944 resultados para Mobile Security, Mobile App Security, App Stores, Android Security, iOS Security
Resumo:
Projecte per al desenvolupament d'una aplicació per a dispositius Android, per al departament de turisme del Consell Comarcal de l'Alt Camp. Amb aquesta aplicació es vol proporcionar informació turística de la comarca. Amb aquest projecte també es vol desenvolupar un entorn web, per tal de poder accedir a la informació turística amb un navegador web, o des d'uns punts d'informació tàctils, dels que ja en disposa actualment el Consell Comarcal.
Resumo:
La idea general inicial se basa en desarrollar una app para dispositivos Android que permita promocionar a artistas y grupos musicales. Lo que se pretende es crear una red socialespecializada tipo consumidor/productor donde los artistas o grupos podrán publicar su proyecto musical y los fans o usuarios en general podrán seguir la trayectoria de cualquier grupo o artista. En consecuencia, esta app contemplará dos tipos de usuarios: activos, los que generan contenido, y pasivos, que sólo consumirán servicios sin interactuar con el sistema.
Resumo:
The Travel and Tourism field is undergoing changes due to the rapid development of information technology and digital services. Online travel has profoundly changed the way travel and tourism organizations interact with their customers. Mobile technology such as mobile services for pocket devices (e.g. mobile phones) has the potential to take this development even further. Nevertheless, many issues have been highlighted since the early days of mobile services development (e.g. the lack of relevance, ease of use of many services). However, the wide adoption of smartphones and the mobile Internet in many countries as well as the formation of so-called ecosystems between vendors of mobile technology indicate that many of these issues have been overcome. Also when looking at the numbers of downloaded applications related to travel in application stores like Google Play, it seems obvious that mobile travel and tourism services are adopted and used by many individuals. However, as business is expected to start booming in the mobile era, many issues have a tendency to be overlooked. Travelers are generally on the go and thus services that work effectively in mobile settings (e.g. during a trip) are essential. Hence, the individuals’ perceived drivers and barriers to use mobile travel and tourism services in on-site or during trip settings seem particularly valuable to understand; thus this is one primary aim of the thesis. We are, however, also interested in understanding different types of mobile travel service users. Individuals may indeed be very different in their propensity to adopt and use technology based innovations (services). Research is also switching more from investigating issues of mobile service development to understanding individuals’ usage patterns of mobile services. But designing new mobile services may be a complex matter from a service provider perspective. Hence, our secondary aim is to provide insights into drivers and barriers of mobile travel and tourism service development from a holistic business model perspective. To accomplish the research objectives seven different studies have been conducted over a time period from 2002 – 2013. The studies are founded on and contribute to theories within diffusion of innovations, technology acceptance, value creation, user experience and business model development. Several different research methods are utilized: surveys, field and laboratory experiments and action research. The findings suggest that a successful mobile travel and tourism service is a service which supports one or several mobile motives (needs) of individuals such as spontaneous needs, time-critical arrangements, efficiency ambitions, mobility related needs (location features) and entertainment needs. The service could be customized to support travelers’ style of traveling (e.g. organized travel or independent travel) and should be easy to use, especially easy to take into use (access, install and learn) during a trip, without causing security concerns and/or financial risks for the user. In fact, the findings suggest that the most prominent barrier to the use of mobile travel and tourism services during a trip is an individual’s perceived financial cost (entry costs and usage costs). It should, however, be noted that regulations are put in place in the EU regarding data roaming prices between European countries and national telecom operators are starting to see ‘international data subscriptions’ as a sales advantage (e.g. Finnish Sonera provides a data subscription in the Baltic and Nordic region at the same price as in Finland), which will enhance the adoption of mobile travel and tourism services also in international contexts. In order to speed up the adoption rate travel service providers could consider e.g. more local initiatives of free Wi-Fi networks, development of services that can be used, at least to some extent, in an offline mode (do not require costly network access during a trip) and cooperation with telecom operators (e.g. lower usage costs for travelers who use specific mobile services or travel with specific vendors). Furthermore, based on a developed framework for user experience of mobile trip arrangements, the results show that a well-designed mobile site and/or native application, which preferably supports integration with other mobile services, is a must for true mobile presence. In fact, travel service providers who want to build a relationship with their customers need to consider a downloadable native application, but in order to be found through the mobile channel and make contact with potential new customers, a mobile website should be available. Moreover, we have made a first attempt with cluster analysis to identify user categories of mobile services in a travel and tourism context. The following four categories were identified: info-seekers, checkers, bookers and all-rounders. For example “all-rounders”, represented primarily by individuals who use their pocket device for almost any of the investigated mobile travel services, constituted primarily of 23 to 50 year old males with high travel frequency and great online experience. The results also indicate that travel service providers will increasingly become multi-channel providers. To manage multiple online channels, closely integrated and hybrid online platforms for different devices, supporting all steps in a traveler process should be considered. It could be useful for travel service providers to focus more on developing browser-based mobile services (HTML5-solutions) than native applications that work only with specific operating systems and for specific devices. Based on an action research study and utilizing a holistic business model framework called STOF we found that HTML5 as an emerging platform, at least for now, has some limitations regarding the development of the user experience and monetizing the application. In fact, a native application store (e.g. Google Play) may be a key mediator in the adoption of mobile travel and tourism services both from a traveler and a service provider perspective. Moreover, it must be remembered that many device and mobile operating system developers want service providers to specifically create services for their platforms and see native applications as a strategic advantage to sell more devices of a certain kind. The mobile telecom industry has moved into a battle of ecosystems where device makers, developers of operating systems and service developers are to some extent forced to choose their development platforms.
