138 resultados para Penis - Ereção
Resumo:
Most amniotes vertebrates have an intromittent organ to deliver semen. The reptile Sphenodon and most birds lost the ancestral penis and developed a cloaca-cloaca mating. Known as hemipenises, the copulatory organ of Squamata shows unique features between the amniotes intromittent organ. They are the only paired intromittent organs across amniotes and are fully inverted and encapsulated in the tail when not in use. The histology and ultrastructure of the hemipenes of Crotalus durissus rattlesnake is described as the evolutionary implications of the main features discussed. The organization of hemipenis of Crotalus durissus terrificus in two concentric corpora cavernosa is similar to other Squamata but differ markedly from the organization of the penis found in crocodilians, testudinata, birds and mammals. Based on the available data, the penis of the ancestral amniotes was made of connective tissue and the incorporation of smooth muscle in the framework of the sinusoids occurred independently in mammals and Crotalus durissus. The propulsor action of the muscle retractor penis basalis was confirmed and therefore the named should be changed to musculus hemipenis propulsor.The retractor penis magnus found in Squamata has no homology to the retractor penis of mammals, although both are responsible for the retraction of the copulatory organ
Resumo:
Acute hemorrhagic edema of young children is an uncommon but likely underestimated cutaneous leukocytoclastic vasculitis. The condition typically affects infants 6-24 months of age with a history of recent respiratory illness with or without course of antibiotics. The diagnosis is made in children, mostly nontoxic in appearance, presenting with nonpruritic, large, round, red to purpuric plaques predominantly over the cheeks, ears, and extremities, with relative sparing of the trunk, often with a target-like appearance, and edema of the distal extremities, ears, and face that is mostly non-pitting, indurative, and tender. In boys, the lesions sometimes involve the scrotum and, more rarely, the penis. Fever, typically of low grade, is often present. Involvement of body systems other than skin is uncommon, and spontaneous recovery usually occurs within 6-21 days without sequelae. In this condition, laboratory tests are non-contributory: total blood cell count is often normal, although leukocytosis and thrombocytosis are sometimes found, clotting studies are normal, erythrocyte sedimentation rate and C-reactive protein test are normal or slightly elevated, complement level is normal, autoantibodies are absent, and urinalysis is usually normal. Experienced physicians rapidly consider the possible diagnosis of acute hemorrhagic edema when presented with a nontoxic young child having large targetoid purpuric lesions and indurative swelling, which is non-pitting in character, and make the diagnosis either on the basis of clinical findings alone or supported by a skin biopsy study.
Resumo:
Priapism, abnormally prolonged penile erection in the absence of sexual excitation, is associated with ischemia-mediated erectile tissue damage and subsequent erectile dysfunction. It is common among males with sickle cell disease (SCD), and SCD transgenic mice are an accepted model of the disorder. Current strategies to manage priapism suffer from a poor fundamental understanding of the molecular mechanisms underlying the disorder. Here we report that mice lacking adenosine deaminase (ADA), an enzyme necessary for the breakdown of adenosine, displayed unexpected priapic activity. ADA enzyme therapy successfully corrected the priapic activity both in vivo and in vitro, suggesting that it was dependent on elevated adenosine levels. Further genetic and pharmacologic evidence demonstrated that A2B adenosine receptor-mediated (A2BR-mediated) cAMP and cGMP induction was required for elevated adenosine-induced prolonged penile erection. Finally, priapic activity in SCD transgenic mice was also caused by elevated adenosine levels and A2BR activation. Thus, we have shown that excessive adenosine accumulation in the penis contributes to priapism through increased A2BR signaling in both Ada -/- and SCD transgenic mice. These findings provide insight regarding the molecular basis of priapism and suggest that strategies to either reduce adenosine or block A2BR activation may prove beneficial in the treatment of this disorder.
Resumo:
INTRODUCTION: Penile erection is a hemodynamic process, which results from increased flow and retention of blood in the penile organ due to the relaxation of smooth muscle cells. Adenosine, a physiological vasorelaxant, has been shown to be a modulator of penile erection. AIM: To summarize the research on the role of adenosine signaling in normal penile erection and erectile disorders. MAIN OUTCOME MEASURES: Evidence in the literature on the association between adenosine signaling and normal and abnormal penile erection, i.e., erectile dysfunction (ED) and priapism. METHODS: The article reviews the literature on the role of endogenous and exogenous adenosine in normal penile erection, as well as in erectile disorders namely, ED and priapism. RESULTS: Adenosine has been shown to relax corpus cavernosum from various species including human in both in vivo and in vitro studies. Neuromodulatory role of adenosine in corpus cavernosum has also been demonstrated. Impaired adenosine signaling through A(2B) receptor causes partial resistance of corpus cavernosum, from men with organic ED, to adenosine-mediated relaxation. Increased level of adenosine has been shown to be a causative factor for priapism. CONCLUSION: Overall, the research reviewed here suggests a general role of exogenous and endogenous adenosine signaling in normal penile erection. From this perspective, it is not surprising that impaired adenosine signaling is associated with ED, and excessive adenosine signaling is associated with priapism. Adenosine signaling represents a potentially important diagnostic and therapeutic target for the treatment of ED and priapism.
