35 resultados para Pori


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A collaborative research project conducted by five Australian universities inquired into the philosophy and motivation for Assurance of Learning (AoL) as a process of education evaluation. Associate Deans Teaching and Learning representing Business schools from twenty-five universities across Australia participated in telephone interviews. Data was analysed using NVIVO9. Results indicated that articulated rationale for AoL was both ensuring that students had acquired the attributes and skills the universities claimed they had, and the philosophy of continuous improvement. AoL was motivated both by ritualistic objectives to satisfy accreditation requirements and virtuous agendas for quality improvement. Closing-the-loop was emphasised, but was mostly wishful thinking for next steps beyond data collection and reporting. AoL was conceptualised as one element within the larger context of quality review, but there was no evidence of comprehensive frameworks or strategic plans.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Books Paths to Readers describes the history of the origins and consolidation of modern and open book stores in Finland 1740 1860. The thesis approaches the book trade as a part of a print culture. Instead of literary studies choice to concentrate on texts and writers, book history seeks to describe the print culture of a society and how the literary activities and societies interconnect. For book historians, printed works are creations of various individuals and groups: writers, printers, editors, book sellers, censors, critics and finally, readers. They all take part in the creation, delivery and interpretation of printed works. The study reveals the ways selling and distributing books have influenced the printed works and the literary and print culture. The research period 1740 1860 covers the so-called second revolution of the book, or the modernisation of the print culture. The thesis describes the history of 60 book stores and their 96 owners. The study concentrates on three themes: firstly, how the particular book trade network became a central institution for printed works distribution, secondly what were the relations between cosmopolitan European book markets and the national cultural sphere, and thirdly how book stores functioned as cultural institutions and business enterprises. Book stores that have a varied assortment and are targeted to all readers became the main institution for book trade in Finland during 1740 1860. It happened because of three features. First, the book binders monopoly on selling bound copies in Sweden was abolished in 1740s. As a consequence entrepreneurs could concentrate solely to trade activities and offer copies from various publishers at their stores. Secondly the common business model of bartering was replaced by selling copies for cash, first in the German book trade centre Leipzig in 1770s. The change intensified book markets activities and Finnish book stores foreign connections. Thirdly, after Finland was annexed to the Russian empire in 1809, the Grand duchy s administration steered foreign book trade to book stores (because of censorship demands). Up to 1830 s book stores were available only in Helsinki and Turku. During next ten years book stores opened in six regional centres. The early entrepreneurs ran usually vertical businesses consisting of printing, publishing and distribution activities. This strategy lowered costs, eased the delivery of printed works and helped to create elaborated centres for all book activities. These book stores main clientele consisted of the Swedish speaking gentry. During late 1840s various opinion leaders called for the development of a national Finnish print culture, and also book stores. As a result, during the five years before the beginning of the Crimean war (1853 1856) book stores were opened in almost all Finnish towns: at the beginning of the war 36 book stores operated in 21 towns. The later book sellers, mainly functioning in small towns among Finnish speaking people, settled usually strictly for selling activities. Book stores received most of their revenues from selling foreign titles. Swedish, German, French and Belgian (pirate editions of popular French novels) books were widely available for the multilingual gentry. Foreign titles and copies brought in most of the revenues. Censorship inspections or unfavourable custom fees would not limit the imports. Even if the local Finnish print production steadily rose, many copies, even titles, were never delivered via book stores. Only during the 1840 s and 1850 s the most advanced publishers would concentrate on creating publishing programmes and delivering their titles via book stores. Book sellers regulated commissions were small. They got even smaller because of large amounts of unsold copies, various and usual misunderstandings of consignments and accounts or plain accidents that destroyed shipments and warehouses. Also, the cultural aim of a creating large and assortments and