a checklist prepared on the basis of Directive 2006/42/EC and Directive 2009/104/EC and regulations enforcing them into Polish law. RESULTS: On the basis of the study it was possible to reveal the safety aspects that were not met in practice. It appeared that in the case of minimum requirements the most relevant problems concerned information, signal and control elements, technology and machinery operations, whereas as far as fundamental aspects are concerned it was hard to assure safe work process. CONCLUSIONS: In spite of the fact that more and more legal acts binding in the Member Countries of the European Union are being introduced to alleviate the phenomenon, these regulations are often not fulfilled.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The major objective of this problem identification document is the determination of the relative severity of traffic safety problems in each of the 99 counties. The National Highway Traffic Safety Administration and the Iowa Governor's Traffic Safety Bureau are committed to the reduction of death and injury on the nation's roads. As part of its duty in administering federal traffic safety funds in the State of Iowa, the Governor's Traffic Safety Bureau conducts a comprehensive Problem Identification update each year.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Annual highway safety plan for Iowa Department of Public Safety

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Annual Highway Safety Report for Iowa Department of Public Safety.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Annual Highway Safety Report for Iowa Department of Public Safety.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Annual Highway Safety Evaluation Report for the Governor's Traffic Safety Bureau, Iowa Department of Public Safety

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Annual Highway Safety Evaluation Report for the Governor's Traffic Safety Bureau, Iowa Department of Public Safety

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Annual Highway Safety Plan for the Governor's Traffic Safety Bureau, Iowa Department of Public Safety

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Audit report on Highway Safety Projects administered by The Integer Group Midwest for the year ended September 30, 2006