277 resultados para Germania
Resumo:
v.1 (1830-1832)
Resumo:
v.2 (1830-1832)
Resumo:
[Histoire romaine (latin). 1518-1533]
Resumo:
[Histoire romaine (latin). 1518-1533]
Spazio e coscienza dell'emigrazione nell'opera di Dante Maffia: Svizzera, Germania e Italia del Nord
Resumo:
Julkaisussa: Cosmographia : impressum Ulme opera et expensis justi de Albano de Venetiis per provisorem
Resumo:
Nimeke- ja tekijätiedot nimiönkehyksissä
Resumo:
Invokaatio: D.D.
Resumo:
Invokaatio: D.D.
Resumo:
Tra le figure più importanti del dibattito filosofico italiano del Novecento, Antonio Banfi ha svolto nell'Italia del secondo dopoguerra anche un ruolo politico di rilievo come senatore del PCI. La sua interpretazione del marxismo ha presentato una forte accentuazione umanistica. Tra i suoi scolari filosofi e storici della filosofia come Giulio Preti, Enzo Paci, Remo Cantoni, Paolo Rossi. Il saggio prende in esame la prima fase della riflessione filosofica di Banfi, nella quale ha una importanza decisiva la conoscenza diretta del dibattito tedesco tra le due guerre mondiali, in primo luogo della fenomenologia di Husserl e della ontologia di N. Hartmann. I Principi di una teoria della ragione - libro apparso alla fine degli anni '20 - e poi una serie di incisivi saggi degli anni '30 documentano una conoscenza approfondita e critica di un dibattito di cui mostrerà di nutrirsi in misura decisiva l'interpretazione di Banfi non solo di Hegel, ma anche di Marx.