990 resultados para Mix design


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The research work focused on the determination of guidelines for the production of an UHPFRCC, and the experimental investigation of the quality and the behaviour of this material in a highly demanding application, such as the impact resistance of structures. Specifically, the aim of this study is to present the results of an extended work on the development of an UHPFRCC and the experimental determination of the mechanical properties of the produced material. Furthermore, the paper will present preliminary experimental results on the impact resistance of Reinforced Concrete and UHPFRCC slab specimens. © 2012 Taylor & Francis Group.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In this study, the effect of incorporation of recycled glass fibre reinforced plastics (GFRP) waste materials, obtained by means of shredding and milling processes, on mechanical behaviour of polyester polymer mortars (PM) was assessed. For this purpose, different contents of GFRP recyclates, between 4% up to 12% in weight, were incorporated into polyester PM materials as sand aggregates and filler replacements. The effect of the addition of a silane coupling agent to resin binder was also evaluated. Applied waste material was proceeding from the shredding of the leftovers resultant from the cutting and assembly processes of GFRP pultrusion profiles. Currently, these leftovers as well as non-conform products and scrap resulting from pultrusion manufacturing process are landfilled, with additional costs to producers and suppliers. Hence, besides the evident environmental benefits, a viable and feasible solution for these wastes would also conduct to significant economic advantages. Design of experiments and data treatment were accomplish by means of full factorial design approach and analysis of variance ANOVA. Experimental results were promising toward the recyclability of GFRP waste materials as partial replacement of aggregates and reinforcement for PM materials, with significant improvements on mechanical properties of resultant mortars with regards to waste-free formulations.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In this work, the effect of incorporation of recycled glass fibre reinforced plastics (GFRP) waste materials, obtained by means of shredding and milling processes, on mechanical behavior of polyester polymer mortar (PM) materials was assessed. For this purpose, different contents of GFRP recyclates (between 4% up to 12% in mass), were incorporated into polyester PM materials as sand aggregates and filler replacements. The effect of silane coupling agent addition to resin binder was also evaluated. Applied waste material was proceeding from the shredding of the leftovers resultant from the cutting and assembly processes of GFRP pultrusion profiles. Currently, these leftovers, jointly with unfinished products and scrap resulting from pultrusion manufacturing process, are landfilled, with supplementary added costs. Thus, besides the evident environmental benefits, a viable and feasible solution for these wastes would also conduct to significant economic advantages. Design of experiments and data treatment were accomplish by means of full factorial design approach and analysis of variance ANOVA. Experimental results were promising toward the recyclability of GFRP waste materials as aggregates and reinforcement for PM materials, with significant improvements on mechanical properties with regard to non-modified formulations.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