the tendency of short selling periods demanded professional entrepreneurship, which many small town book sellers however lacked. In the midst of troublesome business efforts, co-operation and mutual concern of the book market s entrepreneurs were the key elements of the trade, although on local level book sellers would compete, sometimes even ferociously. The difficult circumstances (new censorship decree of 1850, Crimean war) and lack of entrepreneurship, experience and customers meant that half of the book stores opened in 1845 1860 was shut in less than five years. In 1858 the few leading publishers established The Finnish Book Publishers Association. Its first task was to create new business rules and manners for the book trade. The association s activities began to professionalise the whole network, but at the same time the earlier independence of regional publishing and selling enterprises diminished greatly. The consolidation of modern and open book store network in Finland is a history of a slow and complex development without clear signs of a beginning or an end. The ideal book store model was rarely accomplished in its all features. Nevertheless, book stores became the norm of the book trade. They managed to offer larger selections, reached larger clienteles and maintained constant activity better than any other book distribution model. In essential, the book stores methods have not changed up to present times.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tutkimuksen tavoitteena oli selvittää vuoden 2008 lopulla alkaneen laman näkymistä Suomen metalliteollisuudessa. Tehtävänä oli arvioida missä määrin toimialan tuotanto ja investoinnit ovat muuttuneen laman myötä. Lisäksi tuli tarkastella näiden muutosten aluetaloudellisia vaikutuksia. Tutkimus kohdennettiin yhdeksään seutukuntaan: Helsinki, Jyväskylä, Kemi-Tornio, Pori, Raahe, Rauma, Tampere, Turku ja Vaasa. Näillä alueilla toimii merkittäviä alan yrityksiä ja metalliteollisuudella on huomattava vaikutus. Lähtötiedot kerättiin eLomake-kyselyllä, haastatteluin ja hyödyntämällä ETLA:n maakunnallista tuotantoennustetta. Laskelmat tehtiin seutukuntatasoisina vuosille 2009–2013 käyttäen Ruralia-instituutissa kehitettyä yleisen tasapainon RegFinDyn-aluemallia. Tutkimuksen on rahoittanut Työ- ja elinkeinoministeriö. Kyselyyn vastanneiden ja ETLA:n ennusteen mukainen seutukuntien metalliteollisuuden lamanäkemys ovat lähellä toisiaan ja tuottavat saman johtopäätöksen. Alan tuotannon menetyksillä on huomattava negatiivinen vaikutus seutukuntien talouskasvuun ja työllisyyteen. Alueellisen BKT:n muutos on lamavuosina välillä -1,5% (Helsinki) ja -18,0% (Raahe) normaalikehitykseen verrattuna kun kerroinvaikutuksetkin huomioidaan. Vaikutukset ovat suhteellisesti suurimmat seutukunnissa, jotka ovat pieniä ja joissa toimiala on erittäin merkittävä. Tällaisia seutukuntia ovat Kemi-Tornio ja Raahe. Negatiivinen vaikutus kokonaistuotantoon on merkittävä myös Jyväskylän, Rauman, Tampereen ja Turun seutukunnissa. Kokonaistuotannon lasku on pienin Helsingin ja Porin seutukunnissa. Vaasan seutukunnan metalliteollisuuden kehitystä voi taloustilanteeseen nähden pitää hyvänä. Metalliteollisuuden lähiajan vaikutus alueen talouskasvuun ja työllisyyteen on neutraali. Tuotannon menetykset veisivät yhdeksän seutukunnan metalliteollisuudesta yhteensä 3500 henkilötyövuotta kun muun talouden kompensoiva vaikutuskin huomioidaan. Eniten henkilötyövuosia, yli 700 menettäisi Raahen seutukunta. Myös Helsingin, Tampereen ja Turun seutukuntien työpaikkojen menetykset olisivat tuntuvat, 400–600. Tulokset heijastelevat seutukunnan vahvimpien metalliteollisuuden alatoimialojen tilannetta. Raahen ja Kemi-Tornion vahvin metalliteollisuuden toimiala on perusmetallien valmistus, jonka vientiä lama on tiputtanut erityisen rajusti. Vaasan seutukunnan muista parempaa tilannetta selittää ainakin osaksi seudun voimakas energiaklusteri. Kyselyn ja ETLA:n ennusteiden mukaiset tuotannon muutokset eivät tutkimuksen mukaan pitäisi johtaa niin suureen toimialan investointien laskuun kuin mitä kyselyn vastaukset ennakoivat. Kemi-Tornion ja Tampereen seutukunnissa investointien ennakoitiin laskevan 70%:lla lamavuosien aikana. Syynä äkkijarrutukseen lienee maailmantalouden suuri epävarmuus, rahoituksen saamisen kiristyminen sekä yritysten pyrkimys investointeja leikkaamalla vähentää riskejään ja parantaa taseitaan. Tulosten mukaan tehokas yritys olisi leikannut investointejaan paljon vähemmän, 5–10%:lla. Tulosten mukaan hintojen lasku eli deflaatio on seutukuntatasolla selvästi suurempaa kuin koko kansantalouden tasolla on laman aikana tähän mennessä koettu. Metalliteollisuudesta riippuvaisissa seutukunnissa kuluttajahinnat laskivat välillä 1,1% (Helsinki) ja 5,8% (Raahe). Deflaatio on tulosten mukaan kuitenkin vain tilapäinen ilmiö, mutta auttaa laman aikana ylläpitämään yksityistä kulutusta. Teknologiateollisuus ry:n äskettäin esitetty lamanäkemys on synkkä, metalliteollisuus toipuisi vain hitaasti lamasta. Kyselyyn vastanneet suurten yritysten edustajat olivat sitä vastoin suhteellisen toiveikkaita. Heidän arvionsa oli, että lama voisi taittua jo vuoden 2010 keväästä lähtien.