954 resultados para EROEI, Kite Gen, Stem, energia eolica, energie alternative
Resumo:
Bilancio energetico del prototipo Kite Gen Stem al fine di quantificare l'indice EROEI dell'impianto. L'analisi è effettuata mediante metodologia LCA.
Resumo:
Abstract Mesenchymal stem cells (MSC) derived from bone marrow can potentially reduce the acute inflammatory response in spinal cord injury (SCI) and thus promote functional recovery. However, the precise mechanisms through which transplanted MSC attenuate inflammation after SCI are still unclear. The present study was designed to investigate the effects of MSC transplantation with a special focus on their effect on macrophage activation after SCI. Rats were subjected to T9-T10 SCI by contusion, then treated 3 days later with transplantation of 1.0×10(6) PKH26-labeled MSC into the contusion epicenter. The transplanted MSC migrated within the injured spinal cord without differentiating into glial or neuronal elements. MSC transplantation was associated with marked changes in the SCI environment, with significant increases in IL-4 and IL-13 levels, and reductions in TNF-a and IL-6 levels. This was associated simultaneously with increased numbers of alternatively activated macrophages (M2 phenotype: arginase-1- or CD206-positive), and decreased numbers of classically activated macrophages (M1 phenotype: iNOS- or CD16/32-positive). These changes were associated with functional locomotion recovery in the MSC-transplanted group, which correlated with preserved axons, less scar tissue formation, and increased myelin sparing. Our results suggested that acute transplantation of MSC after SCI modified the inflammatory environment by shifting the macrophage phenotype from M1 to M2, and that this may reduce the effects of the inhibitory scar tissue in the subacute/chronic phase after injury to provide a permissive environment for axonal extension and functional recovery.
Resumo:
Questo elaborato ha lo scopo di esporre quelli che sono i vantaggi derivanti dall' utilizzo degli acciai inossidabili, specificando il tipo di componente e le ragioni della scelta, nei sistemi per la produzione di energia: dalle turbine, agli impianti nucleari, fino agli impianti che sfruttano le energie alternative (solare, eolica, geotermica, biogas). Inizialmente viene fornito un quadro generale sui differenti tipi di acciai inox (martensitici, ferritici, austenitici e duplex, con le relative proprietà, sottolineandone vantaggi e svantaggi), descrivendone anche i sistemi di designazione, con particolare attenzione alla norma AISI (American Iron and Steel Institute). Una volta messe in risalto queste caratteristiche, vengono esaminati e descritti diversi sistemi di produzione di energia in cui gli acciai inox trovano applicazione: si parte dalle turbine (idraulica, a vapore e a gas), spiegando i benefici nell'utilizzo di particolari categorie di acciai inox nella realizzazione di alcuni dei componenti per questi impianti. Vengono quindi esaminati gli impianti nucleari, partendo da quelli che utilizzano come moderatore e fluido refrigerante acqua naturale, ("PWR", Pressurized Water Reactor) e ("BWR", Boiling Water Reactor), fino a quelli che utilizzano invece acqua pesante ("CANDU", Canadian Deuterium Uranium Reactor), nonchè i reattori veloci ("FBR", Fast Breeding Reactor). Infine, vengono esaminate le applicazioni degli acciai inox, nei sistemi per la produzione di energia che, sfruttano fonti alternative (elencate in precedenza).
Resumo:
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare lo stato attuale dell'accumulo dell'energia applicato al caso dell'energia eolica. Dopo una introduzione in cui viene presentato il perchè della necessità di garantire sistemi di accumulo dell'energia e quali sono i relativi vantaggi, viene proposto un caso studio di un impianto eolico tipico: partendo dalla potenzialità produttiva dell'impianto e dal tipo di funzione che il sistema di accumulo deve svolgere si passa alla scelta e dimensionamento del sistema più adatto.
Resumo:
L’aumento dei consumi energetici e la sempre maggiore attenzione posta al tema ambientale fanno delle energie alternative una valida alternativa alle fonti , quali carbone e petrolio,che presentano una elevata generazione di gas serra . Tra le varie fonti alternative di energia un ruolo preponderante è stato assunto dal solare fotovoltaico, che dagli anni ’80 ad oggi ha conosciuto un rapido sviluppo sia in termini di ricerca che di utilizzo su larga scala. Negli ultimi anni tutti gli studi si stanno concentrando su un nuovo tipo di fotovoltaico, quello di terza generazione , il cui scopo è quello di ottenere dispositivi che possano garantire elevate efficienze in modo tale che la tecnologia fotovoltaica sia in grado di affermarsi definitivamente nel settore dell’energia. Il presente lavoro di tesi analizza il processo di conversione fotovoltaica ed il principio di funzionamento delle celle solari . I limiti termodinamici per l'efficienza di conversione di celle solari a singola giunzione sono stati discussi nella tesi. E' presentata nella tesi una rassegna delle principali strategie per il superamento dei limiti termodinamici per l'efficienza di una cella solare a singola giunzione . Sono stati analizzati : •il processo di rilassamento intrabanda dei nanocristalli ; •la generazione multipla di eccitoni (MEG) •il processo di Generazione di eccitoni multipli in nanocristalli di silicio colloidali (MEG in Si NCs). Tali risultati rivestono un particolare interesse per lo sviluppo di celle solari innovative , ad alta efficienza di conversione , utilizzando un materiale facilmente reperibile ed economico come appunto è il Silicio.
