920 resultados para first person shooter
Resumo:
Pós-graduação em Filosofia - FFC
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em Educação - FFC
Resumo:
Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.
Resumo:
The general aim of the thesis was to investigate how and to what extent the characteristics of action organization are reflected in language, and how they influence language processing and understanding. Even though a huge amount of research has been devoted to the study of the motor effects of language, this issue is very debated in literature. Namely, the majority of the studies have focused on low-level motor effects such as effector-relatedness of action, whereas only a few studies have started to systematically investigate how specific aspects of action organization are encoded and reflected in language. After a review of previous studies on the relationship between language comprehension and action (chapter 1) and a critical discussion of some of them (chapter 2), the thesis is composed by three experimental chapters, each devoted to a specific aspect of action organization. Chapter 3 presents a study designed with the aim to disentangle the effective time course of the involvement of the motor system during language processing. Three kinematics experiments were designed in order to determine whether and, at which stage of motor planning and execution effector-related action verbs influence actions executed with either the same or a different effector. Results demonstrate that the goal of an action can be linguistically re-activated, producing a modulation of the motor response. In chapter 4, a second study investigates the interplay between the role of motor perspective (agent) and the organization of action in motor chains. More specifically, this kinematics study aims at deepening how goal can be translated in language, using as stimuli simple sentences composed by a pronoun (I, You, He/She) and a verb. Results showed that the perspective activated by the pronoun You reflects the motor pattern of the “agent” combined with the chain structure of the verb. These data confirm an early involvement of the motor system in language processing, suggesting that it is specifically modulated by the activation of the agent’s perspective. In chapter 5, the issue of perspective is specifically investigated, focusing on its role in language comprehension. In particular, this study aimed at determining how a specific perspective (induced for example by a personal pronoun) modulates motor behaviour during and after language processing. A classical compatibility effect (the Action-sentence compatibility effect) has been used to this aim. In three behavioural experiments the authors investigated how the ACE is modulated by taking first or third person perspective. Results from these experiments showed that the ACE effect occurs only when a first-person perspective is activated by the sentences used as stimuli. Overall, the data from this thesis contributed to disentangle several aspects of how action organization is translated in language, and then reactivated during language processing. This constitutes a new contribution to the field, adding lacking information on how specific aspects such as goal and perspective are linguistically described. In addition, these studies offer a new point of view to understand the functional implications of the involvement of the motor system during language comprehension, specifically from the point of view of our social interactions.
Resumo:
L'obiettivo di questa tesi è stato quello di progettare ed avviare lo sviluppo di un videogioco 3D multipiattaforma, nello specifico PC(Windows) e Mobile(Android), realizzandone poi una demo, affrontando così tutte le problematiche che possono sorgere quando si sviluppa un programma per dispositivi profondamente diversi fra loro. Il videogioco che si è scelto di realizzare è del genere “First Person Adventure”, in cui il giocatore deve esplorare la mappa di gioco, ed interagire con i vari elementi presenti al fine di far procedere la storia, il tutto realizzato ad un livello qualitativo sufficiente a permetterne la commercializzazione una volta ultimato.
Resumo:
OBJECTIVES: Subjective, self-rated improvement in patients with schizophrenia spectrum disorders can carry significance as a first-person account of treatment outcome, and can be of importance for the individual patient's acceptance of further treatment, including psychological treatments. This study assessed the concordance between post-treatment subjective improvement and the observed symptom change after a psychotic episode. DESIGN: Longitudinal study based on daily symptom ratings. METHOD: The study sample consisted of 43 younger, primarily first- or second-episode patients. Observed symptom change was calculated as both pre-post differences and symptom trajectories. Subjective improvement was assessed at the end of treatment by using the 'Emotional and Behavioural Changes in Psychotherapy Questionnaire' (VEV), a retrospective measure of subjective change. RESULTS: The findings indicated no significant concordance between pre-post differences in symptoms and self-rated improvement, nor were final levels of symptoms related to subjective improvement. Higher initial and mean symptom levels for positive symptoms were related to a lower degree of subjective improvement. A shorter duration of an initial trend-like improvement in psychosis was shown to be associated with greater subjective improvement. CONCLUSIONS: Subjective assessment of improvement may differ markedly from symptom change. In psychotic episodes, more severe initial positive symptoms as well as a delayed improvement of positive symptoms may be related to a reduced subjective experience of improvement for the duration of the entire episode. The treatment of psychosis should take a possible discordance between subjective and objective change into account.
