126 resultados para Concorrente


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Study Design: Prospective study Objective: To evaluate the effect of a protocol of concurrent training lasting 16 weeks on risk factors for the accumulation of hepatic fat in obese youth. Methods: 38 obese children and adolescents of both sexes, between 12 and 15 years old. The obesity was attested by the percentage of body fat, which was estimated by dual-energy X-ray absorptiometry (DEXA). Additionally, the amount of fat located in the trunk (kg) was estimated too. Before and after the intervention, the youths underwent biochemical blood tests (fasting complete lipid profile [mg / dL]) and ultrasonography of the liver (right size Wolves [LD cm] and left [LE in cm]). The intervention consisted of concurrent training (strength training [30 minutes] and endurance training [30 minutes]) with three sessions per week, totaling 180 minutes a week, for ten weeks. Statistical analysis was made by the test t of Student for paired data using SPSS software (17.0) and significance statistical fixed at p <5%. Results: After the intervention, significant improvements were observed in the percentage of total fat (PRE: 45.1 ± 5.3 and POST: 41.7 ± 5.6, p = 0.001) and in the trunk region (PRE: 46, 5 ± 5.6 and POST: 42.9 ± 6.3, p = 0.001). For lipid profile, reduction in total cholesterol (PRE: 164 ± 34 and POST: 148 ± 29, p = 0.001), triglycerides (PRE: 118 ± 59 and POST: 104 ± 53, p = 0.002) and lipoproteins density (PRE: 100 ± 29 and POST: 85 ± 26, p = 0.001), but not for high-density (p = 0.981). Both the LE (PRE: 8.8 ± 1.4 and POST: 7.8 ± 1.3, p = 0.001) and LD (PRE: 13.6 ± 1.3 and POST: 12.9 ± 1, 1, p = 0.001) experienced a decrease in its proportions. Conclusion: The concurrent training was effective in combating some risk factors to the accumulation of fat in the liver, as well as in reducing fat in both lobes of the organ in young obese.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Ciências da Motricidade - IBRC

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to analyze the morphophysiological changes of medial gastrocnemius muscle (GM) of Wistar rats underwent to eight weeks of concurrent training (TC). We used fifteen male Wistar rats divided into three groups with five animals each: baseline (LB), control (C) and trained (T). The TC consisted of aerobic endurance training in swimming (TRA) and a forced training (TF) in the same session, three times per week, for eight weeks. There was an increase of 4.4% in the comparison between average cross section area of the GM in animals of groups T (4905,5 ± 77,1µm²) and C (4699,9 ± 78,3 µm²). It is concluded that concurrent training was effective in causing hypertrophy in GM of rats.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Ciências da Motricidade - IBRC

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si propone, dopo una panoramica generale sullo stato dell'arte in termini di software e concorrenza, l'obiettivo di studiare il modello ad attori ed analizzarne alcune significative implementazioni. Scelta quindi una specifica implementazione come caso di studio, in particolare il linguaggio AXUM in ambiente .NET, si entrerà nel dettaglio di tale linguaggio, analizzandone tutti gli aspetti e valutandone le potenzialità. Infine, sarà affrontata una breve ma significativa analisi critica sul linguaggio scelto.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si pone l’obiettivo di effettuare un’analisi aggiornata sulla recente evoluzione del Cloud Computing e dei nuovi modelli architetturali a sostegno della continua crescita di richiesta di risorse di computazione, di storage e di rete all'interno dei data center, per poi dedicarsi ad una fase sperimentale di migrazioni live singole e concorrenti di macchine virtuali, studiandone le prestazioni a livello di risorse applicative e di rete all’interno della piattaforma open source di virtualizzazione QEMU-KVM, oggi alla base di sistemi cloud-based come Openstack. Nel primo capitolo, viene effettuato uno studio dello stato dell’arte del Cloud Computing, dei suoi attuali limiti e delle prospettive offerte da un modello di Cloud Federation nel futuro immediato. Nel secondo capitolo vengono discusse nel dettaglio le tecniche di live migration, di recente riferimento per la comunità scientifica internazionale e le possibili ottimizzazioni in scenari inter e intra data center, con l’intento di definire la base teorica per lo studio approfondito dell’implementazione effettiva del processo di migrazione su piattaforma QEMU-KVM, che viene affrontato nel terzo capitolo. In particolare, in quest’ultimo sono descritti i principi architetturali e di funzionamento dell'hypervisor e viene definito il modello di progettazione e l’algoritmo alla base del processo di migrazione. Nel quarto capitolo, infine, si presenta il lavoro svolto, le scelte configurative e progettuali per la creazione di un ambiente di testbed adatto allo studio di sessioni di live migration concorrenti e vengono discussi i risultati delle misure di performance e del comportamento del sistema, tramite le sperimentazioni effettuate.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’analisi della postura e del movimento umano costituiscono un settore biomedico in forte espansione e di grande interesse dal punto di vista clinico. La valutazione delle caratteristiche della postura e del movimento, nonché delle loro variazioni rispetto ad una situazione di normalità, possono essere di enorme utilità in campo clinico per la diagnosi di particolari patologie, così come per la pianificazione ed il controllo di specifici trattamenti riabilitativi. In particolare è utile una valutazione quantitativa della postura e del movimento che può essere effettuata solo utilizzando metodologie e tecnologie ‘ad hoc’. Negli ultimi anni la diffusione di sensori MEMS e lo sviluppo di algoritmi di sensor fusion hanno portato questi dispositivi ad entrare nel mondo della Motion Capture. Queste piattaforme multi-sensore, comunemente chiamate IMU (Inertial Measurement Unit), possono rappresentare l’elemento base di una rete sensoriale per il monitoraggio del movimento umano.