Resumo:
Mobile devices can enhance undergraduate research projects and students’ research capabilities. The use of mobile devices such as tablet computers will not automatically make undergraduates better researchers, but their use should make investigations, writing, and publishing more effective and may even save students time. We have explored some of the possibilities of using “tablets” and “smartphones” to aid the research and inquiry process in geography and bioscience fieldwork. We provide two case studies as illustration of how students working in small research groups use mobile devices to gather and analyze primary data in field-based inquiry. Since April 2010, Apple’s iPad has changed the way people behave in the digital world and how they access their music, watch videos, or read their email much as the entrepreneurs Steve Jobs and Jonathan Ive intended. Now with “apps” and “the cloud” and the ubiquitous references to them appearing in the press and on TV, academics’ use of tablets is also having an impact on education and research. In our discussion we will refer to use of smartphones such as the iPhone, iPod, and Android devices under the term “tablet”. Android and Microsoft devices may not offer the same facilities as the iPad/iphone, but many app producers now provide versions for several operating systems. Smartphones are becoming more affordable and ubiquitous (Melhuish and Falloon 2010), but a recent study of undergraduate students (Woodcock et al. 2012, 1) found that many students who own smartphones are “largely unaware of their potential to support learning”. Importantly, however, students were found to be “interested in and open to the potential as they become familiar with the possibilities” (Woodcock et al. 2012). Smartphones and iPads could be better utilized than laptops when conducting research in the field because of their portability (Welsh and France 2012). It is imperative for faculty to provide their students with opportunities to discover and employ the potential uses of mobile devices in their learning. However, it is not only the convenience of the iPad or tablet devices or smartphones we wish to promote, but also a way of thinking and behaving digitally. We essentially suggest that making a tablet the center of research increases the connections between related research activities.
Resumo:
Questa tesi descrive le fasi della progettazione e dell'implementazione di una applicazione mobile per il supporto alla didattica del corso di Programmazione del CdL di Ingegneria e Scienze Informatiche del Campus di Cesena. Il progetto ha lo scopo di mettere a disposizione degli studenti e dei docenti una applicazione per dispositivi Android che permetta di usufruire dei servizi attualmente forniti dal portale ufficiale del corso. Le funzionalità principali consistono nell'accesso ai materiali didattici e nella gestione delle consegne di esercizi propedeutici alla prova finale per quanto concerne gli studenti; ai professori è invece fornita la possibilità di eseguire la correzione degli elaborati e seguirne lo stato di avanzamento. Visto l'elevato numero di utenti che utilizzava il portale esistente tramite tablet e smartphone si è ritenuto necessario lo sviluppo di questo prodotto che possa fornire una user experience ottimizzata per questi dispositivi. Durante la progettazione è stata data particolare importanza all'ottimizzazione delle prestazioni, sfruttando gli strumenti più recenti forniti agli sviluppatori, e alla conformità con i principali design pattern della programmazione per dispositivi Android. Allo scopo di fornire un prodotto utilizzabile dalla maggior parte dell'utenza potenziale, si è inoltre data priorità alla compatibilità con tutti i dispositivi e le versioni del sistema operativo, senza rinunciare ad alcuna funzionalità. Il risultato del lavoro consiste in un prototipo pienamente funzionante e utilizzabile che mira a fornire una base stabile su cui eseguire future evoluzioni.
