19 resultados para Reliquie


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Von Hans Walter

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

On remarque dans ce recueil les documents suivants : « Consilium D. [Martini] Buceri super reformatione ecclesie Anglicane facta anno Domini 1552, vivente rege Eduardo sexto », autogr. (7) ; — Commentaire sur la première épître de saint Paul aux Corinthiens, divisé en 13 chapitres (71) ; — Traité théologique en trois parties : De confessione (184) ; De imaginibus (186) ; De bonis ecclesiasticis (187) ; — Extraits d'Eusèbe (193) ; — « Ratio doctrinae in ecclesia Emdensi de re sacramentaria, Nordae pro concione exposita, et quid controversia rei sacramentariae inter doctos in se contineat » (207) ;« De authoritate sacrae Scripturae et traditionibus Patrum » (213) ; — « De dignitate, sufficientia et utilitate sacrae Scripturae, juxta quam omnia Patrum dogmata omnesque Conciliorum sententiae sunt examinandae et judicandae » (235) ; — « Ecclesia catholica vera quae sit et unde cognoscatur » (271) ; — « De justificatione, (in qua multe adhuc sunt reliquie sementi papistici) » (293) ; — « De bonis operibus et perseverantia » (297) ; — « Confutatio quorundam articulorum impiorum, quos praetendunt anabaptistae » (303 v°) ; — « De sanctorum veneratione » (312) ; — « De imaginibus » (313) ; — « Forma actionum in libro alterius procuratoris officiarii publici Universitatis Oxoniensis et custodis dicti libri repertorii, super condemnatione certorum articulorum, quos Joannes Wicleff haereticus scripsit et sustinuit » (314) ; — « Ad supremam potestatem cujuslibet reipublice pertinet de religione disponere et curare, ut Deo suus verus cultus restituatur... » (352) ; etc.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Gli scavi effettuati a Classe, a sud di Ravenna, presso i siti archeologici dell'area portuale e della Basilica di San Severo, hanno portato alla luce un numero abbondante di moneta, 2564 dall'area portuale e 224 dalla basilica, un totale di 2788 reperti monetali, di cui solo 863 sono leggibili e databili. La datazione dei materiali dell’area portuale, fondata agli inizi del V secolo, parte dal II secolo a.C. fino all’VIII secolo d.C.. La maggior parte dei reperti è relativa al periodo tra il IV e il VII secolo, il momento di massima importanza del porto commerciale, con testimonianza di scambi con altri porti del bacino mediterraneo, in particolare con l’Africa del Nord e il Vicino Oriente. La documentazione proveniente dalla Basilica di San Severo, fondata alla fine del VI secolo per la custodia delle reliquie del santo, mostra un trend diverso dal precedente, con monetazione che copre un arco cronologico dal I secolo a.C. fino al XIV secolo d.C.. La continuità dell’insediamento è dimostrato dall’evidenza numismatica, seppur scarsa, fino alla costruzione del monastero a sud della basilica, l’area dalla quale provengono la maggior parte delle monete. I quantitativi importanti di monetazione tardoantica, ostrogota e bizantina, in particolare di tipi specifici come il Felix Ravenna, ipoteticamente coniato a Roma, oppure il ½ e il 1/4 di follis di produzione saloniana emesso da Giustiniano I, hanno concesso uno studio dettagliato per quello che riguarda il peso, le dimensioni e lo stile di produzione di queste emissioni. Questi dati e la loro distribuizione sul territorio ha suggerito nuove ipotesi per quello che riguarda la produzione di questi due tipi presso la zecca di Ravenna. Un altro dato importante è il rinvenimento di emissioni di Costantino VIII, alcune rare e altre sconosciute, rinvenute solo nel territorio limitrofo a Classe e Ravenna.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In der Unterkirche San Rocco in Sansepolcro erhebt sich eine Kleinarchitektur, die laut Inschrift als Kopie des Jerusalemer Christusgrabes ausgewiesen ist. Statt sich an die architektonische Gestalt des nahöstlichen Originals anzulehnen orientiert sie sich jedoch an einer älteren Heiliggrabkopie, dem Heiliggrabtempietto von Leon Battista Alberti in San Pancrazio, Florenz. Der Aufsatz untersucht, auf welche Weise die „doppelte Kopie“ ihr Vorbild interpretiert und stellt Überlegungen zu Motivation, Bedeutung und Autorschaft der Heiliggrabkopie von Sansepolcro an.