868 resultados para Data mining, alberi decisionali, incertezza, classificazione
Resumo:
Oggi piu' che mai e' fondamentale essere in grado di estrarre informazioni rilevanti e conoscenza dal grande numero di dati che ci possono arrivare da svariati contesti, come database collegati a satelliti e sensori automatici, repository generati dagli utenti e data warehouse di grandi compagnie. Una delle sfide attuali riguarda lo sviluppo di tecniche di data mining per la gestione dell’incertezza. L’obiettivo di questa tesi e' di estendere le attuali tecniche di gestione dell’incertezza, in particolare riguardanti la classificazione tramite alberi decisionali, in maniera tale da poter gestire incertezza anche sull’attributo di classe.
Resumo:
Il trauma cranico é tra le piú importanti patologie traumatiche. Ogni anno 250 pazienti ogni 100.000 abitanti vengono ricoverati in Italia per un trauma cranico. La mortalitá é di circa 17 casi per 100.000 abitanti per anno. L’Italia si trova in piena “media” Europea considerando l’incidenza media in Europa di 232 casi per 100.000 abitanti ed una mortalitá di 15 casi per 100.000 abitanti. Degli studi hanno indicato come una terapia anticoagulante é uno dei principali fattori di rischio di evolutiviá di una lesione emorragica. Al contrario della terapia anticoagulante, il rischio emorragico correlato ad una terapia antiaggregante é a tutt’oggi ancora in fase di verifica. Il problema risulta rilevante in particolare nella popolazione occidentale in quanto l’impiego degli antiaggreganti é progressivamente sempre piú diffuso. Questo per la politica di prevenzione sostenuta dalle linee guida nazionali e internazionali in termini di prevenzione del rischio cardiovascolare, in particolare nelle fasce di popolazione di etá piú avanzata. Per la prima volta, é stato dimostrato all’ospedale di Forlí[1], su una casistica sufficientemente ampia, che la terapia cronica con antiaggreganti, per la preven- zione del rischio cardiovascolare, puó rivelarsi un significativo fattore di rischio di complicanze emorragiche in un soggetto con trauma cranico, anche di grado lieve. L’ospedale per approfondire e convalidare i risultati della ricerca ha condotto, nell’anno 2009, una nuova indagine. La nuova indagine ha coinvolto oltre l’ospedale di Forlí altri trentuno centri ospedalieri italiani. Questo lavoro di ricerca vuole, insieme ai ricercatori dell’ospedale di Forlí, verificare: “se una terapia con antiaggreganti influenzi l’evolutivitá, in senso peggiorativo, di una lesione emorragica conseguente a trauma cranico lieve - moderato - severo in un soggetto adulto”, grazie ai dati raccolti dai centri ospedalieri nel 2009. Il documento é strutturato in due parti. La prima parte piú teorica, vuole fissare i concetti chiave riguardanti il contesto della ricerca e la metodologia usata per analizzare i dati. Mentre, la seconda parte piú pratica, vuole illustrare il lavoro fatto per rispondere al quesito della ricerca. La prima parte é composta da due capitoli, che sono: • Il capitolo 1: dove sono descritti i seguenti concetti: cos’é un trauma cra- nico, cos’é un farmaco di tipo anticoagulante e cos’é un farmaco di tipo antiaggregante; • Il capitolo 2: dove é descritto cos’é il Data Mining e quali tecniche sono state usate per analizzare i dati. La seconda parte é composta da quattro capitoli, che sono: • Il capitolo 3: dove sono state descritte: la struttura dei dati raccolti dai trentadue centri ospedalieri, la fase di pre-processing e trasformazione dei dati. Inoltre in questo capitolo sono descritti anche gli strumenti utilizzati per analizzare i dati; • Il capitolo 4: dove é stato descritto come é stata eseguita l’analisi esplorativa dei dati. • Il capitolo 5: dove sono descritte le analisi svolte sui dati e soprattutto i risultati che le analisi, grazie alle tecniche di Data Mining, hanno prodotto per rispondere al quesito della ricerca; • Il capitolo 6: dove sono descritte le conclusioni della ricerca. Per una maggiore comprensione del lavoro sono state aggiunte due appendici. La prima tratta del software per data mining Weka, utilizzato per effettuare le analisi. Mentre, la seconda tratta dell’implementazione dei metodi per la creazione degli alberi decisionali.
