854 resultados para electricity consumption per floor area


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Tämän työn tavoitteena on skenaarioiden avulla luoda pitkän aikavälin alueellinen sähkökuormien kehitysennuste Rovaniemen Verkko Oy:lle. Pitkän aikavälin kuormitusennusteet ovat välttämättömiä verkon kehittämisen pohjalle, jotta verkko voidaan mitoittaa vastaamaan kuormitusta pitkälle tulevaisuuteen tekniset ja taloudelliset vaatimukset huomioiden. Kuormitusennusteen onkin jatkossa tarkoitus toimia apuvälineenä verkon strategisessa kehittämisessä. Pohjana kuormitusennusteissa on tilastokeskuksen ja Rovaniemen kaupungin väestö- ja työpaikkaennusteet. Väestöennusteiden ja erilaisten rakentamistilastoiden avulla arvioidaan uudisrakentamisen määrä tulevaisuudessa. Uudisrakentamisen kuormitusvaikutuksiin päästään työssä määritettyjen paikallisten ja rakennustyyppikohtaisten sähkön ominaiskulutuksien avulla. Kuormituksien alueellinen sijoittautuminen arvioidaan kaavoituksen ja kaupungin maankäytön toteuttamisohjelman avulla. Työssä tutkitaan myös tulevaisuudessa sähkönkäytössä tapahtuvien useiden muutosten vaikutusta alueelliseen kuormitukseen. Näitä muutoksia ovat muun muassa sähköautojen, hajautetun tuotannon, lämpöpumppujen ja kysynnän jouston lisääntyminen. Myös rakennusten jatkuvasti parantuva energiatehokkuus aiheuttaa muutoksia sähkön kulutukseen.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Smart metering presents opportunities for business model creation. However the viability of many potential business models in a smart metering scenario may be dictated by privacy regulation and data sharing arrangements. An understanding by businesses of customers’ preferences for the visualisation of their electricity consumption and the degree to which they are willing to share it, is valuable. We present results from two interviews exploring data visualisation and willingness to share personal electricity consumption information. Participants displayed a high willingness to share and a preference for access to additional information when visualising their electricity consumption.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Using a unique set of data and exploiting a large-scale natural experiment, we estimate the effect of real-time usage information on residential electricity consumption in Northern Ireland. Starting in April 2002, the utility replaced prepayment meters with advanced meters that allow the consumer to track usage in real-time. We rely on this event, account for the endogeneity of price and payment plan with consumption through a plan selection correction term, and find that the provision of information is associated with a decline in electricity consumption of 11-17%. We find that the reduction is robust to different specifications, selection-bias correction methods and subsamples of the original data. The advanced metering program delivers reasonably cost-effective reductions in carbon dioxide emissions, even under the most conservative usage reduction scenarios.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lighting and small power will typically account for more than half of the total electricity consumption in an office building. Significant variations in electricity used by different tenants suggest that occupants can have a significant impact on the electricity demand for these end-uses. Yet current modelling techniques fail to represent the interaction between occupant and the building environment in a realistic manner. Understanding the impact of such behaviours is crucial to improve the methodology behind current energy modelling techniques, aiming to minimise the significant gap between predicted and in-use performance of buildings. A better understanding of the impact of occupant behaviour on electricity consumption can also inform appropriate energy saving strategies focused on behavioural change. This paper reports on a study aiming to assess the intent of occupants to switch off lighting and appliances when not in use in office buildings. Based on the Theory of Planned Behaviour, the assessment takes the form of a questionnaire and investigates three predictors to behaviour individually: 1) behavioural attitude; 2) subjective norms; 3) perceived behavioural control. The paper details the development of the assessment procedure and discusses preliminary findings from the study. The questionnaire results are compared against electricity consumption data for individual zones within a multi-tenanted office building. Initial results demonstrate a statistically significant correlation between perceived behavioural control and energy consumption for lighting and small power