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Kävelykadut ovat tunnustettu tapa elävöittää keskusta-alueiden kauppaa. Aluksi moni kauppias epäilee kävelykadun tuomia muutoksia, mutta kokemus osoittaa, että kävelykadut ovat olleet menestyksekkäitä ja nostavat siellä olevien yritysten myyntiä. Jotkut yritykset eivät kuitenkin hyödy kävelykaduista, kun taas toiset hyötyvät paljon kun katu muuttuu kävelykaduksi. Tämä pro gradu -tutkielma tutkii kävelykatujen kaupallista rakennetta, jotta saataisiin selville minkätyyppiset yritykset löytyvät kävelykadulta. Tuloksia verrataan sen kaupallisen keskusvyöhykkeen kaupalliseen rakenteeseen missä kävelykatu sijaitsee. Näin saadaan selville erot kaupallisessa rakenteessa. Pro gradu tutkii myös miten tavallisia ketjuyritykset ovat kävelykaduilla ja kaupallisissa keskusvyöhykkeissä. Tutkimusaineisto koottiin kaupallisen inventoinnin avulla, joka suoritettiin kolmessa suomalaisessa kaupungissa: Tammisaaressa, Keravalla ja Porissa. Saatu aineisto luokiteltiin ja tulokset piirrettiin kartalle. Perustilastollisia menetelmiä käytettiin tulosten analysoimisessa. Tulokset eriteltiin kävelykadun, kauppakeskusten ja muiden paikkojen osalta ja luokiteltiin yleisluokkiin vähittäiskauppa, ravintola ja muu palvelu. Tulokset näyttävät, että on olemassa selkeitä eroja kun vertaa kävelykatuja ja kaupallisia keskusvyöhykkeitä. Kävelykaduilla on paljon enemmän vähittäiskauppoja, etenkin muotikauppoja, kuin muilla kaduilla. Kauppakeskuksilla on samantapainen kaupallinen rakenne kuin kävelykaduilla kun taas muilla kaduilla esiintyy vähemmän vähittäiskauppoja ja enemmän palveluyrityksiä. Ravintolat ovat melkein yhtä tavallisia koko kaupallisessa keskusvyöhykkeessä. Ketjuyritysten osalta tulokset ovat epäselviä. On olemassa osviittaa siitä, että ne ovat tavallisempia kävelykaduilla, etenkin suurissa kaupungeissa. Saatua tulosta ei ole kuitenkin tarpeeksi, jotta varmaa tietoa olisi saatu. Viimeisten 10–15 vuoden ajan Suomen kävelykadut ovat muuttuneet enemmän ravintolavaltaisiksi muiden palveluiden kustannuksella. Vähittäiskauppojen määrä on pysynyt vakaana. Suomalaiset kävelykadut eroavat kaupalliselta rakenteeltaan pohjoismaisista kävelykaduista, joilla on enemmän vähittäiskauppoja ja vähemmän palveluyrityksiä. Tapauskohtaisissa tuloksissa esiintyy paljon eroavaisuuksia. Paikalliset tekijät ovat usein voimakkaampia kuin yleiset teoriat kauppojen sijainnista kävelykaduilla. Yleisesti ottaen tulokset tukevat teoreettista viitekehystä. Tulokset antavat tarkempaa tietoa kävelykatujen ja kaupallisten keskusvyöhykkeiden kaupallisesta rakenteesta ja siitä, mitkä tekijät tähän vaikuttaa.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro è incentrato sull’applicazione ed integrazione di differenti tecniche di indagine geofisica in campo ambientale e ingegneristico/archeologico. Alcuni esempi sono stati descritti al fine di dimostrare l’utilità delle metodologie geofisiche nella risoluzione di svariate problematiche. Nello specifico l’attenzione è stata rivolta all’utilizzo delle tecniche del Ground Penetrating Radar e del Time Domain Reflectometry in misure condotte su un corpo sabbioso simulante una Zona Insatura. L’esperimento è stato realizzato all’interno di un’area test costruita presso l’azienda agricola dell’Università La Tuscia di Viterbo. Hanno partecipato al progetto le Università di Roma Tre, Roma La Sapienza, La Tuscia, con il supporto tecnico della Sensore&Software. Nello studio è stato condotto un approccio definito idrogeofisico al fine di ottenere informazioni da misure dei parametri fisici relativi alla Zona Insatura simulata nell’area test. Il confronto e l’integrazione delle due differenti tecniche di indagine ha offerto la possibilità di estendere la profondità di indagine all’interno del corpo sabbioso e di verificare l’utilità della tecnica GPR nello studio degli effetti legati alle variazioni del contenuto d’acqua nel suolo, oltre a determinare la posizione della superficie piezometrica per i differenti scenari di saturazione. Uno specifico studio è stato realizzato sul segnale radar al fine di stabilire i fattori di influenza sulla sua propagazione all’interno del suolo. Il comportamento dei parametri dielettrici nelle condizioni di drenaggio e di imbibizione del corpo sabbioso è stato riprodotto attraverso una modellizzazione delle proprietà dielettriche ed idrologiche sulla base della dimensione, forma e distribuzione dei granuli di roccia e pori, nonché sulla base della storia relativa alla distribuzione dei fluidi di saturazione all’interno del mezzo. La modellizzazione è stata operata sulle basi concettuali del Differential Effective Medium Approximation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fenomeni di trasporto ed elettrostatici in membrane da Nanofiltrazione La capacità di predire le prestazioni delle membrane da nanofiltrazione è molto importante per il progetto e la gestione di processi di separazione a membrana. Tali prestazioni sono strettamente legate ai fenomeni di trasporto che