851 resultados para Twitter Emergenza Rilevazione Eventi geo-localizzati


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

I Social Network sono una fonte di informazioni di natura spontanea, non guidata, provviste di posizione spaziale e prodotte in tempo reale. Il Social Sensing si basa sull'idea che gruppi di persone possano fornire informazioni, su eventi che accadono nelle loro vicinanze, simili a quelle ottenibili da sensori. La letteratura in merito all’utilizzo dei Social Media per il rilevamento di eventi catastrofici mostra una struttura comune: acquisizione, filtraggio e classificazione dei dati. La piattaforma usata, nella maggior parte dei lavori e da noi, è Twitter. Proponiamo un sistema di rilevamento di eventi per l’Emilia Romagna, tramite l’analisi di tweet geolocalizzati. Per l’acquisizione dei dati abbiamo utilizzato le Twitter API. Abbiamo effettuato due passaggi per il filtraggio dei tweet. Primo, selezione degli account di provenienza dei tweet, se non sono personali è improbabile che siano usati per dare informazioni e non vanno tenuti in considerazione. Secondo, il contenuto dei tweet, vengono scartati se presentano termini scurrili, parole come “buon giorno” e un numero di tag, riferiti ad altri utenti, superiore a quattro. La rilevazione di un valore anomalo rispetto all'insieme delle osservazioni che stiamo considerando (outlier), è il primo indice di un evento eccezionale. Per l’analisi siamo ricorsi all’outlier detection come indice di rilevamento di un evento. Fatta questa prima analisi si controlla che ci sia un effettivo picco di tweet in una zona della regione. Durante il periodo di attività non sono accaduti eventi straordinari, abbiamo quindi simulato un avvenimento per testare l'efficacia del nostro sistema. La maggior difficoltà è che i dati geolocalizzati sono in numero molto esiguo, è quindi difficile l'identificazione dei picchi. Per migliorare il sistema si propone: il passaggio a streaming dei tweet e un aumento della velocità di filtraggio; la automatizzazione dei filtri; l'implementazione di un modulo finale che operi a livello del testo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi analizza la problematica del monitoraggio ambientale a basso costo, cercando di approfondirne le caratteristiche e studiando le situazioni in cui questo vi si adatta bene. Lo studio ha permesso di realizzare due tipologie di stazioni di raccolta dati, una dedicata alla misurazione delle polveri sottili, e una dedicata alla misurazione dell’acidità delle piogge. Entrambe le stazioni condividono la logica di funzionamento, quindi il “core” rimane lo stesso pur lavorando con dati estremamente diversi, mentre si distinguono per i due sensori utilizzati. In fase di test i sensori si sono dimostrati sufficientemente precisi lasciando ben sperare per la realizzazione di applicazioni in contesti reali simili a quelli considerati durante l’analisi. Le stazioni sono in grado di fornire dati geo-localizzati consultabili attraverso un portale web, è possibile visualizzare ogni stazione su una mappa ricevendo aggiornamenti sulle ultime misurazioni, inoltre si possono modellare i dati e visualizzarli su una serie di grafici. Una delle caratteristiche fondamentali che ha guidato tutta la progettazione è stata l’estendibilità del modello, la logica di funzionamento della stazione può essere facilmente implementata su tecnologie hardware e software diverse.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nell’autunno del 2011 due eventi meteorologici estremi caratterizzati da intense precipitazioni hanno interessato la Liguria. Nella giornata del 25 ottobre si è verificato sul Levante ligure un evento alluvionale di rilevante entità, determinato dalla formazione di un intenso sistema convettivo che ha coinvolto l’area compresa tra il Tigullio, le Cinque Terre ed il bacino del Magra. Un altro episodio di forte maltempo si è verificato tra il 3 e il 9 novembre 2011, e in particolare il forte sistema convettivo che ha interessato Genova la mattina del 4 novembre, in cui avvenne l’esondazione in alcuni punti del torrente Bisagno e del rio Fereggiano. Tuttavia, nel corso del lungo periodo perturbato si sono registrati vari episodi di esondazione, localizzati principalmente in zone golenali agricole, anche sui versanti padani della regione, oltre a numerosi casi di smottamenti e frane. I casi sopra citati sono stati studiati facendo innanzitutto un’accurata analisi meteorologica a scala sinottica e alla mesoscala, esaminando in particolar modo i meccanismi che hanno portato l’innesco dei due sistemi temporaleschi. In secondo luogo, utilizzando anche dati osservativi disponibili, si è voluto mettere in evidenza la reale e significativa evoluzione nel tempo e nello spazio dei dati pluviometrici delle stazioni al suolo, e dei parametri fisici più importanti, come ad esempio la direzione e l’intensità del vento. Infine, utilizzando simulazioni numeriche dei modelli sviluppati all’ISAC-CNR di Bologna (BOLAM e MOLOCH), ci si è posti l’obiettivo di verificare la loro sensibilità alla risoluzione e ad altri aspetti numerici e fisici, in particolare per quanto riguarda i dati relativi alla precipitazione. I modelli, oltre a riprodurre la dinamica degli eventi in maniera fisicamente coerente anche se non del tutto accurata, sono stati utilizzati, previo confronto con le osservazioni, per verificare alcune ipotesi formulate relative ai processi fisici responsabili dell’intensità della precipitazione, come ad esempio la presenza del flusso (outflow) di aria fredda proveniente dalla cold pool in relazione con le correnti caldo-umide negli strati più bassi (Low Level Jet, LLJ), e la formazione di una zona di convergenza nella quale è più alta la probabilità che si sviluppino sistemi convettivi organizzati.