998 resultados para giappone, misura, standard, modulo, tradizionale, minka, machiya, tatami, japan, japanese house, morse, engel


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’analisi compiuta in questa tesi di laurea è motivata da una passione che fin dall’infanzia ho coltivato: quella per il Giappone. Con il passare degli anni gli aspetti del Giappone che mi hanno stimolato e incuriosito sono evoluti, come la volontà di approfondire una conoscenza sempre più completa di questo popolo e della loro cultura – facendo anche tesoro dell’esperienza di viaggio fatta nel 2012, visitando Tokyo e Kyoto.
 Notai nel mio breve soggiorno a Tokyo un qualcosa che qua non trovavo negli edifici: un eterno conflitto con lo spazio. Sono rimasto sorpreso dagli spazi angusti, dalle dimensioni lillipuziane delle case, spesso caratterizzate da standard qualitativi intollerabili per un occidentale, ma allo stesso tempo mi ha impressionato la tecnologia disponibile per la vita di tutti i giorni, che permetteva di sopperire a queste mancanze o deficit. Kyoto mi ha invece colpito per la tradizione, per la storia, per le sue architetture lignee – una città capace di fare convivere in armonia il passato col presente nel pieno rispetto della natura. I suoi colori, i suoi paesaggi bucolici non li dimenticherò facilmente... Il percorso di analisi che si svolgerà in questa sede includerà, partendo dalla tradizione fino ad arrivare al presente, le tematiche di cui si è appena parlato: casa giapponese, misura, standard, spazio. Si è partiti dall’analisi descrittiva e dalle splendide illustrazioni del zoologo americano Edward Morse, analizzando il suo volume “Japanese Homes and Their Surroundings” pubblicato alla fine del 1800 e divenuto un libro di culto per gli architetti moderni, per poi arricchire l’analisi con le tantissime informazioni e tavole tecniche fornite da Heinrich Engel con il libro “The Japanese House – A tradition for contemporary architecture”, un testo veramente formativo e altamente specifico per l’architettura vernacolare giapponese. Si arricchisce la discussione con Paper e pubblicazioni di professori giapponesi, racconti di narrativa e guide sul Giappone, per poi concludere l’analisi con libri di architettura moderna giapponese come il volume di Naomi Pollock “Modern Japanese House” e riviste quali JA (Japan Architects) per fornire esempi contemporanei di costruzioni residenziali odierne.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

O artigo analisa o processo de produção de moradia do imigrante japonês no Vale do Ribeira, na região sul do estado de São Paulo, ocorrido no início do século XX. Partindo do contexto histórico do início da colonização da região e as condicionantes que possibilitaram a criação da colônia, o trabalho busca verificar como foram construídas as casas que, baseados na autoconstrução e tendo a terra e madeira formaram o repertório de quase 500 casas. Põe foco em dois exemplares onde são analisadas a técnica do tsuchikabe e as sambladuras; verificando que mesmo diante das adversidades encontradas na natureza distinta de sua origem construíram casas de elevada qualidade. Os saberes trazidos do extremo oriente foram aplicados e se mesclaram às influências, cabocla, quilombola e europeia que hoje, após um século, representam uma categoria expressiva e variada sob os aspectos construtivo, tipológico e programático.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi, sono esposti i sistemi di navigazione che si sono evoluti, parimenti con il progresso scientifico e tecnologico, dalle prime misurazioni della Terra, per opera della civiltà ellenica, circa 2.500 anni fa, sino ai moderni sistemi satellitari e ai mai tramontati sistemi di radionavigazione. I sistemi di navigazione devono rispondere alla sempre maggiore richiesta di precisione, affidabilità, continuità e globalità del servizio, della società moderna. È sufficiente pensare che, attualmente, il solo traffico aereo civile fa volare 5 miliardi di passeggeri ogni anno, in oltre 60 milioni di voli e con un trasporto cargo di 85 milioni di tonnellate (ACI - World Airports Council International, 2012). La quota di traffico marittimo mondiale delle merci, è stata pari a circa 650 milioni di TEU (twenty-foot equivalent unit - misura standard di volume nel trasporto dei container ISO, corrisponde a circa 40 metri cubi totali), nel solo anno 2013 (IAPH - International Association of Ports and Harbors, 2013). Questi pochi, quanto significativi numeri, indicano una evidente necessità di “guidare” questo enorme flusso di aerei e navi in giro per il mondo, sempre in crescita, nella maniera più opportuna, tracciando le rotte adeguate e garantendo la sicurezza necessaria anche nelle fasi più delicate (decollo