977 resultados para Mario Giacomelli, Museo, Senigallia, Fotografia


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro nasce principalmente da un legame affettivo e di parentela che mi lega alla figura di Mario Giacomelli e alla sua grande opera di fotografo che lo ha portato a raggiungere un ruolo fondamentale nella storia della fotografia contemporanea. Ricordo che sin da quando ero bambino rimanevo affascinato dalle sue opere, da quei paesaggi fotografati in bianco e nero, da quelle sagome dei pretini che sembrano danzare nel vuoto, il tutto però senza capire la vera importanza di quello che avevo davanti ai miei occhi e ignorando completamente tutto l’interesse, le critiche e i dibattiti che quegli scatti accendevano in quegli anni, al punto di venire addirittura esposti in quello che si può definire il museo di arte moderna per antonomasia, ovvero il MoMa, in fondo per me non era altro che uno zio. Il ricordo mi porta nella sua piccola e buia Tipografia Marchigiana, in pieno centro storico a Senigallia, proprio dietro il Municipio, dove lo trovavo sempre indaffarato con timbri, foto e oggetti di ogni tipo, sommerso in un caos primordiale. È incredibile pensare come in quel minuscolo negozio siano passati tutti i più grandi personaggi della fotografia italiana, quali Giuseppe Cavalli, Ferruccio Ferroni, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna; dietro quella facciata di piccola bottega si nascondeva un universo parallelo che entrava in contatto con le più importanti gallerie e musei di arte contemporanea del mondo. Oggi al suo posto c’è una Parrucchieria. Molte cose sono cambiate, io ho capito, aimè in ritardo, l’importanza del personaggio che ho avuto la fortuna di conoscere e di avere come parente. La città stessa si è accorta solo dopo la morte, come spesso accade, di quale formidabile artista ha cresciuto, un artista che è sempre rimasto fedele alla sua terra di origine, che ha rappresentato una fonte inesauribile di spunti per la sua opera fotografica. A quel punto si è scatenato un turbinio di conferenze, mostre e pubblicazioni sul lavoro di Giacomelli, tanto che sarebbe rimasto impossibile a chiunque non capire il peso che questa figura ha ancora oggi per la città. Proprio lo scorso Novembre è ricorso il decennale della sua scomparsa e in questa occasione si è dato il via ad una infinita serie di iniziative, mostre, conferenze e pubblicazioni dedicate alla figura del fotografo senigalliese, ribadendo la necessità per la città di dotarsi di uno spazio idoneo ad ospitare questi eventi. In una recente intervista condotta dal quotidiano Il Resto del Carlino, Simone Giacomelli, figlio del fotografo, ha sottolineato l’urgenza della creazione di uno spazio dedicato alle fotografie del padre “Io lavoro molto con l'estero e sono in contatto con appassionati che arrivano da tutto il mondo per ammirare le foto di Giacomelli. C'è un gruppo di studenti che mi ha contattato dall'Australia. Ho dovuto dire di aspettare perché in città c'è una raccolta di foto al Museo mezzadria ed una parte al Museo dell'informazione. Manca un luogo dove si possa invece vedere tutta la produzione.”. Con queste premesse il progetto per un Centro Internazionale della Fotografia non poteva che essere a Senigallia, non tanto per il fatto di essere la mia città, alla quale sono molto legato, quanto per l’essere stata la culla di un grande artista quale Mario Giacomelli, dalla quale non si è mai voluto allontanare e che ha rappresentato per lui la fonte di ispirazione di quasi tutte le sue opere. Possiamo dire che grazie a questo personaggio, Senigallia è diventata la città della Fotografia, in quanto non passa settimana senza che non venga presentata una nuova iniziativa in ambito fotografico e non vengano organizzate mostre di fotografi di calibro internazionale quali Henri Cartier Bresson, Ara Guler, etc… Ecco quindi motivato il titolo di Internazionale attribuito al museo, in quanto da questo cuore pulsante si dovranno creare una serie di diramazioni che andranno a collegare tutti i principali centri di fotografia mondiali, favorendo lo scambio culturale e il dibattito. Senigallia è una città di modeste dimensioni sulla costa adriatica, una città dalle grandi potenzialità e che fa del turismo sia balneare che culturale i suoi punti di forza. La progettazione di questa sede museale mi ha permesso di affrontare e approfondire lo studio storico della città nella sua evoluzione. Da questa analisi è emerso un caso molto particolare ed interessante, quello di Piazza Simoncelli, un vuoto urbano che si presenta come una vera e propria lacerazione del tessuto cittadino. La piazza infatti è stata sede fino al 1894 di uno dei quattro lotti del ghetto ebraico. Cambia quindi il ruolo del sito. Ma la mancata capacità aggregativa di questo vuoto, data anche dal fatto della mancanza di un edificio rappresentativo, ne muta il ruolo in parcheggio. E’ la storia di molti ghetti italiani inseriti in piani di risanamento che vedevano la presenza del costruito antecedente, come anomalia da sanare. E’ la storia del ghetto di Roma o di quello di Firenze, che sorgeva nel luogo dell’attuale Piazza della Repubblica. Tutti sventrati senza motivazioni diverse che non la fatiscenza dell’aggregato. A Senigallia il risultato è stato una vera e propria lacerazione del tessuto urbano, giungendo alla produzione di un vuoto oppositivo al resto della città, che ha portato la perdita della continuità spaziale, se non si vuole poi far riferimento a quella culturale. Il mio intervento quindi vede nel legame con la storia e con l’identità del luogo un punto fondamentale di partenza. Da queste basi ho cercato di sviluppare un progetto che ha come presupposto il forte legame con la memoria del luogo e con le architetture locali. Un progetto che possa rappresentare un polo culturale, un cuore pulsante dove poter sviluppare e approfondire le conoscenze fotografiche, dal quale poter entrare in contatto con tutti i principali centri dedicati alla fotografia e nel quale poter tenere sempre vivo il ricordo di uno dei più importanti artisti che la città ha avuto la fortuna di crescere.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Crawford, Alistair, Mario Giacomelli (London: Phaidon, 2001) RAE2008

