996 resultados para Mobile Mapping SystemsRilievo virtuale Indicatore sintetico di statoPSIPCI
Resumo:
Nella tesi si espone il Mobile Mapping System, cioè il rilevamento di dati geospaziali utilizzando sensori montati a bordo di appositi veicolo senza l'ausilio di punti di contatto a terra. Si illustrano i diversi dispositivi del sistema installati a bordo, le loro diverse applicazioni e metodologie di rilevamento. Si trattano le varie problematiche sorte e le loro risoluzioni.
Resumo:
Relatório de Estágio apresentado para cumprimento dos requisitos necessários à obtenção do grau de Mestre em Gestão do Território, especialização em Detecção Remota e Sistemas de Informação Geográfica
Resumo:
This paper presents the prototype of a low-cost terrestrial mobile mapping system (MMS) composed of a van, two digital video cameras, two GPS receivers, a notebook computer, and a sound frame synchronisation system. The imaging sensors are mounted as a stereo video camera on top of the vehicle together with the GPS antennae. The GPS receivers and the notebook computer are configured to record data referred to the vehicle position at a planned time interval. This position is subsequently transferred to the road images. This set of equipment and methods provide the opportunity to merge distinct techniques to make topographic maps and also to build georeferenced road image databases. Both vector maps and raster image databases, when integrated appropriately, can give spatial researchers and engineers a new technique whose application may realise better planning and analysis related to the road environment. The experimental results proved that the MMS developed at the São Paulo State University is an effective approach to inspecting road pavements, to map road marks and traffic signs, electric power poles, telephone booths, drain pipes, and many other applications important to people's safety and welfare. A small number of wad images have already been captured by the prototype as a consequence of its application in distinct projects. An efficient organisation of those images and the prompt access to them justify the need for building a georeferenced image database. By expanding it, both at the hardware and software levels, it is possible for engineers to analyse the entire road environment on their office computers.
Resumo:
Questo lavoro di tesi riassume le fasi di progettazione e realizzazione di un'applicazione per sistemi mobili multi-piattaforma, realizzata nell'ambito di un tirocinio aziendale.
Resumo:
La tesi tratta il processo di analisi, progettazione e implementazione dell'applicazione del corso di laurea di Programmazione, in ambiente iOS. L'applicazione fornirà i servizi, ora offerti dal portale del corso di laurea, ottimizzati per dispositivi mobili.
Resumo:
Tirocinio in azienda in cui ho sviluppato alcuni moduli di un'applicazione mobile per la forza vendita in android
Resumo:
Obiettivo di questa tesi è cercare di mostrare come il mobile può diventare molto utile per le aziende sia a livello di guadagno sia a livello di comunicazione aziendale con i propri clienti. Il tema principale sviluppato nell'elaborato riguarda il Mobile Marketing e gli strumenti più proficui utilizzati da questa nuova tecnica di marketing, in particolar modo le App. In primo luogo viene trattato il tema del brand: importante mezzo comunicativo che dal primo momento intacca il pensiero del cliente e ne veicola le scelte di acquisto. Frutto di un'analisi ben più specifica è l'argomento del mobile marketing, le strategie migliori da adoperare per sfruttare al meglio i device portatili, i vantaggi maggiori che riceveranno le aziende che lo adotteranno e un piccolo accenno sui principali strumenti del mobile. Infine di svilupperà maggiormente l'argomento delle Applicazioni mobili e di quelle app brandizzate che hanno riscontrato maggior successo tra gli utenti.
Resumo:
Il lavoro svolto in questa tesi mira alla creazione di un modello 3D della Rocca di Forlimpopoli mediante l'uso dei programmi Maya e Unity 3D. La combinazione di queste due tecnologie permette all'utente di utilizzare il prodotto finale per visitare virtualmente la rocca, muovendosi a proprio piacimento all'interno del modello del monumento, esplorandone anche le porzioni normalmente non accessibili al pubblico, o visitabili solo in determinate occasioni.