I cambiamenti climatici dovuti all’immissione in atmosfera dei gas serra costringono alla ricerca di possibili soluzioni per la loro riduzione. Una risposta potrebbe essere rappresentata dall’impiego di calcestruzzi geopolimerici in quanto riducono notevolmente l’emissione in atmosfera di anidride carbonica rispetto ai calcestruzzi tradizionali. In letteratura sono numerosi gli studi di calcestruzzi geopolimerici realizzati mediante trattamenti termici applicati dopo le operazioni di confezionamento. Pochissime sono invece le ricerche effettuate su calcestruzzi geopolimerici prodotti senza trattamenti termici; in questa tesi sperimentale si è voluto indagare quest’ultimo tipo di conglomerati. In particolare si è studiato il mix design del calcestruzzo geopolimerico partendo dalla formulazione del calcestruzzo tradizionale. Da subito si è posto il problema di quale agente riduttore di acqua utilizzare. Pertanto è stata predisposta una sperimentazione di diversi tipi di fluidificanti e superfluidificanti su campioni di malta geopolimerica. In seguito sono stati testati diversi conglomerati geopolimerici con propri mix design, derivati in parte da esempi in letteratura, al fine di conseguire un accettabile valore di resistenza meccanica a compressione. Nella prospettiva di un possibile utilizzo in cantiere è stata indagata con particolare attenzione, la lavorabilità delle malte e dei calcestruzzi geopolimerici attraverso prove di consistenza, ponendola in relazione alle malte e i calcestruzzi cementizi. Sono state inoltre analizzate le caratteristiche dei materiali prodotti allo stato indurito, quali densità, assorbimento di acqua, modulo elastico e resistenza meccanica. Infine, è stata analizzata la fattibilità di un possibile utilizzo in cantiere.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"Contract A-001"--T.p. verso.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"IL-PRR-133"--Technical report documentation page.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This work combined compression moulding with subsequent super-critical carbonation treatment (100 bar, 60 °C, 24 h) to fabricate cement and/or lime based ceramic composites with various aggregates. Composites were examined using mechanical testing, XRD, He pycnometry and thin-section petrography. Composites with lime-only binders were significantly weaker than those with cement-lime binders regardless of the degree of carbonation. Flexural strengths in excess of >10 MPa were routinely achieved in large (>100 mm) specimens. Aggregate type (calcareous vs. siliceous) had a significant effect on the microstructure and properties of the composites. Calcareous aggregates appear to augment the strength enhancement effected during super-critical carbonation by encouraging preferential precipitation of calcite at the binder-aggregate interface.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente lavoro di tesi si pone come obiettivo di ottimizzare il mix design di materiali geopolimerici a base di metacaolino in modo da ottimizzare il procedimento di formatura tramite pressatura tipico delle piastrelle ceramiche. La parte iniziale del lavoro sperimentale è stata incentrata sullo studio dell’ottimizzazione delle formulazioni per ottenere impasti geopolimerici a base di metacaolino idonei per la pressatura e il colaggio; sono stati quindi preparate diverse formulazioni ottenute variando diversi parametri di processo, quali il contenuto totale di acqua dell’impasto e la concentrazione di quarzo utilizzato come filler inerte. Su tali mix è stato individuato il processo di formatura più idoneo dal punto di vista di temperatura di consolidamento, modalità e tempi di cottura ed è stato messo a punto il procedimento ottimale per la preparazione dei materiali, procedimento che è stato poi mantenuto per l’intero decorso dello studio. Nella produzione degli impasti si è deciso di eliminare sistematicamente quelle formulazioni che avevano prodotto materiali con peggiori prestazioni fisiche, come alcune formulazioni testate per il colaggio. Successivamente, dopo avere preparato i campioni, su di essi sono state eseguite le prove di assorbimento d’acqua e porosimetria ad intrusione di mercurio, per valutare le caratteristiche fisiche dei vari impasti prodotti, osservazioni al microscopio ottico e al microscopio a scansione elettronica, per analizzare i campioni selezionati dal punto di vista microstrutturale e morfologico e prove al microscopio riscaldante, per studiarne il comportamento alle alte temperature. I risultati ottenuti sono stati messi a confronto con quelli dei materiali ceramici tradizionali, per avere indicazioni sulla potenzialità dei prodotti a base geopolimerica come alternativa alla produzione di piastrelle ceramiche.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The design number of gyrations (Ndesign) introduced by the Strategic Highway Research Program (SHRP) and used in the Superior Performing Asphalt Pavement (Superpave) mix design method has been commonly used in flexible pavement design throughout the US since 1996. Ndesign, also known as the compaction effort, is used to simulate field compaction during construction and has been reported to produce air voids that are unable to reach ultimate pavement density within the initial 2 to 3 years post-construction, potentially having an adverse impact on long-term performance. Other state transportation agencies have conducted studies validating the Ndesign for their specific regions, which resulted in modifications of the gyration effort for the various traffic levels. Validating this relationship for Iowa asphalt mix designs will lead to better correlations between mix design target voids, field voids, and performance. A comprehensive analysis of current Ndesign levels investigated the current levels with existing mixes and pavements and developed initial asphalt mix design recommendations that identify an optimum Ndesign through the use of performance data tests.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The use of dune sand for replacing ordinary fine aggregate in concrete has environmental benefits and the feasibility has been demonstrated in China and some Middle East countries. However, the use of dune sand tends to decrease the engineering properties (compressive strength and workability) of concrete. To improve engineering properties of dune sand concrete (DSC), the current paper is to check which strength andslump levels can be obtained by optimization of mix proportions. Results show that the ratio of cement to sand (C/S) has significant influence on the engineering properties of DSC. At low C/S ratio, the engineeringproperties of DSC are inferior to those of concretes made with normal sand (NSC). However, when C/S ratio exceeds 0.75, DSC has comparable or even better engineering properties compared to NSC. In the range ofinvestigated C/S ratio, DSC has comparable tensile splitting strength and elastic modulus to its reference NSC.Based on the experimental results, the Australia dune sand can be used as fine aggregate whenever mix proportions are properly controlled.