Resumo:
Il citofluorimetro è uno strumento impiegato in biologia genetica per analizzare dei campioni cellulari: esso, analizza individualmente le cellule contenute in un campione ed estrae, per ciascuna cellula, una serie di proprietà fisiche, feature, che la descrivono. L’obiettivo di questo lavoro è mettere a punto una metodologia integrata che utilizzi tali informazioni modellando, automatizzando ed estendendo alcune procedure che vengono eseguite oggi manualmente dagli esperti del dominio nell’analisi di alcuni parametri dell’eiaculato. Questo richiede lo sviluppo di tecniche biochimiche per la marcatura delle cellule e tecniche informatiche per analizzare il dato. Il primo passo prevede la realizzazione di un classificatore che, sulla base delle feature delle cellule, classifichi e quindi consenta di isolare le cellule di interesse per un particolare esame. Il secondo prevede l'analisi delle cellule di interesse, estraendo delle feature aggregate che possono essere indicatrici di certe patologie. Il requisito è la generazione di un report esplicativo che illustri, nella maniera più opportuna, le conclusioni raggiunte e che possa fungere da sistema di supporto alle decisioni del medico/biologo.
Resumo:
La previsione dei temporali rappresenta una delle operazioni più impegnative e complesse per chi svolge il mestiere di meteorologo, soprattutto se effettuata con molte ore di anticipo rispetto all'evento; ciò è riconducibile alla molteplicità di parametri da cui questi fenomeni dipendono ed all'incertezza che si riscontra nella simulazione degli indici di instabilità. In questo elaborato viene presentata ed approfondita una tecnica di elaborazione dei dati provenienti da radiosondaggi previsti, con lo scopo di migliorare la previsione dei temporali relativa al giorno successivo. Nel 1987 Colquhoun elaborò un albero decisionale per la previsione di temporali in Australia, basato sul superamento di soglie degli indici di instabilità. Qui di seguito, si propone di testare la validità dello stesso schema decisionale alla previsione di temporali in Pianura Padana ed in particolare in Emilia Romagna, procedendo ad un confronto tra gli eventi previsti ed i fenomeni osservati; la previsione si basa sull'output dell'albero decisionale utilizzando gli indici di instabilità previsti dai LAM COSMO-I7 e COSMO-I2 nel periodo +24/+48 ore, mentre l'osservazione dei temporali viene ricavata tramite consultazione quotidiana di METAR,SYNOP,SYREP, e mappe di fulminazioni relative al quadriennio 2010-2013. L'indice assunto per valutare l'affidabilità delle previsioni fornite è il Threat Score che presenta due limiti fondamentali: la dipendenza dal numero di eventi e l'incapacità di differenziare i falsi allarmi dai mancati allarmi. Ciò nonostante, questo indice rappresenta il miglior modo per ricavare una informazione complessiva e definire se la previsione fornita corrisponde ad una buona previsione. Lo stesso test viene effettuato sull'albero decisionale in uso presso la sala operativa di ARPA-SIM e dal confronto con l'albero di Colquhoun si deducono i limiti legati alla modellistica numerica che fornisce i dati in input. Infine il test sui parametri termodinamici previsti dai modelli COSMO-I2 e COSMO-I7 dimostra gli errori commessi sulla previsione a +24 e +36 ore dalle simulazioni. Questo lavoro si pone all'interno di un progetto più ampio di verifica della modellistica numerica sviluppata dal consorzio COSMO, al quale l'Italia aderisce attraverso la collaborazione di ARPA Emilia Romagna, ARPA Piemonte ed Aeronautica Militare. In particolare sono sottoposte a test le performances dei due modelli LAM sviluppati completamente in Italia ed utilizzati anche dal Dipartimento della protezione civile nazionale.