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il problema relativo alla predizione, la ricerca di pattern predittivi all‘interno dei dati, è stato studiato ampiamente. Molte metodologie robuste ed efficienti sono state sviluppate, procedimenti che si basano sull‘analisi di informazioni numeriche strutturate. Quella testuale, d‘altro canto, è una tipologia di informazione fortemente destrutturata. Quindi, una immediata conclusione, porterebbe a pensare che per l‘analisi predittiva su dati testuali sia necessario sviluppare metodi completamente diversi da quelli ben noti dalle tecniche di data mining. Un problema di predizione può essere risolto utilizzando invece gli stessi metodi : dati testuali e documenti possono essere trasformati in valori numerici, considerando per esempio l‘assenza o la presenza di termini, rendendo di fatto possibile una utilizzazione efficiente delle tecniche già sviluppate. Il text mining abilita la congiunzione di concetti da campi di applicazione estremamente eterogenei. Con l‘immensa quantità di dati testuali presenti, basti pensare, sul World Wide Web, ed in continua crescita a causa dell‘utilizzo pervasivo di smartphones e computers, i campi di applicazione delle analisi di tipo testuale divengono innumerevoli. L‘avvento e la diffusione dei social networks e della pratica di micro blogging abilita le persone alla condivisione di opinioni e stati d‘animo, creando un corpus testuale di dimensioni incalcolabili aggiornato giornalmente. Le nuove tecniche di Sentiment Analysis, o Opinion Mining, si occupano di analizzare lo stato emotivo o la tipologia di opinione espressa all‘interno di un documento testuale. Esse sono discipline attraverso le quali, per esempio, estrarre indicatori dello stato d‘animo di un individuo, oppure di un insieme di individui, creando una rappresentazione dello stato emotivo sociale. L‘andamento dello stato emotivo sociale può condizionare macroscopicamente l‘evolvere di eventi globali? Studi in campo di Economia e Finanza Comportamentale assicurano un legame fra stato emotivo, capacità nel prendere decisioni ed indicatori economici. Grazie alle tecniche disponibili ed alla mole di dati testuali continuamente aggiornati riguardanti lo stato d‘animo di milioni di individui diviene possibile analizzare tali correlazioni. In questo studio viene costruito un sistema per la previsione delle variazioni di indici di borsa, basandosi su dati testuali estratti dalla piattaforma di microblogging Twitter, sotto forma di tweets pubblici; tale sistema include tecniche di miglioramento della previsione basate sullo studio di similarità dei testi, categorizzandone il contributo effettivo alla previsione.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi cinque anni, l’Emilia Romagna è stata interessata da 83 fenomeni temporaleschi, che hanno causato allagamenti, smottamenti e anche la perdita di vite umane a Sala Baganza l’11 giugno 2011 e a Rimini il 24 giugno 2013. Nonostante questi fenomeni siano protagonisti di eventi calamitosi, la loro previsione rimane ancora complessa poiché sono eventi localizzati, brevi e molto intesi. Il progetto di Tesi si inserisce in questo contesto e tratta due tematiche principali: la valutazione, quantitativa, della variazione di frequenza degli eventi intensi negli ultimi 18 anni (1995-2012), in relazione ad un periodo storico di riferimento, compreso tra il 1935 ed il 1989 e il confronto tra l’andamento spaziale delle precipitazioni convettive, ottenuto dalle mappe di cumulata di precipitazione oraria dei radar meteorologici e quello ottenuto mediante due tecniche di interpolazione spaziale deterministiche in funzione dei dati pluviometrici rilevati al suolo: Poligoni di Voronoi ed Inverse Distance Weighting (IDW). Si sono ottenuti risultati interessanti nella valutazione delle variazioni dei regimi di frequenza, che hanno dimostrato come questa sembrerebbe in atto per eventi di precipitazione di durata superiore a quella oraria, senza una direzione univoca di cambiamento. Inoltre, dal confronto degli andamenti spaziali delle precipitazioni, è risultato che le tecniche di interpolazione deterministiche non riescono a riprodurre la spazialità della precipitazione rappresentata dal radar meteorologico e che ogni cella temporalesca presenta un comportamento differente dalle altre, perciò non è ancora possibile individuare una curva caratteristica per i fenomeni convettivi. L’approfondimento e il proseguimento di questo ultimo studio potranno portare all’elaborazione di un modello che, applicato alle previsioni di Nowcasting, permetta di valutare le altezze di precipitazione areale, associate a delle celle convettive in formazione e stabilire la frequenza caratteristica dell’evento meteorico in atto a scala spaziale, fornendo indicazioni in tempo reale che possono essere impiegate nelle attività di Protezione Civile.