Resumo:
Acute urinary retention is a common emergency condition in elderly men. Transurethral and suprapubic catheterization are easy and safe procedures provided that a few simple rules are followed. Primarily, a transurethral catheter is placed if there is no urethral injury or stricture. Local anaesthesia of the urethra up to the sphincter region and a well-stretched penis warrant an atraumatic insertion of the catheter into the bladder. The use of a thick catheter with a round tip or of a catheter with a bended tip under rectal guidance facilitate the insertion of the catheter in difficult conditions. Alternatively, a suprapubic catheterization can be performed provided that no contraindication such as history or suspicion of transitional cell carcinoma is present. Optimal interventional conditions using ultrasound-guidance are mandatory in patients after abdominal surgery and with hemorrhagic diathesis in view of a safe and straight-forward placement of the suprapubic catheterization. In case of persistent bleeding after insertion of a suprapubic catheter, the suprapubic catheter should be replaced by one with a balloon blocked and kept under tension for several minutes.
Resumo:
Diagnosis and therapy of male hypogonadism is still a challenge because of the unspecific clinical signs and symptoms. The clinical presentation of a androgen deficiency is age-related. In the adult men, one can often observe fatigue, decrease in physical capacity, loss of libido and erectile dysfunction. At the physical examination, genitalia have always to be assessed in search of a testes/penis atrophy. Two fasting measurements of total testosterone concentrations by a reliable assay are needed to confirm the diagnosis. By assessing gonadotropines the origin of hypogonadism can be determined (central/secondary or peripheral/primary). Exogenous administration of androgens should be considered in young, sportive, healthy and muscular males. Patients with metabolic syndrome should only be screened for hypogonadism in the presence of suggestive symptoms. Prostate disease, hematocrit higher than 50 %, uncontrolled heart failure and severe obstructive sleep apnea are contraindications of a testosterone replacement therapy. Patients with metabolic-syndrome-associated low testosterone levels should firstly benefit from a lifestyle intervention that can normalize clinical and biochemical hypogonadism. So far, there is no clear evidence for a possible benefit of testosterone therapy in patients with the metabolic syndrome. Similarly, in patients with PADAM (partial androgen deficiency of the aging male) testosterone therapy is not established or recommended.
Resumo:
Estudo sobre as construções simbólicas e identitárias da mulher presentes na narrativa e na estrutura das personagens femininas do filme Malévola (2014) – produção dos estúdios Disney (EUA). A narrativa é inspirada no conto de fadas “A Bela Adormecida do Bosque” e distingue-se pela perspectiva feminina, modificando as possibilidades de interpretação, além de possibilitar a quebra do paradigma dicotômico relacionado ao Bem e ao Mal. A pesquisa tem por objetivo estudar a evolução das construções imaginárias da mulher no cinema e traçar paralelos entre as características arquetípicas das personagens de Malévola em relação à identidade da mulher na contemporaneidade. Para tal, será tomado como referencial teórico os estudos do imaginário social, com as obras de Gilbert Durand, Edgar Morin e, em especial, Michel Maffesoli; conceitos da psicanálise a partir dos trabalhos de C.G. Jung, Erich Neumann, Marie-Louise Von Franz e Clarissa Pinkola Estés; as teorias de Stuart Hall, Laura Mulvey e Gilles Lipovetsky relacionadas aos estudos culturais com ênfase em gênero; e também o ecofeminismo através dos trabalhos de autoras como Vandana Shiva e Maria Mies. Nosso referencial teórico-metodológico é a Hermenêutica de Profundidade (HP) visando à interpretação da estrutura simbólica de nosso objeto. Resultam desta pesquisa a verificação de um processo de saturação de padrões identitários e simbólicos provindos da modernidade e a evolução de novas dinâmicas nas narrativas presentes nas mídias e na comunicação
Resumo:
L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione
Resumo:
The “seminal” piece of Claes Oldenburg’s Ray Gun art is Empire (Papa) Ray Gun (1959), a paper maché sculpted gun resembling an erect phallus and swollen testicles. After Empire (Papa) Ray Gun, Oldenburg defined Ray Gun art as anything with a right angle—a form representing the angle at which a handgun’s barrel and handle meet and/or where the erect penis and hanging testicles meet. The forms and tenants of Ray Gun continued into Oldenburg’s later installations, performances, and soft and monumental sculptures.
