998 resultados para colate detritiche, terreni granulari, prove triax ACU e CSD


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

"London : Printed by John Nichols and Son, Red Lion Passage, Fleet Street"--T.p. verso.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ann. sci. reg. Lomb. Veneto. Vol. XI.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Recently, goal orientation, a mental framework for understanding how individuals approach learning and achievement situadons, has emerged as an important predictor of performance. This study addressed the effects of domain-specific avoid and prove orientations on performance from the betweenand within-person levels of analysis. One hundred and three participants performed thirty trials of an airtraffic control task. Domain-specific avoid and prove orientations were measured before each trial to assess the effects of changes in goal orientadon on changes in performance (i.e. within-person relationships). Average levels of avoid and prove orientations were calculated to assess the effect of goal orientation on overall performance (i.e. between-person relationships). Findings from the between-person level of analysis revealed that high prove-orientated individuals performed better than low proveorientated individuals. Results also revealed that average goal orientation levels moderated the withinperson relationships. The effect of changes in avoid orientation on changes in performance was stronger for low versus high avoid-oriented individuals while the effect of changes in prove orientadon on changes in performances was stronger for low versus highprove oriented individuals. Implications of these findings are considered.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The 4th International Symposium on CGRP was expertly organized, at a difficult time, by Inger Jansen-Olesen and Lars Edvinsson and held on 28-30 September 2001 at the Royal Danish School of Pharmacy, Copenhagen, Denmark.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This article argues the benefits of including a theological interpretation of natural law morality within the normative discourses of international politics. It challenges the assumption of a Grotian secular natural law arguing that practical reason, in a Thomist interpretation, is better suited to the demands of international political theory. It engages with themes of agency, practical reason, and community in order to enhance the content of the post-territorial community evidenced in ethical cosmopolitan debates. Likewise, it envisions a simultaneously enhancing a rapprochement among cosmopolitan and communitarian discourses of international politics facilitated through an institutional design guided by the morality of natural law.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

E' stato eseguito uno studio geologico del comprensorio Centane-Panoramica (Isola di Procida, Golfo di Napoli) finalizzato alla determinazione delle caratteristiche tecniche dei terreni e della granulometria nelle aree lato mare che caratterizzano la falesia costiera tufacea tra Punta Pizzaco e Punta Solchiaro. Sono state eseguite prove penetrometriche dinamiche i cui risultati sono stati elaborati unitamente alle curve granulometriche dei terreni. I risultati ottenuti hanno consentito di definire il grado di dissesto geomorfologico e la natura dei terreni in aree sub-pianeggianti poste alla sommità della falesia costiera.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'utilizzo di diete a base di microalghe per l'allevamento di novellame di molluschi bivalvi sta ottenendo sempre maggiore interesse data la crescente domanda di mercato nel settore dell'acquacoltura. Le dimensioni cellulari, la composizione biochimica e la digeribilità della parete cellulare delle microalghe sono fattori fondamentali per la loro applicabilità nell'alimentazione dei bivalvi; anche il contenuto di acidi grassi essenziali quali EPA e DHA ha un ruolo rilevante poiché influenza il tasso di crescita e di sviluppo degli animali. Nel presente studio sono stati utilizzati due ceppi autoctoni della Sacca di Goro del genere Thalassiosira, Pheaodactylum tricornutum, l'alga verde Tetraselmis chui e l'aptofita T-Iso, quest’ultima ampiamente utilizzata nell'alimentazione di diverse specie di molluschi bivalvi. Gli esperimenti condotti hanno permesso di (1) caratterizzare la crescita e la composizione biochimica delle 5 specie microalgali e (2) di analizzare l'applicabilità delle stesse tramite prove di alimentazione su larve e novellame di Ruditapes philippinarum, al fine di ottimizzarne la produzione. I risultati migliori, per numero di sopravvissuti e taglia raggiunta, sono stati ottenuti con larve alimentate con dieta plurispecifica a base di T-Iso e Thalassiosira ceppo A in rapporto 2:1; Thalassiosira ceppo A e P. tricornutum, in diete monospecifiche, sono state identificate come le più appetibili e assimilabili dal novellame, il quale mostra buoni valori del tasso massimo di clearance (2,17±0,25 e 2,27±0,15 L h-1, rispettivamente) e di efficienza di assorbimento del cibo (67 e 46%). Si è trattato di uno studio preliminare volto a verificare eventuali miglioramenti legati all’utilizzo di diete diversificate rispetto a quelle standardizzate di solito impiego; la ricerca di nuove specie algali e ulteriori analisi sulle attuali specie disponibili e sulla loro applicabilità potranno essere utili alla crescita sostenibile del settore dell’acquacoltura.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Le colate di terra sono dissesti diffusi nelle formazioni argillose presenti nell’Appennino Bolognese e il loro studio è utile per fini di pianificazione territoriale, potendo valutare i fattori di rischio sito-specifici. In questo lavoro si studiano 15 corpi di frana su diverse scale spaziali e temporali tramite l’osservazione di foto aeree, l’analisi di serie temporali inclinometriche e le descrizioni stratigrafiche dei rispettivi log, corredati da valori di penetrometro tascabile. Grazie a tali strumenti si sono perseguiti diversi obiettivi, valutando analogie e differenze tra le Argille a Palombini e le Argille Varicolori: (i) osservare le modifiche morfologiche dei versanti, integrando l’Archivio storico regionale con nuovi eventi; (ii) comprendere il tipo di deformazione e i relativi tassi, guardando anche alla loro distribuzione spaziale nei corpi di frana; (iii) calcolare le velocità di deformazione nel periodo post parossistico; (iv) indagare diverse relazioni geometriche (area-lunghezza, area-larghezza locale e area-profondità di rottura), notando che sono legate da relazioni di potenza diretta. I risultati raggiunti mostrano la presenza della superficie di rottura nella zona assiale dei corpi di frana, con velocità maggiori rispetto a quelle nelle zone laterali o di deposito, caratterizzate invece da profili con deformazione continua sulla verticale. L’andamento post parossistico delle velocità è decrescente, con qualche eccezione nelle zone di distacco e, in generale, con valori a testa tubo maggiori nelle Argille a Palombini. Si nota, infine, come la rottura avvenga al passaggio tra materiale inalterato e alterato nelle Argille a Palombini, mentre nelle Argille Varicolori si ha scorrimento anche all’interno di materiale inalterato. In entrambe le formazioni si osserva un netto aumento dei valori di penetrometro tascabile in prossimità della rottura, facendo della variazione di resistenza del materiale una possibile via preferenziale per lo scorrimento.