Resumo:
The full-body control of virtual characters is a promising technique for application fields such as Virtual Prototyping. However it is important to assess to what extent the user full-body behavior is modified when immersed in a virtual environment. In the present study we have measured reach durations for two types of task (controlling a simple rigid shape vs. a virtual character) and two types of viewpoint (1st person vs. 3rd person). The paper first describes the architecture of the motion capture approach retained for the on-line full-body reach experiment. We then present reach measurement results performed in a non-virtual environment. They show that the target height parameter leads to reach duration variation of ∓25% around the average duration for the highest and lowest targets. This characteristic is highly accentuated in the virtual world as analyzed in the discussion section. In particular, the discrepancy observed for the first person viewpoint modality suggests to adopt a third person viewpoint when controling the posture of a virtual character in a virtual environment.
Resumo:
This paper reports on the results of a research project, on comparing one virtual collaborative environment with a first-person visual immersion (first-perspective interaction) and a second one where the user interacts through a sound-kinetic virtual representation of himself (avatar), as a stress-coping environment in real-life situations. Recent developments in coping research are proposing a shift from a trait-oriented approach of coping to a more situation-specific treatment. We defined as real-life situation a target-oriented situation that demands a complex coping skills inventory of high self-efficacy and internal or external "locus of control" strategies. The participants were 90 normal adults with healthy or impaired coping skills, 25-40 years of age, randomly spread across two groups. There was the same number of participants across groups and gender balance within groups. All two groups went through two phases. In Phase I, Solo, one participant was assessed using a three-stage assessment inspired by the transactional stress theory of Lazarus and the stress inoculation theory of Meichenbaum. In Phase I, each participant was given a coping skills measurement within the time course of various hypothetical stressful encounters performed in two different conditions and a control group. In Condition A, the participant was given a virtual stress assessment scenario relative to a first-person perspective (VRFP). In Condition B, the participant was given a virtual stress assessment scenario relative to a behaviorally realistic motion controlled avatar with sonic feedback (VRSA). In Condition C, the No Treatment Condition (NTC), the participant received just an interview. In Phase II, all three groups were mixed and exercised the same tasks but with two participants in pairs. The results showed that the VRSA group performed notably better in terms of cognitive appraisals, emotions and attributions than the other two groups in Phase I (VRSA, 92%; VRFP, 85%; NTC, 34%). In Phase II, the difference again favored the VRSA group against the other two. These results indicate that a virtual collaborative environment seems to be a consistent coping environment, tapping two classes of stress: (a) aversive or ambiguous situations, and (b) loss or failure situations in relation to the stress inoculation theory. In terms of coping behaviors, a distinction is made between self-directed and environment-directed strategies. A great advantage of the virtual collaborative environment with the behaviorally enhanced sound-kinetic avatar is the consideration of team coping intentions in different stages. Even if the aim is to tap transactional processes in real-life situations, it might be better to conduct research using a sound-kinetic avatar based collaborative environment than a virtual first-person perspective scenario alone. The VE consisted of two dual-processor PC systems, a video splitter, a digital camera and two stereoscopic CRT displays. The system was programmed in C++ and VRScape Immersive Cluster from VRCO, which created an artificial environment that encodes the user's motion from a video camera, targeted at the face of the users and physiological sensors attached to the body.