e atterraggio per gli aeroplani e manovre in porto per le grandi navi). Nello sviluppo della tesi si proverà a capire quali e quanto i sistemi di navigazione possono assolvere al ruolo di “guida” del trasporto aereo e marittimo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In Bennett v Stewart McMurdo J considered the operation of a contract where the buyer was described as a superannuation fund. The Bennetts signed a standard REIQ contract as buyers of the Stewarts’ house and land. However, the reference schedule to the contract document contained these words next to the word ‘buyer’: ‘Bennett Superannuation Fund’ The Bennetts wished to enforce the contract. In response, the Stewarts (the sellers) raised two issues: • As the ‘Bennett Superannuation Fund’ was a trust and not a distinct legal entity capable of making a contract, the contract did not specify who was the buyer, so that the contract was void for uncertainty; and • The contract was unenforceable as there was no sufficient note or memorandum for the purposes of s 59 of the Property Law Act 1974 (Qld) as s 59 requires, amongst other things, an identification of the parties. McMurdo J did not accept either of these arguments and made an order for specific performance in favour of the Bennetts. Looking at each issue separately:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In Sweden, 90% of the solar heating systems are solar domestic hot water and heating systems (SDHW&H), so called combisystems. These generally supply most of the domestic hot water needs during the summer and have enough capacity to supply some energy to the heating system during spring and autumn. This paper describes a standard Swedish combisystem and how the output from it varies with heating load, climate within Sweden, and how it can be increased with improved system design. A base case is defined using the standard combi- system, a modern Swedish single family house and the climate of Stockholm. Using the simulation program Trnsys, parametric studies have been performed on the base case and improved system designs. The solar fraction could be increased from 17.1% for the base case to 22.6% for the best system design, given the same system size, collector type and load. A short analysis of the costs of changed system design is given, showing that payback times for additional investment are from 5-8 years. Measurements on system components in the laboratory have been used to verify the simulation models used. More work is being carried out in order to find even better system designs, and further improvements in system performance are expected.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Downhole temperature and thermal conductivity measurements in core samples recovered during Legs 127 and 128 in the Japan Sea resulted in five accurate determinations of heat flow through the seafloor and accurate estimates of temperature vs. depth over the drilled sections. The heat flows measured at these sites are in excellent agreement with nearby seafloor measurements. Drilling sampled basaltic rocks that form the acoustic basement in the Yamato and Japan basins and provided biostratigraphic and isotopic estimates of the age of these basins. The preliminary age estimates are compared with predicted heat flow values for two different thermal models of the lithosphere. A heat flow determination from the crest of the Okushiri Ridge yielded an anomalously high heat flow of 156 mW/m**2. This excessive heat flow value may have resulted from frictional heating on an active reverse fault that bounds the eastern side of the Ridge. Accurate estimates of sedimentation rates and temperatures in the sedimentary section combined with models of basin formation provide an opportunity to test thermochemical models of silica diagenesis. The current location of the opal-A/opal CT transition in the sedimentary section is determined primarily by the thermal history of the layer in which the transition is now found. Comparison of the ages and temperatures of the layer where the opal-A/opal-CT is found today is compatible with an activation energy of 14 to 17 kcal/mole.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