Resumo:
The ability to accurately predict the lifetime of building components is crucial to optimizing building design, material selection and scheduling of required maintenance. This paper discusses a number of possible data mining methods that can be applied to do the lifetime prediction of metallic components and how different sources of service life information could be integrated to form the basis of the lifetime prediction model
Resumo:
With the advent of Service Oriented Architecture, Web Services have gained tremendous popularity. Due to the availability of a large number of Web services, finding an appropriate Web service according to the requirement of the user is a challenge. This warrants the need to establish an effective and reliable process of Web service discovery. A considerable body of research has emerged to develop methods to improve the accuracy of Web service discovery to match the best service. The process of Web service discovery results in suggesting many individual services that partially fulfil the user’s interest. By considering the semantic relationships of words used in describing the services as well as the use of input and output parameters can lead to accurate Web service discovery. Appropriate linking of individual matched services should fully satisfy the requirements which the user is looking for. This research proposes to integrate a semantic model and a data mining technique to enhance the accuracy of Web service discovery. A novel three-phase Web service discovery methodology has been proposed. The first phase performs match-making to find semantically similar Web services for a user query. In order to perform semantic analysis on the content present in the Web service description language document, the support-based latent semantic kernel is constructed using an innovative concept of binning and merging on the large quantity of text documents covering diverse areas of domain of knowledge. The use of a generic latent semantic kernel constructed with a large number of terms helps to find the hidden meaning of the query terms which otherwise could not be found. Sometimes a single Web service is unable to fully satisfy the requirement of the user. In such cases, a composition of multiple inter-related Web services is presented to the user. The task of checking the possibility of linking multiple Web services is done in the second phase. Once the feasibility of linking Web services is checked, the objective is to provide the user with the best composition of Web services. In the link analysis phase, the Web services are modelled as nodes of a graph and an allpair shortest-path algorithm is applied to find the optimum path at the minimum cost for traversal. The third phase which is the system integration, integrates the results from the preceding two phases by using an original fusion algorithm in the fusion engine. Finally, the recommendation engine which is an integral part of the system integration phase makes the final recommendations including individual and composite Web services to the user. In order to evaluate the performance of the proposed method, extensive experimentation has been performed. Results of the proposed support-based semantic kernel method of Web service discovery are compared with the results of the standard keyword-based information-retrieval method and a clustering-based machine-learning method of Web service discovery. The proposed method outperforms both information-retrieval and machine-learning based methods. Experimental results and statistical analysis also show that the best Web services compositions are obtained by considering 10 to 15 Web services that are found in phase-I for linking. Empirical results also ascertain that the fusion engine boosts the accuracy of Web service discovery by combining the inputs from both the semantic analysis (phase-I) and the link analysis (phase-II) in a systematic fashion. Overall, the accuracy of Web service discovery with the proposed method shows a significant improvement over traditional discovery methods.
Resumo:
The construction industry has adapted information technology in its processes in terms of computer aided design and drafting, construction documentation and maintenance. The data generated within the construction industry has become increasingly overwhelming. Data mining is a sophisticated data search capability that uses classification algorithms to discover patterns and correlations within a large volume of data. This paper presents the selection and application of data mining techniques on maintenance data of buildings. The results of applying such techniques and potential benefits of utilising their results to identify useful patterns of knowledge and correlations to support decision making of improving the management of building life cycle are presented and discussed.
Resumo:
This report demonstrates the development of: • Development of software agents for data mining • Link data mining to building model in virtual environments • Link knowledge development with building model in virtual environments • Demonstration of software agents for data mining • Populate with maintenance data
Resumo:
The building life cycle process is complex and prone to fragmentation as it moves through its various stages. The number of participants, and the diversity, specialisation and isolation both in space and time of their activities, have dramatically increased over time. The data generated within the construction industry has become increasingly overwhelming. Most currently available computer tools for the building industry have offered productivity improvement in the transmission of graphical drawings and textual specifications, without addressing more fundamental changes in building life cycle management. Facility managers and building owners are primarily concerned with highlighting areas of existing or potential maintenance problems in order to be able to improve the building performance, satisfying occupants and minimising turnover especially the operational cost of maintenance. In doing so, they collect large amounts of data that is stored in the building’s maintenance database. The work described in this paper is targeted at adding value to the design and maintenance of buildings by turning maintenance data into information and knowledge. Data mining technology presents an opportunity to increase significantly the rate at which the volumes of data generated through the maintenance process can be turned into useful information. This can be done using classification algorithms to discover patterns and correlations within a large volume of data. This paper presents how and what data mining techniques can be applied on maintenance data of buildings to identify the impediments to better performance of building assets. It demonstrates what sorts of knowledge can be found in maintenance records. The benefits to the construction industry lie in turning passive data in databases into knowledge that can improve the efficiency of the maintenance process and of future designs that incorporate that maintenance knowledge.
Resumo:
This project is an extension of a previous CRC project (220-059-B) which developed a program for life prediction of gutters in Queensland schools. A number of sources of information on service life of metallic building components were formed into databases linked to a Case-Based Reasoning Engine which extracted relevant cases from each source. In the initial software, no attempt was made to choose between the results offered or construct a case for retention in the casebase. In this phase of the project, alternative data mining techniques will be explored and evaluated. A process for selecting a unique service life prediction for each query will also be investigated. This report summarises the initial evaluation of several data mining techniques.