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The growing energy consumption in the residential sector represents about 30% of global demand. This calls for Demand Side Management solutions propelling change in behaviors of end consumers, with the aim to reduce overall consumption as well as shift it to periods in which demand is lower and where the cost of generating energy is lower. Demand Side Management solutions require detailed knowledge about the patterns of energy consumption. The profile of electricity demand in the residential sector is highly correlated with the time of active occupancy of the dwellings; therefore in this study the occupancy patterns in Spanish properties was determined using the 2009–2010 Time Use Survey (TUS), conducted by the National Statistical Institute of Spain. The survey identifies three peaks in active occupancy, which coincide with morning, noon and evening. This information has been used to input into a stochastic model which generates active occupancy profiles of dwellings, with the aim to simulate domestic electricity consumption. TUS data were also used to identify which appliance-related activities could be considered for Demand Side Management solutions during the three peaks of occupancy.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nowadays the electricity consumption in the residential sector attracts policy and research efforts, in order to propose saving strategies and to attain a better balance between production and consumption, by integrating renewable energy production and proposing suitable demand side management methods. To achieve these objectives it is essential to have real information about household electricity demand profiles in dwellings, highly correlated, among other aspects, with the active occupancy of the homes and to the personal activities carried out in homes by their occupants. Due to the limited information related to these aspects, in this paper, behavioral factors of the Spanish household residents, related to the electricity consumption, have been determined and analyzed, based on data from the Spanish Time Use Surveys, differentiating among the Autonomous Communities and the size of municipalities, or the type of days, weekdays or weekends. Activities involving a larger number of houses are those related to Personal Care, Food Preparation and Washing Dishes. The activity of greater realization at homes is Watching TV, which together with Using PC, results in a high energy demand in an aggregate level. Results obtained enable identify prospective targets for load control and for efficiency energy reduction recommendations to residential consumers.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Data on electricity consumption patterns relating to different end uses in domestic houses in Botswana is virtually non-existent, despite the fact that the total electricity consumption patterns are available. This can be attributed to the lack of measured and quantified data and in other instances the lack of modern technology to perform such investigations. This paper presents findings from initial studies that are envisaged to bridge the gap. Electricity consumption patterns of 73 domestic households across three cities have been studied. This was carried out through a questionnaire survey, calculated national metering data and electricity measurements. All together nine appliance groups were identified. The results showed the mean electricity consumption for the households considering the calculated consumption from bills and the survey to be t = 4.23; p < 0.000067, two-tailed. The findings of this paper focus on a relatively small sample size (73). It would therefore not be wise to draw sweeping conclusions from the analysis or to make statements that would be aimed at influencing policies. However, the results presented forms a formidable base for further research, which is currently on going.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Data on electricity consumption patterns relating to different end uses in domestic houses in Botswana is virtually non-existent, despite the fact that the total electricity consumption patterns are available. This can be attributed to the lack of measured and quantified data and in other instances the lack of modern technology to perform such investigations. This paper presents findings from initial studies that are envisaged to bridge the gap. Electricity consumption patterns of 275 domestic households in Gaborone (the capital city of Botswana) have been studied. This was carried out through a questionnaire survey and electricity measurements. Households were categorized based on the number of people occupying the house. From the study, it was evident that the number of people influences the amount of energy a household use although this cannot be treated as an independent factor when assessing energy use. The study also indicated that heating, cooling and domestic hot water (DHW) account for over 30% of energy used in the home. This is worth considering in energy consumption reduction measures. Due to a small sample size, it would not be wise to draw sweeping conclusions from the analysis of this paper or to make statements that would be aimed at influencing policies. However, the results presented forms a formidable base for further research, which is currently on going.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