regolano il moto dei soluti all’interno della matrice della membrana. Risulta, quindi, di rilevante importanza la conoscenza e lo studio di questi fenomeni; l’obiettivo finale è quello di mettere a punto modelli di trasporto appropriati che meglio descrivano il flusso dei soluti all’interno della membrana. A fianco dei modelli di trasporto ricopre, quindi, una importanza non secondaria la caratterizzazione dei parametri aggiustabili propri della membrana sulla quale si opera. La procedura di caratterizzazione di membrane deve chiarire le modalità di svolgimento delle prove sperimentali e le finalità che esse dovrebbero conseguire. Tuttavia, nonostante i miglioramenti concernenti la modellazione del trasporto di ioni in membrana ottenuti dalla ricerca negli ultimi anni, si è ancora lontani dall’avere a disposizione un modello univoco in grado di descrivere i fenomeni coinvolti in maniera chiara. Oltretutto, la palese incapacità del modello di non riuscire a prevedere gli andamenti sperimentali di reiezione nella gran parte dei casi relativi a miscele multicomponenti e le difficoltà legate alla convergenza numerica degli algoritmi risolutivi hanno fortemente limitato gli sviluppi del processo anche e soprattutto in termini applicativi. Non da ultimo, si avverte la necessità di poter prevedere ed interpretare l’andamento della carica di membrana al variare delle condizioni operative attraverso lo sviluppo di un modello matematico in grado di descrivere correttamente il meccanismo di formazione della carica. Nel caso di soluzioni elettrolitiche, infatti, è stato riconosciuto che la formazione della carica superficiale è tra i fattori che maggiormente caratterizzano le proprietà di separazione delle membrane. Essa gioca un ruolo importante nei processi di trasporto ed influenza la sua selettività nella separazione di molecole caricate; infatti la carica di membrana interagisce elettrostaticamente con gli ioni ed influenza l’efficienza di separazione degli stessi attraverso la partizione degli elettroliti dalla soluzione esterna all’interno dei pori del materiale. In sostanza, la carica delle membrane da NF è indotta dalle caratteristiche acide delle soluzioni elettrolitiche poste in contatto con la membrana stessa, nonché dal tipo e dalla concentrazione delle specie ioniche. Nello svolgimento di questo lavoro sono stati analizzati i principali fenomeni di trasporto ed elettrostatici coinvolti nel processo di nanofiltrazione, in particolare si è focalizzata l’attenzione sugli aspetti relativi alla loro modellazione matematica. La prima parte della tesi è dedicata con la presentazione del problema generale del trasporto di soluti all’interno di membrane da nanofiltrazione con riferimento alle equazioni alla base del modello DSP&DE, che rappresenta una razionalizzazione dei modelli esistenti sviluppati a partire dal modello DSPM, nel quale sono stati integrarti i fenomeni di esclusione dielettrica, per quanto riguarda la separazione di elettroliti nella filtrazione di soluzioni acquose in processi di Nanofiltrazione. Il modello DSP&DE, una volta definita la tipologia di elettroliti presenti nella soluzione alimentata e la loro concentrazione, viene completamente definito da tre parametri aggiustabili, strettamente riconducibili alle proprietà della singola membrana: il raggio medio dei pori all’interno della matrice, lo spessore effettivo e la densità di carica di membrana; in più può essere considerato un ulteriore parametro aggiustabile del modello il valore che la costante dielettrica del solvente assume quando confinato in pori di ridotte dimensioni. L’impostazione generale del modello DSP&DE, prevede la presentazione dei fenomeni di trasporto all’interno della membrana, descritti attraverso l’equazione di Nerst-Planck, e lo studio della ripartizione a ridosso dell’interfaccia membrana/soluzione esterna, che tiene in conto di diversi contributi: l’impedimento sterico, la non idealità della soluzione, l’effetto Donnan e l’esclusione dielettrica. Il capitolo si chiude con la presentazione di una procedura consigliata per la determinazione dei parametri aggiustabili del modello di trasporto. Il lavoro prosegue con una serie di applicazioni del modello a dati sperimentali ottenuti dalla caratterizzazione di membrane organiche CSM NE70 nel caso di soluzioni contenenti elettroliti. In particolare il modello viene applicato quale strumento atto ad ottenere informazioni utili per lo studio dei fenomeni coinvolti nel meccanismo di formazione della carica; dall’elaborazione dei dati sperimentali di reiezione in funzione del flusso è possibile ottenere dei valori di carica di membrana, assunta quale parametro aggiustabile del modello. che permettono di analizzare con affidabilità gli andamenti qualitativi ottenuti per la carica volumetrica di membrana al variare della concentrazione di sale nella corrente in alimentazione, del tipo di elettrolita studiato e del pH della soluzione. La seconda parte della tesi relativa allo studio ed alla modellazione del meccanismo di formazione della carica. Il punto di partenza di questo studio è