931 resultados para Laghi vulcanici, Kawah Ijen, Saturation Index, diluizione, degassamento, sferule di zolfo.
Resumo:
I laghi vulcanici sono corpi idrici che si posizionano all’interno di crateri originatisi da eruzioni idrotermali, idrovulcaniche o magmatiche. Dato il particolare ambiente di formazione di questi bacini, le condizioni fisico-chimiche delle loro acque riflettono l’influenza dei diversi “input” vulcanici quali gas e fluidi che risultano dall’interazione tra le acque sotterranee e i fluidi rilasciati da un corpo magmatico in profondità. Il presente lavoro consiste nella caratterizzazione geochimica delle acque del lago craterico del Kawah Ijen e nella definizione dei principali processi che la controllano, come i processi di diluizione, degassamento e precipitazione di fasi minerali. Tale definizione è la base conoscitiva necessaria per una più realistica interpretazione delle eventuali variazioni geochimiche spazio-temporali
Resumo:
The Kawah Ijen volcano-with a record of phreatic eruptions-has its 1000 m wide crater filled with a lake that has existed for at least one century. At present, the lake waters are hot (T ≈ 37°C), strongly mineralized (TDS = 105 g/L) and extremely acidic (pH ≈ 0.4). By its volume, the Javanese lake is probably the largest accumulation in the world of such acidic waters. Mineralogy of the suspended solids within the lake waters suggests that concentrations of Si, Ca, Ti, and Ba are controlled by precipitation of silica, gypsum, anatase, and barite. Lake sediment is composed of chemical precipitates with composition similar to the suspended solids. Thermodynamic calculations predict that the lake waters have reached equilibrium with respect to α-cristobalite, barite, gypsum, anglesite, celestite, and amorphous silica, in agreement with the analytical observations. Significant concentrations of ferric iron suggest that the current lake waters are fairly oxidized. Sulfides are absent in the water column but are always present in the native S spherules that form porous aggregates which float on the lake. The presence of native S provides direct evidence of more reduced conditions at the lake floor where H2S is probably being injected into the lake. With progressive addition of H2S to the acid waters, native S, pyrite, and enargite are theoretically predicted to be saturated. Reactions between upward streaming H2S-bearing gases discharged by subaqueous fumaroles, and metals dissolved in the acidic waters could initiate precipitation of these sulfides. A model of direct absorption of hot magmatic gases into cool water accounts for the extreme acidity of the crater lake. Results show that strongly acidic, sulfate-rich solutions are formed under oxidizing conditions at high gas/water ratios. Reactions between the acidic fluids and the Ijen andesite were modeled to account for elevated cation concentrations in lake water. Current concentrations of conservative rockforming elements are produced by dissolution of approximately 60 g of andesite per kg of acid solution. Complete neutralization of the acid lake waters by reaction with the wallrock produces a theoretical alteration assemblage equivalent to that observed in volcano-hosted, acid-sulfate epithermal ore deposits. © 1994.
Resumo:
Le condizioni iperacide presenti nelle acque di alcuni laghi craterici, combinate con altre proprietà chimico-fisiche quali densità e temperatura, possono favorire processi di degassamento anche di specie ad elevata solubilità e geochimicamente conservative in acque “normali”. In questa tesi si sono studiati i meccanismi e l’influenza di tali proprietà nel processo di degassamento attraverso la ricostruzione in laboratorio delle condizioni iperacide che caratterizzano i laghi iperacidi in natura. Particolare attenzione è posta al comportamento dello ione Cl-, diffusamente presente nelle acque crateriche e considerato fin ora tipicamente “conservativo”. In condizioni di estrema acidità questo ione modifica la sua tendenza conservativa, attivando le sue caratteristiche di base coniugata. In tali condizioni infatti esso si lega agli ioni H+ presenti formando acido cloridrico molecolare (HCl), parte del quale inevitabilmente degassa. Lo studio di soluzioni preparate in laboratorio e poste a condizioni di temperatura, densità ed acidità iniziale differenti, sono stati raccolti una serie di dati relativi al pH e alle variazioni della concentrazione dello ione Cl- imputabile a fenomeni di degassamento. I dati così ottenuti, sono stati poi confrontati con le caratteristiche chimico-fisiche di una serie di laghi craterici iperacidi esistenti in varie parti del mondo. Questo confronto ha consentito di definire più in dettaglio le cause ed i meccanismi che portano al degassamento di acidi forti (HCl) da acque iperacide e il grado di influenza delle varie proprietà sopra citate in questo fenomeno naturale.