It is widely accepted that there is a gap between design energy and real world operational energy consumption. The behaviour of occupants is often cited as an important factor influencing building energy performance. However, its consideration, both during design and operation, is overly simplistic, often assuming a direct link between attitudes and behaviour. Alternative models of decision making from psychology highlight a range of additional influential factors and emphasise that occupants do not always act in a rational manner. Developing a better understanding of occupant decision making could help inform office energy conservation campaigns as well as models of behaviour employed during the design process. This paper assesses the contribution of various behavioural constructs on small power consumption in offices. The method is based upon the Theory of Planned Behaviour (TPB) which assumes that intention is driven by three factors: attitude, subjective norms, and perceived behavioural control, but we also consider a fourth construct: habit measured through the Self- Report Habit Index (SRHI). A questionnaire was issued to 81 participants in two UK offices. Questionnaire results for each behavioural construct were correlated against each participant’s individual workstation electricity consumption. The intentional processes proposed by TPB could not account for the observed differences in occupants’ interactions with small power appliances. Instead, occupants were interacting with small power “automatically”, with habit accounting for 11% of the variation in workstation energy consumption. The implications for occupant behaviour models and employee engagement campaigns are discussed.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’area del Mar Ligure racchiusa nei confini internazionali del Santuario Pelagos dei Cetacei si distingue nel Mediterraneo sia per l’importanza bio-ecologica sia per la capillare diffusione del traffico navale, così intenso su base annua da profilare un serio rischio di disturbo acustico per i mammiferi marini. La mia tesi si inserisce nel progetto GIONHA i cui obiettivi sono monitorare, prevenire, e ridurre tale importante fonte di inquinamento. Il principale obiettivo è quello di analizzare i passaggi necessari per l’impostazione di un modello che simuli il percorso dell’onda sonora in acqua, per stimare il livello di rumore ricevuto da un cetaceo che si trovi in un punto qualunque dell’area. A tal fine l’attività di tesi ha comportato la comprensione delle premesse teoriche, la raccolta e la selezione dei dati e la scelta dei parametri di simulazione. La tesi presenta come risultati delle mappe di rumore utilizzate per testare il buon funzionamento del modello in un’area all’interno del Santuario. Alla luce di considerazioni ecologiche e del quadro normativo in vigore in Italia per il Santuario dei Cetacei, le mappe prodotte per questo progetto rappresentano un utile strumento per la gestione dell’area protetta ai fini della salvaguardia dei mammiferi marini e dell’ecosistema.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto nasce dall’esigenza di connettere due parti di città separate dal fascio ferroviario: ad Ovest, il centro storico consolidato e ricco di storia, ad Est la Darsena di città, quartiere dal grande potenziale che si articola attorno al tratto terminale del Canale Candiano, vera e propria arteria di collegamento tra il nucleo di Ravenna e il Mare Adriatico. Il progetto, attraverso rispettivamente un edificio ponte, che scavalca il fascio dei binari sul nodo stazione esistente, e uno spazio pubblico, in forma di giardino lineare, si prefigge di creare una connessione tra il centro storico e la Darsena, mettendo contemporaneamente a sistema diverse possibilità di scambio intermodale (stazione FS, terminal autobus, stazione marittima).

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro mi ha dato la possibilità di unire tre grandi passioni: l’architettura, la storia e il teatro. Tali elementi hanno caratterizzato nel passato, come nel presente, vicissitudini e cambiamenti della città di Pesaro, scenario nel quale si alternano l’architettura a carattere nazionale e quella locale, la storia d’Italia e quella della comunità cittadina, gli spettacoli teatrali di richiamo internazionale a quelli di filodrammatica e dialettali. Con le dovute eccezioni, i cittadini pesaresi della mia generazione poco o nulla sanno della storia della città e della sua evoluzione, perché sono nati e cresciuti in anni in cui questa è rimasta pressoché invariata nella sua struttura urbana e nelle caratteristiche morfologiche; unico elemento visibile del continuo evolversi della città è l’espansione dell’area abitata verso la periferia, la progressiva saturazione dello spazio tra l’espansione urbana del