Relevância:

70.00% 70.00%

Publicador:

Resumo:

Producing concrete with secondary raw materials is an excellent way to contribute to a moresustainable world, provided that this concrete has at least the same performance during itsservice life as concrete made with the primary raw materials it replaces. Secondary rawmaterials for Light Weight (LW) aggregates (rigid polyurethane foams, shredded tire rubberand mixed plastic scraps) have been combined with secondary raw materials for the binder(fly ash, slag and perlite tailings) making sustainable concretes that were investigated fortheir suitability as LW, highly insulating concrete for four different types of applications.Compliance to desired engineering properties (workability, setting time) was not alwaysfeasible: it was mostly the low workability of the mixtures that limited their application.Contrary to well established cements, steering the workability by adding water was not anoption for these binders that rely on alkali-activation. Eight successful mixtures have beentested further. The results have shown that it is possible to produce a non-structuralsustainable concrete with good mechanical and thermal insulation properties.Design of concrete made with novel materials is currently not feasible without extensiveexperimentation as no design rules exist other than empirically derived rules based ontraditional materials. As a radical different approach, a flexible concrete mix design has beendeveloped with which the concrete can be modelled in the fresh and hardened state. Thenumerical concrete mix design method proves a promising tool in designing concrete forperformance demands such as elasticity parameters and thermal conductivity

Relevância:

70.00% 70.00%

Publicador:

Resumo:

Il concetto di “sostenibilità” si riferisce allo sviluppo dei sistemi umani attraverso il più piccolo impatto possibile sul sistema ambientale. Le opere che si inseriscono bene nel contesto ambientale circostante e le pratiche che rispettano le risorse in maniera tale da permettere una crescita e uno sviluppo a lungo termine senza impattare sull’ambiente sono indispensabili in una società moderna. I progressi passati, presenti e futuri che hanno reso i conglomerati bituminosi materiali sostenibili dal punto di vista ambientale sono particolarmente importanti data la grande quantità di conglomerato usato annualmente in Europa e negli Stati Uniti. I produttori di bitume e di conglomerato bituminoso stanno sviluppando tecniche innovative per ridurre l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni meccaniche finali. Un conglomerato bituminoso ad “alta lavorabilità” (WMA), pur sviluppando le stesse caratteristiche meccaniche, richiede un temperatura di produzione minore rispetto a quella di un tradizionale conglomerato bituminoso a caldo (HMA). L’abbassamento della temperature di produzione riduce le emissioni nocive. Questo migliora le condizioni dei lavoratori ed è orientato verso uno sviluppo sostenibile. L’obbiettivo principale di questa tesi di laurea è quello di dimostrare il duplice valore sia dal punto di vista dell’eco-compatibilità sia dal punto di vista meccanico di questi conglomerati bituminosi ad “alta lavorabilità”. In particolare in questa tesi di laurea è stato studiato uno SMA ad “alta lavorabilità” (PGGWMA). L’uso di materiali a basso impatto ambientale è la prima fase verso un progetto ecocompatibile ma non può che essere il punto di partenza. L’approccio ecocompatibile deve essere esteso anche ai metodi di progetto e alla caratterizzazione di laboratorio dei materiali perché solo in questo modo è possibile ricavare le massime potenzialità dai materiali usati. Un’appropriata caratterizzazione del conglomerato bituminoso è fondamentale e necessaria per una realistica previsione delle performance di una pavimentazione stradale. La caratterizzazione volumetrica (Mix Design) e meccanica (Deformazioni Permanenti e Comportamento a fatica) di un conglomerato bituminoso è una fase importante. Inoltre, al fine di utilizzare correttamente i materiali, un metodo di progetto avanzato ed efficiente, come quello rappresentato da un approccio Empirico-Meccanicistico (ME), deve essere utilizzato. Una procedura di progetto Empirico-Meccanicistica consiste di un modello strutturale capace di prevedere gli stati di tensione e deformazione all’interno della pavimentazione sotto l’azione del traffico e in funzione delle condizioni atmosferiche e di modelli empirici, calibrati sul comportamento dei materiali, che collegano la risposta strutturale alle performance della pavimentazione. Nel 1996 in California, per poter effettivamente sfruttare i benefici dei continui progressi nel campo delle pavimentazioni stradali, fu iniziato un estensivo progetto di ricerca mirato allo sviluppo dei metodi di progetto Empirico - Meccanicistici per le pavimentazioni stradali. Il risultato finale fu la prima versione del software CalME che fornisce all’utente tre approcci diversi di l’analisi e progetto: un approccio Empirico, uno Empirico - Meccanicistico classico e un approccio Empirico - Meccanicistico Incrementale - Ricorsivo. Questo tesi di laurea si concentra sulla procedura Incrementale - Ricorsiva del software CalME, basata su modelli di danno per quanto riguarda la fatica e l’accumulo di deformazioni di taglio dai quali dipendono rispettivamente la fessurazione superficiale e le deformazioni permanenti nella pavimentazione. Tale procedura funziona per incrementi temporali successivi e, usando i risultati di ogni incremento temporale, ricorsivamente, come input dell’incremento temporale successivo, prevede le condizioni di una pavimentazione stradale per quanto riguarda il modulo complesso dei diversi strati, le fessurazioni superficiali dovute alla fatica, le deformazioni permanenti e la rugosità superficiale. Al fine di verificare le propreità meccaniche del PGGWMA e le reciproche relazioni in termini di danno a fatica e deformazioni permanenti tra strato superficiale e struttura della pavimentazione per fissate condizioni ambientali e di traffico, è stata usata la procedura Incrementale – Ricorsiva del software CalME. Il conglomerato bituminoso studiato (PGGWMA) è stato usato in una pavimentazione stradale come strato superficiale di 60 mm di spessore. Le performance della pavimentazione sono state confrontate a quelle della stessa pavimentazione in cui altri tipi di conglomerato bituminoso sono stati usati come strato superficiale. I tre tipi di conglomerato bituminoso usati come termini di paragone sono stati: un conglomerato bituminoso ad “alta lavorabilità” con granulometria “chiusa” non modificato (DGWMA), un conglomerato bituminoso modificato con polverino di gomma con granulometria “aperta” (GGRAC) e un conglomerato bituminoso non modificato con granulometria “chiusa” (DGAC). Nel Capitolo I è stato introdotto il problema del progetto ecocompatibile delle pavimentazioni stradali. I materiali a basso impatto ambientale come i conglomerati bituminosi ad “alta lavorabilità” e i conglomerati bituminosi modificati con polverino di gomma sono stati descritti in dettaglio. Inoltre è stata discussa l’importanza della caratterizzazione di laboratorio dei materiali e il valore di un metodo razionale di progetto delle pavimentazioni stradali. Nel Capitolo II sono stati descritti i diversi approcci progettuali utilizzabili con il CalME e in particolare è stata spiegata la procedura Incrementale – Ricorsiva. Nel Capitolo III sono state studiate le proprietà volumetriche e meccaniche del PGGWMA. Test di Fatica e di Deformazioni Permanenti, eseguiti rispettivamente con la macchina a fatica per flessione su quattro punti e il Simple Shear Test device (macchina di taglio semplice), sono stati effettuati su provini di conglomerato bituminoso e i risultati dei test sono stati riassunti. Attraverso questi dati di laboratorio, i parametri dei modelli della Master Curve, del danno a fatica e dell’accumulo di deformazioni di taglio usati nella procedura Incrementale – Ricorsiva del CalME sono stati valutati. Infine, nel Capitolo IV, sono stati presentati i risultati delle simulazioni di pavimentazioni stradali con diversi strati superficiali. Per ogni pavimentazione sono stati analizzati la fessurazione superficiale complessiva, le deformazioni permanenti complessive, il danno a fatica e la profondità delle deformazioni in ognuno degli stati legati.