Resumo:
Malabar spinach is a non-conventional vegetable propagated mainly by seeds. This research evaluated the propagation by stem cuttings as an alternative method of propagation and verified its effect on growth of the vegetable. Plantlets propagated by seeds and stem cuttings were grown in greenhouse and their growth were evaluated in five successive intervals of 21 days each, with the first evaluation carried out 60 days after the transplanting. The results showed that the propagation methods have influence on the Malabar spinach growth. Plants propagated by seeds display slow, but vigorous growth, with larger relative yield of leaves and tender leaves, while plants propagated by cuttings showed fast initial growth, with rapid fruit formation. Thus, the propagation by cuttings is more suitable for seed production, while propagation by seeds is more profitable for leaves production.
Resumo:
La tesi verte sulle procedure di verifica delle prestazioni di potenza degli aerogeneratori. Si è realizzato un test di verifica su una centrale eolica in esercizio, sito nella provincia di Salerno, utilizzando diverse metodologie di verifica, delineate dai più importanti centri di ricerca internazionali, al fine di valutare l'affidabilità di ognuna di esse.
Resumo:
Questo elaborato nasce da uno stage presso lo stabilimento Bonfiglioli Trasmital S.p.A. di Forlì, un’azienda manifatturiera specializzata nella produzione, costruzione e distribuzione di motoriduttori di velocità, sistemi di azionamento e motoriduttori epicicloidali applicati nel campo industriale, dell’automazione, delle macchine movimento terra e nell’ambito delle energie alternative. Il progetto ha lo scopo di aumentare la disponibilità di un impianto di tempra ad induzione. La scelta di tale impianto quale oggetto dell’attività, proviene da un’analisi delle ore di disponibilità perse per inefficienza, nell’anno 2012, in tutto il reparto di lavorazione meccanica dello stabilimento produttivo di Forlì e dall’analisi dell’OEE (Overall equipment effectiveness), indicatore principale per stabilire l’efficienza di un impianto. Analizzando la natura delle perdite del macchinario, tipicamente guasti, micro fermate e setup, si è deciso di applicare le tecniche di TPM e dello SMED: il TPM (Total Productive Maintenance) persegue l’obiettivo di migliorare la produttività degli impianti e la loro efficacia, grazie alla riduzione delle cause di perdita ricercando il miglioramento continuo del processo di produzione e della qualità, mentre lo SMED (Single-Minute Exchange of Die) è una metodologia volta alla riduzione dei tempi di cambio produzione; la grande innovazione di tale teoria risiede nella possibilità di ridurre fortemente i tempi impiegati per effettuare un’operazione di setup con un solo digit ossia in un lasso di tempo inferiore a dieci minuti.
Resumo:
La finalidad de este documento es la redaccion del proyecto de un futuro parque eolico offshore en la costa Cantabra, mas concretamente en el termino municipal de San Vicente de la Barquera, de la manera mas clara, detallada y simple posible, tratando de cumplir los siguientes objetivos: Servir de soporte tecnico para llevar a cabo la realizacion del parque eolico offshore en la costa asturiana, en el termino municipal de San Vciente de la Barquera. Estudiar de manera detallada las posibles alternativas y obtener la solucion mas optima y viable tanto funcional como economicamente. Ilustrar el modo de realizacion de los parques eolicos offshore junto con otros proyectos analogos a modo de guia para futuros proyectos de este tipo. Impulsar la construccion de parques eolicos marinos en Espana, para cumplir el Plan de Energias Renovables 2005-2011 integrado en el marco comunitario e internacional, ya que la C.E.E. se ha propuesto que las energias renovables participen con un 20% en el consumo energetico total de la Union en el ano 2020. Motivar a la Comunidad Autonoma y al municipio a la apuesta por este modo de energia renovable, pionero a dia de hoy en Espana, como ejemplo para otras Comunidades Autonomas y otras Administraciones Publicas potenciando la implantacion de este nuevo modelo de tecnologia sensible con el medioambiente. Servir de soporte tecnico para la obtencion de la Autorizacion Administrativa y la Aprobacion del Proyecto de construccion y la puesta en marcha del parque eolico offshore de Oyambre. Por tanto, La energia eolica marina es considerada como uno de los recursos renovables que mas decididamente pueden contribuir a conseguir los objetivos anteriores en la Union Europea.
