965 resultados para Stephen, Saint, d. ca. 36.
Resumo:
The length of the post-partum anoestrous interval affects reproductive efficiency in many tropical beef cattle herds. In this study, results from genome-wide association studies (Experiment 1: GWAS) and gene expression (Experiment 2: microarray) were combined in a systems approach to reveal genetic markers, genes and pathways underlying the physiology of post-partum anoestrus in tropically adapted cattle. The microarray study measured the expression of 13,964 genes in the hypothalamus of Brahman cows. A total of 366 genes were differentially expressed (DE) in the post-partum period, when acyclic cows were compared to cows that had resumed ovarian cycles. Associated markers (P < 0.05) from a high density GWAS pointed to 2829 genes that were associated with post-partum anoestrous interval (PPAI) in two populations of beef cattle: Brahman and Tropical composite. Together the experiments provided evidence for 63 genes that are likely to influence the resumption of ovulation post-partum in tropically adapted beef cattle. Functional annotation analysis revealed that some of the 63 genes have known roles in hormonal activity, energy balance and neuronal synapse plasticity. Polymorphisms within candidate genes identified by this systems approach could have biological significance in post-partum anoestrus and help select Zebu (Bos indicus) influenced cattle with genetic potential for shorter post-partum anoestrus. Crown Copyright (C) 2014 Published by Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
Chelydra serpentine serpentine (Common Snapping Turtle). Nesting Behavior and Site Selection. On May 31, 2008, we observed a ca. 36 cm CL Chelydra serpentine serpentine in unexpected nesting circumstances. Observations were made from 0908 to 1027 h on clear day with ambient temp ca 24° C. The nest site near Longmont, Colorado, USA (40.1599528°N, 105.1259861°W; WGS84) was 4.3 m from a seasonal ditch running north-south to connect two lakes, one on either side of a busy road. The intriguing aspect of the nest location was that it was immediately adjacent to a heavily traveled concrete sidewalk that bordered a road with a high volume of traffic. The frequent foot traffic on the sidewalk and virtually constant vehicle traffic on the adjacent road did not deter the turtle from the particular nest location, even though virtually identical soils, gradients, and directional aspects were available equidistant from the ditch, but away from constant human activity.
Resumo:
"In recognition of the dynamic interplay among academic and social aspects of any student's campus experience, our institution has implemented an Innovative Community Initiative (ICI) which provides a panoply of support programs for students of color."
Resumo:
L’elaborazione di questa tesi è stata svolta con l’ausilio di strumenti di Business Intelligence. In particolare, si è dapprima alimentato un data warehouse territoriale, in cui sono stati inseriti, dopo averli elaborati, i dati messi a disposizione dagli osservatori territoriali nazionali e dall’azienda Geofor spa. A partire da questi, sono stati prodotti degli indicatori statistici e dei report, utili per evidenziare andamenti e trend di crescita di alcuni particolari indici. Il principale strumento utilizzato è StatPortal, un portale Web di Business Intelligence OLAP per la realizzazione di Data warehouse territoriali. L’argomento sarà approfondito nel capitolo sette, dedicato agli strumenti utilizzati, ma in breve, questo sistema consente di raccogliere, catalogare e condividere informazione statistica e geostatistica, nonché di produrre indicatori e reportistica. Il lavoro è organizzato come segue: inizialmente c’è una prima parte di definizione e classificazione dei rifiuti che ha l’obiettivo di permettere al lettore di inquadrare il tema e prendere coscienza del problema. Successivamente, è stata sviluppata una parte più storica, con una rapida analisi temporale per comprendere il “tipping point”, cioè il momento in cui i rifiuti hanno iniziato a essere percepiti come un problema per la comunità, concludendo con un accenno agli scenari attuali e futuri. In seguito, si è indirizzata l’attenzione sul panorama italiano, europeo e mondiale citando alcuni interessanti e originali esempi di efficienza nella gestione dei rifiuti, che potrebbero servire da spunto per qualche stakeholder nazionale. Si è poi introdotta quella che è la normativa vigente, sottolineando quali sono gli obiettivi che impone ed entro quali tempi dovranno essere raggiunti, elencando quindi i principi fondamentali del D.lgs.152/2006 