Resumo:
Con questo progetto ci si propone di creare un'applicazione per i device mobili intelligenti, in particolare smartphone e smartwatch, con sistema operativo Android, in grado di rilevare una caduta con il conseguente invio automatico di un messaggio di allarme mirato a richiamare i soccorsi in tempo reale. Data la funzionalità, l'app è stata principalmente progettata per un utente di età avanzata.
Resumo:
Progetto e implementazione di un applicazione mobile per Android per la condivisione di interessi con gli utenti vicini. L'app consente ai dispositivi dove è installata di identificarsi e quindi interagire fra loro, tutto all'interno di un raggio di azione limitato. L’utente non deve effettuare nessuna ricerca ma viene informato automaticamente della vicinanza di un altro utente con cui condivide interessi. A questo scopo è stato utilizzato il Wi-Fi Direct.
Resumo:
E' un progetto utile per aiutare gli studenti non udenti per facilitare l'attività accademica tramite un'app Android di riconoscimento vocale.
Resumo:
L’app in questione si pone l’obbiettivo di rispondere alla domanda: “Dove ti trovi?”. Grazie all'alta frequenza di utilizzo dei dispositivi mobili che si ha oggigiorno, è stato possibile pensare, progettare e creare un software in grado di tracciare periodicamente gli utenti in modo da far visualizzare ai loro amici in rete la propria posizione. Il servizio sfrutta le conoscenze acquisite in Mobile Web Design e basi di dati.
Resumo:
Il presente documento si prefigge di affrontare lo sviluppo di un idea astratta e di descrivere accuratamente il processo che la trasforma in un prodotto finito. L'idea in questione si basa su un'applicazione Mobile per Android ed il conseguente progetto si articola su un portale di gestione di eventi (MiRambla) del quale l'app rappresenta una sua estensione. Tramite diversi step tra i quali descrizione del mondo social mobile, analisi, progettazione e sviluppo di affronterà tutto il lavoro che sta dietro alla creazione di quest'applicazione.
Resumo:
Negli ultimi anni si è imposto il concetto di Ubiquitous Computing, ovvero la possibilità di accedere al web e di usare applicazioni per divertimento o lavoro in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Questo fenomeno sta cambiando notevolmente le abitudini delle persone e ciò è testimoniato anche dal fatto che il mercato mobile è in forte ascesa: da fine 2014 sono 45 milioni gli smartphone e 12 milioni i tablet in circolazione in Italia. Sembra quasi impossibile, dunque, rinunciare al mobile, soprattutto per le aziende: il nuovo modo di comunicare ha reso necessaria l’introduzione del Mobile Marketing e per raggiungere i propri clienti ora uno degli strumenti più efficaci e diretti sono le applicazioni. Esse si definiscono native se si pongono come traguardo un determinato smartphone e possono funzionare solo per quel sistema operativo. Infatti un’app costruita, per esempio, per Android non può funzionare su dispositivi Apple o Windows Phone a meno che non si ricorra al processo di porting. Ultimamente però è richiesto un numero sempre maggiore di app per piattaforma e i dispositivi presenti attualmente sul mercato presentano differenze tra le CPU, le interfacce (Application Programming Interface), i sistemi operativi, l’hardware, etc. Nasce quindi la necessità di creare applicazioni che possano funzionare su più sistemi operativi, ovvero le applicazioni platform-independent. Per facilitare e supportare questo genere di lavoro sono stati definiti nuovi ambienti di sviluppo tra i quali Sencha Touch e Apache Cordova. Il risultato finale dello sviluppo di un’app attraverso questi framework è proprio quello di ottenere un oggetto che possa essere eseguito su qualsiasi dispositivo. Naturalmente la resa non sarà la stessa di un’app nativa, la quale ha libero accesso a tutte le funzionalità del dispositivo (rubrica, messaggi, notifiche, geolocalizzazione, fotocamera, accelerometro, etc.), però con questa nuova app vi è la garanzia di un costo di sviluppo minore e di una richiesta considerevole sul mercato. L’obiettivo della tesi è quello di analizzare questo scenario attraverso un caso di studio proveniente da una realtà aziendale che presenta proprio la necessità di sviluppare un’applicazione per più piattaforme. Nella prima parte della tesi viene affrontata la tematica del mobile computing e quella del dualismo tra la programmazione nativa e le web app: verranno analizzate le caratteristiche delle due diverse tipologie cercando di capire quale delle due risulti essere la migliore. Nella seconda parte sarà data luce a uno dei più importanti framework per la costruzione di app multi-piattaforma: Sencha Touch. Ne verranno analizzate le caratteristiche, soffermandosi in particolare sul pattern MVC e si potrà vedere un confronto con altri framework. Nella terza parte si tratterà il caso di studio, un app mobile per Retail basata su Sencha Touch e Apache Cordova. Nella parte finale si troveranno alcune riflessioni e conclusioni sul mobile platform-independent e sui vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di JavaScript per sviluppare app.