rappresentato dai valori di carica ottenuti dall’elaborazione dei dati sperimentali di reiezione con il modello di trasporto, e tali valori verranno considerati quali valori “sperimentali” di riferimento con i quali confrontare i risultati ottenuti. Nella sezione di riferimento è contenuta la presentazione del modello teorico “adsorption-amphoteric” sviluppato al fine di descrivere ed interpretare i diversi comportamenti sperimentali ottenuti per la carica di membrana al variare delle condizioni operative. Nel modello la membrana è schematizzata come un insieme di siti attivi di due specie: il gruppo di siti idrofobici e quello de siti idrofilici, in grado di supportare le cariche derivanti da differenti meccanismi chimici e fisici. I principali fenomeni presi in considerazione nel determinare la carica volumetrica di membrana sono: i) la dissociazione acido/base dei siti idrofilici; ii) il site-binding dei contro-ioni sui siti idrofilici dissociati; iii) l’adsorbimento competitivo degli ioni in soluzione sui gruppi funzionali idrofobici. La struttura del modello è del tutto generale ed è in grado di mettere in evidenza quali sono i fenomeni rilevanti che intervengono nel determinare la carica di membrana; per questo motivo il modello permette di indagare il contributo di ciascun meccanismo considerato, in funzione delle condizioni operative. L’applicazione ai valori di carica disponibili per membrane Desal 5-DK nel caso di soluzioni contenenti singoli elettroliti, in particolare NaCl e CaCl2 permette di mettere in evidenza due aspetti fondamentali del modello: in primis la sua capacità di descrivere andamenti molto diversi tra loro per la carica di membrana facendo riferimento agli stessi tre semplici meccanismi, dall’altra parte permette di studiare l’effetto di ciascun meccanismo sull’andamento della carica totale di membrana e il suo peso relativo. Infine vengono verificate le previsioni ottenute con il modello dal suddetto studio attraverso il confronto con dati sperimentali di carica ottenuti dall’elaborazione dei dati sperimentali di reiezione disponibili per il caso di membrane CSM NE70. Tale confronto ha messo in evidenza le buone capacità previsionali del modello soprattutto nel caso di elettroliti non simmetrici quali CaCl2 e Na2SO4. In particolare nel caso un cui lo ione divalente rappresenta il contro-ione rispetto alla carica propria di membrana, la carica di membrana è caratterizzata da un andamento unimodale (contraddistinto da un estremante) con la concentrazione di sale in alimentazione. Il lavoro viene concluso con l’estensione del modello ADS-AMF al caso di soluzioni multicomponenti: è presentata una regola di mescolamento che permette di ottenere la carica per le soluzioni elettrolitiche multicomponenti a partire dai valori disponibili per i singoli ioni componenti la miscela.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente studio ha come obiettivi l’analisi, la modellazione numerica e la caratterizzazione del rischio idrogeologico di due siti dell’Appennino bolognese interessati negli ultimi due anni da colate detritiche, Serraglio (Comune di Castiglione dei Pepoli) e Chiapporato (Comune di Camugnano). Lo studio è stato condotto in collaborazione con il Servizio Tecnico di Bacino Reno della Regione Emilia-Romagna, che ha reso disponibile la documentazione relativa ai due eventi analizzati. I predetti eventi possono esser definiti “anomali” in relazione sia alla loro collocazione – essendo il fenomeno delle colate detritiche diffuso principalmente in aree montuose caratterizzate da un’altitudine media rilevante, come l’arco alpino – sia al fatto che non sono né catalogati né ricordati a memoria d’uomo eventi, in tali località, precedenti a quelli in esame. Il rischio idrogeologico, indotto dalla possibilità non remota di nuovi eventi, è dato non dal volume o dall’area interessata dai fenomeni, ma piuttosto dall’estrema velocità caratterizzante le colate detritiche, appunto definite come manifestazioni parossistiche lungo la rete idrografica secondaria con trasporto in massa di sedimenti. L’analisi effettuata ha anche fornito l’occasione per effettuare un confronto tra due realtà, quella di Serraglio e quella di Chiapporato, accomunate dalla stessa tipologia di evento, ma differenti in relazione all’uso del suolo, alle caratteristiche geomorfologiche e alle modalità di propagazione nel corso dell’evento. L’abitato di Serraglio, sito nella frazione di Baragazza, è stato colpito da una colata detritica il 20 gennaio 2009. Da un punto di vista geologico e geomorfologico la località è sovrastata da un versante boscato notevolmente acclive, caratterizzato dall’affioramento della cosiddetta Formazione di Cervarola: tali rocce, appartenenti alla categoria delle arenarie e solitamente presenti in strati compatti, in seguito alla naturale degradazione dovuta agli agenti atmosferici hanno dato luogo ad un detrito composto da blocchi e ciottoli di varia dimensione immersi in una matrice sabbiosa. Il distacco è avvenuto proprio in questo materiale detritico, reso instabile dal notevole apporto pluviometrico