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Negli anni la funzione dei social network è cambiata molte volte. Alle origini i social network erano uno strumento di connessione tra amici, ora sono siti internet in cui le persone mettono informazioni e quando un social network ha milioni di utenti, diventa un’incredibile sorgente di dati. Twitter è uno dei siti internet più visitati, e viene descritto come “the SMS of internet”, perchè è un social network che permette ai suoi utenti di inviare e leggere messaggi corti, di 140 caratteri, chiamati “tweets”. Con il passare del tempo Twitter `e diventato una fonte fondamentale di notizie. Il suo grande numero di utenti permette alle notizie di espandersi nella rete in modo virale. Molte persone hanno cercato di analizzare il potere dei tweet, come il contenuto positivo o negativo, mentre altri hanno cercato di capire se avessero un potere predittivo. In particolare nel mondo finanziario, sono state avviate molte ricerche per verificare l’esistenza di una effettiva correlazione tra i tweets e la fluttuazione del mercato azionario. L’effettiva presenza di tale relazione unita a un modello predittivo, potrebbe portare allo sviluppo di un modello che analizzando i tweets presenti nella rete, relativi a un titolo azionario, dia informazioni sulle future variazioni del titolo stesso. La nostra attenzione si è rivolata alla ricerca e validazione statistica di tale correlazione. Sono stati effettuati test su singole azioni, sulla base dei dati disponibili, poi estesi a tutto il dataset per vedere la tendenza generale e attribuire maggior valore al risultato. Questa ricerca è caratterizzata dal suo dataset di tweet che analizza un periodo di oltre 2 anni, uno dei periodi più lunghi mai analizzati. Si è cercato di fornire maggior valore ai risultati trovati tramite l’utilizzo di validazioni statistiche, come il “permutation test”, per validare la relazione tra tweets di un titolo con i relativi valori azionari, la rimozione di una percentuale di eventi importanti, per mostrare la dipendenza o indipendenza dei dati dagli eventi più evidenti dell’anno e il “granger causality test”, per capire la direzione di una previsione tra serie. Sono stati effettuati anche test con risultati fallimentari, dai quali si sono ricavate le direzioni per i futuri sviluppi di questa ricerca.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

We analyze a Big Data set of geo-tagged tweets for a year (Oct. 2013–Oct. 2014) to understand the regional linguistic variation in the U.S. Prior work on regional linguistic variations usually took a long time to collect data and focused on either rural or urban areas. Geo-tagged Twitter data offers an unprecedented database with rich linguistic representation of fine spatiotemporal resolution and continuity. From the one-year Twitter corpus, we extract lexical characteristics for twitter users by summarizing the frequencies of a set of lexical alternations that each user has used. We spatially aggregate and smooth each lexical characteristic to derive county-based linguistic variables, from which orthogonal dimensions are extracted using the principal component analysis (PCA). Finally a regionalization method is used to discover hierarchical dialect regions using the PCA components. The regionalization results reveal interesting linguistic regional variations in the U.S. The discovered regions not only confirm past research findings in the literature but also provide new insights and a more detailed understanding of very recent linguistic patterns in the U.S.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Online technological advances are pioneering the wider distribution of geospatial information for general mapping purposes. The use of popular web-based applications, such as Google Maps, is ensuring that mapping based applications are becoming commonplace amongst Internet users which has facilitated the rapid growth of geo-mashups. These user generated creations enable Internet users to aggregate and publish information over specific geographical points. This article identifies privacy invasive geo-mashups that involve the unauthorized use of personal information, the inadvertent disclosure of personal information and invasion of privacy issues. Building on Zittrain’s Privacy 2.0, the author contends that first generation information privacy laws, founded on the notions of fair information practices or information privacy principles, may have a limited impact regarding the resolution of privacy problems arising from privacy invasive geo-mashups. Principally because geo-mashups have different patterns of personal information provision, collection, storage and use that reflect fundamental changes in the Web 2.0 environment. The author concludes by recommending embedded technical and social solutions to minimize the risks arising from privacy invasive geo-mashups that could lead to the establishment of guidelines for the general protection of privacy in geo-mashups.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: To compare the location and accessibility of current Australian chronic heart failure (CHF) management programs and general practice services with the probable distribution of the population with CHF. Design and setting: Data on the prevalence and distribution of the CHF population throughout Australia, and the locations of CHF management programs and general practice services from 1 January 2004 to 31 December 2005 were analysed using geographic information systems (GIS) technology. Outcome measures: Distance of populations with CHF to CHF management programs and general practice services. Results: The highest prevalence of CHF (20.3–79.8 per 1000 population) occurred in areas with high concentrations of people over 65 years of age and in areas with higher proportions of Indigenous people. Five thousand CHF patients (8%) discharged from hospital in 2004–2005 were managed in one of the 62 identified CHF management programs. There were no CHF management programs in the Northern Territory or Tasmania. Only four CHF management programs were located outside major cities, with a total case load of 80 patients (0.7%). The mean distance from any Australian population centre to the nearest CHF management program was 332 km (median, 163 km; range, 0.15–3246 km). In rural areas, where the burden of CHF management falls upon general practitioners, the mean distance to general practice services was 37 km (median, 20 km; range, 0–656 km). Conclusion: There is an inequity in the provision of CHF management programs to rural Australians.