Resumo:
Dentro del marco de los estudios contemporáneos sobre la poesía griega antigua, dos corrientes críticas han adquirido relevancia interpretativa acerca de la naturaleza y la funcionalidad del "yo" en las composiciones líricas, elegíacas y yámbicas de la Grecia arcaica. La primera corriente entiende los textos como expresión personal del propio poeta. Desde esta perspectiva, el campo referencial que entra en juego en un poema remite siempre a la experiencia vivida por el poeta o a su reflexión íntima. Esta concepción postula una exégesis crítica tendiente a develar la poética a través de la biografía. La segunda corriente, concibe el "yo" como una construcción estereotipada o ficcional. De este modo, aquella primera persona funcionaría como un artilugio poético convencional. Nuestra presentación tiene como objetivo indagar las distintas vertientes interpretativas sobre la referencialidad del "yo" en las composiciones yámbicas de Arquíloco de Paros
Resumo:
La espacialización del sujeto, uno de los procedimientos en que se sustenta la poesía de Borges de los veinte, es retomado en sus primeros relatos: el "yo" poético se transforma en un narrador-yo que se proyecta sobre la ciudad de Buenos Aires. La sucesión de imágenes estáticas de la poesía es reemplazada en el relato por un movimiento de exploración del espacio, que funda una tradición en la historia de la representación de la ciudad en la cultura argentina. Los narradores de estos cuentos de los años cuarenta a la vez ponen en escena una ficción de identidad con el autor y se presentan como poco confiables; los textos explicitan una serie de enfrentamientos entre narrador y lector, típicos del relato policial, mediante los cuales la literatura de Borges escenifica la función que atribuye a la ficción.
Resumo:
Este artículo busca describir y analizar las acciones y reacciones que generó sobre el discurso y práctica del actor social cooperativo, la crisis del cultivo algodonero durante los años '60 en la Argentina. Se toma el caso de la Cooperativa Agrícola Algodonera La Banda Limitada (CAALBA) de Santiago del Estero. Asociación de pequeños productores inserta en un entramado de relaciones con instituciones de la sociedad civil y el Estado que -en términos gramscianos- fueron compartimentos con interacción en el marco de las disputas hegemónicas sobre el proyecto de desarrollo social. Se presentan también a lo largo del trabajo a la CAALBA ante estos nuevos escenarios, así como fue la Corporación del Río Dulce
Resumo:
Este artículo busca describir y analizar las acciones y reacciones que generó sobre el discurso y práctica del actor social cooperativo, la crisis del cultivo algodonero durante los años '60 en la Argentina. Se toma el caso de la Cooperativa Agrícola Algodonera La Banda Limitada (CAALBA) de Santiago del Estero. Asociación de pequeños productores inserta en un entramado de relaciones con instituciones de la sociedad civil y el Estado que -en términos gramscianos- fueron compartimentos con interacción en el marco de las disputas hegemónicas sobre el proyecto de desarrollo social. Se presentan también a lo largo del trabajo a la CAALBA ante estos nuevos escenarios, así como fue la Corporación del Río Dulce
Resumo:
La espacialización del sujeto, uno de los procedimientos en que se sustenta la poesía de Borges de los veinte, es retomado en sus primeros relatos: el "yo" poético se transforma en un narrador-yo que se proyecta sobre la ciudad de Buenos Aires. La sucesión de imágenes estáticas de la poesía es reemplazada en el relato por un movimiento de exploración del espacio, que funda una tradición en la historia de la representación de la ciudad en la cultura argentina. Los narradores de estos cuentos de los años cuarenta a la vez ponen en escena una ficción de identidad con el autor y se presentan como poco confiables; los textos explicitan una serie de enfrentamientos entre narrador y lector, típicos del relato policial, mediante los cuales la literatura de Borges escenifica la función que atribuye a la ficción.
Resumo:
Este artículo busca describir y analizar las acciones y reacciones que generó sobre el discurso y práctica del actor social cooperativo, la crisis del cultivo algodonero durante los años '60 en la Argentina. Se toma el caso de la Cooperativa Agrícola Algodonera La Banda Limitada (CAALBA) de Santiago del Estero. Asociación de pequeños productores inserta en un entramado de relaciones con instituciones de la sociedad civil y el Estado que -en términos gramscianos- fueron compartimentos con interacción en el marco de las disputas hegemónicas sobre el proyecto de desarrollo social. Se presentan también a lo largo del trabajo a la CAALBA ante estos nuevos escenarios, así como fue la Corporación del Río Dulce