dopoguerra e le zone periferiche. La memoria storica riguardante modifiche importanti che la città ha subìto è, come spesso accade, riposta in chi ha vissuto quei cambiamenti, nonché in qualche giornalista o studioso locale che per lavoro o passione indaga quegli avvenimenti. Tralasciando le controversie meramente politiche, Pesaro ha vissuto in passato una stagione di forti dibattiti sulle vicende architettoniche ed urbanistiche della città, tale fu il coinvolgimento e a volte l’ostruzionismo dell’opinione pubblica a tali trasformazioni; basti citare le discussioni e i dubbi sollevati dal Piano Particolareggiato del Centro Storico nel 1974 elaborato dagli architetti dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia - Carlo Aymonino, Costantino Dardi, Gianni Fabbri, Raffaele Panella, Gianugo Polesello, Luciano Semerani e Mauro Lena - nonostante negli anni seguenti solo pochi elementi del Piano vennero attuati e neanche compiutamente. Di questi dibattiti, negli anni seguenti, ve ne saranno pochi e limitati alla sfera politica, con scarso interesse e coinvolgimento da parte dei cittadini. Contrariamente, nell’ultimo periodo, si assiste parallelamente a due condizioni: un rinnovato interesse da parte dei cittadini per la storia della città, promosso anche dal moltiplicarsi di eventi, mostre, conferenze, pubblicazioni sull’argomento, e un’attenzione nuova per quelli che sono i temi legati alla qualità degli interventi architettonici ed urbanistici, da parte dell’amministrazione comunale. Primaria importanza nella promozione di questo interesse riveste l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino e la Biblioteca–Archivio “Vittorio Bobbato”, i quali congiuntamente a diversi autori hanno realizzato vari studi e pubblicazioni su tali argomenti. Il Comune si è fatto promotore di diversi interventi, in attuazione di un Piano Regolatore Generale che, nelle intenzioni, mette al centro la qualità architettonica ed urbana degli interventi, puntando su nuove opere e, per quanto riguarda principalmente il Centro Storico, anche sul recupero dell’esistente. I presupposti dell’intervento progettuale si inseriscono in questo dibattito basandosi sull’idea, attualmente in discussione presso i diversi livelli istituzionali coinvolti, della realizzazione di un nuovo polo ospedaliero congiunto con la città di Fano; quando ciò si realizzerà, l’area ora occupata dall’ospedale pesarese verrà progressivamente liberata, interamente o in parte, determinando un grande vuoto urbano proprio alle porte del centro storico. Questo sito, di notevole privilegio sotto il profilo morfologico e posizionale rispetto alle infrastrutture, è assolutamente appropriato per insediarvi un polo culturale legato al teatro, essendo l’area confinante con quella sulla quale sorge il principale teatro cittadino, il Teatro Rossini. L’area di progetto è una testimonianza della storia urbana della città: presenta uno dei due esempi superstiti di quelli che furono i bastioni della cinta muraria cittadina, nella sua massima espansione, sotto il dominio dei Della Rovere ed il fatto che tale opera sia in parte arrivata ai giorni nostri, più che della scelta degli amministratori locali passati, fu il risultato di vicissitudini politiche, del caso e della centenaria presenza dell’ospedale che di fatto ha vincolato l’area preservandola da trasformazioni non idonee come accaduto per altre parti del centro storico. Se la storia urbana di Pesaro è la base per poter pensare il suo futuro, non meno importanza ricoprono le manifestazioni e le istituzioni che hanno fatto di Pesaro un punto d’incontro culturale a carattere internazionale, elementi anch’essi che testimoniano la qualità della città. La città ospita principalmente due eventi internazionali: la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema e il Rossini Opera Festival, ai quali si legano altre importanti manifestazioni e istituzioni culturali. Strutturalmente indipendente, ma legato indissolubilmente alla figura del grande compositore pesarese a cui è dedicato il festival, vi è il Conservatorio Statale di Musica “Gioachino Rossini”, anch’esso un punto di riferimento nel panorama culturale e musicale internazionale. Uno degli elementi caratterizzanti del festival rossiniano è quello di essere un evento che letteralmente coinvolge l’intera città, poiché le varie rappresentazioni sceniche, i concerti, gli eventi collaterali, trovano spazio in diversi luoghi del centro storico e non solo, arrivando ad utilizzare anche l’Adriatic Arena (palazzo dello sport), ubicato in periferia. L’allestimento di una struttura sportiva al fine di potervi svolgere spettacoli teatrali è un onere ulteriore per l’organizzazione dell’evento che viene ripagato solo dalla grande affluenza di pubblico che è capace di garantire tale struttura, allontanandosi però dall’intuizione iniziale dell’evento che voleva nel centro cittadino il fulcro stesso della manifestazione. Sviluppare un progetto per un centro culturale