646 resultados para Girolamo Muzio


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

O trabalho apresenta um estudo analtico do tema das formas de governo, no pensamento poltico de Girolamo Savonarola, a partir de Tratatto circa il regimento e governo dela citt di Firenze (1498). Parte-se da metodologia bobbiana, analisando-se o tema sob trs perspectivas simultneas: sistemtica, axiolgica e teleolgica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Oggetto della ricerca il tema dello spazio delle centrali idroelettriche costruite nella prima met del Novecento dagli architetti Giovanni Muzio e Piero Portaluppi. Lindividuazione del tema sorge dalla volont di indagare quali siano stati gli sviluppi dal punto di vista architettonico allinterno di un genere cos specifico durante un periodo di tempo in cui gli stili architettonici e le tendenze hanno subito stravolgimenti ed evoluzioni che ancora oggi trovano una difficile connotazione e definizione precisa. Lanalisi dellarchitettura delle centrali idroelettriche, effettuata ripercorrendo le principali vicende del settore idroelettrico dalla fine del secolo scorso al secondo dopoguerra, oltre a considerare il rapporto con il contesto territoriale e culturale del nostro Paese vuole prendere in considerazione anche il particolare rapporto che in pi casi si venuto a creare tra committenti e progettisti. Compito della tesi rileggere un settore poco indagato finora e capire se vi sia stata effettivamente una evoluzione architettonica dal punto di vista tipologico o se la centrale sia stata sempre affrontata come semplice esercizio di vestizione di un involucro precostituito da precise esigenze tecniche. La ricerca infatti si pone come obiettivo lo studio delle centrali non solo dal punto di vista tipologico e spaziale dei suoi principali elementi, ma si pone come obiettivo anche lo studio della loro distribuzione nel sito in cui sono sorte, distribuzione che spesso ha portato alla formazione di una sorta di vera e propria citt elettrica, in cui la composizione dei vari elementi segue una logica compositiva ben precisa. Dal punto di vista del contributo originale la ricerca vuole proporre una serie di riflessioni ed elaborati inerenti alcune centrali non ancora indagate. Nel caso specifico di Portaluppi lapporto originale consiste nellaver portato alla luce notizie inerenti centrali che sono sempre state poste in secondo piano rispetto le ben pi note e studiate centrali della Val dOssola. Nel caso invece di Muzio il contributo consiste in una analisi approfondita e in una comparazione di documenti che di solito sono sempre stati pubblicati come semplice apparato iconografico, ma che messi a confronto danno una lettura di quelle che sono state le fasi e le elaborazioni progettuali apportate dallautore. Il tema della ricerca stato affrontato poi attraverso una lettura delle fonti dirette relative agli scritti degli autori, con una contemporanea lettura di testi, articoli e interventi tratti dalle riviste appartenenti al periodo in esame per comprendere al meglio il panorama culturale e architettonico che hanno fatto da scenario alle esperienze di entrambe le figure oggetto di studio. Infine la ricerca si concentrata sullanalisi di alcune opere in particolare - due centrali idroelettriche per ciascun autore oggetto della tesi - scelte perch considerate rappresentative sia per impianto spaziale e tipologico, sia per le scelte compositive e stilistiche adottate. La lettura dei manufatti architettonici scelti stata condotta con lanalisi di copie di elaborati grafici originali, foto depoca e altri documenti reperiti grazie ad una ricerca condotta in vari archivi. Le centrali scelte nellambito delle esperienze maturate da Muzio e Portaluppi sono state individuate per rappresentare il quadro relativo allo sviluppo e alla ricerca di un nuovo linguaggio formale da adottare nellambito dellarchitettura di questi manufatti. Per entrambi i protagonisti oggetto della ricerca sono state individuate due centrali in grado di dare una visione il pi possibile completa dellevoluzione della tematica delle centrali idroelettriche allinterno della loro esperienza, prendendo in considerazione soprattutto gli aspetti legati allevoluzione del loro linguaggio compositivo e stilistico. Lindividuazione delle centrali da analizzare stata dettata prendendo in considerazione alcuni fattori come il tipo di impianto, le relazioni e confronto con il contesto geografico e naturale e le soluzioni adottate.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Henryk Glicenstein

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Signatur des Originals: S 36/F00288

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Signatur des Originals: S 36/F00471