verificatosi nei giorni precedenti. La colata, sviluppatasi in seguito alla fluidificazione del materiale coinvolto in uno scivolamento di detrito di ridotta volumetria, si è incanalata in uno dei rii effimeri che drenano il versante con traiettorie tra loro pseudo parallele. Il debris flow, accelerato da un dislivello complessivo di 125 m, ha poi raggiunto due abitazioni, fortunatamente non abitate al momento dell’evento, depositando uno spessore detritico di oltre 1,5 m nella zona di transito prima di proseguire verso valle nella sua frazione più fine, incanalandosi di fatto lungo lo stradello asfaltato di accesso alle abitazioni e interessando la strada provinciale che collega Castiglione dei Pepoli all’uscita autostradale di Roncobilaccio. Da un punto di vista meteo-climatico il mese di gennaio 2009 è stato caratterizzato da precipitazioni fortemente superiori alla media, accompagnate da una ridotta insolazione. La continua oscillazione dello zero termico tra 0 e 900 m ha dato luogo alla formazione di uno spessore nivale al suolo di circa 20 cm tre giorni prima dell’evento e poi al suo rapido scioglimento contestualmente all’aumento termico, dato dalla risalita di aria calda umida di origine africana, accompagnata da quella perturbazione che ha poi di fatto innescato il fenomeno. Nelle 48 ore precedenti l’evento sono stati registrati apporti nivo-pluviometrici corrispondenti ad oltre 130 mm, che hanno causato la completa saturazione del detrito superficiale, l’innesco dello scivolamento di detrito e la sua successiva fluidificazione. Il distacco del materiale detritico, la sua movimentazione e la notevole erosione che ha caratterizzato l’alveo del rio durante il fenomeno – quantificata mediamente in 20 cm – sono state favorite dalle mediocri condizioni di salute del castagneto che copre il versante interessato dall’evento: la totale assenza di manutenzione e l’abbandono della coltivazione “a pali” del bosco hanno inibito la naturale funzione stabilizzante del boscato, trasformatosi da fattore inibente a fattore predisponente il fenomeno. La seconda colata detritica analizzata ha invece interessato la strada comunale che collega la frazione di Stagno all’abitato di Chiapporato, splendida borgata cinquecentesca, frequentata soprattutto da turisti ed escursionisti durante la stagione estiva. Il versante sede della colata, occorsa in data 8 novembre 2010, è caratterizzato da numerosi affioramenti della cosiddetta Formazione di Stagno, arenarie intervallate da strati marnoso-pelitici. Tale litotipo, soggetto alla naturale degradazione indotta dagli agenti atmosferici, origina un detrito composto da massi e ciottoli, raccoltisi, nell’area in esame, in un canalone posto ai piedi di una scarpata pseudo verticale delimitante il pianoro di “Val di Sasso”. Tale materiale detritico è stato poi fluidificato dalle abbondanti piogge, depositando, dopo oltre 320 metri di dislivello, circa un metro di detrito sul piano stradale per poi proseguire la sua corsa verso il Torrente Limentra e il Bacino di Suviana. L’evento è stato innescato da precipitazioni intense e persistenti che hanno depositato al suolo oltre 69 mm di pioggia in 25 ore. Nel mese precedente il fenomeno sono stati misurati oltre 530 mm di pioggia, quantitativi superiori alla media climatologica, che hanno sicuramente accelerato anche la degradazione della scarpata e l’accumulo di detriti nell’area sorgente. Le colate sopra descritte sono state poi simulate utilizzando il modello DAN-W (Dynamic ANalysis) del prof. Oldrich Hungr della University of British Columbia (Canada). Tale modello si basa su una discretizzazione della massa movimentata tramite il metodo degli “elementi di contorno” e sulla soluzione alle differenze finite di tipo Lagrangiano dell’equazione di De Saint Venant. L’equazione del moto, integrata verticalmente, è applicata a colonne strette di flusso (elementi di contorno). L’equazione di continuità è invece risolta riferendosi agli elementi di massa delimitati dai predetti elementi di contorno. Il numero di incognite principali eguaglia il numero di equazioni disponibili ed il problema è quindi completamente determinato. Gli altri parametri caratterizzanti la colata sono determinati tramite interpolazioni basate sull’ipotesi che sia la superficie del flusso sia quella della traiettoria siano ragionevolmente lisce. La soluzione è esplicita ed avviene per step temporali successivi. Al fine della determinazione dei parametri l’utilizzatore ha la possibilità di scegliere tra vari modelli reologici, quantificanti il termine di resistenza caratterizzante il moto. Su indicazione dell’autore del modello sono stati utilizzati il modello frizionale e quello di Voellmy, che, in casi simili, forniscono risultati più realistici (in relazione alla modellizzazione di colate di detrito). I parametri utilizzati per la calibrazione sono lo spessore di detrito depositato sul piano stradale, nel caso di Chiapporato, e a tergo della prima abitazione investita dalla colata nel caso di Serraglio, unitamente alla massima distanza raggiunta dai detriti. I risultati