Resumo:
La tesi illustra la tecnologia alla base della produzione di energia eolica. Nella tesi è analizzata una soluzione, molto diffusa che consente un buon sfruttamento della risorsa eolica tramite un generatore a velocità variabile a doppia alimentazione. Questa macchina deriva dall'evoluzione della classica macchina asincrona con opportune modifiche sulle caratteristiche funzionali riuscendo in questo modo ad espandere il campo di utilizzo e a sfruttare al massimo la risorsa vento. Questo tipo di generatore mantiene un elevato rendimento anche alle medie–basse velocità del vento.
Resumo:
Tesis (Ingeniero(a) Eléctrico).--Universidad de La Salle. Facultad de Ingeniería. Programa de Ingeniería Eléctrica, 2014
Resumo:
Efficient transport of stem/progenitor cells without affecting their survival and function is a key factor in any practical cell-based therapy. However, the current approach using liquid nitrogen for the transfer of stem cells requires a short delivery time window is technically challenging and financially expensive. The present study aims to use semipermeable alginate hydrogels (crosslinked by strontium) to encapsulate, store, and release stem cells, to replace the conventional cryopreservation method for the transport of therapeutic cells within world-wide distribution time frame. Human mesenchymal stem cell (hMSC) and mouse embryonic stem cells (mESCs) were successfully stored inside alginate hydrogels for 5 days under ambient conditions in an air-tight environment (sealed cryovial). Cell viability, of the cells extracted from alginate gel, gave 74% (mESC) and 80% (hMSC) survival rates, which compared favorably to cryopreservation. More importantly, the subsequent proliferation rate and detection of common stem cell markers (both in mRNA and protein level) from hMSCs and mESCs retrieved from alginate hydrogels were also comparable to (if not better than) results gained following cryopreservation. In conclusion, this new and simple application of alginate hydrogel encapsulation may offer a cheap and robust alternative to cryopreservation for the transport and storage of stem cells for both clinical and research purposes.
Resumo:
Neural crest-derived stem cells (NCSCs) from the embryonic peripheral nervous system (PNS) can be reprogrammed in neurosphere (NS) culture to rNCSCs that produce central nervous system (CNS) progeny, including myelinating oligodendrocytes. Using global gene expression analysis we now demonstrate that rNCSCs completely lose their previous PNS characteristics and acquire the identity of neural stem cells derived from embryonic spinal cord. Reprogramming proceeds rapidly and results in a homogenous population of Olig2-, Sox3-, and Lex-positive CNS stem cells. Low-level expression of pluripotency inducing genes Oct4, Nanog, and Klf4 argues against a transient pluripotent state during reprogramming. The acquisition of CNS properties is prevented in the presence of BMP4 (BMP NCSCs) as shown by marker gene expression and the potential to produce PNS neurons and glia. In addition, genes characteristic for mesenchymal and perivascular progenitors are expressed, which suggests that BMP NCSCs are directed toward a pericyte progenitor/mesenchymal stem cell (MSC) fate. Adult NCSCs from mouse palate, an easily accessible source of adult NCSCs, display strikingly similar properties. They do not generate cells with CNS characteristics but lose the neural crest markers Sox10 and p75 and produce MSC-like cells. These findings show that embryonic NCSCs acquire a full CNS identity in NS culture. In contrast, MSC-like cells are generated from BMP NCSCs and pNCSCs, which reveals that postmigratory NCSCs are a source for MSC-like cells up to the adult stage.
Resumo:
Estações de microondas são alimentadas por banco de baterias que são carregados através da rede, caso estejam perto, ou de grupos geradores a diesel, quando estão localizados em zonas remotas. No Brasil existem 543 dessas estações isoladas da rede de alimentação. Turbinas eólicas acopladas a geradores de energia elétrica poderão, em alguns desses locais realizar o suprimento necessário de energia, e com isso poderão obter uma grande economia na compra e também no transporte do diesel até essas estações. Uma turbina Darrieus de 6m de diâmetro e três pás foi desenvolvida e instalada em uma dessas estações, localizada em Porto Alegre. A turbina parte através de um motor de arranque de 12 V e movimenta um gerador de indução de 3 KW, autoexcitado por capacitores. Variando o banco de capacitores podemos manter a tensão mesmo com a variação do sistema, partindo-o com uma velocidade de vento de 4 m/s e aplicando o freio quando a rotação atingir 200 rpm ou a velocidade de vento chegar a 16 m/s. Ele também realiza o chaveamento dos relés que escolhem o banco de capacitores utilizado, acionam o motor de partida e selecionam o sistema de carga de baterias.