2 resultados para geocriticism


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In this chapter we seek to interrogate the methods and assumptions underpinning geocriticism by engaging with and reframing dominant ways of analysing mediated representations of Australian space in cultural narratives, specifically film, literature, and theatre. What, we ask, might geocriticism contribute to the analysis of Australian texts in which location figures prominently? We argue a geocritical approach may provide an interdisciplinary framework that offers a way of identifying tropes across geographic regions and across media representations. Drawing on scholarship spanning Australian cinematic, literary and theatrical narratives, this chapter surveys published work in the field and posits that a refined geocritical mapping and analysis of the cultural terrain foregrounds the significance of geography to culture and draws different traditions of spatial enquiry into dialogue without privileging any particular textual form. We conclude by scoping possibilities for future research emerging from recent technological developments in interactive online cartography.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro è dedicato allo studio della geografia immaginaria creata dallo scrittore indiano di lingua inglese R.K. Narayan (1906-2001), allo scopo non solo di indagare la relazione che si stabilisce tra spazio, personaggi e racconto, ma anche di rilevare l’interazione tra il mondo narrativo e le rappresentazioni dominanti dello spazio indiano elaborate nel contesto coloniale e postcoloniale. Dopo un primo capitolo di carattere teorico-metodologico (che interroga le principali riflessioni seguite allo "spatial turn" che ha interessato le scienze umane nel corso del Novecento, i concetti fondamentali formulati nell’ambito della teoria dei "fictional worlds", e i più recenti approcci al rapporto tra spazio e letteratura), la ricerca si articola in due ulteriori sezioni, che si rivolgono ai quattordici romanzi dell’autore attraverso una pratica interpretativa di ispirazione geocritica e “spazializzata”. Nel secondo capitolo, che concerne la dimensione “verticale” che si estende dal cronotopo dei romanzi a quello dell’autore e dei lettori, si procede al rilevamento, all’interno del mondo narrativo, di tre macro-paesaggi, successivamente messi a confronto con le rappresentazioni endogene e esogene dello spazio extratestuale; da questo confronto, la cittadina di Malgudi emerge come proposta autoriale di riorganizzazione sociale e urbana dal carattere innovativo e dallo statuto eterotopico, sia in rapporto alla tradizione letteraria dalla quale origina, sia rispetto alle circostanze ambientali dell’India meridionale in cui essa è finzionalmente collocata. Seguendo una dinamica “orizzontale”, il terzo capitolo esamina infine il rapporto tra lo spazio frazionato di Malgudi, i luoghi praticati dai suoi abitanti e la relazione che questi instaurano con il territorio transfrontaliero e con la figura del forestiero; inoltre, al fine di stabilire la misura in cui la natura dello spazio narrativo influisce sulla forma del racconto, si osservano le coincidenze tra il tema dell’incompiutezza che pervade le vicende dei personaggi e la forma aperta dei finali romanzeschi.