We have measured the 3He/4He and 4He/20Ne ratios and chemical compositions of gases exsolved from deep-sea sediments at two sites (798 and 799) in the Japan Sea. The 3He/4He and 4He/20Ne ratios vary from 0.642 Ratm (where Ratm is the atmospheric 3He/4He ratio of 1.393*10**-6) to 0.840 Ratm, and from 0.41 to 4.5, respectively. Helium in the samples can be explained by the mixing between atmospheric helium dissolved in bottom water of the Japan Sea and crustal helium in the sediment. The sedimentary helium is enriched in mantle-derived 3He compared with those from the Japan Trench and the Nankai Trough. This suggests that the basement of the Japan Sea has relatively large remnants of mantle-derived helium compared with that of the Pacific. Major chemical compositions of the samples are methane and nitrogen. There is a positive correlation between methane content and helium content corrected for air component. Based on the 3He/4He-Sum C/3He diagram, the major part of methane can be attributed to crustal and/or organic origin.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Pollen floras were obtained from Miocene sediments recovered at four sites drilled during Ocean Drilling Program Leg 127. The local pollen floras of each site were correlated to the standard pollen zones of northeast Japan by using the concept of the essential members for each pollen zone. At Site 797, the complete floral range was obtained for recognition of the NP2 zone and the pollen components of the NP1 zone were also clarified continuously. The ages of the boundaries between pollen zones NP4/NP3, NP3/NP2, and NP2/NP1 are estimated to be about 7 Ma, 13 Ma, and 17-18.5 Ma, respectively. Even in the same pollen zone, the ratios of major pollen taxa vary with the location. This variation is expressed on maps representing two different times during the Miocene.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

L’esperimento LHCb al CERN di Ginevra è stato appositamente progettato per effettuare misure di precisione nel settore della fisica del sapore, per verificare la validità delle previsioni del Modello Standard. Il Modello Standard descrive le trasformazioni dello stato di flavour dei quark secondo lo schema di mixing compendiato nella matrice unitaria di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa. La verifica dell’unitarietà della matrice di mixing è dunque uno dei campi d’indagine più importanti nella fisica delle particelle. I modelli teorici che estendono il Modello Standard prevedono infatti meccanismi alternativi a quello CKM per la trasformazione del flavour che implicherebbero una violazione della unitarietà. Allo scopo di studiare la dinamica del flavour l’esperimento LHCb realizza misure della violazione della simmetria di coniugazione di carica e parità CP. Le misure di violazione della simmetria CP permettono di determinare i valori dei parametri complessi della matrice CKM (modulo e fase). Esse si basano sulla misura delle asimmetrie di decadimento di stati coniugati di carica di mesoni costituiti da quark charm (mesoni D) e beauty (mesoni B) in stati finali costituiti da particelle scelte opportunamente. Di particolare importanza in questo programma di ricerca è la misura della fase del termine Vub della matrice CKM, denominata γ. Scopo della tesi è lo studio dei metodi di misura della fase γ. La tesi è organizzata in quattro capitoli. Nei primi tre capitoli sono state poste le basi teoriche per la comprensione della fenomenologia delle interazioni deboli e della sua descrizione nel Modello Standard. È stata discussa in dettaglio la dinamica del sistema dei mesoni neutri e la violazione della simmetria CP dovuta sia al decadimento sia alla oscillazione. Dopo l’inquadramento teorico, nel quarto e ultimo capitolo, sono stati presentati i tre modelli teorici generalmente utilizzati per la misura della fase γ e impiegati dagli esperimenti dedicati alla fisica del flavour. I metodi proposti sono quelli più importanti, che fino ad oggi hanno consentito di misurare γ. Al momento LHCb ha ottenuto la migliore misura di γ, con un errore relativo del 13%, combinando le tre metodologie di analisi. Si prevede che l’esperimento LHCb possa migliorare significativamente la precisione di misura raccogliendo nel prossimo futuro un campione di eventi di dimensione un’ordine di grandezza maggiore dell’attuale.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

New concepts on porosity appraisal in ancient and modern construction materials. The role of Fractal Geometry on porosity characterization and transport phenomena. This work studied the potential of Fractal Geometry to the characterization of porous materials. Besides the descriptive aspects of the pore size distribution, the fractal dimensions have led to the development of rational relations for the prediction of permeability coefficients to fluid and heat transfer. The research considered natural materials used in historical buildings (rock and earth) as well as currently employed materials as hydraulic cement and technologically advanced materials such as silicon carbide or YSZ ceramics. The experimental results of porosity derived from the techniques of mercury intrusion and from the image analysis. Data elaboration was carried out according to established procedures