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Twitter has become a major instrument for the rapid dissemination and subsequent debate of news stories. It has been instrumental both in drawing attention to events as they unfolded (such as the emergency landing of a plane in New York’s Hudson River in 2009) and in facilitating a sustained discussion of major stories over timeframes measured in weeks and months (including the continuing saga around Wikileaks and Julian Assange), sometimes still keeping stories alive even if mainstream media attention has moved on elsewhere. More comprehensive methodologies for research into news discussion on Twitter – beyond anecdotal or case study approaches – are only now beginning to emerge. This paper presents a large-scale quantitative approach to studying public communication in the Australian Twittersphere, developed as part of a three-year ARC Discovery project that also examines blogs and other social media spaces. The paper will both outline the innovative research tools developed for this work, and present outcomes from an application of these methodologies to recent and present news themes. Our methodology enables us to identify major themes in Twitter’s discussion of these events, trace their development and decline over time, and map the dynamics of the discussion networks formed ad hoc around specific themes (in part with the help of Twitter #hashtags: brief identifiers which mark a tweet as taking part in an established discussion). It is also able to identify links to major news stories and other online resources, and to track their dissemination across the wider Twittersphere.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

As the use of Twitter has become more commonplace throughout many nations, its role in political discussion has also increased. This has been evident in contexts ranging from general political discussion through local, state, and national elections (such as in the 2010 Australian elections) to protests and other activist mobilisation (for example in the current uprisings in Tunisia, Egypt, and Yemen, as well as in the controversy around Wikileaks). Research into the use of Twitter in such political contexts has also developed rapidly, aided by substantial advancements in quantitative and qualitative methodologies for capturing, processing, analysing, and visualising Twitter updates by large groups of users. Recent work has especially highlighted the role of the Twitter hashtag – a short keyword, prefixed with the hash symbol ‘#’ – as a means of coordinating a distributed discussion between more or less large groups of users, who do not need to be connected through existing ‘follower’ networks. Twitter hashtags – such as ‘#ausvotes’ for the 2010 Australian elections, ‘#londonriots’ for the coordination of information and political debates around the recent unrest in London, or ‘#wikileaks’ for the controversy around Wikileaks thus aid the formation of ad hoc publics around specific themes and topics. They emerge from within the Twitter community – sometimes as a result of pre-planning or quickly reached consensus, sometimes through protracted debate about what the appropriate hashtag for an event or topic should be (which may also lead to the formation of competing publics using different hashtags). Drawing on innovative methodologies for the study of Twitter content, this paper examines the use of hashtags in political debate in the context of a number of major case studies.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The high-pressure, cross-cultural, cross-factional and frequently cross-national nature of contemporary negotiation means that there are a number of clements potentially hampering efforts to achieve successful negotiation outcomes from face-to-face interactions. These hindrances include: resource scarcity (for example, finances, technology and facilities), time scarcity, geographical separation, lack of a COnl1110n language and an inability to Inaintain a consistent ongoing dialogue.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

While the 2007 Australian federal election was notable for the use of social media by the Australian Labor Party in campaigning, the 2010 election took place in a media landscape in which social media–especially Twitter–had become much more embedded in both political journalism and independent political commentary. This article draws on the computer-aided analysis of election-related Twitter messages, collected under the #ausvotes hashtag, to describe the key patterns of activity and thematic foci of the election’s coverage in this particular social media site. It introduces novel metrics for analysing public communication via Twitter, and describes the related methods. What emerges from this analysis is the role of the #ausvotes hashtag as a means of gathering an ad hoc ‘issue public’– a finding which is likely to be replicated for other hashtag communities.