legato al teatro e alla musica, oltre ad essere un argomento di elevato interesse personale, è un tema ricorrente da oltre un decennio nei dibattiti cittadini, che però non ha trovato fino ad ora la possibilità di essere realizzato. Le motivazioni possono essere molteplici, dalla mancanza di una struttura univoca con cui la pubblica amministrazione possa confrontarsi, alla cronica mancanza di fondi pubblici che la obbligherebbero a ricercare figure private in grado di co-finanziare l’intervento e, non meno importante, la mancanza, fino ad ora, di un’area idonea. Al di là dell’utilizzo a cui sarà destinata l’area di progetto, è di primaria importanza per l’amministrazione comunale aprire un tavolo di confronto con la proprietà dell’area ospedaliera, in modo da non lasciare nulla al caso nelle scelte che condizioneranno la trasformazione. Questa tesi è un’opportunità di confronto personale con la città di oggi, le trasformazioni passate e quelle future; l’architettura, la storia della città ed il teatro possono essere tre elementi cardine per una crescita ed una consapevolezza nuova delle potenzialità di Pesaro nel panorama culturale. La progettazione di un luogo per la cultura e lo spettacolo si fonda su tutte queste premesse, sulla necessità per la città di dotarsi di luoghi idonei che possano finalmente accogliere al meglio tutte le manifestazioni legate al teatro e alla musica e che possa inserirsi quale ulteriore spunto di dibattito nella preparazione del dossier che punta a far riconoscere Pesaro quale “Città della Musica”, inserita nella rete delle città creative dell’UNESCO.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dati climatici ad alta risoluzione sono attualmente molto richiesti essendo indispensabili per la valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici alla scala locale in svariati campi d'applicazione. Per aumentare l'offerta di tali dati per il territorio italiano viene presentata in questo studio la realizzazione di un data-set con risoluzione di trenta secondi d'arco, per le temperature massime e minime giornaliere per il Trentino Alto Adige, per il periodo che va dal 1951 al 2014. La metodologia utilizzata per proiettare i dati meteorologici di un set di stazioni su di un grigliato ad alta risoluzione si basa sull'assunzione che la struttura spazio-temporale del campo di una variabile meteorologica su una determinata area possa essere descritta dalla sovrapposizione di due campi:i valori normali relativi e un periodo standard, ovvero la climatologia,e le deviazioni da questi, ovvero le anomalie. La climatologia mensile verrà interpolata sull'intero dominio tramite una regressione lineare pesata della temperatura rispetto alla quota,stimata separatamente per ogni nodo del grigliato,con pesi legati alla topografia del territorio,in modo da attribuire di volta in volta la massima importanza alle stazioni con caratteristiche più simili a quella del punto di griglia considerato. Da questa sarà possibile tramite la sovrapposizione con le anomalie mensili ricostruite sul medesimo grigliato, ottenute mediante un'interpolazione basata su una media pesata,ottenere un grigliato a 30 secondi d'arco, di serie temporali mensili in valori assoluti. Combinando poi l'interpolazione dei rapporti delle anomalie giornaliere relative alla media mensile per un set di stazioni con i campi mensili precedentemente stimati,sarà possibile costruire il data-set a risoluzione giornaliera. Prima di quest'ultima fase sarà necessario effettuare un'operazione di sincronizzazione dei dati giornalieri per assicurarsi che non vi siano sfasamenti nelle serie utilizzate. I risultati confermano l'efficacia nell'utilizzo di tale metodo su regioni orograficamente complesse, sia nel confronto diretto con i casi di studio,nei quali si nota bene la discriminazione spaziale effettuata dal modello, che nella valutazione dell'accuratezza e della precisione dei risultati. I dati ottenuti non sono affetti da errori sistematici,mentre l'errore medio assoluto risulta pari od inferiore ai $2^{\circ}$C, in linea con precedenti studi realizzati su altre aree alpine. Il metodo e i risultati risultano soddisfacenti ma ulteriormente migliorabili, sia tramite un ulteriore ottimizzazione del modello usato, che con un aumento nella qualità dei dati sui quali è stato svolto lo studio.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The data set shows energy consumption per hour of work (in MJ/hour), and labour productivity (in USD/hour) in the PS economic sector (Energy & Mining + Industry + Construction) for the period 1970-2009 and for the following countries: Germany, Spain, USA, Canada, Italy, UK, France, Japan. The intention is to look at the relationship between energy consumption as a driver of improvements in the productivity of labour. This is of particular relevance for the discussion of reducing working time in the context of the 'degrowth' debate, as it is done in the article to which this data is a suplement.