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

A través de esta serie intentaremos conocer diferentes facetas personales de los integrantes de nuestra “comunidad”. El cuestionario, además de su principal objetivo, con sus respuestas quizás nos ayude a encontrar entre nosotros puntos en común que vayan más allá de nuestros temas de trabajo y sea un aporte a futuros estudios históricos. Esperamos que esta iniciativa pueda ser otro nexo entre los ictiólogos de la región, ya que consideramos que el resultado general trascendería nuestras fronteras.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Existe material complementario para esta actividad en el museo que permite la experimentación teórica y práctica de los conceptos que se quieren trabajar

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Spesso il termine virtuale viene associato ad un mondo immateriale, lontano dalla realtà e distante dagli elementi più concreti che la caratterizzano. La virtualità, tuttavia, non è solo questo. Se considerata, come lo stesso Levy sostiene, un mondo che non si contrappone al reale (ma all’attuale), anzi lo potenzia e lo rafforza, il suo valore e l’idea di essa cambiano notevolmente. Già la fotografia, il cinema, la televisione possono essere considerate, ancora prima della più moderna realtà virtuale e delle innovative tecnologie forme di virtualità. Il loro utilizzo largamente diffuso ha ampliato le potenzialità del concreto ed è oggi apprezzato e utilizzato da tutti. Il nostro progetto nasce dalla volontà di sperimentare le nuove forme del virtuale associandole al campo dell’architettura per potenziarne la conoscenza didattica, la diffusione e trasmettere gli importanti contenuti che le sottendono in maniera chiara ed efficace. Il progetto sviluppato affronta un tema concreto di concept di museo virtuale su web e una proposta di installazione interattiva all’interno del salone di Palazzo Barbaran a Vicenza. A cardine di questi due lavori vi è il lascito Palladiano, a cominciare dallo sprawl di ville, palazzi e chiese diffusi nel paesaggio Veneto, passando per i progetti ideali rimasti solo su carta e concludendo con la sua opera bibliografica più famosa: I quattro libri dell’architettura. Palladio e il digitale è dunque un progetto che vuole dimostrare l’importanza e la versatilità delle installazioni virtuali, quali strumenti utili all’apprendimento e alla trasmissione della conoscenza, e dall’altro rispondere concretamente ai cambiamenti della società, cercando, attraverso queste sperimentazioni, di definire anche i nuovi caratteri dell’ evoluzione museale.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Larralde Armas, Florencia. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Larralde Armas, Florencia. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Tässä pro gradu –tutkielmassa tarkastellaan museoita osana yhteiskunnan historiakulttuuria; niitä tapoja joiden pohjalta käsityksiä menneestä tuotetaan ja käytetään. Aihetta lähestytään kysymällä millaisia kulttuurihistoriallisia museoita pääkaupunkiseudulle on perustettu ja millaiset teemat eivät ole olleet museon arvoisia. Tutkielmassa selvitetään onko pääkaupunkiseudulle perustetuissa kulttuurihistoriallisissa museoissa havaittavissa ajallista aaltoa sen suhteen millaisille aiheille on perustettu oma museo. Lopuksi pohditaan esimerkkitapausten valossa sitä, miten erilaisia teemoja edustavien museoiden perustamistarvetta on perusteltu omana aikanaan. Etsimällä vastauksia tutkimuskysymyksiin pyritään samalla hahmotetaan sitä, millaista yhteiskunnallista