946 resultados para boolean polynomial


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Uno dei principali ambiti di ricerca dell’intelligenza artificiale concerne la realizzazione di agenti (in particolare, robot) in grado di aiutare o sostituire l’uomo nell’esecuzione di determinate attività. A tal fine, è possibile procedere seguendo due diversi metodi di progettazione: la progettazione manuale e la progettazione automatica. Quest’ultima può essere preferita alla prima nei contesti in cui occorra tenere in considerazione requisiti quali flessibilità e adattamento, spesso essenziali per lo svolgimento di compiti non banali in contesti reali. La progettazione automatica prende in considerazione un modello col quale rappresentare il comportamento dell’agente e una tecnica di ricerca (oppure di apprendimento) che iterativamente modifica il modello al fine di renderlo il più adatto possibile al compito in esame. In questo lavoro, il modello utilizzato per la rappresentazione del comportamento del robot è una rete booleana (Boolean network o Kauffman network). La scelta di tale modello deriva dal fatto che possiede una semplice struttura che rende agevolmente studiabili le dinamiche tuttavia complesse che si manifestano al suo interno. Inoltre, la letteratura recente mostra che i modelli a rete, quali ad esempio le reti neuronali artificiali, si sono dimostrati efficaci nella programmazione di robot. La metodologia per l’evoluzione di tale modello riguarda l’uso di tecniche di ricerca meta-euristiche in grado di trovare buone soluzioni in tempi contenuti, nonostante i grandi spazi di ricerca. Lavori precedenti hanno gia dimostrato l’applicabilità e investigato la metodologia su un singolo robot. Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire prova di principio relativa a un insieme di robot, aprendo nuove strade per la progettazione in swarm robotics. In questo scenario, semplici agenti autonomi, interagendo fra loro, portano all’emergere di un comportamento coordinato adempiendo a task impossibili per la singola unità. Questo lavoro fornisce utili ed interessanti opportunità anche per lo studio delle interazioni fra reti booleane. Infatti, ogni robot è controllato da una rete booleana che determina l’output in funzione della propria configurazione interna ma anche dagli input ricevuti dai robot vicini. In questo lavoro definiamo un task in cui lo swarm deve discriminare due diversi pattern sul pavimento dell’arena utilizzando solo informazioni scambiate localmente. Dopo una prima serie di esperimenti preliminari che hanno permesso di identificare i parametri e il migliore algoritmo di ricerca, abbiamo semplificato l’istanza del problema per meglio investigare i criteri che possono influire sulle prestazioni. E’ stata così identificata una particolare combinazione di informazione che, scambiata localmente fra robot, porta al miglioramento delle prestazioni. L’ipotesi è stata confermata applicando successivamente questo risultato ad un’istanza più difficile del problema. Il lavoro si conclude suggerendo nuovi strumenti per lo studio dei fenomeni emergenti in contesti in cui le reti booleane interagiscono fra loro.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro prende in esame lo schema di Hilbert di punti di C^2, il quale viene descritto assieme ad alcune sue proprietà, ad esempio la sua struttura hyper-kahleriana. Lo scopo della tesi è lo studio del polinomio di Poincaré di tale schema di Hilbert: ciò che si ottiene è una espressione del tipo serie di potenze, la quale è un caso particolare di una formula molto più generale, nota con il nome di formula di Goettsche.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Real living cell is a complex system governed by many process which are not yet fully understood: the process of cell differentiation is one of these. In this thesis work we make use of a cell differentiation model to develop gene regulatory networks (Boolean networks) with desired differentiation dynamics. To accomplish this task we have introduced techniques of automatic design and we have performed experiments using various differentiation trees. The results obtained have shown that the developed algorithms, except the Random algorithm, are able to generate Boolean networks with interesting differentiation dynamics. Moreover, we have presented some possible future applications and developments of the cell differentiation model in robotics and in medical research. Understanding the mechanisms involved in biological cells can gives us the possibility to explain some not yet understood dangerous disease, i.e the cancer. Le cellula è un sistema complesso governato da molti processi ancora non pienamente compresi: il differenziamento cellulare è uno di questi. In questa tesi utilizziamo un modello di differenziamento cellulare per sviluppare reti di regolazione genica (reti Booleane) con dinamiche di differenziamento desiderate. Per svolgere questo compito abbiamo introdotto tecniche di progettazione automatica e abbiamo eseguito esperimenti utilizzando vari alberi di differenziamento. I risultati ottenuti hanno mostrato che gli algoritmi sviluppati, eccetto l'algoritmo Random, sono in grado di poter generare reti Booleane con dinamiche di differenziamento interessanti. Inoltre, abbiamo presentato alcune possibili applicazioni e sviluppi futuri del modello di differenziamento in robotica e nella ricerca medica. Capire i meccanismi alla base del funzionamento cellulare può fornirci la possibilità di spiegare patologie ancora oggi non comprese, come il cancro.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This letter presents a new recursive method for computing discrete polynomial transforms. The method is shown for forward and inverse transforms of the Hermite, binomial, and Laguerre transforms. The recursive flow diagrams require only 2 additions, 2( +1) memory units, and +1multipliers for the +1-point Hermite and binomial transforms. The recursive flow diagram for the +1-point Laguerre transform requires 2 additions, 2( +1) memory units, and 2( +1) multipliers. The transform computation time for all of these transforms is ( )

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis develops high performance real-time signal processing modules for direction of arrival (DOA) estimation for localization systems. It proposes highly parallel algorithms for performing subspace decomposition and polynomial rooting, which are otherwise traditionally implemented using sequential algorithms. The proposed algorithms address the emerging need for real-time localization for a wide range of applications. As the antenna array size increases, the complexity of signal processing algorithms increases, making it increasingly difficult to satisfy the real-time constraints. This thesis addresses real-time implementation by proposing parallel algorithms, that maintain considerable improvement over traditional algorithms, especially for systems with larger number of antenna array elements. Singular value decomposition (SVD) and polynomial rooting are two computationally complex steps and act as the bottleneck to achieving real-time performance. The proposed algorithms are suitable for implementation on field programmable gated arrays (FPGAs), single instruction multiple data (SIMD) hardware or application specific integrated chips (ASICs), which offer large number of processing elements that can be exploited for parallel processing. The designs proposed in this thesis are modular, easily expandable and easy to implement. Firstly, this thesis proposes a fast converging SVD algorithm. The proposed method reduces the number of iterations it takes to converge to correct singular values, thus achieving closer to real-time performance. A general algorithm and a modular system design are provided making it easy for designers to replicate and extend the design to larger matrix sizes. Moreover, the method is highly parallel, which can be exploited in various hardware platforms mentioned earlier. A fixed point implementation of proposed SVD algorithm is presented. The FPGA design is pipelined to the maximum extent to increase the maximum achievable frequency of operation. The system was developed with the objective of achieving high throughput. Various modern cores available in FPGAs were used to maximize the performance and details of these modules are presented in detail. Finally, a parallel polynomial rooting technique based on Newton’s method applicable exclusively to root-MUSIC polynomials is proposed. Unique characteristics of root-MUSIC polynomial’s complex dynamics were exploited to derive this polynomial rooting method. The technique exhibits parallelism and converges to the desired root within fixed number of iterations, making this suitable for polynomial rooting of large degree polynomials. We believe this is the first time that complex dynamics of root-MUSIC polynomial were analyzed to propose an algorithm. In all, the thesis addresses two major bottlenecks in a direction of arrival estimation system, by providing simple, high throughput, parallel algorithms.