3 resultados para ADBPO
Resumo:
Driven by Web 2.0 technology and the almost ubiquitous presence of mobile devices, Volunteered Geographic Information (VGI) is knowing an unprecedented growth. These notable technological advancements have opened fruitful perspectives also in the field of water management and protection, raising the demand for a reconsideration of policies which also takes into account the emerging trend of VGI. This research investigates the opportunity of leveraging such technology to involve citizens equipped with common mobile devices (e.g. tablets and smartphones) in a campaign of report of water-related phenomena. The work is carried out in collaboration with ADBPO - Autorità di bacino del fiume Po (Po river basin Authority), i.e. the entity responsible for the environmental planning and protection of the basin of river Po. This is the longest Italian river, spreading over eight among the twenty Italian Regions and characterized by complex environmental issues. To enrich ADBPO official database with user-generated contents, a FOSS (Free and Open Source Software) architecture was designed which allows not only user field-data collection, but also data Web publication through standard protocols. Open Data Kit suite allows users to collect georeferenced multimedia information using mobile devices equipped with location sensors (e.g. the GPS). Users can report a number of environmental emergencies, problems or simple points of interest related to the Po river basin, taking pictures of them and providing other contextual information. Field-registered data is sent to a server and stored into a PostgreSQL database with PostGIS spatial extension. GeoServer provides then data dissemination on the Web, while specific OpenLayers-based viewers were built to optimize data access on both desktop computers and mobile devices. Besides proving the suitability of FOSS in the frame of VGI, the system represents a successful prototype for the exploitation of user local, real-time information aimed at managing and protecting water resources.
Resumo:
La gestione delle risorse idriche è una questione fondamentale da affrontare alla luce di problemi sempre più attuali quali la scarsità della risorsa in determinati periodi dell’anno e la tutela dei corpi idrici rispetto ad approvvigionamenti che ne possano intaccare il naturale equilibrio. In effetti, gli ultimi anni sono stati caratterizzati da episodi di magra piuttosto rilevanti e con pochi paragoni nell’intero novecento...
Resumo:
Il lavoro di tesi eseguito comprende la ricerca sulle problematiche arginali e le tipologie di intervento per la protezione idraulica del territorio. Convenzione n.37/2010 tra AdBPo e Università di Bologna. Campagna di indagini eseguite e caratterizzazione del suolo. Caratterizzazione geologica. Caratterizzazione del modello geotecnico della “sez.6_GU”, che corrisponde alla sezione “S38C” del catasto delle arginature maestre, tramite l’utilizzo delle funzioni di Excel, ed elaborazione dei risultati delle prove con la determinazione dei valori statistici dei vari parametri geotecnici, del livello di falda e delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni. Risultati delle prove CPTU U16BR, U17BR e U18BR. Creazione del modello utilizzando dei codici agli elementi finiti Plaxis e GeoStudio per la verifica di stabilità dell’argine soggetto ad una portata di piena con tempo di ritorno Tr pari a 200 anni. Verifiche di stabilità: analisi e risultati della sezione completa per la verifica della stabilità globale; della sezione ridotta per potersi concentrare sul sistema argine-substrato di fondazione (verifica locåale in assenza di area golenale); della sezione ridotta con falda a piano campagna (per individuare se la rottura avviene per il moto di filtrazione oppure per la deformazione del modello soggetto ai carichi agenti); sezione con substrato di fondazione ridotto (per verificare la presenza di eventuali fenomeni di sifonamento modellabili nei software).