historiakulttuuria museot ovat olleet osa. Työn ensimmäisessä vaiheessa kartoitettiin millaisia kulttuurihistoriallisia museoita pääkaupunkiseudulla on ollut. Museoviraston ja Suomen museoliiton aineistojen avulla on listattu kooste vuosien 1875-2010 välillä pääkaupunkiseudulla olleista museoista. Museoiden perustamiseen ja museokentältä katoamiseen liittyvää koostetta on täydennetty Helsingin matkailuyhdistyksen julkaisujen tiedoilla sekä museoiden omilla tiedonannoilla. Tutkielman museot on luokiteltu edustamiensa teemojen mukaan. Tarkoituksena on ollut hahmotella miten pääkaupunkiseudun kulttuurihistoriallisten museoiden kenttä on muuttunut 135 vuoden aikana. Työn toisessa vaiheessa tarkasteltiin neljän esimerkkitapauksen kautta museokentän ajallista muutosta ja sitä millaisia perusteluita museoiden perustamiselle on annettu sekä millaista keskustelua museon perustamisesta on omana aikanaan käyty. Esimerkkitapausten tarkastelun lähteinä käytettiin arkistomateriaalia, aikakauden lehdissä museoista käytyä keskustelua ja museoista kirjoitettuja historiikkeja. Pääkaupunkiseudun kulttuurihistoriallisissa museoissa on tutkielman mukaan havaittavissa löyhä ajallinen muutos. Kulttuurihistoriallisten museoiden edustamat historian kertomukset ovat muuttuneet ja pirstaloituneet 135 vuoden aikana virallisesta, kansallisesta historian kertomuksesta kohti useita pienempiä historian kertomuksia ja erilaisten ryhmien omaa historiaa. 1800-1900-lukujen taitteessa perustettiin pääosin valtiollisia ja instituutioiden historiaan keskittyneitä museoita sekä suurmiehille omistettuja henkilöhistoriallisia museoita. Valtiolliset ja henkilöhistorialliset teemat näkyvät museoissa läpi koko tutkielman tarkasteluajanjakson. Kansallisen historian katse suuntasi paikalliseen 1900-luvun alussa ja 1980-luvulla, jolloin perustettiin erityisen paljon paikallishistoriallisia ja alueellisia museoita. 1970-1990-luvuilla museokenttää hallitsivat monet tekniikkaan, teollisuuteen ja yrityshistoriaan keskittyneet museot. Tultaessa 2000-luvulle museot edustivat lapsiin, nuoriin, koulutukseen ja monikulttuurisuuteen liittyviä teemoja. Tutkielman toisen vaiheen esimerkkitapausten tarkastelu osoitti, että erilaisia teemoja edustavien museoiden perustamistarvetta perustellaan hyvin samankaltaisesti. Niin 1800-luvun lopussa kuin 1900-luvun lopussa museoiden tarvetta perusteltiin kasvatus- ja sivistystyöllä ja aihealueen arvostuksen kasvulla. Museon perustamisen koettiin osoittavan Suomen kuuluvan osaksi länsimaisia sivistysyhteiskuntia. Museoiden perustamisen taustalla on usein ollut asiaa ajanut yhdistys. Kuitenkin museohanke on ollut vuosikausien projekti ja konkretisoitunut usein vasta kun museon tiloihin ja talouteen liittyvät kysymykset on saatu kuntoon. Tutkielman loppupäätelmien myötä hahmottui monia historiantutkimuksellisen lisätarkastelun arvoisia aiheita museoista osana yhteiskunnan historiakulttuuria. Avainsanat – Nyckelord – Keywords kulttuurihistorialliset museot, historiakulttuuri, historiankäyttö, yhteiskunta

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Número monográfico: El viaje y sus discursos

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Resumen: A través de estas páginas, se realiza un acercamiento a la personalidad intelectual de quien fuera considerado como “el más respetado historiador latinoamericano de las últimas décadas” (Hispanic American Historical Review). Se citan las fuentes de su pensamiento histórico y se efectúa un muestreo de sus principales ideas, entresacándolas de tres de sus obras capitales.