e del D.lgs 36/2003. Continuando su questo filo logico, si è voluto introdurre al lettore, la questione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) nel Comune di Pisa. Sono stati definiti: lo stato dell’arte dell’igiene urbana pisana, i sistemi implementati nella città con i vari pregi e difetti e quali sono state le azioni pratiche messe in atto dall’Amministrazione per far fronte al tema. Il capitolo sei rappresenta uno dei due punti focali dell’intero lavoro: il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della città di Pisa in tema di rifiuti urbani. Qui saranno analizzati i vari indici e report prodotti ad hoc con lo strumento Statportal appena menzionato, con lo scopo di segnalare evidenze e obiettivi dell’Amministrazione. Nel settimo capitolo si analizza la fase di progettazione del Data Warehouse. Sono elencati i passi fondamentali nella costruzione di un DW dimensionale, esponendone in primo luogo la specifica dei requisiti del progetto ed elencando per ognuno di essi le dimensioni, le misure e le aggregazioni relative. In seguito saranno descritti nel dettaglio la fase di progettazione concettuale e lo schema logico. In ultimo, sarà presentato l’altro punto focale di questa tesi, nonché la parte più interattiva: un portale web creato appositamente per il Comune con l’obiettivo di coinvolgere ed aiutare i cittadini nel conferimento dei rifiuti da loro prodotti. Si tratta di una sorta di manuale interattivo per individuare come eseguire una corretta differenziazione dei rifiuti. Lo scopo primario è quello di fare chiarezza alle utenze nella differenziazione, il che, in maniera complementare, dovrebbe incrementare la qualità del rifiuto raccolto, minimizzando i conferimenti errati. L’obiettivo principale di questo lavoro resta quindi il monitoraggio e l’analisi delle tecniche e dei processi di gestione dei rifiuti nel Comune di Pisa. Analogamente si vuole coinvolgere e suscitare l’interesse del maggior numero di persone possibile al tema della sostenibilità ambientale, rendendo consapevole il lettore che il primo passo verso un mondo più sostenibile spetta in primis a Noi che quotidianamente acquistiamo, consumiamo ed infine gettiamo via i residui senza troppo preoccuparci. Il fatto che anche in Italia, si stia sviluppando un senso civico e una forte responsabilizzazione verso l’ambiente da parte dei cittadini, fa ben sperare. Questo perché si è riusciti a imprimere il concetto che le soluzioni si ottengano impegnandosi in prima persona. E’ alla nostra comunità che si affida il dovere di non compromettere l’esistenza delle generazioni future, incaricandola del compito di ristabilire un equilibrio, ormai precario, tra umanità e ambiente, se non altro perché, come recita un vecchio proverbio Navajo: “il mondo non lo abbiamo in eredità dai nostri padri ma lo abbiamo in prestito dai nostri figli”.
Resumo:
La ricerca effettuata, analizza in modo razionale ma contestualmente divulgativo, le dinamiche insediative che hanno caratterizzato il paesaggio della Sicilia occidentale dall'occupazione bizantina al dominio da parte dei Normanni ( 535-1194 d.C. circa ). Il volume presenta una chiara raccolta dei documenti e delle fonti letterarie che riguarda gli abitati rurali ed i borghi incastellati della Sicilia occidentale e pone l’interesse sia per la cultura materiale che per la gestione ed organizzazione del territorio. Attraverso i risultati delle attestazioni documentarie, unite alle ricerche archeologiche ( effettuate nel territorio preso in esame sia in passato che nel corso degli ultimi anni ) viene redatto un elenco dei siti archeologici e dei resti monumentali ( aggiornato fino al 2013-14 ) in funzione della tutela, conservazione e valorizzazione del paesaggio. Sulla base dei documenti rinvenuti e delle varie fonti prese in esame ( letterarie, archeologiche, monumentali, toponomastiche ) vengono effettuate alcune considerazioni sull’insediamento sparso, sull’incastellamento, sulle istituzioni e sulla formazione delle civitates. L’indagine svolta, attraverso cui sono stati individuati i documenti e le fonti, comprende anche una parziale ricostruzione topografica dei principali centri abitativi indagati. Per alcune sporadiche strutture medievali, talvolta raffigurate in fortuite stampe del XVI-XVII secolo, è stato possibile, in aggiunta, eseguire un rilievo architettonico. La descrizione degli abitati rurali e dei siti fortificati, infine, è arricchita da una serie di schede in cui vengono evidenziati i siti archeologici, i resti monumentali ed i reperti più interessanti del periodo bizantino, arabo e normanno-svevo della Sicilia occidentale.