Resumo:
Il lavoro svolto in questa tesi è volto alla descrizione dello sviluppo di un'applicazione mobile per Android legata al mondo della ristorazione. Viene descritta l'applicazione "Takeway", che svolge funzioni di presentazione di un ristorante e di gestione di ordini TakeAway. Viene inoltre proposta un'analisi del fenomeno di centralità del web/mobile nel quotidiano, delle tecnologie più recenti e dei limiti di queste piattaforme. Le sezioni più importanti riguardano la progettazione e l'implementazione del progetto, sono di carattere tecnico e analizzano le strutture utilizzate e gli strumenti impiegati nello sviluppo del software.
Resumo:
Tesi riguardante l'analisi e lo sviluppo di una applicazione per dispositivi mobile sulla rubrica telefonica
Resumo:
Il mondo degli smartphone, in particolare grazie all’avvento delle app, costituisce un settore che ha avuto negli ultimi anni una crescita tale, da richiedere l’introduzione di un nuovo termine in ambito finanziario: app economy. La crescente richiesta da parte del mercato di nuove opportunitá derivanti dal mondo delle applicazioni, ha aumentato sensibilmente il carico di lavoro richiesto alle software house specializzate,che hanno pertanto avuto la necessitá di adeguarsi a tale cambiamento. Per ovviare alle suddette problematiche, sono iniziati ad emergere due tool che consentono lo sviluppo di applicazioni multipiattaforma utilizzando un linguaggio ed un ambiente di sviluppo comuni. Tali sistemi consentono un risparmio in termini di tempi e costi, ma non sono in grado di competere con i tool nativi in termini di qualità del prodotto realizzato, in particolare per quanto concerne l'interfaccia grafica. Si propone pertanto un approccio che tenta di combinare i vantaggi di entrambe le soluzioni, al fine di ottimizzare la fluidità della UI, consentendo allo stesso tempo il riuso della logica applicativa.
Resumo:
Mit der Idee eines generischen, an vielfältige Hochschulanforderungen anpassbaren Studierenden-App-Frameworks haben sich innerhalb des Arbeitskreises Web der ZKI ca. 30 Hochschulen zu einem Entwicklungsverbund zusammengefunden. Ziel ist es, an den beteiligten Einrichtungen eine umfassende Zusammenstellung aller elektronischen Studienservices zu evaluieren, übergreifende Daten- und Metadatenmodelle für die Beschreibung dieser Dienste zu erstellen und Schnittstellen zu den gängigen Campusmanagementsystemen sowie zu Infrastrukturen der elektronischen Lehre (LMS, Druckdienste, elektronischen Katalogen usw.) zu entwickeln. In einem abschließenden Schritt werden auf dieser Middleware aufsetzende Studienmanagement-Apps für Studierende erstellt, die die verschiedenen Daten- und Kommunikationsströme der standardisierten Dienste und Kommunikationskanäle bündeln und in eine für den Studierenden leicht zu durchschauende, navigationsfreundliche Aufbereitung kanalisiert. Mit der Konzeption eines dezentralen, über eine Vielzahl von Hochschulen verteilten Entwicklungsprojektes unter einer zentralen Projektleitung wird sichergestellt, dass redundante Entwicklungen vermieden, bundesweit standardisierte Serviceangebote angeboten und Wissenstransferprozesse zwischen einer Vielzahl von Hochschulen zur Nutzung mobiler Devices (Smartphones, Tablets und entsprechende Apps) angeregt werden können. Die Unterstützung der Realisierung klarer Schnittstellenspezifikationen zu Campusmanagementsystemen durch deren Anbieter kann durch diese breite Interessensgemeinschaft ebenfalls gestärkt werden. Weiterhin zentraler Planungsinhalt ist ein Angebot für den App-Nutzer zum Aufbau eines datenschutzrechtlich integeren, persönlichen E-Portfolios. Details finden sich im Kapitel Projektziele weiter unten.