Resumo:
Lebenslauf.
Resumo:
We report for the first time an unusual ejaculatory mechanism in the short-beaked echidna in which each side of the bilaterally symmetrical, rosettelike glans penis is used alternately, with the other being shut down. This is unparalleled in mammals but is reminiscent of the use of hemipenes in squamate reptiles, providing further reproductive evidence of a sauropsidian lineage in the Monotremata. Further, we describe the occurrence of motile sperm bundles in ejaculated echidna semen and provide scanning electron micrographs of their morphology. Sperm bundling appears to confer increased sperm motility, which may provide the potential for sperm competition between males.
Resumo:
The aim of this thesis was to investigate the electrical and mechanical responses to inhibitory non-adrenergic noncholinergic (NANC) nerve stimulation in the bovine retractor penis muscle (BRP) and compare them with those to an inhibitory extract made from this muscle. The extract may contain the NANC inhibitory transmitter of the BRP and possibly of other smooth muscles. Because of species differences in the electrical response to NANC nerves in the rat and rabbit anococcygeus the effects of the extract on these tissues was also investigated. Prior to the investigation of the extract, both the excitatory and inhibitory responses to field stimulation in the BRP, and the effects of passive membrane potential displacement were studied using conventional intra- or extracellular (sucrose gap) recording techniques. The majority of cells in the BRP were electrically quiescent independent of the resting tone. The most frequent (in approximately 25% of preparations) form of spontaneous activity, oscillations in membrane potential and tone, may represent a pacemaker activity. The BRP had cable properties; the time constant and space constant indicated a high membrane resistance. In the absence of tone, field stimulation of the BRP evoked excitatory junction potentials (ejps) in every cell impaled and contractions, graded with the strength, frequency and number of pulses; spikes were not observed. Guanethidine (1-3 x 10-5M) abolished the ejps and contractions, confirming their adrenergic origin. Noradrenaline added exogenously depolarised and contracted the muscle. These effects were blocked by the a-adrenoceptor antagonists, phentolamine and prazosin. However, phentolamine (2.5x 10-6M) inhibited the contraction without reducing the ejp significantly. These effects may be independent of adrenoceptor blockade or the ejp may be mediated by a substance other than noradrenaline (e.g. ATP) released from adrenergic nerves. Prazosin (1.4 x lO-6M) failed to block either the ejp or contraction, indicating the possible existence of two types of adrenoceptor in the BRP; one activated by neuronally-released and the other by exogenously-added noradrenaline. ATP, a contaminant in the extract, also depolarised and contracted the BRP. Physostigmine reduced whilst atropine enhanced the ejps and contractions without similarly affecting the response to exogenous noradrenaline. This confirmed the presence of a cholinergic inhibitory innervation acting on the excitatory adrenergic fibres (Klinge and Sjostrand, 1977). TEA (1 x lO-4M) enhanced the ejp and contraction. Higher concentrations (0.5 to 10 x 10-3M) depolarised, increased the tone and evoked electrical and mechanical oscillations but no spikes. The depolarisation and contraction to exogenous noradrenaline were not enhanced, indicating that TEA acts on the adrenergic nerves. Some post-synaptic effect to block K+ channels also seems likely. The relationship between ejp amplitude and membrane potential in the double sucrose gap was linear and indicated a reversal potential more positive than -30mV. Electrotonic pulse amplitude decreased during the ejp, indicating an increased membrane conductance. Ejps and contractions were reduced following the replacement of the NaCl of the Krebs solution with sodium glutamate. This may be due to the effects of glutamate itself (e.g. Ca2+ chelation) rather than reduction in the membrane Cl- gradient. Tone usually developed spontaneously and was accompanied by membrane depolarisation (from -53 to -45mV) which may open voltage-dependent channels, causing Ca2+ entry and/or its release from intracellular binding sites. Field stimulation produced inhibitory potentials (ijps) and relaxations graded with the strength and number of pulses but showing little frequency dependence. Rebound depolarisation and contraction often followed the ijp and relaxation. Tetrodotoxin (3 x IO-6M), but not adrenergic or cholinergic antagonists, abolished the ijp and relaxation, confirming their non-adrenergic non-cholinergic neurogenic nature. The extract, prepared and acid-activated as described by Gillespie, Hunter and Martin (1981), hyperpolarised and relaxed the BRP, as did sodium nitroprusside and adenosine triphosphate (ATP). Unlike the activated extract or sodium nitroprusside, desensitisation to ATP occurred rapidly and without any change in the inhibitory electrical or mechanical responses to field stimulation. The ijp and relaxation in the BRP were insensitive to apamin but abolished by oxyhaemoglobin (4-8 x 10-6M), as were the responses to extract and sodium nitroprusside. In