4 resultados para Empedócles de Agrigento,
Resumo:
Tabla de contenidos: El rescate del discurso oral / Pedro Luis Barcia. Uma introduçao ao estudo e cultural da música na Grécia antiga / Fábio Vergara Cerqueira. Lenguaje, discurso y meta-teatralidad en los cantos corales de Séneca / Zelia de Almeida Cardoso. Actualidad y pervivencia del discurso político romano / Gregorio Hinojo Andrés. Lenguaje, discurso y civilización en Baquílides 11 / Ana María González de Tobia. Los ditirambos de Baquílides : Lenguaje, estructura y religiosidad / Fernando García Romero. La represión del adulterio por la Lex iulia de adulteriis coercendis / Marha Patricia Irigoyen Troconis. El imaginario empedocleo / Giuseppina Grammatico. El género lírico entre autoridad poética y prácticas enunciativas : De Goethe a Safo / Claude Calame. La isla y el exilio : Lenguaje y recuperación de la civilización en Odisea / Graciela Cristina Zecchin de Fasano. Homéridas y rehenes / Jaume Pòrtulas. Virgilio y la palabra poética / Antonio Alvar Ezquerra. Falsedad genuina y falsedad verbal en Platón / María Isabel Santa Cruz. El origen de las ideas sobre el espacio y el tiempo / Héctor Vucetich. Homero y Heródoto / Christopher Pelling. Traços teológicos comuns à tragédias de Esquilo : A Teologia de Esquilo no drama Prometheus Demótes / Jaa Torrano. Onoma, érgon y lógos en Helena de Eurípides / Juan Tobías Nápoli. Atenas y Delfos : Adivinación, ley y lenguaje en la Orestíada / Angus Bowie. Linguaggio, discorso e veritá nella Repubblica di Platone / Giovanni Casertano. El estribillo en la poesía clásica, o el poder de la repetición / David Konstan.
Resumo:
Le zone marittime meridionali della Sicilia sono costantemente studiate per capire il loro stato ecologico e la biodiversità che nel tempo tende a cambiare. Uno dei fattori utili per approfondire l’analisi dell’ecosistema marino è lo studio e la stima delle popolazioni che occupano queste aree. Le popolazioni più soggette a questa ricerca sono quelle della specie del delfino tursiope (Tursiops truncatus), una delle poche appartenenti all’infraordine dei cetacei ad essere presente vicino alla costa. Ogni anno, questi mammiferi marini vengono studiati dall’ente presente nel territorio di Agrigento (Stretto di Sicilia), l’associazione MeRiS - Mediterraneo Ricerca e Sviluppo APS, per monitorare e aggiornare le informazioni sull’abbondanza e la distribuzione delle popolazioni, che si evolvono nel tempo. La presente ricerca vuole valutare e stimare l’abbondanza della popolazione del tursiope nelle acque antistanti la provincia di Agrigento, nello Stretto di Sicilia, grazie ai dati acquisiti negli avvistamenti effettuati dal 2016 al 2022. Attraverso la tecnica di foto-identificazione sono testati i metodi utilizzati dall’Associazione MeRiS, per offrire una visione della struttura sociale della specie, del suo areale di distribuzione e incrementare le conoscenze per lo studio dello stato ecologico nell’area di indagine. Lo studio ha dimostrato la capacità delle tecniche di stima messe in atto nella valutazione delle popolazioni. Inoltre, l’impegno nell’utilizzo della tecnica di campionamento della foto-identificazione è stato davvero fondamentale per il compimento sia di questa ricerca, ma anche per la maggior parte degli studi citati; perciò, questo metodo è senza ombra di dubbio uno dei mezzi più convenienti per il monitoraggio delle popolazioni marittime.
Resumo:
CCBE S. XVI
Resumo:
Mode of access: Internet.