ottenuti utilizzando il modello reologico frizionale mostrano profili di velocità scarsamente rappresentativi, con una costante sovrastima della stessa, a fronte di una migliore capacità descrittiva degli spessori accumulatisi. Il modello di Voellmy ha invece prodotto andamenti di velocità più realistici, confrontabili con i valori forniti dalla letteratura internazionale, riuscendo al contempo a quantificare con precisione l’accumulo di detrito rilevato a seguito degli eventi. I valori dei parametri utilizzati nella modellazione sono stati ricavati dalle indicazioni dell’autore del modello affiancate dai range resi disponibili dalla letteratura. Entrambe le caratterizzazioni reologiche sono poi state oggetto di un’analisi di sensitività ai fini di quantificare il peso dei parametri utilizzati. Il modello frizionale si è rivelato particolarmente sensibile all’andamento del coefficiente di attrito basale e al coefficiente di pressione dei pori, con un lieve preponderanza del primo, mentre il modello reologico di Voellmy si è mostrato fortemente influenzato dal coefficiente di turbolenza e dal coefficiente di attrito, pressoché paritari nell’effettivo condizionamento dei risultati. Gli output ottenuti simulando l’evento di Serraglio sono risultati generalmente meno realistici di quelli ricavati nel caso di Chiapporato: ciò è probabilmente dovuto alle caratteristiche reologiche proprie del fenomeno occorso a Serraglio, classificabile come un ibrido tra un mud flow e un debris flow. Sono state infine avanzate proposte di intervento e di monitoraggio dei siti indagati, al fine di una mitigazione del rischio idrogeologico gravante sulle aree esaminate. Il caso di Serraglio presenta, a parere dello scrivente, un rischio idrogeologico più elevato, se paragonato a quello presente a Chiapporato, dati la vicinanza ad un centro abitato e lo status quo caratterizzante il versante sede del dissesto. Nei circa 18 mesi trascorsi dopo l’evento è stato possibile rilevare un progressivo ampliamento della nicchia di distacco dello scivolamento, poi evolutosi in colata con andamento tipicamente retrogressivo. Lo stato della vegetazione permane in condizioni problematiche, con frequenti ribaltamenti e sradicamenti (processi noti in letteratura come chablis) dei castagni presenti, con un conseguente aumento dell’erosione superficiale del versante e l’apporto detritico all’interno del rio. Tale detrito è poi trattenuto all’interno dell’alveo da una serie di briglie naturali formatesi a seguito della caduta di varie piante all’interno del canale stesso a causa del passaggio del debris flow o a fenomeni di chablis. La forte sovraescavazione occorsa in occasione della colata ha poi favorito l’innesco di una serie di piccoli scivolamenti superficiali confluenti nel rio stesso, anch’essi apportatori di detrito, ingrediente principale per un nuovo debris flow. È inoltre da notare come la zona di runout è tuttora parzialmente occupata dal detrito depositatosi a seguito dell’evento: tale configurazione, causando di fatto una riduzione della potenziale area di “sfogo” di un nuovo debris flow, acuisce il rischio di un’estensione areale verso valle degli effetti di un nuovo fenomeno, con un conseguente possibile maggior coinvolgimento dell’abitato di Serraglio. È stato quindi proposto di attuare un’adeguata regimazione dell’area boschiva caratterizzante il versante, unitamente ad una regimazione fluviale del rio, tramite la realizzazione di briglie in legno e pietrame – essendo l’area non cantierabile – e la rimozione degli accumuli detritici in seno all’alveo stesso. La nicchia di distacco principale e le nicchie secondarie dovranno poi essere oggetto di opportuna stabilizzazione. Più a valle è stata suggerita la rimozione dell’accumulo detritico presente nell’area di runout e la realizzazione di un’adeguata opera di ricezione delle acque del rio e di eventuali nuove colate: a tal fine si è ipotizzato il ripristino dell’antico alveo, successivamente deviato e tombato per permettere l’edificazione dell’abitazione poi investita dalla colata. È stato inoltre proposto un monitoraggio attraverso l’installazione di un pluviometro, tarato con opportune soglie di allarme, dotato di datalogger e modem GPRS al fine di comunicare in tempo reale, ai tecnici incaricati e agli abitanti, un eventuale superamento della soglia di allarme. Il caso di Chiapporato è invece caratterizzato da problematiche connesse al rischio idrogeologico meno rilevanti di quelle presenti a Serraglio. Ciò è dovuto allo scarso traffico caratterizzante la strada comunale e all’assenza di altri edifici o infrastrutture potenzialmente coinvolgibili da un nuovo evento. La probabilità del verificarsi di una nuova colata è però concreta, considerata la forte erosione caratterizzante il versante: trascorsi sei mesi dall’evento, è stato possibile rilevare nell’area sorgente un accumulo medio di detrito di circa mezzo metro di spessore. Le cause del dissesto, a differenza di Serraglio, non sono in alcun modo imputabili all’azione antropica: si tratta infatti della naturale evoluzione del versante