Resumo:
INTRODUCTION: Traumatic brain injury (TBI) frequently results in devastating and prolonged morbidity. Cellular therapy is a burgeoning field of experimental treatment that has shown promise in the management of many diseases, including TBI. Previous work suggests that certain stem and progenitor cell populations migrate to sites of inflammation and improve functional outcome in rodents after neural injury. Unfortunately, recent study has revealed potential limitations of acute and intravenous stem cell therapy. We studied subacute, direct intracerebral neural stem and progenitor cell (NSC) therapy for TBI. MATERIALS AND METHODS: The NSCs were characterized by flow cytometry and placed (400,000 cells in 50 muL 1x phosphate-buffered saline) into and around the direct injury area, using stereotactic guidance, of female Sprague Dawley rats 1 wk after undergoing a controlled cortical impact injury. Immunohistochemistry was used to identify cells located in the brain at 48 h and 2 wk after administration. Motor function was assessed using the neurological severity score, foot fault, rotarod, and beam balance. Cognitive function was assessed using the Morris water maze learning paradigm. Repeated measures analysis of variance with post-hoc analysis were used to determine significance at P < 0.05. RESULTS: Immunohistochemistry analysis revealed that 1.4-1.9% of infused cells remained in the neural tissue at 48 h and 2 wk post placement. Nearly all cells were located along injection tracks at 48 h. At 2 wk some cell dispersion was apparent. Rotarod motor testing revealed significant increases in maximal speed among NSC-treated rats compared with saline controls at d 4 (36.4 versus 27.1 rpm, P < 0.05) and 5 (35.8 versus 28.9 rpm, P < 0.05). All other motor and cognitive evaluations were not significantly different compared to controls. CONCLUSIONS: Placement of NSCs led to the cells incorporating and remaining in the tissues 2 wk after placement. Motor function tests revealed improvements in the ability to run on a rotating rod; however, other motor and cognitive functions were not significantly improved by NSC therapy. Further examination of a dose response and optimization of placement strategy may improve long-term cell survival and maximize functional recovery.
Resumo:
It has been shown that glucocorticoids accelerate lung development by limiting alveolar formation resulting from a premature maturation of the alveolar septa. Based on these data, the aim of the present work was to analyze the influence of dexamethasone on cell cycle control mechanisms during postnatal lung development. Cell proliferation is regulated by a network of signaling pathways that converge to the key regulator of cell cycle machinery: the cyclin-dependent kinase (CDK) system. The activity of the various cyclin/CDK complexes can be modulated by the levels of the cyclins and their CDKs, and by expression of specific CDK inhibitors (CKIs). In the present study, newborn rats were given a 4-d treatment with dexamethasone (0.1-0.01 microg/g body weight dexamethasone sodium phosphate daily on d 1-4), or saline. Morphologically, the treatment caused a significant thinning of the septa and an acceleration of lung maturation on d 4. Study of cyclin/CDK system at d 1-36 documented a transient down-regulation of cyclin/CDK complex activities at d 4 in the dexamethasone-treated animals. Analysis of the mechanisms involved suggested a role for the CKIs p21CIP1 and p27KIP1. Indeed, we observed an increase in p21CIP1 and p27KIP1 protein levels on d 4 in the dexamethasone-treated animals. By contrast, no variations in either cyclin and CDK expression, or cyclin/CDK complex formation could be documented. We conclude that glucocorticoids may accelerate lung maturation by influencing cell cycle control mechanisms, mainly through impairment of G1 cyclin/CDK complex activation.
Resumo:
ln seinen letzten Lebensjahren gab Jacques Bongars (1554-1612) unter dem Titel Gesta Dei per Francos (Gottes Taten durch die Franken) eine zweibändige Sammlung von mittelalterlichen Texten zu den Kreuzzügen heraus, die 1611 im Verlagshaus Wechel in Hanau erschien. Er stellte in seinem Quellenwerk gegen zwanzig Texte verschiedenster Autoren zusammen, von denen viele zum ersten Mal überhaupt gedruckt wurden. Der zweite Band enthält ausschliesslich die Geschichte der Kreuzzüge des Venezianers Marino Sanudo d. Ä. (ca. 1270-ca. 1343). Diese Schrift mit dem Titel Liber secretorum fidelium crucis ist wissenschaftsgeschichtlich bedeutend aufgrund der darin enthaltenen Karten: einer Weltkarte, einer Karte von Ägypten (bzw. des östlichen Mittelmeeres und des Roten Meeres), einer Karte des Heiligen Landes sowie der Stadtpläne von Akkon und Jerusalem.
Resumo:
Vorbesitzer: Stadtarchiv Frankfurt am Main (?)
Resumo:
National Highway Traffic Safety Administration, Washington, D.C.
Resumo:
Federal Highway Administration, Washington, D.C.
Resumo:
Federal Highway Administration, Washington, D.C.
Resumo:
Edited by J. G. Stallbaum. Uniform with his edition of the author's Commentarii ad Homeri Odysseam, 2 v., 1825-1826, and with M. Devarius' Index, lv., 1828.
Resumo:
Pars 3: Introd. and notes in French.