of Fractal Geometry. It was found that certain classes of materials are clearly fractal and respond to simple patterns such as Sierpinski and Menger models. In several cases, however, the fractal character is not recognised because the microstructure of the material is based on different phases at different dimensional scales, and in consequence the “fractal dimensions” calculated from porosimetric data do not come within the standard range (less than 3). Using different type and numbers of fractal units is possible, however, to obtain “virtual” microstructures that have the fraction of voids and pore size distribution equivalent with the experimental ones for almost any material. Thus it was possible to take the expressions for the permeability and the thermal conduction which does not require empirical “constants”, these expressions have also provided values that are generally in agreement with the experimental available data. More problematic has been the fractal discussion of the geometry of the rupture of the material subjected to mechanical stress both external and internal applied. The results achieved on these issues are qualitative and prone to future studies. Keywords: Materials, Microstructure, Porosity, Fractal Geometry, Permeability, Thermal conduction, Mechanical strength.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo della presente tesi di dottorato è di illustrare il lavoro svolto nella progettazione del circuito a metallo liquido del Test Blanket System (TBS) Helium Cooled Lithium Lead (HCLL), uno dei sistemi fondamentali del reattore sperimentale ITER che dovrà dimostrare la fattibilità di produrre industrialmente energia elettrica da processi di fusione nucleare. Il blanket HCLL costituisce una delle sei configurazioni che verranno testate in ITER, sulla base degli esperimenti condotti nei 10 dieci anni di vita del reattore verrà selezionata la configurazione che determinerà la costituzione del primo reattore dimostrativo per la produzione di un surplus di energia elettrica venti volte superiore all’energia consumata, DEMO. Il circuito ausiliario del blanket HCLL è finalizzato, in DEMO all’estrazione del trizio generato mediante il TES; ed in ITER alla dimostrazione della fattibilità di estrarre il trizio generato e di poter gestire il ciclo del trizio. Lo sviluppo dei componenti, svolto in questa tesi, è accentrato su tale dispositivo, il TES. In tale ambito si inseriscono le attività che sono descritte nei capitoli della seguente tesi di dottorato: selezione e progettazione preliminare del sistema di estrazione del trizio dalla lega eutettica Pb15.7Li del circuito a metallo liquido del TBM HCLL; la progettazione, realizzazione e qualifica dei sensori a permeazione per la misura della concentrazione di trizio nella lega eutettica Pb15.7Li; la qualificazione sperimentale all’interno dell’impianto TRIEX (TRItium EXtarction) della tecnologia selezionata per l’estrazione del trizio dalla lega; la progettazione della diagnostica di misura e controllo del circuito ausiliario del TBM HCLL.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro di Tesi Magistrale, si focalizza sulla più importante delle aritmie atriali, ovvero la Fibrillazione Atriale, e sul trattamento della stessa attraverso le procedure di ablazione a radio frequenza (RF). Il lavoro di tesi, svolto presso l'Ospedale 'M. Bufalini' di Cesena, affronta in particolare l'uso della tecnologia EnSite NavX (un sistema di mappaggio elettroanatomico delle cavità cardiache) ed EnSite Contact (un sistema basato sulla misura dell'impedenza locale per la valutazione del contatto elettrodo tessuto). L'acquisizione e l'analisi dei dati di ECI (indice di accoppiamento elettrico), forniti dal modulo Contact, hanno permesso di comprendere come questo parametro, derivato dalla misura dell'impedenza locale, possa contribuire a fornire importanti informazioni in real-time all'elettrofisiologo e come lo studio della sua dinamica, con particolare attenzione alle variazioni tra pre e post ablazione, possa risultare utile per verificare l'avvenuta erogazione di energia ai tessuti.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La sezione d'urto di produzione per coppie tt-barra viene misurata utilizzando dati raccolti dall'esperimento CMS in collisioni protone-protone ad LHC, con energia nel sistema del centro di massa radice di s = 8 TeV. Il campione raccolto corrisponde ad una luminosità integrata di 19.5 fb^-1. La misura viene effettuata su eventi che contano un numero di jet pari o superiore a 6, almeno due dei quali identificati come prodotto dell'adronizzazione di quark bottom. Il valore di sezione d'urto ottenuto è (260 pm 10 (stat)) pb, in accordo con le previsioni teoriche del Modello Standard.