sovrastante il piano stradale. Si propone quindi la collocazione di cartelli stradali indicanti il pericolo di caduta massi e colate detritiche agli automobilisti e ai pedoni, unitamente all’installazione di un cavo a strappo posto lungo l’alveo torrentizio collegato ad un semaforo dislocato nei pressi del guado della strada comunale sul rio Casale. L’eventuale verificarsi di un nuovo evento comporterebbe la lacerazione del cavo installato e l’attivazione del semaforo – e di un eventuale allarme acustico – con conseguente inibizione del traffico stradale in occasione del transito del debris flow. Nel contesto geologico e geomorfologico dell’Appennino tosco-emiliano i debris flow rappresentano una tipologia di dissesto da frana poco diffusa, ma comunque potenzialmente presente nelle aree dove i processi di alterazione e degradazione degli ammassi rocciosi affioranti generino accumuli di detrito e in condizioni morfologiche caratterizzate da elevate pendenze dei versanti. Questo studio ha permesso di approfondire la conoscenza di questi fenomeni, che presentano una magnitudo notevolmente inferiore rispetto al contesto alpino, ma la cui interferenza con l’attività antropica acuisce notevolmente il rischio idrogeologico nelle zone interessate. Si sottolinea, inoltre, che nell’attuale contesto climatico caratterizzato da sempre più frequenti piogge brevi ed intense ed eventi cosiddetti di rain on snow, la frequenza sia temporale che spaziale di tali fenomeni di dissesto appare destinata ad aumentare, anche in aree in precedenza non interessate.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La presente ricerca si inquadra nell’ambito della risoluzione dei problemi legati alla chirurgia ossea, per la cura e la sostituzione di parti di osso in seguito a fratture, lesioni gravi, malformazioni e patologie quali osteoporosi, tumori, etc… Attualmente la progettazione di impianti per le sostituzioni/rigenerazioni ossee richiede che i materiali sviluppati siano in grado di “mimare” la composizione e la morfologia dei tessuti naturali, in modo da generare le specifiche interazioni chimiche esistenti nei tessuti dell’organismo con cui vengono a contatto e quindi di biointegrarsi e/o rigenerare l’osso mancante nel miglior modo possibile, in termini qualitativi e quantitativi. Per lo sviluppo di sostituti ossei porosi sono state sperimentate 2 tecnologie innovative: il freeze-casting ed il foaming. Gli impianti ceramici realizzati hanno presentano una dimensione dei pori ed un’interconnessione adeguata sia per l’abitazione cellulare che per la penetrazione dei fluidi fisiologici e la vascolarizzazione. In particolare l’elevata unidirezionalità nei campioni ottenuti mediante freeze-casting si presenta molto promettente poiché fornisce cammini guida che migliorano la vascolarizzazione dell’impianto e l’abitazione cellulare in tempi rapidi e nella parte più interna dello scaffold. D’altra parte, la tecnologia del foaming ha permesso l’ottenimento di materiali apatitici ad alta porosità multidimensionale ed interconnessa con proprietà meccaniche implementate rispetto a tipologie precedenti e, lavorabili dopo sinterizzazione mediante prototipazione rapida. Per questo motivo, questi materiali sono attualmente in corso di sperimentazione, con risultati preliminari adeguati promettenti per un’applicazione clinica, come sostituti ossei di condilo mandibolare, sito estremamente critico per gli sforzi meccanici presenti. È stata dimostrata la possibilità di utilizzare lo scaffold ceramico biomimetico con la duplice funzione di sostituto osseo bioattivo e sistema di rilascio in situ di ioni specifici e di antibiotico, in cui la cinetica di rilascio risulta fortemente dipendente dalle caratteristiche chimico-fisico morfologiche del dispositivo (solubilità, area di superficie specifica,…). Per simulare sempre di più la composizione del tessuto osseo e per indurre specifiche proprietà funzionali, è stata utilizzata la gelatina come fase proteica con cui rivestire/impregnare dispositivi porosi 3D a base di apatite, con cui miscelare direttamente la fase inorganica calcio-fosfatica e quindi realizzare materiali bio-ibridi in cui le due fasi contenenti siano intimamente interagenti. Inoltre al fine di ridurre gli innumerevoli problemi legati alle infezioni ossee alcuni dei materiali sviluppati sono stati quindi caricati con antibiotico e sono state valutate le cinetiche di rilascio. In questa maniera, nel sito dell’impianto sono state associate le funzioni di trasporto e di rilascio di farmaco, alla funzione di sostituzione/rigenerazione ossee. La sperimentazione con la gelatina ha messo in luce proprietà posatamente sfruttabili della stessa. Oltre a conferire allo scaffold un implementata mimesi composizionale del tessuto osseo, ha infatti consentito di aumentare le proprietà meccaniche, sia come resistenza a compressione che deformazione. Unitamente a quanto sopra, la gelatina ha consentito di modulare la funzionalità di dispensatore di farmaco; mediante controllo della cinetica di rilascio, tramite processi di reticolazione più o meno spinti.