TEA (10-2M), field stimulation evoked relaxations with no accompanying electrical change. The ijp may be unconnected with or additional to another mechanism producing relaxation. The relationship between membrane potential and ijp in the BRP was non-linear. Ijp amplitude was initially increased during membrane potential displacement from -45mV to approximately -60mV. Thereafter (-60 to -l03mV) the ijp was reduced. Ijps were abolished at -27 and -103mV; reversal was not observed. The hyperpolarisation to extract was also enhanced during passive displacement of the membrane potential to more negative values (-57mV). Membrane resistance increased during the ijp. The extract produced inconsistent changes in membrane resistance, possibly because of the presence of more than one active component. K+ withdrawal failed to enhance the ijp or hyperpolarisation to extract and 20mM K+ did not abolish the the ijp at membrane potentials exceeding EK (-49mV). Thus, the ijp or hyperpolarisation to extract are unlikely to be mediated by an increased K+ conductance. Reducing the Cl- abolished the hyperpolarisation to field stimulation and extract. This occurred more quickly than the anticipated reduction in the Cl- gradient and may be due to Ca2+ chelation by the anion substitute (glutamate or benzenesulphonate) or blockade of the resting conductance which is normally inactivated by the transmitter. Ouabain (1-5x 10-5M), which reduces both the Na+ and Cl- gradients, abolished the ijp, implicating either of these ions as the ionic species involved. In the rat and rabbit anococcygeus, field stimulation and extract each reduced guanethidine-induced tone. This was unaccompanied in the majority of cells in the rat by any significant electrical response. In the remaining cells, inhibition of the membrane potential oscillations occurred. The rabbit anococcygeus differed in that inhibition of the electrical oscillations was observed in every cell exhibiting this behaviour. However, the majority of cells in the rabbit were electrically quiescent and showed only small hyperpolarisations to field stimulation and no electrical response to extract. Apamin (1 x 10-7M) failed to block the electrical and mechanical response to field stimulation in the rabbit but did inhibit transiently that to extract. The latter effect may be due to the initial excitatory effects of apamin. The similarities between the electrical effects of the extract and those of inhibitory nerve stimulation in the BRP, rat and rabbit anococcygeus muscles are generally consistent with their being mediated by the same active component. Moreover, the ijp in the BRP shows properties which have not been reported in other non-adrenergic noncholinergically innervated smooth muscles.
Resumo:
O preá do semiárido nordestino (Galea spixii) é um roedor pertencente à família Caviidae. São encontrados nas regiões da Caatinga e do Cerrado Brasileiro e se reproduz ao longo do ano, apresentando um período de gestação de 48 dias e uma ninhada de 2 a 4 crias. O objetivo deste estudo foi caracterizar histologicamente os componentes estruturais dos órgãos genitais de preás machos relacionando com a evolução cronológica destes órgãos na espécie. Foram utilizados para análise animais ao nascimento e aos 15, 30, 45, 60, 75, 90, 105, 120 e aos 150 dias de idade. Fragmentos do epidídimo, ducto deferente, pênis e glândulas sexuais acessórias foram coletados, fixados e processados para descrição em microscopia de luz. O epidídimo apresentou epitélio colunar simples e em cada fase sexual notou-se diferença quanto ao tamanho do lúmen tubular e à presença de espermatozóides no lúmen aos 45 dias de idade. O epitélio do ducto deferente no preá mostrou-se pseudo-estratificado colunar com crescente presença de estereocilios com o avanço da idade. A glândula vesicular no preá apresentou uma mucosa com pregueamento variado, de acordo com a fase do desenvolvimento sexual. A próstata mostrou-se pouco desenvolvida, com lúmen pequeno nos preás ao nascimento e aos 15 dias de idade; aos 45 dias mostrou-se com um pregueamento do epitélio variável. Os órgãos genitais masculinos do preá passaram por transformações morfológicas no decorrer da idade e com o desenvolvimento sexual, isso colaborou para a determinação do início da fase da puberdade, que na espécie em estudo foi aos 45 dias de idade.
Resumo:
Introduction: Involvement of penis is a rare presentation in henoch-schonlein purpura (HSP). The presentations are mainly due to the deposition of immunoglobulin A (IgA) into the vessel walls. In this report, we present the clinical history of nine HSP cases that presented with penile skin involvement. Case Presentation: All patients were referred in the acute phase of HSP. Penile skin involvement was evident as erythema, edema, ecchymosis, or induration of prepuce and/or penile shaft, that appeared simultaneously with skin rash in seven patients. Gastrointestinal involvement was positive in six patients. Patients were treated with steroids and follow up visits were normal except for one patient that developed crescentic glomerulonephritis. Conclusions: We present nine cases of HSP with penile involvement in order to indicate another rare aspect of HSP and its possible complications as well as its appropriate treatment.